Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity

Post on 22-Apr-2015

671 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Primo incontro del ciclo: Cybercrime, Digital Evidence e Digital Forensics - webminario organizzato da Giuseppe Vaciago per la cattedra di Informatica giuridica della Bicocca.

Transcript

Alessio L.R. Pennasilicoa.pennasilico@alba.st

http://www.alba.st/ Verona, Milano, RomaPhone/Fax +39 045 8271202

Cybercrime e Cybersecurity

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

$whois -=mayhem=-

Committed: AIP Associazione Informatici Professionisti, CLUSIT

AIPSI Associazione Italiana Professionisti Sicurezza InformaticaItalian Linux Society, Sikurezza.org, AIP/OPSI

Hacker’s Profiling Project, CrISTAL

2

!

Security Evangelist @

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Credits

Grazie ai colleghi con i quali lavoro su questi temi:

Elisa BortolaniRaoul Chiesa

Andrea Zapparoli ManzoniDaniele Martini

Enzo Maria Tieghi

3

http

://w

ww

.alb

a.st

/

Lo scenario

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Cosa dobbiamo affrontare?

Ogni anno

durante il Security Summit di Marzo a Milano

Clusit presenta un rapporto

su cosa è accaduto nel’‘anno precedente

cosa ci si aspetta dall’anno in corso

5

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Cosa emerge?

Tutti sono un bersaglio

Tutte le piattaforme sono un bersaglio

Le protezioni tradizionali sono inefficaci

6

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Panoramica cybercrime –

Fonte: Paolo Passeri – www.hackmageddon.com

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Perché preoccuparsi?

Nel 2012 gli attacchi noti

che hanno prodotto un danno ingente a chi li ha subiti in termini economici o di immagine

sono aumentati del 252%

Campione 1652 attacchi internazionali

8

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Trend di crescita

9

VITTIME  PER  TIPOLOGIA 2011 2012 Totale Incremento

Ins$tu$ons:  Gov  -­‐  Mil  -­‐  LEAs  -­‐  Intelligence 153 374 527 244,44%Others 97 194 291 200,00%Industry:  Entertainment  /  News 76 175 251 230,26%Industry:  Online  Services  /  Cloud   15 136 151 906,67%Ins$tu$ons:  Research  -­‐  Educa$on 26 104 130 400,00%Industry:  Banking  /  Finance   17 59 76 347,06%Industry:  SoQware  /  Hardware  Vendor 27 59 86 218,52%Industry:  Telco 11 19 30 172,73%Gov.  Contractors  /  Consul$ng 18 15 33 -­‐16,67%Industry:  Security  Industry: 17 14 31 -­‐17,65%Religion   0 14 14 1400,00%Industry:  Health 10 11 21 110,00%Industry:  Chemical  /  Medical 2 9 11 450,00%TOTALE 469 1.183 1.652 252,24

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Chi attacca? Perché?

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

L’Italia #1

I navigatori attivi in Italia (per mese medio) sono 27,5 M (ago 2012).

Gli utenti di Social Network sono l’85,6% degli utenti online (23 M)

Il 28% della popolazione usa uno smartphone (17 M)

In un contesto del genere, solo il 2% degli Italiani dichiara di avere piena consapevolezza dei rischi informatici e di prendere contromisure.

Siamo un Paese avanzato, ma non abbiamo politiche di ICT Security efficaci (educazione, prevenzione, gestione degli incidenti)

Usiamo tanto e male le tecnologie, il che ci espone a rischi enormi.

11

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

L’Italia #2

Risultato: nel 2012 l’Italia è al nono posto a livello globale per la diffusione di malware e soprattutto al primo posto in Europa per numero di PC

infettati e controllati da cyber criminali (le cosiddette botnet).

Nel 2012 8,9 milioni di italiani sono stati colpiti da una qualche forma di crimine realizzato via Internet (sono diventati i reati più diffusi)

Solo Eurograbber (ZitMo) ha coinvolto in Italia 16 istituti bancari ed 11.893 utenti, causando il furto di oltre 16 milioni di euro in pochi giorni.

12

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Cosa ci aspettiamo?Cybercrime: in mancanza sia di barriere all’ingresso che di forme efficaci di

contrasto e disincentivazione, altri gruppi si uniranno a quelli già oggi in attività. Aumenteranno fortemente sia i crimini informatici, sia quelli

tradizionali veicolati e/o commessi con l’ausilio di sistemi ICT.

Hacktivism: sempre più distruttivo, aumenteranno attacchi DDoS e data leakage.

Cyber Espionage: attacchi sempre più sofisticati sponsorizzati da governi, corporations e gruppi criminali in un contesto di “tutti contro tutti”.

Cyber Warfare : non ci sarà cyber war aperta, almeno per 1-2 anni, ma tutti si preparano attivamente a combatterla, investendo ingenti risorse. Schermaglie ed incidenti con frequenza crescente (Cyber Cold War).

Crescente rischio di “Black Swans” ed instabilità sistemica diffusa.

13

http

://w

ww

.alb

a.st

/

Da chi ci dobbiamo difendere?

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Hacker’s Profiling Project

Abbiamo allora voluto analizzare il “problema del cybercrime” utilizzando un approccio

completamente diverso da quelli individuati sino ad oggi.

Il progetto H.P.P. si pone infatti l’obiettivo di analizzare il fenomeno tecnologico, sociale ed

economico dell’hacking nelle sue mille sfaccettature, mediante approcci sia di tipo

tecnico che criminologico

15

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Hacker

“ I do it for one reason and one reason only. I'm learning about a system. The phone company is a System. A computer is a System, do you understand? If I do what I do, it is only to explore a system. Computers, systems, that's my bag. The phone company is nothing but a computer. ”

Captain CrunchTratto da “Secrets of the Little Blue Box “ Esquire Magazine, Ottobre 1971

16

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Kimble come lo ricordiamo...

17

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

... e come lo conosciamo oggi...

18

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

I profili

19

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

L’etica e la percezione

20

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Deterrenti

21

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Per approfondire...

Contiene tutti i dettagli su HPP

22

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Cosa si evince?

Dal curioso che gioca con gli amici ...

... al criminale al servizio dei criminali ...

... che non conosce deterrente ...

23

http

://w

ww

.alb

a.st

/

Un esempio pratico

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Autenticazione

select * from users where

username=’$_POST[username]’

AND

password=’$_POST[password]’

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

SQL Injection

Inserisco al posto della password:

‘ OR ‘1’ = ‘1

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

SQL Injection

select * from users where

username=’$_POST[username]’

AND

password=’‘

OR ‘1’ = ‘1’

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Altri rischi?

Posso interrogare il DB e ottenere tutti i dati contenuti:

'  UNION  ALL  SELECT  NULL,username,password,NULL  FROM  utenti  WHERE  'x'='x

28

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st 29

Password in cleartext

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Come mi proteggo?

Evito di processare i caratteri speciali come ‘

Prevedo il processo che si chiama “normalizzare l’input”

30

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Esempio

$user=mysql_escape_string($_POST['user']);

$password=mysql_escape_string($_POST['password']);

$query="SELECT  *  FROM  Users  WHERE  username='$user'  AND  password='$password';

31

http

://w

ww

.alb

a.st

/

Conseguenze nel mondo reale

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

SCADA

33

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

0 Day

34

Window of Exposure

Vulnerability

Exploit

Patch

Applied Patch

Critical Zone

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Mobile

Botnet di Smartphone

35

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

iPhone Worm: Rickrolls

Jailbreak di iPhone:

qualcuno cambia

la password di root?

(Novembre 2009)

36

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

PDF

37

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

SecurityFocus

2001 - November

So what apparently occured was Fluffi Bunny replaced that banner ad. If you poke around thruport.com, you will see that many images were replaced with the Fluffi banner ad. As a result, various web sites that use the thruport.com service had the alternate banner appear throughout the day.

http://www.sikurezza.org/ml/12_01/msg00006.html

38

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st 39

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Frodi

“Edwin Andreas Pena, a 23 year old Miami resident, was arrested by the Federal government: he was involved in a scheme to sell discounted Internet phone service by breaking into other Internet phone providers and routing connections through their networks.”

The New York Times, June 7th 2006

40

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Robert Moore

“I'd say 85% of them were misconfigured routers. They had the default passwords on them: you would not believe the number of routers that had 'admin' or 'Cisco0' as passwords on them”.

"It's so easy a caveman can do it!"

41

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

L’automazione Industriale

Un tema così attuale e difficile da trattare

Clusit ha prodotto una monografia per approfondire

il tema

42

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

WiFi in fabbrica

43

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Un tema sempre più noto

44

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Worms

“In August 2003 Slammer infected a private computer network at the idled Davis-Besse nuclear power plant in Oak Harbor, Ohio, disabling a safety monitoring system for nearly five hours.”

NIST, Guide to SCADA

45

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

nmap“While a ping sweep was being performed on an active SCADA network that controlled 9-foot robotic arms, it was noticed that one arm became active and swung around 180 degrees. The controller for the arm was in standby mode before the ping sweep was initiated.”

NIST, Guide to SCADA

46

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Disgruntled employee

Vitek Boden, in 2000, was arrested, convicted and jailed because he released millions of liters of untreated sewage using his wireless laptop. It

happened in Maroochy Shire, Queensland, may be as a revenge against his last former employer.

http://www.theregister.co.uk/2001/10/31/hacker_jailed_for_revenge_sewage/

47

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Il costo dell’hardeningCliente con Altoforno gestito da PC

PC in LAN

Stima dei costi in caso di fermo-fornoStima dei costi per isolare PC ed Altoforno in

una VLAN dedicata, il cui traffico sia filtrato a L3

3M € vs 3K €: progetto bocciato

48

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Bakeca.it DDoS

http://www.slideshare.net/mayhemspp/bakeca-ddos-hope

49

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Hacktivism...

50

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Uno scherzo?

Danni economici

Danni di immagine

Ripercussioni sul credito

Difficile da dimostrare

Strascichi lunghissimi

51

http

://w

ww

.alb

a.st

/

Conclusioni

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Tecnologia aliena?

53

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Cosa dobbiamo affrontare?

Rischi

reali, concreti

semplici da trasformare in incidenti

alta probabilità di conversione in incident

grande impatto sul business

54

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Cosa fare?

Rischi

facili da prevenire

difficili da mitigare a posteriori

55

Alessio L.R. Pennasilico mayhem@alba.st

Security by Design

Se costruisco una casa

senza progettare

uscite di sicurezza

costruirle a lavori finiti

sarà disastroso

56

Alessio L.R. Pennasilicoa.pennasilico@alba.st

http://www.alba.st/ Verona, Milano, RomaPhone/Fax +39 045 8271202

These sl ides are written by Alessio L.R. Pennasilico aka mayhem. They are s u b j e c t e d t o Creative Commons A t t r i b u t i o n -S h a r e A l i k e 2 . 5 version; you can copy, modify or sell them. “Please” cite your source and use the same licence :)Grazie!

Domande?

top related