YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Presentazione_RedditiAnalisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
2
Premessa (1) Le analisi sono effettuate partendo dai dati messi a disposizione
dell'Amministrazione comunale dall'Agenzia delle Entrate tramite sistema SIATEL. L'analisi è stata effettuata per singolo individuo e per nucleo familiare, ed è relativa alle dichiarazioni presentate nel 2015 con riferimento ai redditi percepiti nel 2014.
Tutti i calcoli sono stati effettuati tenendo conto del numero di dichiaranti, indipendentemente dal valore di reddito imponibile dichiarato e cioè comprendendo anche tutti coloro che risultano con reddito imponibile pari a zero.
I dati consentono numerose analisi e approfondimenti pur presentando alcuni limiti oggettivi, tra i quali: la presenza di una quota di evasione ed elusione dovuta ai
redditi interamente o parzialmente non dichiarati;
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
3
Premessa (2)
l'esistenza di redditi fiscalmente esenti (indennità di accompagnamento e assegni ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili, rendite per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra);
l'esistenza di redditi tassati alla fonte (rendite da capitale finanziario);
Inoltre i dati desumibili dalle dichiarazioni dei redditi permettono di cogliere solo una dimensione della ricchezza personale e familiare, poiché non contemplano informazioni approfondite sul patrimonio mobiliare e immobiliare.
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
4
Dati statistici popolazione residente al 31.12.2014
Residenti: 117.304 di cui stranieri 13.500 (11,5%) Famiglie: 52.756 di cui
italiane 46.268 (87,7%) straniere 5.078 (9,6%) miste 1.410 (2,7%)
Famiglie per numero dei componenti: 1 componente: 20.775 (39,4%) 2 componenti: 14.211 (26,9%) 3 componenti: 8.378 (15,9%) 4 componenti: 6.929 (13,1%) 5 o più componenti: 2.463 (4,7%)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
5
80.479 dichiaranti con un reddito medio di 24.189 €
80.479 dichiaranti (di cui 65.868 con imposta netta corrisposta) 1,946 miliardi di euro di reddito imponibile dichiarato 411,4 milioni di euro di imposta netta pagata 24.189 euro di reddito imponibile* medio per ogni contribuente 5.112 euro di Irpef media pagata 20.010 euro di reddito imponibile mediano, dove per valore mediano si
intende quello che divide esattamente a metà la distribuzione, posizionando il 50% dei contribuenti sopra tale soglia e l'altro 50% sotto
(nel calcolo dei valori medi sono stati presi in considerazione tutti i dichiaranti, compresi quelli con reddito imponibile uguale a zero)
Il reddito complessivo* medio è pari a: 20.320 euro per l'Italia 24.651 euro per Trento
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
* per la definizione di reddito imponibile e reddito complessivo vedere glossario
6
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Nel grafico sono stati riportati i dichiaranti distinti per genere e classi quinquennali di età.
La classe più numerosa sia per i maschi che per le femmine è quella 45 – 49 anni, (rispettivamente 4.166 per gli uomini e 4.092 per le donne). Numerosa è anche per le donne la classe 85 e oltre (2.781 persone).
1854 2184
2571 3150
3839 4092
3862 3360
1151
5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000
fino a 24 25 - 29
30 - 34 35 - 39 40 - 44
45 - 49 50 - 54
55 - 59 60 - 64
80 - 84 85 e oltre
Femmine 2014 Maschi 2014
Il 50% dei dichiaranti con reddito imponibile < 20.000 €
40.213 contribuenti (pari al 50,0% del totale) dichiarano un reddito imponibile inferiore a 20.000 €. Tale percentuale sale al 61,7% per le donne.
1.128 persone (1,4%) con reddito imponibile pari a zero
1.295 persone (1,6%) nella fascia oltre 100.000 €
Fascia più numerosa è compresa tra i 20.000 e 25.000 € con 12.881 dichiaranti (16,0%)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
val assoluti val % val assoluti val % val assoluti val % 0 688 1,7 440 1,1 1.128 1,4 1 - 5.000 3.170 8,1 4.330 10,5 7.500 9,3 5.001 - 10.000 2.498 6,4 6.999 17,0 9.497 11,8 10.001 - 15.000 3.117 7,9 6.590 16,0 9.707 12,1 15.001 - 20.000 5.371 13,7 7.010 17,0 12.381 15,4 20.001 - 25.000 6.880 17,5 6.001 14,6 12.881 16,0 25.001 - 30.000 5.257 13,4 4.049 9,8 9.306 11,6 30.001 - 35.000 3.403 8,7 2.264 5,5 5.667 7,0 35.001 - 40.000 2.058 5,2 1.119 2,7 3.177 3,9 40.001 - 45.000 1.370 3,5 611 1,5 1.981 2,5 45.001 - 50.000 1.003 2,6 395 1,0 1.398 1,7 50.001 - 55.000 693 1,8 279 0,7 972 1,2 55.001 - 60.000 548 1,4 166 0,4 714 0,9 60.001 - 65.000 422 1,1 128 0,3 550 0,7 65.001 - 70.000 380 1,0 114 0,3 494 0,6 70.001 - 75.000 326 0,8 86 0,2 412 0,5 75.001 - 80.000 287 0,7 98 0,2 385 0,5 80.001 - 90.000 457 1,2 154 0,4 611 0,8 90.001 - 100.000 329 0,8 94 0,2 423 0,5 oltre 100.000 1.072 2,7 223 0,5 1.295 1,6 Totale 39.329 100 41.150 100 80.479 100
fasce di reddito maschi femmine totale
8
Il 49,9% del reddito imponibile è dichiarato dal 77,5% dei dichiaranti (collocati nelle fasce < a 30.000 €)
Il 77,5% dei dichiaranti si colloca nelle fasce di reddito inferiori a 30.000 euro e produce il 49,9% del reddito imponibile
Sotto i 25.000 euro: 66,0% dei dichiaranti
Sotto i 15.000 euro: 34,6% dei dichiaranti
Sopra i 65.000 euro: 4,5% dei dichiaranti e produce il 20,5% del reddito imponibile
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
1,4 0,8 4,4
100,0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 90 100 oltre 100
livello di reddito imponibile (migliaia di euro)
% cu
Il reddito medio maschile supera del 57% quello femminile
Il reddito imponibile medio maschile - pari a 29.713 € - risulta superiore al reddito imponibile medio femminile - pari a 18.910 € - con un differenziale percentuale del 57%.
Il reddito mediano maschile è uguale a 23.450 € mentre per le donne è uguale a 16.617 € con una differenza percentuale del 41%.
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
maschi femmine totale Numero dichiaranti 39.329 41.150 80.479 di cui con imposta netta corrisposta 34.261 31.607 65.868 Totale reddito imponibile 1.168.574.788 778.129.842 1.946.704.630 Reddito imponibile: Media 29.713 18.910 24.189 Mediana 23.450 16.617 20.010
10
E' la fascia 65-69 anni quella con lo scarto più alto tra reddito maschile e femminile (109%)
In tutte le fasce d'età considerate i valori medi femminili sono inferiori a quelli maschili. Il divario: è contenuto nelle fasce d'età più giovanili (fino a 39 anni) cresce dai 40 anni in su per toccare il massimo nella classe di 65 – 69 anni è particolarmente marcato nelle fasce d'età dai 60 ai 79 anni
Il reddito imponibile medio femminile più elevato è nella classe 55 – 59 anni (25.433 €), unico caso in cui supera il valore medio comunale.
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
11
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
fino a 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 e oltre Totale maschi 7.661 14.844 20.098 25.174 29.679 33.155 35.872 38.384 39.172 37.468 33.423 31.478 28.167 27.329 29.713 femmine 6.080 12.210 16.145 19.335 20.239 22.023 23.374 25.433 22.773 17.922 16.509 15.783 16.685 17.843 18.910 totale 6.947 13.594 18.277 22.278 24.959 27.639 29.687 31.971 30.905 27.739 24.448 22.716 21.263 20.620 24.189 differenza % M/F 26,0 21,6 24,5 30,2 46,6 50,5 53,5 50,9 72,0 109,1 102,4 99,5 68,8 53,2 57,1
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
40.000
45.000
fino a 24 anni
25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 e oltre
maschi femmine
12
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
fino a 24 anni
25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 e oltre
maschi femmine
imponibile mediano comunale: 20.010 euro
fino a 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 e oltre Totale maschi 4.800 15.838 20.662 23.402 25.217 26.626 27.536 27.647 27.649 26.645 24.334 23.481 21.246 22.039 23.450 femmine 3.644 11.815 15.763 18.437 18.806 20.129 21.158 22.255 19.309 15.127 14.242 13.713 14.464 15.278 16.617 totale 4.248 13.776 18.639 20.892 22.068 23.150 23.936 24.894 23.544 20.834 19.481 18.359 17.170 16.995 20.010 differenza % M/F 31,7 34,0 31,1 26,9 34,1 32,3 30,1 24,2 43,2 76,1 70,9 71,2 46,9 44,3 41,1
13
E' il 730 il modello più utilizzato Il modello più utilizzato è il modello 730 (58,4%) seguito dal modello
Unico (21,0%) e dal modello 770 (20,6%)
Il reddito imponibile medio si differenzia per tipologia di modello presentato
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Reddito imponibile medio per tipo di modello presentato e genere - anno 2014
10.556
25.669
12.900
37.994
15.744
30.839
maschi femmine totale
14
E' Villazzano la circoscrizione con il reddito medio più alto (29.179 €) mentre Gardolo è quella con il valore più
basso (19.341 €)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000
Gardolo
Sardagna
Bondone
Meano
15
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
* il confronto con l'anno precedente è stato fatto in termini reali, cioè tenendo conto del tasso medio di inflazione
16
E' 5.112 € l'imposta media irpef
Importo totale Irpef: 411,4 milioni di euro di imposta netta pagata Importo medio Irpef: 5.112 euro Imposta media differisce per tipologia di modello utilizzato:
Mod. 730: 5.042 euro Mod. 770: 2.077 euro Mod. Unico: 8.294 euro
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
2.077
8.294
5.042
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
importo medio irpef: 5.112 euro
17
Imposta media irpef per fasce di età
Importo medio Irpef: 5.112 € Le classi di età che versano una imposta superiore al valore medio
sono quelle che vanno dai 45 ai 74 anni. (il dato è in linea con i valori del reddito imponibile medio)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
fino a 24 anni 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84
85 e oltre importo medio irpef: 5.112 euro
18
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Nell'anno 2014 il 7,7% dei dichiaranti è straniero e la percentuale sale all'11,7% tra coloro che hanno meno di 60 anni di età.
Poiché gli stranieri residenti a Trento sono caratterizzati da una struttura demografica giovane, è logico che la quota più numerosa di contribuenti stranieri si trovi nelle classi più giovani e divenga invece sempre più piccola al crescere dell'età.
Percentuale di dichiaranti per cittadinanza - 2014
0,0
20,0
40,0
60,0
80,0
100,0
fino a 24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-74 75 e oltre
italiani stranieri
fino a 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 74 75 e oltre Totale italiani 83,9 79,7 80,5 85,2 89,1 92,0 93,8 94,7 98,7 99,9 92,3 stranieri 16,1 20,3 19,5 14,8 10,9 8,0 6,2 5,3 1,3 0,1 7,7 totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
fino a 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 74 75 e oltre Totale italiani 3.444 3.668 4.494 5.412 6.842 7.596 7.322 6.426 17.429 11.648 74.281 stranieri 660 937 1.086 940 837 662 482 360 228 6 6.198 totale 4.104 4.605 5.580 6.352 7.679 8.258 7.804 6.786 17.657 11.654 80.479
19
Il reddito medio degli italiani è oltre il doppio rispetto a quello degli stranieri
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Si rileva una forte differenza tra il reddito dei dichiaranti italiani e quello degli stranieri.
Il divario a sfavore degli stranieri aumenta al crescere dell'età e raggiunge il valore massimo nelle fasce di età tra i 50 e i 59 anni, per ridimensionarsi nella classe degli ultrasessantenni.
Solo nei giovanissimi (fino a 24 anni) il reddito medio degli italiani è inferiore a quello riferito alla componente straniera.
fino a 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 e oltre Totale italiani 6.778 14.362 19.562 23.700 26.349 28.797 30.851 33.124 25.463 25.179 stranieri 7.831 10.588 12.957 14.096 13.597 14.357 12.000 11.405 13.521 12.318 totale 6.947 13.594 18.277 22.278 24.959 27.639 29.687 31.971 25.368 24.189 differenza % italiani/stranieri -13,4 35,6 51,0 68,1 93,8 100,6 157,1 190,4 88,3 104,4
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
fino a 24 anni 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 e oltre
dichiaranti italiani dichiaranti stranieri
20
Sono le comunità albanesi e rumene quelle con il reddito medio più elevato
Il reddito imponibile medio, l'imposta media e l'età media dei dichiaranti sono stati elaborati, oltre che per italiani e stranieri, anche per alcune delle comunità più numerose che risiedono sul territorio comunale. età media: 54,2 italiani e 38,0 stranieri età media più elevata: 45,2 dichiaranti con cittadinanza ucraina
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
cittadinanza numero dichiaranti
età media dei
contribuenti italiani 74.281 25.179 5.416 54,2 stranieri 6.198 12.318 1.474 38,0
80.479 24.189 5.112
Alcune delle cittadinanze più numerose: Romania 1.015 12.312 1.446 38,1 Albania 683 12.572 1.265 33,4 Moldova 604 11.066 1.029 38,6 Ucraina 515 9.295 793 45,2 Maghreb* 493 10.993 884 39,3 Pakistan 380 10.821 762 34,9
*Maghreb comprende Marocco, Tunisia, Algeria
21
Alcuni confronti: anni d'imposta 2013 e 2014 dati di sintesi
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Nel 2014 rispetto all'anno precedente si registra: un calo di 363 dichiaranti (di cui -208 italiani e -155 stranieri), pari a -0,4%; una diminuzione del reddito imponibile di circa 22 milioni pari a -1,1%; un calo dell'imposta irpef di circa 11 milioni pari a -2,7%.
2013 2014 Numero dichiaranti 80.842 80.479 di cui con imposta netta corrisposta 67.222 65.868 Totale reddito imponibile 1.968.841.598 1.946.704.630 Totale imposte irpef 422.803.362 411.443.386
Reddito imponibile medio TOTALE 24.354 24.189 reddito imponibile medio MASCHI 30.007 29.713 reddito imponibile medio FEMMINE 18.913 18.910
Mediana 20.141 20.010
Importo medio irpef TOTALE 5.230 5.112 importo medio irpef MASCHI 7.127 6.982 importo medio irpef FEMMINE 3.404 3.326
numero dichiaranti: italiani 74.489 74.281 stranieri 6.353 6.198 reddito imponibile medio: italiani 25.362 25.179 stranieri 12.541 12.318 mediana: italiani 20.955 20.799 stranieri 11.290 10.808 importo medio irpef: italiani 5.547 5.416 stranieri 1.518 1.474
22
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Tra il 2013 e il 2014 il numero totale di dichiaranti è diminuito di 363 unità. Dal grafico riportato a fianco si nota che nelle classi giovanili (fino a 29 anni) e centrali (da 30 a 44 anni) si sono verificate delle riduzioni; mentre in tutte le altre fasce di età ci sono stati degli aumenti più o meno consistenti.
Variazioni assolute del numero di dichiaranti per classi di età e genere. Anni 2013-2014
-119
-383
43
20
118
-45
-246
56
68
125
fino a 29 anni
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
La variazione percentuale dei dichiaranti rilevata tra il 2013 e il 2014 è uguale a: -0,3% per gli italiani; -2,4% per gli stranieri. In particolare per gli stranieri le riduzioni sono tutte concentrate nelle fasce giovanili (fino a 29 anni) e centrali (da 30 a 44 anni), mentre nelle altre fasce di età non si rilevano variazioni di rilievo.
Variazioni assolute del numero di dichiaranti per classi di età e cittadinanza. Anni 2013-2014
-75
-550
99
79
239
-89
-79
0
9
4
fino a 29 anni
24
Incremento dei dichiaranti nelle fasce fino a 10 mila euro e nella fascia tra 40 e 50 mila euro; in calo in tutte le altre fasce-confronto 2014 su 2013
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Le fasce di reddito che registrano dei movimenti nel numero di dichiaranti sono quelle con una maggiore numerosità di soggetti contribuenti. I dichiaranti sono in aumento nelle fasce fino a 10 mila euro (+286) ed in quelle da 40 a 50 mila euro (+139) e da 80 a 100 mila euro (+21); in calo in tutte le altre.
Variazioni assolute del numero di dichiaranti per classi di reddito imponibile. Anni 2013-2014
140
146
-124
-194
-318
139
-53
-30
-29
21
-61
0
Andamento dichiaranti per cittadinanza - anni d'imposta dal 2005 al 2014
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
La percentuale di contribuenti stranieri registra un peso crescente dal 2005 al 2012 (da 4,8% all'8%) mentre nei due anni più recenti (2013 e 2014) subisce una diminuzione e risulta uguale rispettivamente 7,9% e a 7,7%.
0%
20%
40%
60%
80%
100%
stranieri 4,8 5,4 6,2 6,9 7,3 7,9 8,0 8,0 7,9 7,7 italiani 95,2 94,6 93,8 93,1 92,7 92,1 92,0 92,0 92,1 92,3
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
26
Confronti sui valori del reddito imponibile medio
Il confronto tra i valori del reddito imponibile medio, riferiti ad uno specifico anno, può essere fatto in termini nominali e cioè confrontando i rispettivi valori. A livello comunale il confronto del reddito imponibile medio risulta:
2014 su 2013: -0,7%
Più correttamente il confronto tra due anni avviene tenendo conto del tasso medio di inflazione, e cioè in termini reali. Il tasso di inflazione nell'anno 2013-2014 era pari a 0,2%. A livello comunale il confronto del reddito imponibile medio risulta:
2014 su 2013: -0,9%
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
27
Reddito imponibile medio: confronto 2014 - 2013 A livello comunale si riscontra una variazione di -0,9% del reddito
imponibile medio 2014 rispetto al 2013. Il confronto è stato effettuato rivalutando i valori dell'anno 2013 con utilizzo di un coefficiente di rivalutazione* (il tasso inflazione nazionale 0,2%)
Le variazioni percentuali del reddito medio 2014 rispetto all'anno precedente sono: negative, con valori più o meno elevati, per le fasce d'età fino a 54 anni; positive, con valori differenziati, per le fasce d'età superiori a 55 anni
* Coefficiente=1,002
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
-2,0
-3,4
Reddito imponibile medio: confronto 2014 – 2013 per maschi e femmine
La variazione del reddito medio 2014 rispetto al 2013 registra: per i maschi -1,2% e per le femmine -0,2%
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Le variazioni per le fasce di età fino a 54 anni sono negative, ma i decrementi riferiti ai maschi sono maggiori rispetto alle femmine. Per le fasce oltre i 60 anni le variazioni assumono in alcune casi valori positivi per entrambi i generi, in altre si differenziano nel segno in modo evidente.
variazioni percentuali reddito medio 2014 rispetto al 2013*
-2,9 -2,0 -2,3
fino a 24
25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 e oltre
Totale
29
Dichiaranti che pagano imposta sui dichiaranti totali italiani e stranieri a confronto
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Nell'anno di imposta 2014 l'indicatore relativo ai contribuenti che pagano l'imposta sul totale dei contribuenti evidenzia per: dichiaranti italiani: 83,5%; dichiaranti stranieri: 62,6%
Il trend nel corso degli anni esaminati è stabile per la componente italiana, mentre risulta in diminuzione per la componente straniera.
Anno
(in %)
netta/contribuenti stranieri totali
netta/contribuenti italiani totali
(in %) 2005 4,4 76,4 83,0 2006 5,0 77,8 83,7 2007 5,5 73,0 83,6 2008 6,0 72,5 83,9 2009 6,1 69,1 84,2 2010 6,4 66,7 84,4 2011 6,5 67,3 84,4 2012 6,4 66,1 84,7 2013 6,2 65,8 84,6 2014 5,9 62,6 83,5
76,4 83,0
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0
contribuenti stranieri che pagano l'imposta netta/contribuenti stranieri totali
(in %)
(in %)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
31
Le famiglie, con almeno un dichiarante, sono 49.425 (pari al 93,7% delle famiglie in anagrafe al 31 dicembre 2014)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Famiglie con almeno un dichiarante 49.425 Famiglie in anagrafe 52.756 % di famiglie dichiaranti rispetto alle famiglie anagrafiche 93,7 Totale reddito imponibile 1.926.009.908 Totale imposta IRPEF netta 408.127.191 Reddito imponibile: Media 38.968 Mediana 29.459 Imposta IRPEF netta: Media 8.258 Mediana 4.643
32
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Le famiglie unipersonali sono 18.252 ed hanno dichiarato in media 24.104 euro. I nuclei familiari composti da due persone sono 13.792 ed in questo caso il reddito medio pro capite scende a 20.426 euro. Meno numerose sono le famiglie con 3 o più componenti alle quali si associa via via un reddito medio pro capite sempre più basso.
Famiglie dei dichiaranti per numero dei componenti
18.252
13.792
10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 comp e +
Reddito medio pro capite per numero dei componenti
24.104 20.426
16.906 14.173
9.483
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 comp e +
33
Il reddito medio equivalente è più elevato per le famiglie di 2 e 3 componenti
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Il reddito equivalente, calcolato secondo la scala OCSE modificata*, tiene conto delle economie di scala che si realizzano nella vita familiare. Le famiglie con reddito equivalente pro capite più alto sono quelle con 2 componenti che presentano un reddito per persona di 27.337 euro. Seguono le famiglie con 3 componenti (26.282 euro a testa), quelle con
*Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni componente del nucleo di età uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di età inferiore a 14 anni.
4 componenti (24.456 euro) e poi i single che comparivano invece al primo posto nel calcolo del reddito medio.
Reddito medio equivalente pro capite per numero dei componenti
24.104 27.337 26.282 24.456
18.047
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp
34
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Prendendo in considerazione il reddito mediano pro capite delle famiglie per numero dei componenti si conferma che il valore più alto si associa alle persone che vivono sole se calcolato normalmente, mentre se si passa al reddito equivalente, calcolato secondo i criteri visti sopra, il miglior risultato è ottenuto dalle famiglie con 3 persone. In entrambi i casi, si conferma la situazione di maggior difficoltà per le famiglie più numerose (5 e più componenti).
Reddito mediano pro capite per numero componenti
20.248 16.576
14.316 11.955
8.139
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 comp e +
Reddito mediano equivalente pro capite per numero dei componenti
20.248 22.168 22.479 20.853
10.000 15.000 20.000 25.000 30.000
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp
35
Analisi per tipologia familiare conferma il notevole divario del reddito medio dei maschi e delle femmine
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Dall'analisi per tipologia familiare si rileva che 10.929 sono le donne sole con un reddito medio di 21.198 euro, mentre sono 7.323 gli uomini soli che presentano un reddito medio di 28.441 euro. Una analoga differenza si nota prendendo in considerazione la tipologia “madre con uno o più figli” che presenta un reddito medio di 12.859 euro e la tipologia “padre con uno o più figli” per la quale invece il reddito medio è uguale a 20.128 euro.
Famiglie dei dichiaranti per tipologia familiare
7.323
28.441
Un ipe
rso na
le ma
sc hio
Un ipe
rso na
le fem
m ina
Co pp
36
Il reddito medio equivalente pro capite più alto è per la tipologia “coppia”
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Se il reddito medio pro capite delle famiglie viene calcolato in forma di reddito equivalente (secondo la scala di equivalenza OCSE modificata*) risulta che le famiglie più favorite sono la tipologia “coppia” (29.384 €). Seguono le tipologie “padre con uno o più figli” (29.055 €) e la “coppia con un figlio” (28.538 €).
Il valore più basso si rileva per le famiglie “madre con uno o più figli” (19.213 €)
*Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni componente del nucleo di età uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di età inferiore a 14 anni.
19.213
29.055
19.730
Le circoscrizioni con reddito imponibile medio sensibilmente superiore a quello comunale sono quelle della collina est Villazzano (51.520 €), Argentario (46.543 €), Povo (45.584 €).
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000
Gardolo Centro Storico Piedicastello
Argentario Villazzano
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
39
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
Fascia di reddito imponibile uguale a zero: 343 famiglie (0,7%) Fascia oltre i 100.000 euro: 2.392 famiglie (4,8%) Fascia compresa tra i 20.001 e 25.000 € risulta la più numerosa con 5.752 famiglie (11,6%), segue la fascia tra i 15.001 e 20.000 € con 5.250 famiglie (10,6%)
0,7
3,5
4,8
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
14,0
0
00
40
Il 77,7% delle famiglie contribuisce a formare la prima metà di reddito cumulato* ed il 22,3% produce la seconda metà
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
*Il reddito imponibile cumulato (€ 1.926 milioni circa) è dato dalla somma del reddito imponibile di tutte le famiglie (49.425) ordinate per reddito imponibile crescente
0,0%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100% 0 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°
decili
% cu
m ul
at a
Al 1° decile di reddito imponibile contribuiscono 15.420 famiglie, pari al 31,2%
Al 5° decile di reddito imponibile contribuiscono 4.074 famiglie, pari all'8,2%
Al 9° decile di reddito imponibile contribuiscono 1.652 famiglie, pari al 3,3%
41
Il 7,8% (pari a 3.858 nuclei) delle famiglie dichiaranti hanno tutti i componenti stranieri
Totale famiglie dichiaranti:
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
italiana mista straniera 44.909 658 3.858
Famiglia
italiana mista straniera Reddito imponibile medio 40.844 39.792 16.992 Reddito imponibile mediano 31.160 32.660 14.852
Famiglia
italiana mista straniera Imposta netta media 8.814 7.163 1.971 Imposta netta mediana 5.065 4.248 750
Famiglia
42
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
*Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni componente del nucleo di età uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di età inferiore a 14 anni.
Le famiglie italiane con reddito equivalente pro capite più alto sono la tipologia “padre con uno o più figli” (30.231 €), seguite dalla “coppia”(30.189 €)
Le famiglie straniere con reddito equivalente pro capite più alto sono la tipologia “coppia” (12.083 €), seguite dall'unipersonale (11.908 €).
25 .1
U ni
pe rs
on al
Confronto reddito medio familiare 2014 - 2013
A livello comunale si riscontra una variazione di -1,1% del reddito imponibile medio familiare 2014 rispetto al 2013. Il confronto è stato effettuato rivalutando i valori dell'anno 2013 con utilizzo di un coefficiente di rivalutazione* (il tasso inflazione nazionale 0,2%)
Le variazioni percentuali del reddito medio 2014 rispetto all'anno precedente sono, eccetto le famiglie di cinque e più componenti, tutte negative.
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
*Coefficiente=1,002
24 .36
8
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp Comune di Trento
2013 (rivalutato 2014) 2014
-1,1
-0,4
-1,1
-1,7
0,2
-1,1
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1 comp 2 comp 3 comp 4 comp 5 o + comp Comune di Trento
44
In calo il numero medio di percettori di reddito
Il numero medio di percettori di reddito nelle famiglie con almeno un dichiarante è calato complessivamente, nel periodo dal 2005 al 2014, da 1,69 a 1,60.
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
In particolare il calo è maggiore nelle famiglie con 5 e più componenti, seguite da quelle con 4 componenti e poi da 3 componenti.
Rimane invece stabile il numero medio di percettori nelle famiglie composte da 2 persone.
2,15 2,47
2,12 2,32
2,07 2,30
2005 2010 2014
45
Glossario
Reddito complessivo: somma del reddito complessivo e dei redditi assoggettati a cedolare secca. Non comprende i redditi fondiari (reddito dominicale e reddito da fabbricati) non imponibili ai fini Irpef in virtù del principio di sostituzione introdotto dalla disciplina IMU. Sono invece compresi nella misura del 50% i fabbricati ad uso abitativo non locati, assoggettati ad IMU, situati nello stesso comune in cui si trova l'abitazione principale.
Imposta lorda:viene calcolata applicando ai singoli scaglioni di reddito imponibile le relative aliquote marginali. Per l'anno d'imposta 2014 le aliquote in vigore sono: fino a 15.000 euro 23% da 15.000 a 28.000 euro 27% da 28.000 a 55.000 euro 38% da 55.000 a 75.000 euro 41% oltre 75.000 euro 43%
Imposta netta: importo che si ottiene sottraendo dall'imposta lorda le detrazioni e i crediti d'imposta.
Reddito imponibile: è il reddito sul quale calcolare l'imposta, secondo gli scaglioni previsti (reddito imponibile = reddito complessivo – oneri deducibili)
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
46
Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d'imposta 2014
L'intero documento è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.comune.trento.it/Aree-
tematiche/Statistiche-e-dati-
elettorali/Statistiche/Pubblicazioni/Analisi-
dei-redditi-dei-cittadini-di-Trento-2014

Related Documents