Fondamenti di Informatica 1 - uniroma2.it

Post on 16-Oct-2021

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Fondamenti di Informatica 1

Prof. B.ButtarazziA.A. 2010/2011

03/03/2011 2

Sommario

• Installazione SOFTWARE– JDK– ECLIPSE

03/03/2011 3

ALGORITMI E PROGRAMMI

PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA

metodo risolutivo

linguaggio di programmazione

Linguaggi

03/03/2011 4

03/03/2011 5

Uno sguardo al processo di sviluppo di un programma Java

• In Java i programmi sorgenti sono scritti in formato testo contenuto in file con estensione .java

• Questi file saranno compilati in altri file .class usando un compilatore (javac)

• Un file .class non contiene codice nativo per un particlare processore; esso contiene bytecodes — il codice macchina della Java Virtual Machine (JVM )

• Successivamente si userà un tool (launcher ) (java) per eseguire l’applicazione su una istanza della Java Virtual Machine.

03/03/2011 6

Uno sguardo al processo di sviluppo di un programma Java

• Tramite la JVM, la stessa applicazione è in grado di essere eseguita su piattaforme diverse.

• La JVM è disponibile per in molti sistemi operativi diversi, il medesimo file .class può essere eseguito su Microsoft Windows Linux MacOS

03/03/2011 7

Piattaforma JAVA

• Col termine PIATTAFORMA si intende l’ambiente hardware /software nel quale un programma si esegue e può essere descritta come una combinazione fra HW e sistema operativo (Microsoft Windows, Linux, MacOS).

• La piattaforma Java è esclusivamente una piattaforma SW (pertanto gira sopra altre piattaforme HW) e ha 2 componenti:

– La Java Virtual Machine– La Java Application Programming Interface (API)

• La JVM è la base della piattaforma Java “portata” su varie piattaforme HW. • Le API di Java sono un insieme di componenti SW già pronti (raggruppati in

librerie di classi (packagese) che forniscono molte utili funzionalità.

03/03/2011 8

03/03/2011 9

Strumenti Software• Per programmare in Java utilizzando come

ambiente di sviluppo integrato Eclipse abbiamo bisogno dei seguenti strumenti software:– Java JDK – Eclipse

• Si tratta di strumenti software “open-source” che possono essere scaricati liberamente da appositi siti internet .

03/03/2011 10

Andare sul sito indicato nel link della pagina della didattica web :http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp e fare il download del software indicato

03/03/2011 11

Andare sul sito indicato nel link della pagina della didattica web :http://www.eclipse.org/downloads/e fare il download del software indicato

03/03/2011 13

03/03/2011 14

Cos’è Eclipse?• Eclipse è un Ambiente di sviluppo integrato (IDE -Integrated

Development Enviroment) open-source ovvero una piattaforma integrata che consente di gestire l'intero processo di sviluppo di applicazioni Java scaricabile gratuitamente da:

http://www.eclipse.org/downloads

• E’ necessario scegliere la versione adatta al proprio sistema operativo del file “Eclipse IDE for Java Developers (92 MB)”

• Windows• Mac OS X• Linux 32bit• Linux 64bit

03/03/2011 15

Eclipse•parte da una architettura di base del valore di 40 milioni di dollari•Viene utilizzato per la realizzazione di applicazioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, anche su prodotti di mercato dal prezzo elevato• è utilizzato da moltissimi sviluppatori in tutto il mondo in quanto è dotato di caratteristiche di alta qualità e produttività

..dopo il download

03/03/2011 16

Installazione ed esecuzione

1)Installare Java. • Fare doppio click sul file e seguire le istruzioni

2) Decomprimere il file eclipse-java-helios-SR2-win32 in una cartella a vostra scelta (il programma non va installato)

• Avviare Eclipse

03/03/2011 17

Installazione di JDK

• Una volta scaricato il JDK fare doppio click sul file e seguire le istruzioni .

03/03/2011 18

Decompressione Eclipse

Decomprimere il file eclipse-java-helios-SR2-win32 in una cartella a vostra scelta (il programma non va installato)

03/03/2011 19

Esecuzione Eclipse

Per avviare Eclipse entrare nella cartella “eclipse” e avviare il file eclipse.exe

03/03/2011 20

Esecuzione Eclipse

Per avviare Eclipse entrare nella cartella “eclipse” e avviare il file eclipse.exe

03/03/2011 21

Esecuzione Eclipse

Ci sarà chiesto di specificare in quale cartella (workspacefolder) inserire i nostri progetti.

03/03/2011 22

Esecuzione Eclipse……nel nostro caso (tramite il tasto Browse e poi OK)

abbiamo scelto la cartella esercizi dentro la cartella FI0910

03/03/2011 23

Esecuzione Eclipse……nel nostro caso (tramite il tasto Browse e poi OK)

abbiamo scelto la cartella esercizi dentro la cartella FI0910

03/03/2011 24

Esecuzione Eclipse

Dopo aver dato OK parte Eclipse e inizia a caricare l’interfaccia (Loading Workbench)

03/03/2011 25

……e viene visualizzata la finestra di Welcome

03/03/2011 26

Dopo aver chiuso la finestra di Welcome

03/03/2011 27

• … troviamo l’interfaccia grafica di Eclipse e siamo pronti per creare la prima applicazione Java .

Utilizzando Eclipse (o alri IDE ) verrà creato in modo automatico lo scheletro del programma sorgente che noi dovremo modificare opportunamente per creare la nostra applicazione inoltre si semplificheranno le operazioni di compilazione ed esecuzione necessarie rispetto a quando si lavora da riga di comando.

03/03/2011 28

Per creare la nostra prima applicazione Java Selezioniamo dal tasto File->New Project Java

03/03/2011 29

Dopo aver selezionato dal tastoFile->new Java Projectotteniamo una finestra dove possiamo scrivere il nome del nostro progetto

03/03/2011 30

Dopo aver scelto esercizidiprovacome nome del progettospingiamo il tasto Finish

03/03/2011 31

Otteniamo l’interfaccia grafica di Eclipse con evidenziato il nome del progetto

03/03/2011 32

Ora per creare una applicazione ovvero un programma (ovvero una classe) Java scegliamo File->new class

03/03/2011 33

Otteniamo questa finestra

03/03/2011 34

Inseriamo il nomedel programma (classe)

e scegliamo di inserireil metodo main

03/03/2011 35

Inseriamo il nome

e scegliamo di inserireil metodo main

spingiamo Finish

03/03/2011 36

03/03/2011 37

Modifico lo scheletro del programma ottenuto automaticamente inserendo nel corpo del metodo main la prima istruzione Java nel primo programma:

System.out.println("Benvenuto al corso di Java");

03/03/2011 38

03/03/2011 39

Compilo ed eseguo

03/03/2011 40

Compilo ed eseguo

03/03/2011 41

03/03/2011 42

Il programma stampa a video la frase “Benvenuto al corso Java"nella finestra di output.

03/03/2011 43

03/03/2011 44

03/03/2011 45

03/03/2011 46

03/03/2011 47

Programma con un errore in fase di compilazioneProgramma con un errore in fase di compilazionepublic class Benvenuto {

/*** @param args*/public static void main(string[] args) {// TODO Auto-generated method stubSystem.out.println("Benvenuto al corso di Java");

}

}

03/03/2011 Corso di Fondamenti di Informatica1 49

Le classi base non richiedono di importare il package, in quanto queste sono importate automaticamente

03/03/2011 Corso di Fondamenti di Informatica1 50

Le classi base non richiedono di importare il package, in quanto queste sono importate automaticamente

03/03/2011 Corso di Fondamenti di Informatica1 51

Le classi base non richiedono di importare il package, in quanto queste sono importate automaticamente

03/03/2011 Corso di Fondamenti di Informatica1 52

Le classi base non richiedono di importare il package, in quanto queste sono importate automaticamente

03/03/2011 Corso di Fondamenti di Informatica1 53

Le classi base non richiedono di importare il package, in quanto queste sono importate automaticamente

Programmazione in Java

03/03/2011 54

Il file .java contiene il programma sorgente creato.

Il compilatore Java (javac) “traduce” il programma .java ( una o più classi Java) in ByteCode .class .

Ciascuna JVM - diversa per ogni dispositivo - riceve il programma tradotto in ByteCode e lo interpreta nel linguaggio della macchina locale in modo che possa essere eseguito.

Perchè uso Eclipse?• Permette di sviluppare codice in Java ma anche C/C++, ecc.• Attraverso Plug-in permette di aggiungere funzionalità

come:– Gestione di progetti XML, PHP – Progettazione grafica– ecc

• Eclipse è un software open-souce scritto in Java.

03/03/2011 55

Strumenti di Sviluppo per Dispositivi Mobili:EclipseMe

EclipseMe è un plug-in (un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne le funzioni) di Eclipse che consente di creare le Midlet ( ciò è possibile in quanto è dotato delle librerie necessarie).

Dopo aver creato il programma sorgente, consente di emulare il funzionamento tramite il Default ColorPhone(emulatore illustrato in figura)

03/03/2011 56

03/03/2011 57

….ora possiamo iniziare!

top related