1 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria UNICAL ING. MALETTA Donatella 6 DICEMBRE 2006.

Post on 01-May-2015

218 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

11

Università della CalabriaUniversità della Calabria

Facoltà di IngegneriaFacoltà di IngegneriaUNICAL

ING. MALETTA Donatella6 DICEMBRE 2006

22

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il TerritorioCorso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Università della CalabriaUniversità della Calabria

Facoltà di IngegneriaFacoltà di Ingegneria

33

Quando scade il termine per la scelta del Corso di Laurea?Quando scade il termine per la scelta del Corso di Laurea?

Come si effettua la scelta del Corso di Laurea? Come si effettua la scelta del Corso di Laurea?

La scelta del Corso di Laurea DEVE essere effettuata compilando l’apposito La scelta del Corso di Laurea DEVE essere effettuata compilando l’apposito modello predisposto dalla Segreteria Studenti. modello predisposto dalla Segreteria Studenti.

Dove si ritira il modello? Dove si ritira il modello?

Il modello può essere scaricato dal sito della Facoltà o può essere ritirato Il modello può essere scaricato dal sito della Facoltà o può essere ritirato direttamente presso lo sportello della Segreteria Studenti o presso la direttamente presso lo sportello della Segreteria Studenti o presso la Presidenza della Facoltà. Presidenza della Facoltà.

Dove si presenta il modello? Dove si presenta il modello?

Presso la Segreteria Studenti. Presso la Segreteria Studenti.

La scelta del Corso di Laurea DEVE essere effettuata La scelta del Corso di Laurea DEVE essere effettuata IMPROROGABILMENTE entro il 31 MARZO.IMPROROGABILMENTE entro il 31 MARZO.

Scelta del Corso di Scelta del Corso di LaureaLaurea

44

Piano di studioPiano di studioQuando si presenta il piano di studi?Quando si presenta il piano di studi? Esclusivamente dal 1 luglio al 31 agosto di ogni Esclusivamente dal 1 luglio al 31 agosto di ogni anno accademico, eccetto che per gli studenti anno accademico, eccetto che per gli studenti che si iscrivono al primo anno delle Lauree che si iscrivono al primo anno delle Lauree Specialistiche. Specialistiche.

Come si presenta il piano di studi?Come si presenta il piano di studi? Solo ed esclusivamente on-line, seguendo le Solo ed esclusivamente on-line, seguendo le procedure guidate indicate sul sito della Facoltà.procedure guidate indicate sul sito della Facoltà.

55

TIROCINIOTIROCINIO

66

IL TIROCINIOIL TIROCINIO

ARTICOLO 20

Del Regolamento del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio

77

IL TIROCINIOIL TIROCINIO

CHI DEVE FARLO?CHI DEVE FARLO?

TUTTI GLI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE

PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE

88

IL TIROCINIOIL TIROCINIO

QUANDO?QUANDO?

MINIMO 120 CFU

a partire dal SECONDO PERIODO DIDATTICO del terzo anno

99

IL TIROCINIOIL TIROCINIODOVE?DOVE?

Strutture interneall’università

Laboratori didattici

Strutture esterne all’università

Albo dei soggetti ospitanti

http://www.ingegneria.unical.it/ufficiostage/

1010

IL TIROCINIOIL TIROCINIOCOME?COME?

BUROCRAZIA!!!Dott.ssa TERZO

presso la Presidenza di IngegneriaRiceve tutti i giorni

TUTORAGGIO IL CORSO DI LAUREA

1111

La durata del tirocinio è compresa fra un minimo di due mesi e un massimo di quattro mesi.

IL TIROCINIOIL TIROCINIO

PER QUANTO TEMPO?PER QUANTO TEMPO?

9 CFU x 25 ORE = 225 ORE

1212

IL TIROCINIO: Domanda IL TIROCINIO: Domanda ricorrentericorrente

Tirocinio e “tesi di laurea” Tirocinio e “tesi di laurea” possono coincidere?possono coincidere?

SI. POSSONO COINCEDERE.

ART 20“…Progetti, studi, analisi, effettuati durante il tirocinio possono essere oggetto della relazione da presentare per la prova finale.”

1313

PROGETTOPROGETTOINTERDISCIPLINAREINTERDISCIPLINARE

TUTTI GLI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALEPERCORSO FORMATIVO

1414

Art 17 . “…Il progetto interdisciplinare consiste nella redazione, da parte dello studente, di un elaborato in cui confluiscono conoscenze e competenze acquisite in vari settori disciplinari in un'area disciplinare del Corso di Laurea, sotto la supervisione e l’assistenza di un gruppo di docenti, all’uopo designati dal Consiglio del Corso di Laurea”

COS’E’?COS’E’?

IMPROPRIAMENTE

MINI TESI DI LAUREA!!!

IL PROGETTO IL PROGETTO INTERDISCIPLINAREINTERDISCIPLINARE

1515

IL PROGETTO IL PROGETTO INTERDISCIPLINAREINTERDISCIPLINARE

QUANDO?QUANDO?

Non esistono vincoli formali

Si consiglia di aver almeno completato tutti gli esami del primo anno, del secondo e del primo periodo del terzo anno

1616

IL PROGETTO INTERDISCIPLINARE: IL PROGETTO INTERDISCIPLINARE: Domanda ricorrenteDomanda ricorrente

Cosa devo fare prima Cosa devo fare prima di iniziare il PI?di iniziare il PI?1. Compilare il modulo che si trova on line e consegnarlo al Corso di Laurea

1717

1818

1919

IL PROGETTO INTERDISCIPLINARE: IL PROGETTO INTERDISCIPLINARE: Domanda ricorrenteDomanda ricorrente

Cosa devo fare prima di iniziare il PI?Cosa devo fare prima di iniziare il PI?

2. Attenzione ai vincoli della SEGRETERIA STUDENTI

2020

IL PROGETTO INTERDISCIPLINARE: IL PROGETTO INTERDISCIPLINARE: Domanda ricorrenteDomanda ricorrente

Cosa devo fare prima di iniziare il PI?Cosa devo fare prima di iniziare il PI?

3. Stesso sito compila il modulo di attestazione crediti del PI e consegnalo almeno 15 giorni prima della Seduta di Laurea al Corso di Laurea

2121

2222

SEDUTA DISEDUTA DILAUREALAUREA

2323

-CALENDARIO DELLE SEDUTE DI CALENDARIO DELLE SEDUTE DI

LAUREALAUREA

LA SEDUTA DI LAUREA=PROVA LA SEDUTA DI LAUREA=PROVA FINALE:FINALE:

-OGNI CANDITATO ESPONE IL -OGNI CANDITATO ESPONE IL PROPRIO “LAVORO DI TESI” PROPRIO “LAVORO DI TESI”

7-10 MINUTI LAUREA TRIENNALE7-10 MINUTI LAUREA TRIENNALE15-20 MINUTI LAUREA SPECIALISTICA15-20 MINUTI LAUREA SPECIALISTICA

COMMISSIONE DI LAUREA COMMISSIONE DI LAUREA 7 DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA7 DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA

Presidente prof. De Rosa S.Presidente prof. De Rosa S.

COMMISSIONE DI LAUREA COMMISSIONE DI LAUREA 7 DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA7 DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA

Presidente prof. De Rosa S.Presidente prof. De Rosa S.

Bacheca Sito di facoltàSegreteria studenti

2424

LAUREA LAUREA TRIENNALETRIENNALE

PROCLAMAZIONE DA PARTE DELLA

COMMISSIONE DI PROVA FINALE STESSA SEDE

LAUREALAUREA

SPECIALISTICASPECIALISTICA

PROCLAMAZIONE DA PARTE DELLA

COMMISSIONE DI FACOLTA’ SEPARATA SEDE

LA SEDUTA DI LAUREA: domanda LA SEDUTA DI LAUREA: domanda ricorrentericorrenteE la proclamazione?E la proclamazione?

2525

LAUREA LAUREA SPECIALISTICASPECIALISTICA

2626

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

FILIERE

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

2727

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

Protezione idraulica

del territorio

Sistemi di preannuncio

Telerilevamento ediagnostica

elettromagnetica

MODULIMODULIMODULIMODULI

2828

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

Inquinamento e tutela dei corpi

idrici

Bonifica dei siticontaminati

Tecniche di intervento

per il risanamento ambientale

MODULMODULIIMODULMODULII

2929

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

Progettazione del territorio

Progettazione di opere

idrauliche

Progettazione di opere

geotecniche

MODULMODULIIMODULMODULII

3030

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

Tecnica del controllo

ambientale

Tecniche di abbattimento degli inquinanti gassosi

Acustica ambientale

MODULMODULIIMODULMODULII

3131

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

Protezione idraulica

del territorio

Previsione e prevenzione

dell’emergenzaidrica

Regime e protezione dei

litorali

MODULMODULIIMODULMODULII

3232

Università della Calabria

Facoltà di IngegneriaCorso di Laurea Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorioin Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Bacini idrografici

Rischio sismico

Inquinamento dell’aria

Progettazione di opere per la difesa del suolo

Gestione e tutela delle risorse idriche

Rischio idrogeologico

Elementi di dinamica e sismologia

Ingegneria geotecnica

sismica

Costruzioni in zona sismica

MODULMODULIIMODULMODULII

Sismologia applicata

Ingegneria strutturale

sismica

3333

LAUREA SPECIALISTICA:LAUREA SPECIALISTICA:

CRITERI DI AMMISSIONECRITERI DI AMMISSIONEStudenti provenienti dal Corso di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università della Calabria

VOTO DI LAUREA92/110

VL>=92

Ammissione diretta alla LS

VL<92

Colloquio

un colloquio durante il quale un’apposita commissione valuterà la motivazione e

l’attitudine a svolgere la Laurea SpecialisticaA settembre hanno

superato la prova 5 studenti su 5

3434

LAUREA SPECIALISTICA:LAUREA SPECIALISTICA:

CRITERI DI AMMISSIONECRITERI DI AMMISSIONEStudenti provenienti da altri corsi di Laurea o da Corsi di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio di altri atenei

VOTO DI LAUREA92/110

Colloquio obbligatorio

.

un colloquio durante il quale un’apposita commissione

valuterà la preparazione di base dello studente.

3535

LAUREA SPECIALISTICA: LAUREA SPECIALISTICA: domande domande frequentifrequenti

Chi può presentare domanda di iscrizione?

Esclusivamente gli studenti già in possesso della Laurea Triennale.

Quanti posti sono stati banditi per ciascuna Laurea Specialistica?

La Laurea Specialistica di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio è a numero aperto.

3636

Se ci si iscrive tra ottobre e dicembre come si deve fare per seguire i corsi del primo periodo-semestre?

LAUREA SPECIALISTICA: LAUREA SPECIALISTICA: domande domande frequentifrequenti

Coloro che entro il 1° Ottobre hanno già acquisito almeno 140 CFU potranno frequentare regolarmente i corsi della Laurea Specialistica e sostenere gli esami anche prima dell’iscrizione, inserendo gli insegnamenti della Laurea Specialistica come insegnamenti aggiuntivi nel piano di studio della Laurea Triennale, previa richiesta al Consiglio di Corso di Laurea. Tali insegnamenti non sono ovviamente obbligatori per il conseguimento della Laurea Triennale e il loro voto non viene contabilizzato nella determinazione del voto finale di laurea. Essi saranno riconosciuti nella carriera dello studente all’atto dell’iscrizione alla Laurea Specialistica.

INTEGRAZIONE DEL PIANO DI STUDIO DELLA LAUREA TRIENNALE

CON GLI INSEGNAMENTI DELLA LAUREA SPECIALISTICA

Requisito minimo 140 CFU e voto medio di base 87

attribuendo 18 agli esami mancanti

3737

LAUREA SPECIALISTICA: domande LAUREA SPECIALISTICA: domande frequentifrequenti

Se ci si laurea da gennaio in poi cosa succede?

Fino alla laurea

Integrazione del piano di studio della Laurea Triennale

con gli insegnamenti della Laurea Specialistica

Dopo la laurea Iscrizioni ai singoli insegnamenti della Laurea Specialistica

3838

VOTO DI LAUREAVOTO DI LAUREALaurea triennaleLaurea triennale

Entro dicembre del terzo anno

Max 5 punti -------- Commissione3 punti -------- Bonus

Entro dicembre del primo FC

Max 5 punti -------- Commissione1 punto -------- Bonus

Tutti altri casi Max 5 punti -------- Commissione

NOVITA’!!!!!!!!

BONUS SOCRATES – ERASMUS

1 PUNTO SE…….

LODE SE VOTO FINALE > 110 E UNANIMITA’ DELLA COMMISSIONE

3939

VOTO DI LAUREAVOTO DI LAUREALaurea specialisticaLaurea specialistica

Punti

Tesi da a

1 6 Tesi compilative

7 8 Tesi normali

9 10 Tesi molto buone

11 Tesi eccezionali

LODE SE VOTO FINALE > 113 E UNANIMITA’ DELLA COMMISSIONE

sunto della tesi

4040

Laganà DomenicoLaganà Domenico

La Riccia AnnaLa Riccia Anna

Gariano Stefano LuigiGariano Stefano Luigi

NUOVI RAPPRESENTANTI PER NUOVI RAPPRESENTANTI PER GLI STUDENTI BIENNIO GLI STUDENTI BIENNIO ACCADEMICO 2006-2008ACCADEMICO 2006-2008

4141

top related