1778Zante 1793:Venezia con madre e fratelli 1794: Isabella Teotochi Librizzi 1796: Repubblica Cispadana (F) 1797: Trattato di Campoformio (Venezia allAustria)

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

1778 Zante1793: Venezia con madre e fratelli1794: Isabella Teotochi Librizzi1796: Repubblica Cispadana (F)1797: Trattato di Campoformio (Venezia all’Austria) Delusione politica1798: Milano volontario nella Guardia nazionale Parini E Monti1804: Francia: spedizione in Inghilterra (figlia Floriana)1806: Venezia con madre e sorella Ippolito Pindemonte1808: Pavia cattedra di eloquenza Rottura definitiva con il potere francese1812: Firenze (Quirina Mocenni)1813: Milano, esercito per indipendenza Italia1815: Esilio in Svizzera, Germania e Inghilterra1816: Londra1827: Muore

Libero intellettuale partecipe novità sociali Ideali repubblicani e giacobini (persecuzione

ed esilio) Rendersi indipendente sul piano

professionale Funzionario della repubblica veneta Ufficiale dell’esercito napoleonico Funzione civile della letteratura Esistenza “irregolare”

frequenti viaggi Numerose relazioni amorose Compresenza di “due maschere”- Iacopo: patriota appassionato e innamorato

infelice, suicida- Didimo Chierico: eccentrico letterato, osservatore

del mondo

Molti viaggi

Intellettuale vicino all’età romantica

- Irrequietezza- Motivo dell’esilio

Ricerca insoddisfattadi stabilità sentimentale

Desiderio di indipendenza economica

Ortis: eroe romanticaDidimo: scettico e disincantato

Molti amori

Molte professioni

Due maschereautobiografiche

I volti dell’inquietudine

Scrittore di transizione Cultura europea di passaggio Denuncia dell’intellettualismo e valore del

sentimento Amore e libertà, ripudio cosmopolitismo,

ideale della patria-nazione Continuazione materialismo settecentesco Idealizzazione classicistica dell’armonia,

della grazia e la romantica tensione al sublime

Miti romantici dell’esilio Miti neoclassici della bellezza e della

poesia

Caratteri romantici

Sensibilità per i notturni, paesaggi orridi e rovine

Gusto per il sublime Oscillazione cuore/ragione

Senso di insoddisfazione e d’inquietudine Ragione: verità filosofiche sull’Illuminismo Cuore: alimenta le illusioni di virtù, patria,

bellezza, poesia Tema della mancanza: al centro dei suoi

versi Mette a nudo l’io dell’autore Sceglie il romanzo Parla dei problemi della contemporaneità

Mondo antico:mondo ideale di perfezione

Miti: profondo bisogno spirituale

Ricerca dell’armonia e della bellezza rasserenatrice

Celebrazione della poesia eternatrice

Opere romantiche

Ultime lettere di Jacopo Ortis Alla sera In morte del fratello Giovanni

Opere neoclassiche

Odi giovaniliA ZacintoLe Grazie

Romanticismo Classicismo

- Nazionalismo: amore per la patria- Passionalità, sentimento, io individuale- Preferenza per il cuore sulla ragione illusioni

- Esaltazione dell’antica Grecia- Esaltazione del mito- Ricerca dell’armonia - Ricerca della bellezza rasserenetrice- Celebrazione della poesia eternatrice-

Dei Sepolcri

Perfetta fusione dei due poli: romanticismo e classicismo

Odi politiche:1797 A Bonaparte liberatore

Odi classiche1799-1803 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo

All’amica risanata Sonetti

1803 Alla sera, In morte del fratello Giovanni

A Zacinto, Alla Musa Traduzione di Catullo

1803 La chioma di Berenice Carmi

1806-22 Dei Sepolcri / Le Grazie

1802: appare la prima raccolta delle liriche foscoliane sulla rivista “Nuovo giornale dei letterati”

Opera compiuta: esito della maturità del poeta

rifiuto della pratica poetica molto diffusa situazione sentimentale molto vissuta

Sonetti giovanili•Scritti prima dell’estate del 1802•materia autobiografica: toni accesi ed appassionati• sentimento patriottico •Disordine morale e contrasto interiore •L’ansia del poeta “figlio infelice e disperato amante”

1779 A Luigia Pallavicini caduta da cavallo 1802 All’amica risanata

- Segnano il passaggio del Foscolo alla maturità poetica

- Tema dominante è la bellezza femminile come manifestazione di armonia segreta dell’universo

- Verità ideale della poesia- Funzione della poesia che conforta e rasserena

Risalgono al 1802-03 Dolorosa tematica autobiografica Meditazione più pacata ed

universale Discorso poetico più intenso e

armonioso Alla sera A Zacinto Alla Musa In morte del fratello Giovanni

Romanzi Ultime lettere di Jacopo Ortis

Discorsi Dell’origine e dell’ufficio della

letteratura (1809)

Traduzioni Viaggio sentimentale attraverso la

Francia e l’Italia Notizia intorno a Didimo Chierico

Saggi critici periodo londinese (1818-25)

Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia Saggi sul Petrarca Saggi sulle epoche della lingua italiana Discorso sul testo della Divina Commedia Discorso storico sul testo del Decamerone

Teatro 1798 Tieste 1811 Ajace 1813 Ricciarda ? Edippo (manoscritto ritrovato nel 1978)

Scritti didimei Traduzione di Sterne Ipercalisse Lettere scritte dall’Inghilterra

Romanzo epistolare Dolori del giovane Werther di

Goethe Narrazione: fatto di cronaca

studente friulano Girolamo Ortis 67 lettere indirizzate a Lorenzo

Alderani Dimensione soggettiva del

protagonista narratore

Delusione di fronte alla storia Promesse e tradimenti Riv. Francese Suicidio

Ideologia del pessimismo Sentimento di impotenza, di sconfitta

Storia: civiltà è una vicenda di decadimento

Politica: incensante divorarsi delle nazioni

Società:lotta sfrenata tra gli individui Natura: guidata da leggi meccaniche

Uomo: deve obbedire, relegato in posizione secondaria

Tipici motivi foscoliani

Forza operosa della natura Incessante scorrere del tempo Canto dell’amore e della

bellezza che consolano Esperienza dell’esilio Tema della morte Motivo della sepoltura Conflitto cuore/ragione:

illusioni e disinganni

Vicenda amorosa: Teresa e OdoardoVicende politiche: desiderio della patria

Significato del romanzo

Situazione generalizzata del conflittoCrisi intellettuale del mondo borgheseLinguaggio enfatico:

- metafore bellicose - immagini di sangue- realismo di tono medio

Suicidio conclusivo- protesta contro il destino- immaturità psicologica- fuga del letterato- sbocco inevitabile

Si abbinano più generi:

1. Epistola in versi: dedicata in epigrafe ad Ippolito Pindemonte

2. Poemetto didascalico: vaste visioni storiche e sociali

3. Elegia sepolcrale sull’esempio dei poeti inglesi del Settecento: Edwaed Young, Thomas Gray

4. Carme: (lat carmen): forma di poesia solenne e religiosa e, per il Foscolo, a metà tra la lirica e l’epica

origine

1806: composti a MilanoSpunti: I Cimiteri di Ippolito Pindemonte1804: Editto napoleonico di Saint-Cloud

Si sviluppa per “transizioni”: la tessitura del carme dipende da balzi in avanti del discorso, da passaggi audaci, difficili (transizioni) da un argomento ad un altro

Il discorso, inteso come ragionamento è dirotto all’osso, la logica dei passaggi resta implicita

Difficoltà di lettura di un testo ricco e complesso, vastissimo

Costituito da sequenze molto complesse: Meditazioni sulle esperienze personali Epopea dei grandi uomini Dalla vita terrena all’aldilà Da Milano all’Inghilterra Da Firenze all’antica piana greca di

Maratona

Tre parti

1. Prima parte: v.1-90- Prima digressione: v.91-103

2. Seconda parte: v. 104-196- Seconda digressione: v.197- 225

3. Terza parte: v.226 - 295

1^ parte: Utilità del sepolcro (vv. 1-50)

1^ digressione: 1. Nascita della civiltà ( vv. 91-96) 2. Religiosità antica (vv. 91.103

2^ parte: Diverse concezioni sepolcrali (104-150) Le glorie d’Italia (151-197)

2^ digressione 1. La battaglia di Maratona (197-212) 2. Aiace (213-225)

3^ parte Il poeta e le Muse (226-234) Giove ed Elettra (235-257) Cassandra e Omero (258-295)

Opera più importante del classicismo foscoliano

Carme incompiuto: poeta canta una realtà immateriale

Celebra il riscatto dalle violenze della storia

Senso generale di purificazione della realtà

Antichità: scenario ideale per insegnare il “vero ed il bello morale”

Ideale di un mondo antico alternativo Etica dell’armonia e del superamento

delle passioni: Integra l’etica passionale di Jacopo Ortis Supera l’etica eroica dei Sepolcri Perfeziona il distacco delle passioni di

Didimo Chierico

Non sono dedicate alle Grazie ma alle altre tre divinità femminili: VenereVenere: simbolo della natura universale VestaVesta: dea del focolare domestico Pallade AtenaPallade Atena: dea delle arti

consolatrici e maestra degli ingegni

AmbientazioneGrecia primitiva (Venere)Italia contemporanea (Vesta)Mitico paese di Atlantide (Pallade)cosmica

top related