Inceneritore Si, incenerito No prof. Giovanni Volpe Amici di Beppe Grillo di Torino Istituto Tecnico Agrario Statale G. Dalmasso di Pianezza I venerdì

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Inceneritore Si, incenerito No

prof. Giovanni Volpe

Amici di Beppe Grillo di Torino

Istituto Tecnico Agrario Statale

“G. Dalmasso” di Pianezza

“I venerdì del Dalmasso“

http://beppegrillo.meetup.com/13/it/

Essere o non essere … Costruire l’inceneritore, oppure Non costruire l’inceneritore Questa è la grande domanda di questa

serata…

Ma è la domanda giusta

Vediamo che cosa dice la legge:

Decreto Legislativo 152/06 Parte IV Art. 180

Le Pubbliche Amministrazioni promuovono iniziative dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti

Art. 181 Riutilizzo, il reimpiego ed il riciclaggio dei rifiuti

Cosa è giusto fare per iniziare ?

R

R

R

R

R

Qual è il 1° passo da fare?

RR

R

R

R

• Bisogna prima iniziare a produrre MENO rifiuti

• Lo dice la legge

• Lo dice anche il buon senso

Qual è il 2° passo da fare?

RR

R

R

• dopo che si è iniziato a produrre MENO rifiuti

• si passa al 2° gradino, cioè

• RIUTILIZZARE i rifiuti

• Lo dice la legge

• Lo dice anche il buon senso

Qual è il 3° passo da fare?

R R

R

R

• dopo che si è iniziato a produrre MENO rifiuti

• dopo che si è iniziato a RIUTILIZZARE

• si passa al 3° gradino, cioè

• RICICLARE i rifiuti

• Lo dice la legge

• Lo dice anche il buon senso

Qual è il 4° passo da fare?

RR

R

R

R

• dopo che si è iniziato a produrre MENO rifiuti

• dopo che si è iniziato a RIUTILIZZARE

• dopo che si è iniziato a RICICLARE

• si passa al 4° gradino, cioè

• RECUPERO ENERGETICO dei rifiuti

• Lo dice la legge

• Lo dice anche il buon senso

Qual è il 5° passo da fare?(siamo alla fine :)

RR

R

R

R

• dopo che si è iniziato a produrre MENO rifiuti

• dopo che si è iniziato a RIUTILIZZARE

• dopo che si è iniziato a RICICLARE

• dopo che si è iniziato il RECUPERO ENERGETICO

• si passa al 5° gradino, cioè

• RACCOLTA IN DISCARICA

• Lo dice la legge

• Lo dice anche il buon senso

Politica delle “R”

R

R

R

R

R

In pratica?

PREMESSA:

Ognuno di noi deve rivedere il proprio stile di vita

• La tecnologia ci può aiutare per la gestione dei rifiuti

• MA, ogni forma di gestione consuma risorse

•Materia

•Energia

•Denaro

1° Gradino - Riduzione

Cambiare abitudini, alcuni esempi:

• Bere acqua di rubinetto

• Usare il latte “alla spina”

• Acquistare detersivi “alla spina”

• Acquistare cibi sfusi / senza imballaggi

• Pannolini lavabili

• Compostaggio domestico-condominiale

• NON comprare prodotti con imballo eccessivo

2° Gradino - Riuso

Cambiare abitudini, alcuni esempi:

•Acqua e bevande con vuoto a rendere

•Riparare gli oggetti

•Scambiarsi oggetti tra conoscenti

•Borsa della spesa in stoffa

•Evitare il monouso (bicchieri, rasoi, stoviglie, posate, asciugamani)

3° Gradino - RiciclaggioSfatiamo un mito

•Riciclare non fa bene all’ambiente

•si consuma energia, materia e denaro

•Riciclare ha un minor impatto sull’ambiente

•Quindi è meglio Riciclare che bruciare, ma è ancora meglio ridurre o riutilizzare

•Passaggio al sistema Porta a Porta (PAP)

•Dalla Tarsu alla TIA (più inquini, più paghi)

•Riciclare è importante, ma NON E’ la soluzione

4° Gradino – Recupero energetico

DOPO che si è fatto tutto sin qui esposto si passa all’incenerimento con recupero energetico, in appositi impianti, inceneritori, che:

•costano molto

•producono scarti tossici NON riciclabili

•necessitano di una discarica apposita

•c’è un rischio legato alla gestione (criminalità organizzata o corruzione)

•RISCHIO sulla salute umana

5° Gradino – Raccolta in discaricaLa discarica è la meno auspicabile delle soluzioni e bisogna destinarvi solo una piccola parte dei rifiuti, in quanto:

•Sono costose

•Emettono PERCOLATO, che può inquinare le falde idriche

•Emettono gas climalteranti (Metano e CO2)

•Generano grandi quantità di traffico

•Degradano il paesaggio

Conclusioni Il rifiuto è un problema culturale,

cambiamo le nostre abitudini e pensiamo in maniera sostenibile

I nostri acquisti condizionano il mercato Le nostre richieste agli amministratori

pubblici condizionano la politica ambientale

“Le persone intelligenti trovano la soluzione per un problema; ma le persone sagge il problema lo prevengono”

(A. Einstein)

top related