L’amore nella letteratura latina:

Post on 25-Feb-2016

104 Views

Category:

Documents

12 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

L’amore nella letteratura latina:. passi scelti di poeti dell’età di Cesare e di Augusto Prof.ssa Adele Galli. I precursori - PowerPoint PPT Presentation

Transcript

Lrsquoamore nella letteratura latina

passi scelti di poeti dellrsquoetagrave di Cesare e di

AugustoProfssa Adele Galli

Valerio Edituo (fine del II sec aC) tramandato da Aulo Gellio ldquoNotti atticherdquo 199

I precursori

Quid faculam praefers Phileros quae nil opus nobisibimus sic lucet pectore flamma satisistam nam potis est vis saeva extinguere ventiaut imber caelo candidus praecipitansat contra hunc ignem Veneris nisi si Venus ipsanulla est quae possit vis alia opprimere

Percheacute Filero tieni alta la fiaccola Non ne abbiamo bisogno

andiamo cosigrave basta la fiamma che mi brilla nel petto

Questa non la puograve spegnere la forza crudele del vento

O la candida neve che scende dal cielo

questo fuoco di Venere non crsquoegrave nessuna forza

se non Venere stessa che lo possa estinguere

Levio (inizio I sec aC) Te Andromacha

perdudum manulascivola ac tenellulacapiti meo trepidans libensinsolito plexi munere

Te per gioco con lrsquoagile delicata manina

Andromaca intrecciograve con alacritagrave e amorosamente

quale ornamento insolito per il mio capo

Catullo (circa 80-50 aC) una drammatica lacerazione interiore

Lesbia = Clodia Cicerone Pro Caelio 49 Si quae non nupta mulier domum suam patefecerit

omnium cupiditati palamque sese in meretricia vita collocarit virorum alienissimorum conviviis uti instituerit si hoc in urbe si in hortis si in Baiarum illa celebritate faciat si denique ita sese gerat non incessu solum sed ornatu atque comitatu non flagrantia oculorum non libertate sermonum sed etiam complexu osculatione actis navigatione conviviis ut non solum meretrix sed etiam proterva meretrix procaxque videatur cum hac si qui adulescens forte fuerit utrum hic tibi L Herenni adulter an amator expugnare pudicitiam an explere libidinem voluisse videatur

Traduzione Ma se una donna che non abbia marito apra la casa

propria alle brame di tutti si metta a fare apertamente una vita da meretrice usi banchettare con uomini a lei affatto estranei se questo essa faccia in cittagrave in villa in mezzo alla folla di Baia se si comporti non solo nel modo di camminare ma anche nel modo di acconciarsi e nella compagnia non solo nello scintillio degli occhi e nella libertagrave del linguaggio ma anche coi baci e gli abbracci sulle spiagge e a bordo e a cena in modo tale da manifestarsi prostituta non soltanto ma prostituta sfrontata e procace dimmi tu Erennio un giovanotto che per caso le si accompagnasse lo chiameresti tu adultero o amante diresti tu chegli voglia attentare al pudore di lei o soddisfarne la libidine

Catullo Carme 51 Ille mi par esse deo

videturille si fas est superare divosqui sedens adversus identidem te spectat et audit

dulce ridentem misero quod omniseripit sensus mihi nam simul teLesbia aspexi nihil est super mi ltLesbia vocisgt

lingua sed torpet tenuis sub artus

flamma demanat sonitu suoptetintinant aures gemina et teguntur lumina nocte -otium Catulle tibi molestumstotio exultas nimiumque gestis

otium et reges prius et beatas perdidit urbes

Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

Catullo carme 85

Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

μαίνομαι

Amo e non amo sono pazzo e non

sono pazzo

Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

De Rerum Natura IV 1073 seqq

Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

Orazio Odi I 9

Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

simplex munditiis Heu quotiens fidem

mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

hellip non illum nostri possunt mutare labores

nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22

    Valerio Edituo (fine del II sec aC) tramandato da Aulo Gellio ldquoNotti atticherdquo 199

    I precursori

    Quid faculam praefers Phileros quae nil opus nobisibimus sic lucet pectore flamma satisistam nam potis est vis saeva extinguere ventiaut imber caelo candidus praecipitansat contra hunc ignem Veneris nisi si Venus ipsanulla est quae possit vis alia opprimere

    Percheacute Filero tieni alta la fiaccola Non ne abbiamo bisogno

    andiamo cosigrave basta la fiamma che mi brilla nel petto

    Questa non la puograve spegnere la forza crudele del vento

    O la candida neve che scende dal cielo

    questo fuoco di Venere non crsquoegrave nessuna forza

    se non Venere stessa che lo possa estinguere

    Levio (inizio I sec aC) Te Andromacha

    perdudum manulascivola ac tenellulacapiti meo trepidans libensinsolito plexi munere

    Te per gioco con lrsquoagile delicata manina

    Andromaca intrecciograve con alacritagrave e amorosamente

    quale ornamento insolito per il mio capo

    Catullo (circa 80-50 aC) una drammatica lacerazione interiore

    Lesbia = Clodia Cicerone Pro Caelio 49 Si quae non nupta mulier domum suam patefecerit

    omnium cupiditati palamque sese in meretricia vita collocarit virorum alienissimorum conviviis uti instituerit si hoc in urbe si in hortis si in Baiarum illa celebritate faciat si denique ita sese gerat non incessu solum sed ornatu atque comitatu non flagrantia oculorum non libertate sermonum sed etiam complexu osculatione actis navigatione conviviis ut non solum meretrix sed etiam proterva meretrix procaxque videatur cum hac si qui adulescens forte fuerit utrum hic tibi L Herenni adulter an amator expugnare pudicitiam an explere libidinem voluisse videatur

    Traduzione Ma se una donna che non abbia marito apra la casa

    propria alle brame di tutti si metta a fare apertamente una vita da meretrice usi banchettare con uomini a lei affatto estranei se questo essa faccia in cittagrave in villa in mezzo alla folla di Baia se si comporti non solo nel modo di camminare ma anche nel modo di acconciarsi e nella compagnia non solo nello scintillio degli occhi e nella libertagrave del linguaggio ma anche coi baci e gli abbracci sulle spiagge e a bordo e a cena in modo tale da manifestarsi prostituta non soltanto ma prostituta sfrontata e procace dimmi tu Erennio un giovanotto che per caso le si accompagnasse lo chiameresti tu adultero o amante diresti tu chegli voglia attentare al pudore di lei o soddisfarne la libidine

    Catullo Carme 51 Ille mi par esse deo

    videturille si fas est superare divosqui sedens adversus identidem te spectat et audit

    dulce ridentem misero quod omniseripit sensus mihi nam simul teLesbia aspexi nihil est super mi ltLesbia vocisgt

    lingua sed torpet tenuis sub artus

    flamma demanat sonitu suoptetintinant aures gemina et teguntur lumina nocte -otium Catulle tibi molestumstotio exultas nimiumque gestis

    otium et reges prius et beatas perdidit urbes

    Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

    Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

    ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

    σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

    ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

    Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

    Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

    proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

    ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

    Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

    Catullo carme 85

    Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

    Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

    Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

    Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

    κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

    μαίνομαι

    Amo e non amo sono pazzo e non

    sono pazzo

    Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

    amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

    nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

    dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

    Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

    Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

    De Rerum Natura IV 1073 seqq

    Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

    Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

    Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

    Orazio Odi I 9

    Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

    Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

    Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

    Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

    donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

    nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

    Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

    Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

    perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

    simplex munditiis Heu quotiens fidem

    mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

    qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

    intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

    Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

    e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

    1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

    tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

    dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

    tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

    Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

    hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

    hellip non illum nostri possunt mutare labores

    nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

    Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

    Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

    Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

    hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

    se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

    e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

    dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

    Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

    spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

    hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

    pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

    e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

    languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

    Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

    hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

    luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

    Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

    • Slide 1
    • Slide 2
    • Slide 3
    • Slide 4
    • Slide 5
    • Slide 6
    • Slide 7
    • Slide 8
    • Slide 9
    • Slide 10
    • Slide 11
    • Slide 12
    • Slide 13
    • Slide 14
    • Slide 15
    • Slide 16
    • Slide 17
    • Slide 18
    • Slide 19
    • Slide 20
    • Slide 21
    • Slide 22

      Levio (inizio I sec aC) Te Andromacha

      perdudum manulascivola ac tenellulacapiti meo trepidans libensinsolito plexi munere

      Te per gioco con lrsquoagile delicata manina

      Andromaca intrecciograve con alacritagrave e amorosamente

      quale ornamento insolito per il mio capo

      Catullo (circa 80-50 aC) una drammatica lacerazione interiore

      Lesbia = Clodia Cicerone Pro Caelio 49 Si quae non nupta mulier domum suam patefecerit

      omnium cupiditati palamque sese in meretricia vita collocarit virorum alienissimorum conviviis uti instituerit si hoc in urbe si in hortis si in Baiarum illa celebritate faciat si denique ita sese gerat non incessu solum sed ornatu atque comitatu non flagrantia oculorum non libertate sermonum sed etiam complexu osculatione actis navigatione conviviis ut non solum meretrix sed etiam proterva meretrix procaxque videatur cum hac si qui adulescens forte fuerit utrum hic tibi L Herenni adulter an amator expugnare pudicitiam an explere libidinem voluisse videatur

      Traduzione Ma se una donna che non abbia marito apra la casa

      propria alle brame di tutti si metta a fare apertamente una vita da meretrice usi banchettare con uomini a lei affatto estranei se questo essa faccia in cittagrave in villa in mezzo alla folla di Baia se si comporti non solo nel modo di camminare ma anche nel modo di acconciarsi e nella compagnia non solo nello scintillio degli occhi e nella libertagrave del linguaggio ma anche coi baci e gli abbracci sulle spiagge e a bordo e a cena in modo tale da manifestarsi prostituta non soltanto ma prostituta sfrontata e procace dimmi tu Erennio un giovanotto che per caso le si accompagnasse lo chiameresti tu adultero o amante diresti tu chegli voglia attentare al pudore di lei o soddisfarne la libidine

      Catullo Carme 51 Ille mi par esse deo

      videturille si fas est superare divosqui sedens adversus identidem te spectat et audit

      dulce ridentem misero quod omniseripit sensus mihi nam simul teLesbia aspexi nihil est super mi ltLesbia vocisgt

      lingua sed torpet tenuis sub artus

      flamma demanat sonitu suoptetintinant aures gemina et teguntur lumina nocte -otium Catulle tibi molestumstotio exultas nimiumque gestis

      otium et reges prius et beatas perdidit urbes

      Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

      Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

      ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

      σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

      ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

      Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

      Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

      proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

      ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

      Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

      Catullo carme 85

      Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

      Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

      Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

      Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

      κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

      μαίνομαι

      Amo e non amo sono pazzo e non

      sono pazzo

      Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

      amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

      nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

      dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

      Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

      Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

      De Rerum Natura IV 1073 seqq

      Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

      Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

      Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

      Orazio Odi I 9

      Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

      Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

      Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

      Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

      donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

      nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

      Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

      Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

      perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

      simplex munditiis Heu quotiens fidem

      mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

      qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

      intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

      Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

      e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

      1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

      tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

      dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

      tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

      Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

      hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

      hellip non illum nostri possunt mutare labores

      nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

      Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

      Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

      Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

      hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

      se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

      e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

      dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

      Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

      spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

      hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

      pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

      e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

      languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

      Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

      hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

      luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

      Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

      • Slide 1
      • Slide 2
      • Slide 3
      • Slide 4
      • Slide 5
      • Slide 6
      • Slide 7
      • Slide 8
      • Slide 9
      • Slide 10
      • Slide 11
      • Slide 12
      • Slide 13
      • Slide 14
      • Slide 15
      • Slide 16
      • Slide 17
      • Slide 18
      • Slide 19
      • Slide 20
      • Slide 21
      • Slide 22

        Catullo (circa 80-50 aC) una drammatica lacerazione interiore

        Lesbia = Clodia Cicerone Pro Caelio 49 Si quae non nupta mulier domum suam patefecerit

        omnium cupiditati palamque sese in meretricia vita collocarit virorum alienissimorum conviviis uti instituerit si hoc in urbe si in hortis si in Baiarum illa celebritate faciat si denique ita sese gerat non incessu solum sed ornatu atque comitatu non flagrantia oculorum non libertate sermonum sed etiam complexu osculatione actis navigatione conviviis ut non solum meretrix sed etiam proterva meretrix procaxque videatur cum hac si qui adulescens forte fuerit utrum hic tibi L Herenni adulter an amator expugnare pudicitiam an explere libidinem voluisse videatur

        Traduzione Ma se una donna che non abbia marito apra la casa

        propria alle brame di tutti si metta a fare apertamente una vita da meretrice usi banchettare con uomini a lei affatto estranei se questo essa faccia in cittagrave in villa in mezzo alla folla di Baia se si comporti non solo nel modo di camminare ma anche nel modo di acconciarsi e nella compagnia non solo nello scintillio degli occhi e nella libertagrave del linguaggio ma anche coi baci e gli abbracci sulle spiagge e a bordo e a cena in modo tale da manifestarsi prostituta non soltanto ma prostituta sfrontata e procace dimmi tu Erennio un giovanotto che per caso le si accompagnasse lo chiameresti tu adultero o amante diresti tu chegli voglia attentare al pudore di lei o soddisfarne la libidine

        Catullo Carme 51 Ille mi par esse deo

        videturille si fas est superare divosqui sedens adversus identidem te spectat et audit

        dulce ridentem misero quod omniseripit sensus mihi nam simul teLesbia aspexi nihil est super mi ltLesbia vocisgt

        lingua sed torpet tenuis sub artus

        flamma demanat sonitu suoptetintinant aures gemina et teguntur lumina nocte -otium Catulle tibi molestumstotio exultas nimiumque gestis

        otium et reges prius et beatas perdidit urbes

        Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

        Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

        ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

        σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

        ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

        Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

        Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

        proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

        ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

        Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

        Catullo carme 85

        Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

        Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

        Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

        Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

        κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

        μαίνομαι

        Amo e non amo sono pazzo e non

        sono pazzo

        Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

        amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

        nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

        dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

        Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

        Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

        De Rerum Natura IV 1073 seqq

        Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

        Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

        Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

        Orazio Odi I 9

        Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

        Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

        Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

        Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

        donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

        nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

        Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

        Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

        perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

        simplex munditiis Heu quotiens fidem

        mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

        qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

        intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

        Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

        e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

        1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

        tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

        dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

        tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

        Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

        hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

        hellip non illum nostri possunt mutare labores

        nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

        Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

        Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

        Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

        hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

        se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

        e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

        dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

        Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

        spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

        hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

        pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

        e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

        languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

        Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

        hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

        luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

        Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

        • Slide 1
        • Slide 2
        • Slide 3
        • Slide 4
        • Slide 5
        • Slide 6
        • Slide 7
        • Slide 8
        • Slide 9
        • Slide 10
        • Slide 11
        • Slide 12
        • Slide 13
        • Slide 14
        • Slide 15
        • Slide 16
        • Slide 17
        • Slide 18
        • Slide 19
        • Slide 20
        • Slide 21
        • Slide 22

          Traduzione Ma se una donna che non abbia marito apra la casa

          propria alle brame di tutti si metta a fare apertamente una vita da meretrice usi banchettare con uomini a lei affatto estranei se questo essa faccia in cittagrave in villa in mezzo alla folla di Baia se si comporti non solo nel modo di camminare ma anche nel modo di acconciarsi e nella compagnia non solo nello scintillio degli occhi e nella libertagrave del linguaggio ma anche coi baci e gli abbracci sulle spiagge e a bordo e a cena in modo tale da manifestarsi prostituta non soltanto ma prostituta sfrontata e procace dimmi tu Erennio un giovanotto che per caso le si accompagnasse lo chiameresti tu adultero o amante diresti tu chegli voglia attentare al pudore di lei o soddisfarne la libidine

          Catullo Carme 51 Ille mi par esse deo

          videturille si fas est superare divosqui sedens adversus identidem te spectat et audit

          dulce ridentem misero quod omniseripit sensus mihi nam simul teLesbia aspexi nihil est super mi ltLesbia vocisgt

          lingua sed torpet tenuis sub artus

          flamma demanat sonitu suoptetintinant aures gemina et teguntur lumina nocte -otium Catulle tibi molestumstotio exultas nimiumque gestis

          otium et reges prius et beatas perdidit urbes

          Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

          Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

          ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

          σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

          ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

          Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

          Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

          proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

          ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

          Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

          Catullo carme 85

          Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

          Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

          Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

          Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

          κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

          μαίνομαι

          Amo e non amo sono pazzo e non

          sono pazzo

          Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

          amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

          nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

          dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

          Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

          Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

          De Rerum Natura IV 1073 seqq

          Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

          Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

          Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

          Orazio Odi I 9

          Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

          Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

          Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

          Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

          donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

          nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

          Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

          Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

          perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

          simplex munditiis Heu quotiens fidem

          mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

          qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

          intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

          Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

          e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

          1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

          tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

          dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

          tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

          Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

          hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

          hellip non illum nostri possunt mutare labores

          nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

          Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

          Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

          Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

          hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

          se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

          e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

          dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

          Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

          spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

          hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

          pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

          e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

          languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

          Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

          hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

          luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

          Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

          • Slide 1
          • Slide 2
          • Slide 3
          • Slide 4
          • Slide 5
          • Slide 6
          • Slide 7
          • Slide 8
          • Slide 9
          • Slide 10
          • Slide 11
          • Slide 12
          • Slide 13
          • Slide 14
          • Slide 15
          • Slide 16
          • Slide 17
          • Slide 18
          • Slide 19
          • Slide 20
          • Slide 21
          • Slide 22

            Catullo Carme 51 Ille mi par esse deo

            videturille si fas est superare divosqui sedens adversus identidem te spectat et audit

            dulce ridentem misero quod omniseripit sensus mihi nam simul teLesbia aspexi nihil est super mi ltLesbia vocisgt

            lingua sed torpet tenuis sub artus

            flamma demanat sonitu suoptetintinant aures gemina et teguntur lumina nocte -otium Catulle tibi molestumstotio exultas nimiumque gestis

            otium et reges prius et beatas perdidit urbes

            Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

            Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

            ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

            σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

            ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

            Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

            Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

            proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

            ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

            Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

            Catullo carme 85

            Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

            Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

            Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

            Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

            κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

            μαίνομαι

            Amo e non amo sono pazzo e non

            sono pazzo

            Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

            amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

            nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

            dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

            Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

            Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

            De Rerum Natura IV 1073 seqq

            Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

            Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

            Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

            Orazio Odi I 9

            Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

            Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

            Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

            Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

            donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

            nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

            Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

            Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

            perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

            simplex munditiis Heu quotiens fidem

            mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

            qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

            intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

            Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

            e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

            1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

            tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

            dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

            tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

            Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

            hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

            hellip non illum nostri possunt mutare labores

            nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

            Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

            Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

            Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

            hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

            se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

            e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

            dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

            Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

            spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

            hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

            pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

            e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

            languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

            Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

            hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

            luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

            Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

            • Slide 1
            • Slide 2
            • Slide 3
            • Slide 4
            • Slide 5
            • Slide 6
            • Slide 7
            • Slide 8
            • Slide 9
            • Slide 10
            • Slide 11
            • Slide 12
            • Slide 13
            • Slide 14
            • Slide 15
            • Slide 16
            • Slide 17
            • Slide 18
            • Slide 19
            • Slide 20
            • Slide 21
            • Slide 22

              Egli simile mi sembra essere ad un dio egli se e lecito sembra superare gli dei lui che sedendo di fronte continuamente ammira ed ascolta sorridere dolcemente cosa che toglie a me poveretto tutti i sensi appena ti scorsi Lesbia nulla mi resta ma la lingua si blocca sotto le membra una sottile fiamma emana del loro stesso suono tintinnano le orecchie anche le gemelle luci si coprono di notte Il riposo Catullo ti egrave nocivo esulti di riposo e smani troppo il riposo in passato ha distrutto re e cittagrave felici

              Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

              ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

              σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

              ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

              Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

              Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

              proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

              ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

              Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

              Catullo carme 85

              Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

              Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

              Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

              Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

              κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

              μαίνομαι

              Amo e non amo sono pazzo e non

              sono pazzo

              Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

              amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

              nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

              dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

              Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

              Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

              De Rerum Natura IV 1073 seqq

              Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

              Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

              Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

              Orazio Odi I 9

              Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

              Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

              Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

              Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

              donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

              nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

              Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

              Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

              perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

              simplex munditiis Heu quotiens fidem

              mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

              qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

              intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

              Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

              e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

              1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

              tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

              dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

              tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

              Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

              hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

              hellip non illum nostri possunt mutare labores

              nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

              Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

              Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

              Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

              hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

              se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

              e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

              dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

              Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

              spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

              hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

              pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

              e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

              languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

              Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

              hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

              luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

              Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

              • Slide 1
              • Slide 2
              • Slide 3
              • Slide 4
              • Slide 5
              • Slide 6
              • Slide 7
              • Slide 8
              • Slide 9
              • Slide 10
              • Slide 11
              • Slide 12
              • Slide 13
              • Slide 14
              • Slide 15
              • Slide 16
              • Slide 17
              • Slide 18
              • Slide 19
              • Slide 20
              • Slide 21
              • Slide 22

                Sappho (VII-V sec aC) fr 31 V φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν

                ἔμμεν ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-

                σας ὐπακούει καὶ γελαίσας ἰμέροεν τό μ ἦ μὰνκαρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν ὠς γὰρ ltἔςgt σ ἴδω βρόχε ὤς με φώναισ οὐδ ἒν ἔτ εἴκει ἀλλ daggerκὰμ μὲν γλῶσσα daggerἔαγε λέπτονδ αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν ὀππάτεσσι δ οὐδὲν ὄρημμ ἐπιρρόμ-

                ἐπιβρόμεισι βεισι δ ἄκουαι daggerέκαδε μ ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ παῖσαν ἄγρει χλωροτέρα δὲ ποίας ἔμμι τεθνάκην δ ὀλίγω πιδεύης φαίνομ ἔμ αὔται ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ daggerκαὶ πένηταdagger

                Come uno degli Dei felicechi a te vicino cosigrave dolcesuono ascolta mentre tu parlie ridi amorosa Subito a meil cuore in petto srsquoagita sgomentosolo che appena ti veda e la vocesi perde sulla lingua inerteRapido fuoco affiora alle mie membrae ho buio negli occhi e il rombodel sangue alle orecchieE tutta in sudore e tremantecome erba patita scoloroe morte non pare lontanaa me rapita di mente

                Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

                proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

                ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

                Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

                Catullo carme 85

                Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

                Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

                Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

                Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

                κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

                μαίνομαι

                Amo e non amo sono pazzo e non

                sono pazzo

                Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

                amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

                nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

                dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

                Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

                Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

                De Rerum Natura IV 1073 seqq

                Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

                Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

                Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                Orazio Odi I 9

                Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                simplex munditiis Heu quotiens fidem

                mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                hellip non illum nostri possunt mutare labores

                nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                • Slide 1
                • Slide 2
                • Slide 3
                • Slide 4
                • Slide 5
                • Slide 6
                • Slide 7
                • Slide 8
                • Slide 9
                • Slide 10
                • Slide 11
                • Slide 12
                • Slide 13
                • Slide 14
                • Slide 15
                • Slide 16
                • Slide 17
                • Slide 18
                • Slide 19
                • Slide 20
                • Slide 21
                • Slide 22

                  Catullo carme 109 Iocundum mea vita mihi

                  proponis amoremhunc nostrum inter nos perpetuumque fore -di magni facite ut vere promittere possitatque id sincere dicat et ex animo

                  ut liceat nobis tota perducere vitaaeternum hoc sanctae foedus amicitiae

                  Promettimi vita mia cheQuesto nostro amore fra di noi saragrave felice ed eternoO dei venerabili fate che possa promettere con veritagrave E dica ciograve sinceramente e dal profondo dellanimoIn modo che sia possibile a noi continuare per tutta la vita Questo eterno patto damicizia

                  Catullo carme 85

                  Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

                  Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

                  Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

                  Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

                  κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

                  μαίνομαι

                  Amo e non amo sono pazzo e non

                  sono pazzo

                  Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

                  amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

                  nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

                  dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

                  Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

                  Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

                  De Rerum Natura IV 1073 seqq

                  Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

                  Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

                  Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                  Orazio Odi I 9

                  Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                  Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                  Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                  Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                  donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                  nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                  Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                  Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                  perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                  simplex munditiis Heu quotiens fidem

                  mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                  qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                  intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                  Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                  e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                  1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                  tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                  dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                  tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                  Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                  hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                  hellip non illum nostri possunt mutare labores

                  nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                  Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                  Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                  Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                  hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                  se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                  e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                  dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                  Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                  spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                  hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                  pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                  e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                  languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                  Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                  hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                  luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                  Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                  • Slide 1
                  • Slide 2
                  • Slide 3
                  • Slide 4
                  • Slide 5
                  • Slide 6
                  • Slide 7
                  • Slide 8
                  • Slide 9
                  • Slide 10
                  • Slide 11
                  • Slide 12
                  • Slide 13
                  • Slide 14
                  • Slide 15
                  • Slide 16
                  • Slide 17
                  • Slide 18
                  • Slide 19
                  • Slide 20
                  • Slide 21
                  • Slide 22

                    Catullo carme 85

                    Odi et amo quare id faciam fortasse requirisnescio sed fieri sentio et excrucior

                    Odio e amo Forse mi chiedi come io faccia

                    Non lo so ma sento che ciograve accade e sono messo in croce

                    Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

                    κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

                    μαίνομαι

                    Amo e non amo sono pazzo e non

                    sono pazzo

                    Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

                    amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

                    nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

                    dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

                    Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

                    Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

                    De Rerum Natura IV 1073 seqq

                    Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

                    Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

                    Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                    Orazio Odi I 9

                    Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                    Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                    Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                    Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                    donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                    nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                    Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                    Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                    perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                    simplex munditiis Heu quotiens fidem

                    mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                    qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                    intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                    Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                    e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                    1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                    tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                    dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                    tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                    Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                    hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                    hellip non illum nostri possunt mutare labores

                    nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                    Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                    Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                    Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                    hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                    se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                    e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                    dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                    Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                    spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                    hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                    pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                    e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                    languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                    Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                    hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                    luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                    Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                    • Slide 1
                    • Slide 2
                    • Slide 3
                    • Slide 4
                    • Slide 5
                    • Slide 6
                    • Slide 7
                    • Slide 8
                    • Slide 9
                    • Slide 10
                    • Slide 11
                    • Slide 12
                    • Slide 13
                    • Slide 14
                    • Slide 15
                    • Slide 16
                    • Slide 17
                    • Slide 18
                    • Slide 19
                    • Slide 20
                    • Slide 21
                    • Slide 22

                      Anacreonte VI-V sec aC (Frammento 46 Gentili) Ὲρέω τε δηὖτε

                      κοὐκ ἐρέω καὶ μαίνομαι κοὐ

                      μαίνομαι

                      Amo e non amo sono pazzo e non

                      sono pazzo

                      Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

                      amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

                      nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

                      dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

                      Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

                      Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

                      De Rerum Natura IV 1073 seqq

                      Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

                      Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

                      Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                      Orazio Odi I 9

                      Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                      Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                      Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                      Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                      donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                      nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                      Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                      Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                      perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                      simplex munditiis Heu quotiens fidem

                      mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                      qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                      intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                      Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                      e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                      1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                      tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                      dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                      tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                      Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                      hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                      hellip non illum nostri possunt mutare labores

                      nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                      Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                      Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                      Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                      hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                      se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                      e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                      dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                      Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                      spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                      hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                      pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                      e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                      languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                      Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                      hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                      luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                      Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                      • Slide 1
                      • Slide 2
                      • Slide 3
                      • Slide 4
                      • Slide 5
                      • Slide 6
                      • Slide 7
                      • Slide 8
                      • Slide 9
                      • Slide 10
                      • Slide 11
                      • Slide 12
                      • Slide 13
                      • Slide 14
                      • Slide 15
                      • Slide 16
                      • Slide 17
                      • Slide 18
                      • Slide 19
                      • Slide 20
                      • Slide 21
                      • Slide 22

                        Catullo Carme 5 Vivamus mea Lesbia atque

                        amemusrumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assissoles occidere et redire possunt

                        nobis cum semel occidit brevis luxnox est perpetua una dormiendada mi basia mille deinde centumdein mille altera dein secunda centumdeinde usque altera mille deinde centum

                        dein cum milia multa fecerimusconturbabimus illa ne sciamusaut nequis malus invidere possitcum tantum sciat esse basiorum

                        Viviamo mia Lesbia e amiamocie ogni mormorio perfido dei vecchivalga per noi la piugrave vile monetaIl giorno puograve morire e poi risorgerema quando muore il nostro breve giornouna notte infinita dormiremoTu dammi mille baci e quindi centopoi dammene altri mille e quindi centoquindi mille continui e quindi centoE quando poi saranno mille e millenasconderemo il loro vero numeroche non getti il malocchio linvidiosoper un numero di baci cosigrave alto

                        Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

                        De Rerum Natura IV 1073 seqq

                        Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

                        Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

                        Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                        Orazio Odi I 9

                        Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                        Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                        Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                        Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                        donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                        nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                        Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                        Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                        perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                        simplex munditiis Heu quotiens fidem

                        mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                        qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                        intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                        Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                        e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                        1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                        tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                        dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                        tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                        Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                        hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                        hellip non illum nostri possunt mutare labores

                        nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                        Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                        Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                        Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                        hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                        se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                        e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                        dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                        Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                        spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                        hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                        pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                        e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                        languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                        Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                        hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                        luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                        Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                        • Slide 1
                        • Slide 2
                        • Slide 3
                        • Slide 4
                        • Slide 5
                        • Slide 6
                        • Slide 7
                        • Slide 8
                        • Slide 9
                        • Slide 10
                        • Slide 11
                        • Slide 12
                        • Slide 13
                        • Slide 14
                        • Slide 15
                        • Slide 16
                        • Slide 17
                        • Slide 18
                        • Slide 19
                        • Slide 20
                        • Slide 21
                        • Slide 22

                          Lucrezio (prima metagrave I sec aC) lrsquoamore-passione come follia irrazionale e come pericolo da evitare

                          De Rerum Natura IV 1073 seqq

                          Nec Veneris fructu caret is qui vitat amorem nec Veneris fructu caret is qui vitat amoremsed potius quae sunt sine poena commoda sumitnam certe purast sanis magis inde voluptasquam miseris etenim potiundi tempore in ipsofluctuat incertis erroribus ardor amantumnec constat quid primum oculis manibusque fruanturquod petiere premunt arte faciuntque doloremcorporis et dentes inlidunt saepe labellisosculaque adfigunt quia non est pura voluptaset stimuli subsunt qui instigant laedere id ipsumquod cumque est rabies unde illaec germina surgunt

                          Non si priva delle gioie del sesso chi evita di innamorarsi ne coglie anzi i piaceri senza averne a soffrire Chi eacute indenne dallamore ne trae un piacere piugrave puro di chi ne egrave afflitto Percheacute anche nel momento del possesso si dibatte con smaniosa frenesia lardore degli amanti che non sanno cosa soddisfare per primi se gli occhi o le mani Ciograve che desiderano lo tengono stretto procurando dolore al corpo conficcando spesso i denti nelle tenere labbra e imprimendovi baci violenti Segno che il loro piacere non egrave puro che uno spasimo segreto li porta a far male a quello stesso corpo

                          Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                          Orazio Odi I 9

                          Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                          Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                          Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                          Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                          donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                          nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                          Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                          Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                          perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                          simplex munditiis Heu quotiens fidem

                          mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                          qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                          intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                          Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                          e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                          1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                          tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                          dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                          tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                          Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                          hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                          hellip non illum nostri possunt mutare labores

                          nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                          Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                          Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                          Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                          hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                          se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                          e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                          dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                          Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                          spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                          hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                          pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                          e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                          languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                          Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                          hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                          luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                          Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                          • Slide 1
                          • Slide 2
                          • Slide 3
                          • Slide 4
                          • Slide 5
                          • Slide 6
                          • Slide 7
                          • Slide 8
                          • Slide 9
                          • Slide 10
                          • Slide 11
                          • Slide 12
                          • Slide 13
                          • Slide 14
                          • Slide 15
                          • Slide 16
                          • Slide 17
                          • Slide 18
                          • Slide 19
                          • Slide 20
                          • Slide 21
                          • Slide 22

                            Orazio (65-8 aC) lrsquoeros come leggerezza

                            Orazio Odi I 9

                            Vides ut alta stet nive candidumSoracte nec iam sustineant onussilvae laborantes geluqueflumina constiterint acuto

                            Dissolue frigus ligna super focolarge reponens atque benigniusdeprome quadrimum Sabinao Thaliarche merum diota

                            Permitte divis cetera qui simulstravere ventos aequore fervidodeproeliantis nec cupressinec veteres agitantur orni

                            Quid sit futurum cras fuge quaerere etquem fors dierum cumque dabit lucroadpone nec dulcis amoressperne puer neque tu choreas

                            donec virenti canities abestmorosa Nunc et Campus et areaelenesque sub noctem susurricomposita repetantur hora

                            nunc et latentis proditor intumogratus puellae risus ab angulopignusque dereptum lacertisaut digito male pertinaci

                            Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve neacute ormai reggono al peso le selve sovraccariche e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente Discaccia il freddo o Taliarco riponendo legna in quantitagrave sul focolare e cava piugrave largamente dallrsquoanfora sabina il vino di quattro anni Rimetti ogni altra cura agli degravei per opera dersquo quali cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare neacute gli annosi cipressi neacute gli orni hanno piugrave alcun fremito Non domandarti quel che saragrave per accadere domani e qualunque altro giorno ti concederagrave la sorte tienilo per un guadagno neacute disprezzare giovane come sei i dolci amori neacute le danze fincheacute dalla tua fiorente etagrave egrave lontana la bisbetica vecchiezza Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino allrsquoora stabilita e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla il quale la tradisce mentre si nasconde nellrsquoangolo piugrave remoto e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito che resiste debolmente

                            Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                            perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                            simplex munditiis Heu quotiens fidem

                            mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                            qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                            intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                            Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                            e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                            1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                            tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                            dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                            tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                            Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                            hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                            hellip non illum nostri possunt mutare labores

                            nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                            Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                            Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                            Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                            hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                            se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                            e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                            dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                            Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                            spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                            hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                            pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                            e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                            languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                            Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                            hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                            luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                            Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                            • Slide 1
                            • Slide 2
                            • Slide 3
                            • Slide 4
                            • Slide 5
                            • Slide 6
                            • Slide 7
                            • Slide 8
                            • Slide 9
                            • Slide 10
                            • Slide 11
                            • Slide 12
                            • Slide 13
                            • Slide 14
                            • Slide 15
                            • Slide 16
                            • Slide 17
                            • Slide 18
                            • Slide 19
                            • Slide 20
                            • Slide 21
                            • Slide 22

                              Orazio Odi I 5 Quis multa gracilis te puer in rosa

                              perfusus liquidis urget odoribusgrato Pyrrha sub antrocui flavam religas comam

                              simplex munditiis Heu quotiens fidem

                              mutatosque deos flebit et asperanigris aequora ventisemirabitur insolens

                              qui nunc te fruitur credulus aureaqui semper vacuam semper amabilemsperat nescius auraefallacis Miseri quibus

                              intemptata nites Me tabula sacervotiva paries indicat uvidasuspendisse potentivestimenta maris deo

                              Chi egrave Pirra il giovane esile che ti stringe umido di profumi sul letto di rose della tua grotta per chi con grazia misurata annodi i tuoi capelli biondi Quanto dovragrave lamentarela tua infedeltagrave lrsquoavversitagrave degli dei e osservare stupito le acque agitate da un vento oscuro se ora senza sospetto ti gode dorata e sempre libera ti spera degna drsquoamore ignaro dellrsquoingannoche respira Sventura a chi risplendi sconosciuta Per me su una parete sacra la tavola votiva testimonia che al dio potente del mare le vesti bagnate ho consegnato

                              e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                              1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                              tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                              dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                              tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                              Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                              hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                              hellip non illum nostri possunt mutare labores

                              nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                              Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                              Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                              Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                              hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                              se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                              e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                              dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                              Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                              spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                              hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                              pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                              e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                              languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                              Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                              hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                              luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                              Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                              • Slide 1
                              • Slide 2
                              • Slide 3
                              • Slide 4
                              • Slide 5
                              • Slide 6
                              • Slide 7
                              • Slide 8
                              • Slide 9
                              • Slide 10
                              • Slide 11
                              • Slide 12
                              • Slide 13
                              • Slide 14
                              • Slide 15
                              • Slide 16
                              • Slide 17
                              • Slide 18
                              • Slide 19
                              • Slide 20
                              • Slide 21
                              • Slide 22

                                e ) Lrsquouniverso elegiaco otium e militia amorise1) Cornelio Gallo e lrsquoantidoto allrsquoamore dellrsquoamico Virgilio tristia nequit[ia ]a Lycori tua [tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Parson-Nisbet

                                1979) Cosigrave finirono i dolci tempi della nostra giovinezza resi

                                tristi o Licoride dalla tua dissolutezza [dulcia sunt alienis eheu mea sed mihi fata] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Lee 1980) Dolci fati ad altri ma a me tristi resi tali dalla tua

                                dissolutezza o Licoride [nunc ego fata pati despecto cogor amore] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua (Newman 1980) Ora io disprezzato il mio amore sono costretto a subire

                                tristi fati resi tali dalla tua dissolutezza o Licoride

                                Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                                hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                                hellip non illum nostri possunt mutare labores

                                nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                                Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                                Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                                Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                                hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                                se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                                e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                                dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                                Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                                spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                                hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                                pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                                e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                                languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                                Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                                hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                                luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                                Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                • Slide 1
                                • Slide 2
                                • Slide 3
                                • Slide 4
                                • Slide 5
                                • Slide 6
                                • Slide 7
                                • Slide 8
                                • Slide 9
                                • Slide 10
                                • Slide 11
                                • Slide 12
                                • Slide 13
                                • Slide 14
                                • Slide 15
                                • Slide 16
                                • Slide 17
                                • Slide 18
                                • Slide 19
                                • Slide 20
                                • Slide 21
                                • Slide 22

                                  Virgilio Bucoliche ecloga X passim Hic gelidi fontes hic mollia prata Lycori

                                  hic nemus hic ipso tecum consumerer aevonunc insanus amor duri me Martis in armistela inter media atque adversos detinet hostistu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides a te ne frigora laedanta tibi ne teneras glacies secet aspera plantasibo et Chalcidico quae sunt mihi condita versucarmina pastoris Siculi modulabor avenacertum est in silvis inter spelaea ferarummalle pati tenerisque meos incidere amoresarboribus crescent illae crescetis amores

                                  hellip non illum nostri possunt mutare labores

                                  nec si frigoribus mediis Hebrumque bibamusSithoniasque nives hiemis subeamus aquosaenec si cum moriens alta liber aret in ulmoAethiopum versemus ovis sub sidere Cancriomnia vincit Amor et nos cedamus Amori

                                  Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                                  Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                                  Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                                  hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                                  se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                                  e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                                  dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                                  Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                                  spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                                  hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                                  pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                                  e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                                  languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                                  Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                                  hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                                  luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                                  Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                  • Slide 1
                                  • Slide 2
                                  • Slide 3
                                  • Slide 4
                                  • Slide 5
                                  • Slide 6
                                  • Slide 7
                                  • Slide 8
                                  • Slide 9
                                  • Slide 10
                                  • Slide 11
                                  • Slide 12
                                  • Slide 13
                                  • Slide 14
                                  • Slide 15
                                  • Slide 16
                                  • Slide 17
                                  • Slide 18
                                  • Slide 19
                                  • Slide 20
                                  • Slide 21
                                  • Slide 22

                                    Qui fonti fresche qui teneri prati o Licoride qui cegrave il bosco qui con te mi lascerei consumare solo dal tempo Ora un folle amore mi tiene stretto fra le armi di Marte crudele in mezzo ai dardi e faccia a faccia coi nemici tu lontana dalla patria potessi non credere ad una notizia di tal genere

                                    Vedi da sola senza di me le nevi delle Alpi e di rigidi freddi del Reno Ohimegrave i freddi non ti facciano male Il gelo tremendo non tagli i tuoi teneri piedi

                                    Andrograve e modulerograve i versi che ho composto con il metro calcidico con il flauto del pastore siciliano (Teocrito) Ho deciso che preferisco soffrire nei boschi fra le grotte delle belve ed incidere i miei amori sui teneri alberi questi cresceranno voi amori crescete

                                    hellip I nostri affanni (lavori poetici) non possono cambiare il dio nemmeno

                                    se bevessimo in pieno inverno lacqua dellEbro (Tracia) e affrontassimo le nevi sitonie dellinverno acquoso nemmeno se mentre morente si secca la corteccia sullalto olmo pascolassimo le pecore degli Etiopi sotto la costellazione del Cancro Amore vince tutto e noi cediamo allamore

                                    e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                                    dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                                    Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                                    spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                                    hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                                    pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                                    e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                                    languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                                    Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                                    hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                                    luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                                    Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                    • Slide 1
                                    • Slide 2
                                    • Slide 3
                                    • Slide 4
                                    • Slide 5
                                    • Slide 6
                                    • Slide 7
                                    • Slide 8
                                    • Slide 9
                                    • Slide 10
                                    • Slide 11
                                    • Slide 12
                                    • Slide 13
                                    • Slide 14
                                    • Slide 15
                                    • Slide 16
                                    • Slide 17
                                    • Slide 18
                                    • Slide 19
                                    • Slide 20
                                    • Slide 21
                                    • Slide 22

                                      e2 Tibullo Elegie I 1 vv 1-11 51-60 Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli Quem labor adsiduus vicino terreat hoste Martia cui somnos classica pulsa fugent Me mea paupertas vita traducat inerti Dum meus adsiduo luceat igne focus Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu Nec spes destituat sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu hellip O quantum est auri pereat potiusque smaragdi Quam fleat ob nostras ulla puella vias Te bellare decet terra Messalla marique Ut domus hostiles praeferat exuvias Me retinent vinctum formosae vincla puellae Et sedeo duras ianitor ante fores Non ego laudari curo mea Delia tecum

                                      dum modo sim quaeso segnis inersque uocerTe spectem suprema mihi cum uenerit horaet teneam moriens deficiente manu

                                      Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                                      spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                                      hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                                      pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                                      e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                                      languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                                      Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                                      hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                                      luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                                      Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                      • Slide 1
                                      • Slide 2
                                      • Slide 3
                                      • Slide 4
                                      • Slide 5
                                      • Slide 6
                                      • Slide 7
                                      • Slide 8
                                      • Slide 9
                                      • Slide 10
                                      • Slide 11
                                      • Slide 12
                                      • Slide 13
                                      • Slide 14
                                      • Slide 15
                                      • Slide 16
                                      • Slide 17
                                      • Slide 18
                                      • Slide 19
                                      • Slide 20
                                      • Slide 21
                                      • Slide 22

                                        Un altro accumuli per segrave ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato e lo

                                        spaventi pure lansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla purchegrave il mio focolare arda di un fuoco eterno Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta e non manchi la Speranza anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno

                                        hellip O quanto vegrave doro e smeraldi perisca piuttosto che la mia ragazza

                                        pianga per i miei viaggi A te Messalla si addice combattere per terra e per mare affinchegrave la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici mi trattengono le catene di una bella ragazza e siedo come un portinaio davanti alle dure porte Io non mi preoccupo di essere lodato mia Delia purchegrave io sia con te di grazia mi si chiami pure pigro ed inane che io possa guardarti quando saragrave giunta lora suprema per me che possa tenerti mentre muoio con la mano che viene meno

                                        e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                                        languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                                        Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                                        hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                                        luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                                        Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                        • Slide 1
                                        • Slide 2
                                        • Slide 3
                                        • Slide 4
                                        • Slide 5
                                        • Slide 6
                                        • Slide 7
                                        • Slide 8
                                        • Slide 9
                                        • Slide 10
                                        • Slide 11
                                        • Slide 12
                                        • Slide 13
                                        • Slide 14
                                        • Slide 15
                                        • Slide 16
                                        • Slide 17
                                        • Slide 18
                                        • Slide 19
                                        • Slide 20
                                        • Slide 21
                                        • Slide 22

                                          e3) Properzio Elegie I 3 Qualis Thesea iacuit cedente carina

                                          languida desertis Cnosia litoribus hellip talis visa mihi mollem spirare quietem

                                          Cynthia consertis nixa caput manibusebria cum multo traherem vestigia Bacchoet quaterent sera nocte facem puerihanc ego nondum etiam sensus deperditus omnismolliter impresso conor adire toroet quamvis duplici correptum ardore iuberenthac Amor hac Liber durus uterque deussubiecto leviter positam temptare lacertoosculaque admota sumere arma manunon tamen ausus eram dominae turbare quietem

                                          hellip donec diversas praecurrens luna fenestras

                                          luna moraturis sedula luminibuscompositos levibus radiis patefecit ocellos

                                          Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                          • Slide 1
                                          • Slide 2
                                          • Slide 3
                                          • Slide 4
                                          • Slide 5
                                          • Slide 6
                                          • Slide 7
                                          • Slide 8
                                          • Slide 9
                                          • Slide 10
                                          • Slide 11
                                          • Slide 12
                                          • Slide 13
                                          • Slide 14
                                          • Slide 15
                                          • Slide 16
                                          • Slide 17
                                          • Slide 18
                                          • Slide 19
                                          • Slide 20
                                          • Slide 21
                                          • Slide 22

                                            Come la fanciulla di Cnosso giacque allo stremo Sul lido deserto mentre la nave si allontanava hellip cosigrave mi apparve Cinzia spirare un molle sopore Poggiato il capo sul malfermo sostegno delle mani mentre traevo passi ebbri per eccessivo Bacco e i servi scuotevano le fiaccole a tarda notte Io non ancora completamente fuori di senno cerco di avvicinarmi a lei premendo mollemente il letto E sebbene afferrato da duplice ardore mi urgessero Da una parte Amore dallrsquoaltra Libero degravei crudeli entrambi a tentarla sottoponendo lievemente un braccio al suo corpo adagiato e a baciarla attirandola a me ed a impugnare le armi tuttavia non osavo turbare il riposo di colei che mi ha in suo potere hellip fincheacute la luna passando davanti alle finestre socchiuse la luna frettolosa con la sua luce che invece ama attardarsi la indusse con lievi raggi ad aprire gli occhi chiusi

                                            • Slide 1
                                            • Slide 2
                                            • Slide 3
                                            • Slide 4
                                            • Slide 5
                                            • Slide 6
                                            • Slide 7
                                            • Slide 8
                                            • Slide 9
                                            • Slide 10
                                            • Slide 11
                                            • Slide 12
                                            • Slide 13
                                            • Slide 14
                                            • Slide 15
                                            • Slide 16
                                            • Slide 17
                                            • Slide 18
                                            • Slide 19
                                            • Slide 20
                                            • Slide 21
                                            • Slide 22

                                              top related