06/02/2014C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA 1 Luomo e lambiente Chiara Fiammenghi Beatrice Ravani.

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

1

L’uomo e l’ambiente

Chiara FiammenghiBeatrice Ravani

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

2

Indice

• Il mondo alla fine del mondo

• Greenpeace

• Caccia illegale alle balene

• Conferenza di Copenaghen

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

3

Introduzione all’argomento

• I problemi relativi all’ambiente sono oggi oggetto di discussione e motivo di preoccupazione per tutti coloro che hanno a cuore le questioni ambientalistiche.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

4

Bibliografia

• L. Sepulveda, Il mondo alla fine del mondo, Roma, TEA, 2003

• www.greenpeace.it

• www.legambiente.it

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

5

Il mondo alla fine del mondo

Autore : Luis Sepulveda

Genere: romanzo

Edizione Tea

Anno: 2009

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

6

Sintesi della trama

• Il protagonista, originario del Cile, dopo anni di esilio ritorna nella sua patria per approfondire le ricerche su una baleniera giapponese, il Nishin Maru, che sembra impegnata nella pesca illegale.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

7

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

8

Personaggi principali

• Protagonista

• Capitano Nilssen

• Capitano Tanifuji

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

9

Linea del tempo

• Estate del 1964 : viaggio nei mari del Cile

• 1-1988 : presunta demolizione Nishin Maru

• 28-5-1988 : Nilssen e telefonata a Greenpeace

• 20-6-1988: viaggio per il Cile e la Patagonia

• 6 luglio: ritorno ad Amburgo

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

10

Tema: esilio

• Il protagonista viene esiliato in giovane età a causa della dittatura presente in Cile.

“ Dopo un lungo e doloroso periodo di sofferenza,

l’esilio, diventato una specie di borsa di studio, ci permise di capire che la lotta contro i nemici dell’umanità si combatte in tutto il mondo, che non richiede né eroi né messia, e che inizia dalla difesa del più fondamentale dei diritti. Il Diritto alla Vita. “

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

11

Tema: Viaggio

• Il protagonista compie molti viaggi, specialmente nelle fredde terre della Patagonia e della Terra del Fuoco, sia da giovane che da adulto.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

12

Patagonia

• Regione geografica dell’America meridionale.

• Divisa tra Argentina e Cile.

• La regione deve il suo nome ai Patagoni, termine usato da Ferdinando Magellano per indicare i nativi di quelle terre.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

13

Cile

• Situato nell'estremo sudovest del continente sudamericano.

• Sorge su un lungo e stretto lembo di terra.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

14

Vertice di Copenaghen

• La Conferenza delle Nazioni Unite si è svolta in Danimarca, tra il 7 e il 18 dicembre 2009.

• Obiettivo della conferenza sul clima era raggiungere un accordo sulla diminuzione di emissioni di anidride carbonica.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

15

Caccia alle balene

• Praticata specialmente da Giappone e Islanda.

• Sviluppata nell’oceano Atlantico e Pacifico.

• Nel XIX secolo il prodotto principale delle balene era il grasso, che veniva convertito in olio. Ora è la carne.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

16

Baleniere

• estremamente robuste e maneggevoli

• Attualmente le principali flotte baleniere sono detenute da Russia e dal Giappone

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

17

Greenpeace

• Fondata a Vancouver nel 1971

• Non accetta fondi da governi o aziende

• Si finanzia con il contributo di singoli individui

• Associazione non violenta

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

18

Le attività di Greenpeace

• azione diretta e non violenta per la difesa del clima,delle balene,dei test nucleari e \ dell’ambiente in generale.

• Negli ultimi anni l’attività si è rivolta al riscaldamento globale,ingegneria genetica e la pesca a strascico.

11/04/23 C.Fiammenghi e B.Ravani Lliceo Scientifico A.Oriani RA

19

• Creato da: Chiara Fiammenghi and Beatrice Ravani

• Classe 1C P.N.I.

• Liceo Scientifico A.Oriani Ravenna

• Anno scolastico 2009-2010

• Materie coinvolte: italiano ed informatica

• Professoressa coinvolta: Margherita Iacovella

top related