La crescita demografica e la ripresa economica dopo l’anno mille · 2020-03-02 · La crescita demografica e la ripresa economica dopo l’anno mille. Si allunga la durata media

Post on 16-Jul-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

La crescita demograficae la ripresa economicadopo l’anno mille

Si allunga la durata media

della vita dell’uomo

Fine X sec. La crescita della popolazione

Si arrestano le epidemie

(in particolar modo la peste)

Cessano invasioni e razzie

Dalla fine del X secolo la popolazione comincia ad aumentare

PERCHÉ

PERCHÉ

PERCHÉ

PESTE

Malattia contagiosa trasmessa da pulci e topi.

Nel Medioevo rappresentò la più grave

malattia per diffusione e mortalità.

XI sec. Rinascita delle città e ripresa dell’economia

Rinascono le vecchie città e se ne fondano di nuove

Con l’aumento della popolazione più gente

si trasferisce in città

QUINDI

PERCHÉ

Attirano esponenti dell’aristocrazia terriera

che diventano funzionari e collaborano

all’amministrazione della città

La città offre nuove

opportunità di lavoroSi costruiscono nuove

cinte murarie

I vescovi, oltre al potere religioso,

esercitano anche quello politico

XI sec. Rinascita delle città e ripresa dell’economia

La crescita della popolazione determina l’aumento della domanda

di cibo e la necessità di incrementare la produzione agricola

MEZZADRIA

Contratto agrario che prevedeva la divisione a

metà, tra il proprietario terriero e il mezzadro, dei

prodotti ricavati dalle terre date in affitto ai

contadini. Questo tipo di contratto nacque in

Toscana e si estese poi in Umbria e nelle Marche

Si svolgono grandi opere di

disboscamento, bonifica e

dissodamento

Si diffondono nuovi strumenti

agricoli come l’aratro pesante

dotato di coltro e versoio

Si passa dalla rotazione

biennale dei terreni a quella

triennale

Intorno alle terre coltivabili nascono molti villaggi

e le condizioni di vita dei contadini migliorano.

Nell’Italia centrale si diffonde la mezzadria

XII sec. Si formano le corporazioni di mestiere

Coi progressi della tecnica si sviluppano le attività artigianali

e nascono le botteghe artigiane, così formate

Proprietario della bottega

con grande esperienza

che investe il suo denaro

in materie prime e

strumenti di lavoro

Maestro Apprendista

Giovane che impara

il mestiere con

l’obiettivo di

diventare a sua

volta maestro

Fornisce

all’artigiano le

materie prime e

rivende il prodotto

finito nei mercati

Mercante

XII sec. Si formano le corporazioni di mestiere

Gli artigiani che svolgono lo stesso mestiere si riuniscono in

corporazioni

Per aiutarsi a vicenda

Per proteggere i propri interessi economici

PERCHÉ

PERCHÉ

CORPORAZIONE

Nel Medioevo, associazione che riuniva

persone che svolgevano lo stesso lavoro, al

fine di difendere i propri interessi economici

La ripresa dei commerci

La moneta diviene il principale

strumento di pagamento

Città, contee e regni iniziano a

coniare le proprie monete

all’interno della zecca

Nelle Fiandre e nella regione francese Champagne si diffondono le

fiere, grandi mercati che si svolgono in alcuni periodi dell’anno e

principali punti d’incontro per i mercanti di tutta Europa

QUINDI

Tante monete diverse rendono

difficili gli scambi tra mercanti

QUINDI

Nasce la figura del cambiavalute,

che “cambia” al mercante il

denaro nella moneta locale

I cambiavalute svolgono

anche attività di deposito

e di prestito di denaro

Nascono le prime banche

Con lo sviluppo delle attività artigianali, i traffici

commerciali riprendono in tutta l’Europa

La ripresa dei commerci

XII sec. Le Repubbliche marinare

L’Italia è al centro delle rotte commerciali del Mediterraneo su

cui transitano merci tra l’Europa e l’Oriente e viceversa. Così, si

favorisce lo sviluppo mercantile delle Repubbliche marinare

Amalfi VeneziaGenovaPisa

Erano chiamate così perché erano città autonome e avevano

perlopiù un governo repubblicano

1135 Pisa saccheggia Amalfi

Nel 1135, però, Amalfi viene

saccheggiata da Pisa e comincia a

perdere la sua posizione di prestigio nei

commerci marittimi

Ad Amalfi viene redatta la Tavola di Amalfi, un insieme

di regole che riguardano i traffici commerciali e la

disciplina da osservare durante la navigazione

Amalfi commercia con

Arabi e Bizantini e importa

la bussola dall’ Oriente

I marinai amalfitani si specializzano nei

disegni dei portolani, carte nautiche che

indicano tutti i porti presenti sulle coste

1284 Battaglia della Meloria

Presto sarà però Venezia a prevalere su Genova e a

diventare il centro dei commerci tra Oriente e Occidente

Pisa e Genova si alleano per sconfiggere i pirati

saraceni che controllano il mar Tirreno

In seguito tra Pisa e Genova scoppia una rivalità che

sfocia nella battaglia navale della Meloria, dove i Pisani

vengono sconfitti dai genovesi

Metà XIII sec. La Lega anseatica

I mercanti tedeschi fondano la Lega anseatica, che

riunisce circa 100 città mercantili del Nord Europa

(Anversa, Lubecca, Riga, Danzica ecc.)

PERCHÉ

Per difendere i propri interessi

economici

top related