Facebook Marketing - Dal marketing relazionale al social business

Post on 17-May-2015

983 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

GROWING YOUR SOCIAL BUSINESS

ADV MEDIA LAB / PRESSFORM

FACEBOOKMARKETING III

Adv Media Lab by GenitronDigital marketing & new media agency

PresscomThe media link

Daniel Casarin

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 3

1. Il grado sociale e l'era del marketing relazionale2. Like Economy3. Social plugins: aumenta il coinvolgimento dal tuo sito4. Facebook Apps: perché creare applicazioni5. Gestire: risorse, costi, outsourcing6. Facebook Advertising: a/b testing, ottimizzazione e consigli7. Elementi di social media analytics8. Social media ROI

Contenuti della giornataLike economy

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 4

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 5

IL GRADO SOCIALE E IL MARKETING

RELAZIONALE

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 6

Il grado sociale e il marketing relazionale

Facciamo un passo indietro…o due in avanti…

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 7

Il marketing relazionale esiste da molto prima che i social network per come gli conosciamo fossero creati.

Alcuni addetti ai lavori già potevano essere definiti "esperti nel marketing relazionale" perché avevano capito quanto fosse importante spostare l'attenzione sulla costruzione di una relazione a lungo termine con prospect, clienti e stakeholder.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 8

Ma cos'è il marketing relazionale?

Il marketing relazionale è un'attività che ha come obiettivo quello di fidelizzare i clienti e creare con loro un'interazione a lungo termine.

Una relazione che crea vantaggio per l'azienda e il cliente.

Il grado sociale e il marketing relazionale

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 9

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 10

Ora con la diffusione dei social network, dove gli utenti condividono una grande quantità di informazioni personali quotidianamente, il marketing relazionale trova una dimensione completamente nuova per realizzarsi.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 11

1 - Tra Utente > Utente2 - Tra Utente > Azienda3 - Tra Azienda > Utente4 - Tra Azienda > Azienda

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 12

Quando abbiamo maggiori informazioni sui nostri prospect e clienti è molto più facile creare un'esperienza interattiva personalizzata e su misura.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 13

Come possiamo aumentare i nostri rapporti lavorativi nel corso degli anni e quale strategia dobbiamo usare per mantenere tali relazioni?

‣ Fondere il mondo reale con il web‣ Avere costanza nel raggiungere gli influenzatori chiave‣ Essere in rete in modo proattivo (Facebook, Twitter, Linkedin, blog)‣ Aumentare la propria reputazione online > Personal branding

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 14

Per mantenere i rapporti attraverso i social media è fondamentale interagire.

Come?Augurando buon compleanno, un saluto attraverso un tweet o un messaggio testuale, condividendo un contenuto...

Il grado sociale e il marketing relazionale

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 15

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 16

3 consigli su come trasformare le relazioni in guadagno per la tua azienda?

1 - Chiarezza2 - Promuoversi efficacemente3 - Favorire gli influenzatori

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 17

1 - Chiarezza. E' fondamentale in primo luogo avere chiarezza su esattamente cosa offre e a chi, in altre parole:

- Chi è il target del mercato?- Come si può servire?

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 18

Un esercizio efficace è quello di immaginare che qualcuno ti abbia chiesto: "Se dovessi comprare tutti i tuoi prodotti o servizi che offri, quanto costerebbero e cosa ottengo acquistandoli?

La risposta a questa domanda dovrebbe essere molto chiara su tutti i canali di comunicazione aziendali presidiati (web site, blog, social, marketing online e offline).

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 19

2 - Promuoversi efficacemente. Creare un calendario promozionale che si integra con il calendario editoriale.

Quando si fornisce valore aggiunto ai contenuti "educativi", gli utenti sono più propensi a rispondere alle offerte. Può rivelarsi utile mantenere lo stesso stile quando si pubblicano contenuti utili o promuovere un prodotto/servizio.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 20

3 - Favorire gli influenzatori chiave nella vostra rete senza aspettarsi nulla in cambio.

Contribuire a promuovere i loro messaggi. Ma non solo limitarsi a loro, piuttosto a quegli utenti che hanno punteggi Klout alti.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 21

Quali sono gli pù errori comuni che le persone fanno su Facebook quando si

tratta di lavoro?

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 22

COSTRUIRE UN VENTILATORE

Un errore comune è quello di trattare la propria pagina Facebook aziendale come un "ventilatore".

Un canale a senso unico di diffusione.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 23

ESSERE NOIOSI

Un altro errore è quello di rendere il proprio profilo/pagina Facebook esclusivamente dedicato al lavoro.

E' importante invece condividere piccole tracce della propria vita personale (o aziendale). In questo modo è molto più probabile ottenere una risposta positiva quando si condivide un contenuto promozionale.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 24

I tre contenuti principali che regnano su Facebook sono:

- Famiglia- Viaggi- Hobby

Se non è possibile condividere attività aziendali "informali" è importante assicurasi di personalizzare e umanizzare i contenuti.

Il grado sociale e il marketing relazionale

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 25

Community management

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY

LIKEECONOMY

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 27

'90 Hit economy'00 Linking economy'10 Like economy

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 28

Il Web fatto come noi lo conosciamo da informazioni e dati è stato eclissato dal social web.

Il social web è costituito:‣Dalle relazioni‣Dalle tecnologie che le rendono possibili‣Dalla condivisione di informazioni e dati

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 29

2008

Facebook introduce il pulsante ufficiale "Like". Una via semplice e rapida per condividere con i propri amici un contenuto apprezzato all'interno di Facebook.

2010Facebook rilascia il pulsante Like per siti web.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 30

Il pulsante Like ha abilitato un imponente flusso di dati attraverso il cosiddetto "Facebook' Walled Garden". Uno spazio di Facebook in cui vengono registrate milioni di interazioni fra utenti e i social media object.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 31

L'Open Graph Protocol introdotto nel 2009 permette la lettura delle attività, del flusso dei dati, delle relazioni e delle connessioni che si generano all'interno di Facebook.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 32

Torniamo al mondo reale...

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 33

Cosa sta cambiando realmente nel mondo della rete?

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 34

‣Iper-realtà‣Condivisione‣Dimensione ludica‣Recensione e ranking‣Discussione e relazione

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 35

Iper-realtàLe persone vedono una cosa, e prima ancora di generare un’opinione mentale sulla stessa decidono se è o meno il caso di fissarne i tratti con una foto, un video o la geolocalizzazione della stessa.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 36

CondivisioneIl valore di una scoperta, di uno scherzo, di una battuta, di uno sconto, non sta più nell’attività in sé ma risiede nel “quanto quell’azione ci accredita presso il network o community di riferimento”.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 37

Dimensione ludicaUn prodotto mi piace o non mi piace, “sblocco” un badge, vinco un ipad. Si gioca sempre, si gioca molto. Scommesse, fortuna, ma anche classifiche e punti. (Gamification).

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 38

Recensioni e rankingOgni oggetto, persona, luogo, itinerario può essere valutato e recensito, le recensioni possono essere validate e i recensori ottenere o meno ulteriore accreditamento presso la community.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 39

Discussione e relazioneLa discussione e le relazioni si spostano sui network sociali, Facebook su tutti, ma le aziende devono prendere atto che è la torta dell’analytics che cambierà moltissimo nei prossimi mesi.

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY

“Facebook è il più potente sistema di registrazione e mappatura di relazioni privato mai creato.

Il valore inestimabile che possiede è la chiara visione che ha di cosa fanno e di cosa gradiscono ognuno di quei 960 milioni iscritti al social network e che è salvato nei grandi database del servizio.

Ogni volta che "doniamo" qualcosa e condividiamo nuove informazioni, il database di relazioni cresce e si affina.”

da Repubblica

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 41

Like economy

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 42

Like economy

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 43

FACEBOOK APPPERCHE’ CREARE

APPLICAZIONI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 44

Perché creare applicazioni

Nell'ultima versione dell'Open Graph, Facebook ha ampliato la natura delle connessioni che si possono registrare. Il pulsante Like si può trasformare nel pulsante leggo, cucino, visito...

Non si tratta più solo di stabilire una relazione di gradimento (mi piace / non mi piace), ma identificare ogni azione che compiamo quotidianamente.

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 45

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 46

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 47

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 48

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 49

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 50

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 51

‣Mantenere l'esperienza dell'utente all'interno di Facebook‣Raccogliere informazioni preziose per i tuoi obiettivi aziendali (iscrizioni a newsletter, supporto/contatto)‣Vendere prodotti o servizi‣Aumentare il traffico al proprio sito aziendale‣Far interagire gli utenti fra loro‣Estendere messaggi promozionali sulla Timeline degli utenti (viralità)

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 52

Perché creare applicazioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 53

Perché creare applicazioni: alcuni esempi

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 54

Perché creare applicazioni: alcuni esempi

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 55

Perché creare applicazioni: alcuni esempi

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 56

Perché creare applicazioni: alcuni esempi

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 57

Perché creare applicazioni: alcuni esempi

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 58

GESTIRE:RISORSE,

COSTI,OUTSOURCING

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 59

Gestire: risorse, costi, outsourcing

1. Identificare un budget annuale o minimo semestrale da dedicare:

A - Costo ore/uomo al meseB - ContenutiC - Campagne

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 60

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Fare un inventario

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 61

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Il target di riferimento:Per chi scrivi Gli obiettiviQuali sono i tuoi propositi Il tono di voceIl giusto “sound” Le risorseSei un fotografo, uno scrittore... AttivitàArticoli, fotografie, video... Il valoreOfferte, informazioni, supporto...

Il social teamHai aiuto da qualcuno? Il tempoPart-time o full-time? I temi dei contenutiQuali categorie di contenuto? Il calendarioSchedulare le attività L’esecuzioneChi/come/cosa

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 62

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Identificare le risorse/uomo esistenti:

PMI2 amministratori di cui un community manager e un designer.Se ci sono fondi disponibili delle sessioni di social media strategy con un consulente per rivedere periodicamente il piano di azione e la definizione di tool o strumenti di analisi.

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 63

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Identificare le risorse/uomo esistenti:

Grandi aziendeDal marketing team al social team.Sessioni di social media strategy con un consulente per rivedere inizialmente e periodicamente il piano d'azione e la definizione di tool e strumenti di analisi.

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 64

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Opzione 1: Outsourcing

I Pro#1: Esperienza in ritorno d'investimento#2: Conoscenza degli ultimi trend#3: Esperienza in contenuti#4: Utilizzo di strumenti e tool per il monitoring delle attività

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 65

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Opzione 1: Outsourcing

I Contro#1: Il team esterno non conosce in modo dettagliato i prodotti venduti#2: Il team esterno non capisce in profondità la cultura aziendale#3: Possono formarsi dei colli di bottiglia nel flusso di informazione#4: Il team esterno non può conoscere tutti i "retroscena" dell'azienda

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 66

Gestire: risorse, costi, outsourcing

Opzione 2: Modello ibrido

#1: Creazione della social media strategy e di un piano di gestione (piano di governance e policy) da parte di un consulente o agenzia.#2: Revisione dei risultati e della strategia attraverso un consulente o agenzia

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 67

Gestire: risorse, costi, outsourcing

In tutti i modelli scelti:

Per un'attività in Outsourcing:

#1: Cercare di scegliere il giusto partner#2: Definire un set di metriche e performance#3: Condurre regolarmente degli incontri per definire lo status delle attività e della strategia

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 68

FACEBOOKADVERTISING:

OTTIMIZZAZIONE E CONSIGLI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 69

Facebook advertising: ottimizzazione

L'advertising su Facebook è come il gioco a scacchi: semplice da capire ma difficile

quando si vuole ottenere un buon risultato.

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 70

Facebook advertising: ottimizzazione

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 71

Facebook advertising: ottimizzazione

Inserzioni con linkinterni o esterni

Inserzioni dedicate a Fan Page

Storie sponsorizzate

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 72

Facebook advertising: ottimizzazione

Inserzione per le promozioni

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 73

Facebook advertising: ottimizzazione

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 74

Facebook advertising: ottimizzazione

Social media vuole social mediaL'utente che consuma quotidianamente i social media vuole nuovo social media. Le campagne "Acquista ora" molto spesso producono risultati deludenti se non operano con target di utenti estremamente connessi al brand.

Connettere la campagna con un'esperienza dedicataMentre le campagne SEM (Google AdWords) operano in un ambito di ricerca attiva da parte dell'utente, Facebook utilizza il suo interesse verso un determinato contenuto o tema. L'aspettativa sul risultato che l'utente attende è diversa.

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 75

Facebook advertising: ottimizzazione

BudgetOsservare costantemente l'andamento della campagna riallocando il budget dalle inserzioni che convertono meno verso quelle maggiormente performanti.

FormaL'immagine è tutto. Testare 5/10 immagini durante la stessa campagna con le stesse inserzioni favorisce un miglior risultato in termini di CTR. Ruotarle settimanalmente o eliminare immediatamente quelle che producono un CTR non sufficiente.

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 76

Facebook advertising: ottimizzazione - CTR

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 77

Facebook advertising: ottimizzazione CPC

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 78

Facebook advertising: ottimizzazione

Combattere l’”Ad Burnout”

‣Cambiare l'immagine dell'inserzione‣Riscrivere l'inserzione‣Mettere in pausa l'inserzione per qualche settimana e rilanciarla

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 79

ELEMENTI DI SOCIAL MEDIA

ANALYTICS

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 80

Facebook è un social network solo parzialmente aperto.

La visione dall'esterno tramite strumenti specifici è solo parziale perché ogni utente decide singolarmente il proprio livello di privacy (come per Facebook Gruppi).

Elementi di social media analytics

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 81

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 82

Cosa significa social media analytics?

L'attività di social media analytics è la pratica di raccolta e analisi dati attraverso blogs e social network.

L'attività più comune di social media analytics è l'analisi del sentimento a supporto delle attività di marketing e customer service.

Elementi di social media analytics

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 83

Primi passi

1#: Gli obiettiviIl primo passo per un'attività di social media analytics efficace è quello di determinarne gli obiettivi e quali benefit può trarre l'azienda dall'analisi di questi dati.

Tipicamente questi obiettivi includono: guadagno, riduzione dei costi di supporto cliente, feedback per prodotti e servizi, conoscenza di uno specifico prodotto (awareness).

Elementi di social media analytics

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 84

Primi passi

2#: Chiavi di performanceDefiniti gli obiettivi business è necessario identificare le chiavi performance (KPI) per valutare i dati raccolti in fase di analisi. Ad esempio numero di fan o il customer engagement.

Elementi di social media analytics

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 85

Primi passi

3#: Strutturare i dati4#: Text mining o text analysis

Elementi di social media analytics

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 86

Elementi di social media analytics: Influenza

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 87

Elementi di social media analytics: ORM

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 88

Elementi di social media analytics: ORM

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 89

Elementi di social media analytics: ORM

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 90

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 91

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 92

Il CRM: ieri

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 93

Il Social CRM: oggi

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 94

Social CRM: la piattaforma

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 95

In sintesi

BOX MARCHE: COMUNICAZIONE ON LINE 2.0 96

SOCIALM E D I A

ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 97

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 98

Fan ClienteProspect e Lead

CAM

PAGN

E - G

ESTI

ONE

Applicazioni, ingaggio degli utenti, supporto al

cliente

Piattaforme di social CRM, business intelligence

ANAL

ISI D

EL R

OI

Tracciamento Intelligence

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 99

METRICHE DEI SOCIAL MEDIA

METRICHE DEL BUSINESS

OBIETTIVIDEL BUSINESS

Fonte Vincenzo Cosenza

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 100

- Visibilità- Gestione della reputazione- Posizionamento del brand- Supporto agli utenti- Vendite online- Registrazioni/iscrizioni- Richieste di informazioni...

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 101

Social media ROI

ObiettiviAdvocacyLoyaltyTrustInfluence

MetricheSentimentoCommentiFeedbackMenzioniVisibilità organica

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 102

Social media ROI

Social media ROI

=Social media Interaction

+Social media Influence

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 103

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 104

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 105

Social media ROI

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 106

Social media ROI

Social media è conversazioneConversazione non crea ROI Conversazione crea Valore

FACEBOOK MARKETING: LIKE ECONOMY 107

...verso il Social Business

Grazie.CONTATTI

Daniel Casarin - Adv Media Lab by Genitron

Mobile +39 345 5755352Tel / Fax +39 0722 319769www.advmedialab.cominfo@advmedialab.com

top related