Il futuro del passato. Laboratorio di studio dei paesaggi antichi per la scuola primaria.

Post on 14-May-2023

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Il futuro del

passatoLaboratorio di studio dei paesaggi antichi per la

scuola primaria

Perché e come conoscere il passato?

Cadere dalla bici e l’esperienza diretta

Perché conoscere il passato?

Storia = studio del passato per mezzo delle

fonti scritte

Come conoscere il passato?

Come conoscere il passato?

Archeologia = studio del passato per mezzo delle

fonti materiali

Come conoscere il passato?

Paleontologia = studio del passato per mezzo delle fonti naturali

(fossili)

Come conoscere il passato?

Geologia = studio del passato

della TERRA

La nostra regione, le Marche, vista dallo spazio

Ancora più da vicino…

Noi siamo qui

Miocene26 milioni di anni fa l’Italia era ben diversa da come è oggi.

Il nostro territorio, era…sott’acqua…

C’erano conchiglie enormi (Glycymeris) a Mondavio…e vongole giganti (Arctica Islandica) a Mondolfo

Quaternario

18 mila anni fa il fiume Po sfociava davanti l’Abruzzo

Da Marotta, era…sparito il mare…

A quei tempi faceva molto freddo…

…in cima al Monte Catria c’era un ghiacciaio…

…che ha lasciato tracce evidenti…

Nel territorio di Mondolfo, circa 200 mila anni fa c’era l’Homo neanderthalensis che cacciava nella boscaglia vicino al Cesano…

A Ponte Rio, sempre vicino al Cesano, circa 5000 anni fa c’erano i primi gruppi di Homo S. Sapiens neolitici che cominciavano a fare uso della ceramica, cacciavano nei boschi di querce e coltivavano i primi cereali, costruivano capanne e utensili in selce…

I PICENI: Antico popolo delle

Marche

L’Europa alla fine dell’età del bronzo XIII-X sec. a.C.

…e i popoli del vicino Oriente…

Le origini…leggenda e storia…

Il Ver Sacrum, la primavera sacra, e picus, il picchio: Il rito che diede origine al popolo dei PICENI?

…troviamo il picchio anche nello stemma della nostra regione…

…l’archeologia ci viene sempre in aiuto… I maggiori siti Piceni nelle Marche

Un sito piceno a pochi chilometri da Mondolfo…

Montedoro di Scapezzano

L’area del villaggio scoperto negli anni ‘50

La cultura materiale da Montedoro

…ancora a pochi chilometri da Mondolfo…

San Costanzo – via S. Lucia

…ancora più da vicino…Una parte dei materiali ritrovati sono esposti a Palazzo Cassi di San Costanzo…

dovremo andarli a vedere…

Ancora la cultura materiale picena…

Ancora la cultura materiale picena…

La stele di Novilara…

…e la “nave” di Novilara…

…una stele anche in via Carestia…a Mondolfo

Particolare dei graffiti…

che in realtà sono lettere…

…forse un tentativo di scrittura…

L’ARCHEOLOGIA:COS’E’?

Un primo indizio sul significato: l’origine della parola o come dicono

gli studiosi “l’etimologia del termine”.ARCHEO - LOGIA

Arcaios Logos Arcaìos Lògos

Antico Discorso

Il significato letterale nella lingua italiana è di:STUDIO DELL’ANTICHITA’

…possiamo dunque dire che l’archeologia è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (manufatti, resti biologici e umani).

Scendiamo nel dettaglio del significato…

… ma come “funziona” l’archeologia…L’archeologia fondamentalmente si basa sul metodo della ricerca di indizi, come in medicina o in altre discipline come l’investigazione poliziesca, la psicoanalisi e la storia dell’arte.

… le “tracce” di Carlo Ginzburg…

… come per i cacciatori preistorici … l'atteggiamento conoscitivo del passato implica le seguenti operazioni intellettuali – analisi, confronto, classificazione –…

…è un lavoro dove la curiosità è fondamentale…ma forse è meno pericoloso da come viene presentato alla TV o al Cinema…

…alcuni personaggi nella storia dell’archeologia…

Ciriaco Pizzecolli (1391-1452)

Johann Joachim Winckelmann (1717-1768)

…alcuni personaggi nella storia dell’archeologia…

Georg Friedrich Grotefend (1775-1853)

…alcuni personaggi nella storia dell’archeologia…

Jean François Champollion (1790-1832)

…alcuni personaggi nella storia dell’archeologia…

Heinrich Schliemann (1822-1890)

…alcuni personaggi nella storia dell’archeologia…

Edward Harris (1946)

…Alcuni metodi dell’archeologia…

Lo scavo stratigrafico

…cos’è e come si forma una stratigrafia archeologica?

…perché è importante capire un deposito stratigrafico?

La classificazione dei materiali

Lo scavo stratigrafico (continua)

La chiesa di San Gervasio

Lo scavo d’emergenza 2003-2004

Il metodo stratigrafico

Chiesa di San Gervasio (Mondolfo) – Cripta con sarcofago

Chiesa di San Gervasio (Mondolfo) - Scavo presso il basamento della colonna della cripta

Il metodo stratigrafico

Chiesa di San Gervasio (Mondolfo) – Strutture affioranti (navata destra e centrale)

Il metodo stratigrafico

Chiesa di San Gervasio (Mondolfo) - Scavo nella navata centrale

Il metodo stratigrafico

Chiesa di San Gervasio (Mondolfo) – Stratigrafia dei piani pavimentali nella navata centrale

Il metodo stratigrafico

Chiesa di San Gervasio (Mondolfo) – Stratigrafia muraria dell’absidiola sinistra

Il metodo stratigrafico

La ricognizione archeologia…un altro modo (metodo) di fare

archeologia…

• Ricognizione di superficie

• Ricognizione aerea

• Prospezione geofisica

La ricognizione di superficie (survay)

…Le arature stagionali mettono alla luce numerose testimonianze archeologiche…

La ricognizione di superficie (survay)

La ricognizione di superficie (survay)

La ricognizione aerea (aerofotografia)

La ricognizione aerea (aerofotografia)

La ricognizione aerea (aerofotografia)

La prospezione geofisica

La prospezione geofisica

Il magnetometro

La prospezione geofisica

Mappa georadar sovrapposta a foto aerea

Metodologia archeologica

Di quale secolo é?I metodi di datazione (relativa e

assoluta)

Metodologia archeologicaI metodi di datazione al radiocarbonio

(14C)

Isotopo = (atomo dello stesso elemento con un

numero uguale di protoni e un numero diverso di

neutroni)

Il carbonio 14 viene prodotto negli strati alti dell’atmosfera e si associa all’ossigeno sotto forma di anidride carbonica e viene quindi scambiato continuamente dagli esseri viventi (uomini, animali e piante)

Il carbonio possiede tre isotopi, due stabili e uno instabile (14C) dunque emette radiazioni ed è soggetto a decadimento. In 5730 anni dimezza la sua carica fino a sparire. Grazie a Frank Libby, chimico americano, il carbonio 14 verrà utilizzato come metodo di datazione dei reperti antichi

Metodologia archeologicaI metodi di datazione al radiocarbonio

(14C)Esempio del ciclo del carbonio 14 in un essere vivente e la successiva datazione assoluta

Con il metodo del carbonio 14 si possono datare materiali organici fino a 50.000 anni fa

I metodi di datazione al radiocarbonio (14C)La datazione al carbonio 14 del sito preistorico di

San Gervasio

Metodologia archeologicaAltri metodi di datazione

Il metodo della Termoluminescenza o TL

Con il metodo TL si possono datare materiali ceramici e laterizi (mattoni) da 200 a 200.000

anni fa

Metodologia archeologicaAltri metodi di datazione (relativa)

Il metodo FUN Test (Fluoro, Uranio e Azoto)

Con il metodo FUN si possono datare i resti ossei

Metodologia archeologicaAltri metodi di datazione (relativa)

L’archeometria

Lo studio delle caratteristiche fisiche dei materiali archeologici

Il futuro del

passatoLaboratorio di studio dei paesaggi antichi per la

scuola primaria

GRAZIE

top related