Fict 1

Post on 28-Nov-2014

255 Views

Category:

Technology

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Internet e gli Internet Exchanges: Stato e Prospettive. Presentazione al Festival della Tecnologia ICT Italiano

Transcript

Internet e gli Internet Exchanges

Stato e Prospettive

mauro.magrassi@mix-it.netluca.cicchelli@top-ix.org

LC

lunedì 23 settembre 13

Tech Brief

• Rete di Reti, interconnesse

• Routing destination based

• Oggi, indirizzata a 32 bit, domani, a 128

• Best Effort

MM

lunedì 23 settembre 13

Internet = “black box”

• The Internet Revealed, Euro-IX, 2012

• BGP-4, la colla,• Autonomous System: le tessere• Le relazioni tra gli AS: Peering e Transit• Interconnessioni, principalmente negli IX

MM

lunedì 23 settembre 13

Routing

• Destination Based: più agevole decidere per quale percorso mandare traffico, piuttosto che prevedere da che parte lo si riceverà

• in corso la migrazione dell’indirizzamento da 32 a 128 bit

• keep it simple: Ethernet ha stracciato tutti

MM

lunedì 23 settembre 13

QoS

• idem come sopra (keep it simple), niente batte l’overprovisioning

• la regola della nonna: quando hai un link al 50%, pensa ad upgradarlo: al 75%, fallo.

• Effort at his Best

MM

lunedì 23 settembre 13

Tran$ito• Un Servizio, un Contratto

• Dato Pubblico: Annuncio di Raggiungibilità

• Varie Forme di Accounting

• Semplice: “Per Internet, da questa Parte”

LC

lunedì 23 settembre 13

Peering

P P

• Non transitivo

• Quindi non confondiamo mele con pere...col transito.

• Il peering tipicamente non ha contratto, e nemmeno prevede scambio di $$$

LC

lunedì 23 settembre 13

Trend Pricing

• “Non scenderà”

• Difficile far $

• ...ma ancora i prezzi variano

• ...ma il trend è inesorabile

Peering = 0,12€/mb/m

LC

lunedì 23 settembre 13

Come si fa (I)

R

IXRR

R

IXRR

R

COLO

COLO

SP A

SP B

SP C

SP D

SP E

Peering ‘classico’circuiti di connessioneaffiliazione per ogni IXrouter/switchcolocationdeployment/installazionesettimane/mesi

MM

lunedì 23 settembre 13

Come si fa (II)

R

IXRR

R

IXRR

R

COLO

COLO

SP A

SP B

SP C

SP D

SP E

Remote Peeringcontratto con resellerNO router/switchNO colocationMENO deployment/installazioneTempi ridotti

MPLSprovider

MM

lunedì 23 settembre 13

Internet eXchange

• Internet Exchange (IX) è un’infrastruttura di rete che abilita l’interconnessione di più di due AS con lo scopo primario di facilitare lo scambio di traffico Internet.

• Altri termini

• Internet eXchange Point (IXP)

• Neutral Access Point (NAP)

• Mission: ‘Keep Traffic Local’

• Che cosa fanno

• Public Peering

• Private Peering

LC

lunedì 23 settembre 13

EU vs USLC

lunedì 23 settembre 13

EU vs USIX

switch

R

R

COLO 1

IXswitch

R

R

COLO N

IXswitch

R

R

COLO 2

IX switchesconnessiin fibra

LC

lunedì 23 settembre 13

EU vs USIX

switch

R

R

COLO 1

IXswitch

R

R

COLO N

IXswitch

R

R

COLO 2

IX switchesconnessiin fibra

•Colos e IXs sono entità separate• IX gestiti da associazioni o simili create da alcuni ISP che lo utilizzano

•Tipicamente NO Profit con listini pubblici•Siti multipli:switch connessi in fibra (tipologie varie)

• Il Colo sostiene in tutto o in parte l’IX (spazio, energia,fibra, etc)

•Cooperazione tra gli IX (Euro- IX)•Peering pubblico tipicamente

LC

lunedì 23 settembre 13

EU vs USIX

switch

R

R

COLO 1

IXswitch

R

R

COLO N

IXswitch

R

R

COLO 2

IX switchesconnessiin fibra

•Colos e IXs sono entità separate• IX gestiti da associazioni o simili create da alcuni ISP che lo utilizzano

•Tipicamente NO Profit con listini pubblici•Siti multipli:switch connessi in fibra (tipologie varie)

• Il Colo sostiene in tutto o in parte l’IX (spazio, energia,fibra, etc)

•Cooperazione tra gli IX (Euro- IX)•Peering pubblico tipicamente

R

R

COLO

R

R

COLO

Fibre tra le varie facilities

R

R

COLO

LC

lunedì 23 settembre 13

EU vs USIX

switch

R

R

COLO 1

IXswitch

R

R

COLO N

IXswitch

R

R

COLO 2

IX switchesconnessiin fibra

•Colos e IXs sono entità separate• IX gestiti da associazioni o simili create da alcuni ISP che lo utilizzano

•Tipicamente NO Profit con listini pubblici•Siti multipli:switch connessi in fibra (tipologie varie)

• Il Colo sostiene in tutto o in parte l’IX (spazio, energia,fibra, etc)

•Cooperazione tra gli IX (Euro- IX)•Peering pubblico tipicamente

R

R

COLO

R

R

COLO

Fibre tra le varie facilities

R

R

COLO •Colos e IXs sono la stessa entità•Tipicamente FOR Profit senza prezzi pubblici

•Siti multipli connessi in fibra (tipologie varie)

• Il Colo/IX compra le fibre per connettere i siti: rivende la connettività ai sui clienti

•Competizione tra i Colo/IX•Peering privato tipicamente

LC

lunedì 23 settembre 13

EU vs USIX

switch

R

R

COLO 1

IXswitch

R

R

COLO N

IXswitch

R

R

COLO 2

IX switchesconnessiin fibra

•Colos e IXs sono entità separate• IX gestiti da associazioni o simili create da alcuni ISP che lo utilizzano

•Tipicamente NO Profit con listini pubblici•Siti multipli:switch connessi in fibra (tipologie varie)

• Il Colo sostiene in tutto o in parte l’IX (spazio, energia,fibra, etc)

•Cooperazione tra gli IX (Euro- IX)•Peering pubblico tipicamente

R

R

COLO

R

R

COLO

Fibre tra le varie facilities

R

R

COLO •Colos e IXs sono la stessa entità•Tipicamente FOR Profit senza prezzi pubblici

•Siti multipli connessi in fibra (tipologie varie)

• Il Colo/IX compra le fibre per connettere i siti: rivende la connettività ai sui clienti

•Competizione tra i Colo/IX•Peering privato tipicamente

LC

lunedì 23 settembre 13

DiffusioneREGIONE #IXPs

Europe 150Asia / Pacific 79

North America * 75Latin America 33

Africa 29Middle East 8

TOTAL * 374* The list of North American IXPs is incomplete. It is suggested that there are currently some 87 IXPs in North America, this would bring the global total to approximately 386 IXPs.

Fonte

LC

lunedì 23 settembre 13

Business Case all’Italiana

• Facciamolo qualitativo!

• Se volete farlo quantitativo, eccoci...ma in Italia bisogna fare sartoria

• Scenari: Peering con Colo ‘Tradizionale’ e Remote Peering

• Transito: varia molto con la location: 1€Mb/m in via Caldera a Milano San Siro, 20-25€ in posto fortunato, anche 80€ in digitaldivide...

MM

lunedì 23 settembre 13

BC - Traditional Peering

• Componenti:

1. Trasporto da PoP a IX (rec.)

2. Colo (rec.)

3. Porta di Peering (rec.)

4. Apparato/i (UnaTantum)

5. Know-how

MM

lunedì 23 settembre 13

BC - Remote Peering

• Componenti:

1. LAN-E da PoP a IX(rec.)

2. Porta di Peering (rec.)

3. Know-how

MM

lunedì 23 settembre 13

Break-Even Point

Tradizionale

Remote P

LC

lunedì 23 settembre 13

S WO T

LC

lunedì 23 settembre 13

S WO T

IX generano valore•Risparmi sui costi di connettività•Migliorare la user experience (basse latenze)•Miglior controllo su rotte strategiche•Traffico tariffato a consumo•Benefici di Marketing•Protezione da DDoSNeutralità nei confronti degli afferentiAttrattività per soggetti stranieriEcosistema sviluppo Internet Economy

LC

lunedì 23 settembre 13

S WO T

IX generano valore•Risparmi sui costi di connettività•Migliorare la user experience (basse latenze)•Miglior controllo su rotte strategiche•Traffico tariffato a consumo•Benefici di Marketing•Protezione da DDoSNeutralità nei confronti degli afferentiAttrattività per soggetti stranieriEcosistema sviluppo Internet Economy

Erosione vantaggio economico del peeringMancanza colos neutraliPoca visibilità con i non addetti ai lavoriPoca cooperazione tra i SP negli IX (e non)

LC

lunedì 23 settembre 13

S WO T

IX generano valore•Risparmi sui costi di connettività•Migliorare la user experience (basse latenze)•Miglior controllo su rotte strategiche•Traffico tariffato a consumo•Benefici di Marketing•Protezione da DDoSNeutralità nei confronti degli afferentiAttrattività per soggetti stranieriEcosistema sviluppo Internet Economy

Erosione vantaggio economico del peeringMancanza colos neutraliPoca visibilità con i non addetti ai lavoriPoca cooperazione tra i SP negli IX (e non)

Sviluppo nuove infrastruttureInterconnessioni di altri sistemi (Cloud, Eth.)

LC

lunedì 23 settembre 13

S WO T

IX generano valore•Risparmi sui costi di connettività•Migliorare la user experience (basse latenze)•Miglior controllo su rotte strategiche•Traffico tariffato a consumo•Benefici di Marketing•Protezione da DDoSNeutralità nei confronti degli afferentiAttrattività per soggetti stranieriEcosistema sviluppo Internet Economy

Erosione vantaggio economico del peeringMancanza colos neutraliPoca visibilità con i non addetti ai lavoriPoca cooperazione tra i SP negli IX (e non)

Sviluppo nuove infrastruttureInterconnessioni di altri sistemi (Cloud, Eth.)

Azioni dei Regolatori (nazionale ed internaz.)Visione degli incumbentSituazione economica e normativa italiana

LC

lunedì 23 settembre 13

Conclusioni(1)

• Il prezzo del transito scende in modo più aggressivo rispetto al costo totale del Peering MA SOLO nei punti nevralgici

• Usare SOLO il transito costa meno nel 99% dei casi...

• ...E il Peering ovviamente non surroga l’accesso alla Big Internet...

• ...ma se la Rete è ‘core business’ bisogna avere altri criteri: estendere la propria rete fino ai punti nevralgici è una scelta che fanno tutti, prima o poi. E quindi il Peering anche per i più cinici diventa una opportunità, nel momento in cui si fa il salto di qualità.

MM

lunedì 23 settembre 13

Conclusioni(1I)

• La Latenza di Rete è la vera killer application. Certo è difficile farla apprezzare agli utenti e generare ‘willingness to pay (more)’ ma non ci si può nascondere dietro una presunta, generica mancanza di domanda: se la capacità è disponibile, e le latenze di rete consentono al TCP di aprire le finestre di trasmissione dati, la banda si usa, tutta.

• E’ un altra storia, ma noi pensiamo che il cliente finale debba pagare per avere la gestione della sua linea, della sua ‘coda’ di accesso alla Rete. E decidere da solo quali applicazioni privilegiare. Il cuore della Rete deve solo pensare a come crescere esponenzialmente per capacità, e come far decrescere le latenze...entrambe questi aspetti sono l’essenza della mission degli IXP.

• Non è vero sviluppo ‘telefonizzare’ la Rete, costringendola in modelli (di Business) che non le appartengono. Se per dirla con Lessing, Internet è la più grande piattaforma di competizione e innovazione della Storia, perchè cercare di ingessarla secondo gli stilemi di un bel momento, ma Passato?

MM

lunedì 23 settembre 13

Grazie!

@: mauro.magrassi@mix-it.net

gnatmm

@: luca.cicchelli@top-ix.org

lucacicchelli

The Internet Revealed, Euro-IX, 2012

MM

lunedì 23 settembre 13

top related