1
ALLE AGENZIE DI VIAGGIO SELEZIONATE
Oggetto: Lettera di invito alla presentazione di offerte per partecipare alla procedura
negoziata ai sensi dell'art. 36 del D. Lgs. 50/2016 come modificato dal D. Lgs. 56/2017
finalizzata all'acquisizione della fornitura dei servizi "tutto compreso" relativi
all'organizzazione e svolgimento dei viaggi d'istruzione in Italia e all'estero, per
l'anno scolastico 2018/19 per gli allievi dell'IIS "P.V.MARONE”, di cui alla
determina e manifestazione di interesse prot. n. 10369 del 16.11.2018.
1. Oggetto della gara
La richiesta di preventivo viene indetta a seguito di manifestazione di interesse e determina prot.
n. 10369 del 16.11.2018 e della determina dirigenziale prot. n. 11598 mediante lettera di invito alle
ditte che, tra quelle che hanno aderito alla suddetta manifestazione sono state individuate mediante
sorteggio pubblico (verbale prot. n.11472 del 11.12.2018-) ed ha per oggetto l'affidamento del servizio
viaggi d'istruzione in Italia e all'estero, per l'anno scolastico 2018/19 per gli allievi dell'IIS
"Virgilio", come di seguito meglio specificato:
Lotto n.
Cig
Destinazione
Classi
Numero
alunni
orientativo
Periodo
Mezzo di trasporto
I
ZCD25C9C16
VIENNA 5T,4L,3V
4V,5V
50/80 5 giorni 4 notti
Dal 18.3.2019
Al 5.4.2019
Volo Alitalia o altra
compagnia
bus per trasferimento
2
Z8C25C9C37
BERLINO
Triennio
200/250
5 giorni 4 notti
Dal 18.3.2019
Al 5.4.2019
Volo Alitalia o altra
compagnia
bus per trasferimento
3
Z6825C9C51
PRAGA
Triennio 200/250
5 giorni 4 notti
Dal 18.3.2019
Al 5.4.2019
Volo Alitalia o
altra compagnia
bus per trasferimento
4
ZF325C9C86
UMBRIA
seconde
120/150
4 giorni 3 notti
Dal 18.3.2019
Al 5.4.2019
pullman
5
ZF025C9CB2
MESSINA
ANNUL
LATO
ANNUL
LATO
ANNULLATO
ANNUL
LATO
Il numero dei partecipanti può subire variazioni.
2
Non saranno prese in considerazione offerte contenenti elementi mancanti, diversi ed ulteriori
rispetto a quanto previsto dal bando di gara.
2. Soggetti ammessi alla gara e requisiti di partecipazione
2.1 Soggetti ammessi
La richiesta di preventivo viene inviata alle ditte tra quelle che hanno aderito alla suddetta
manifestazione e sono state Individuate mediante sorteggio pubblico (verbale prot. n.11472 del
11.12.2018 . in possesso dei requisiti di ordine generale descritti dall'art. 38 del D.lgs. 12 aprile
2006, n. 163, e dal D.lgs. 50/2016, pena esclusione dalla gara. La partecipazione alla gara comporta
la piena e incondizionata accettazione di tutte le condizioni contenute nella presente lettera di invito.
2.2 Requisiti di idoneità tecnico/professionale
Ai sensi del Codice dei Contratti, per partecipare alla presente gara i soggetti devono possedere:
• soggetti operanti nel settore specificato in oggetto (viaggi d 'istruzione in Italia e all'estero);
• soggetti in possesso dei requisiti generali per contrattare con la Pubblica amm.ne;
• iscrizione alla Camera di Commercio per le attività di cui trattasi;
• non avere pendenze pregresse di ogni tipologia con la presente Istituzione Scolastica/Stazione
Appaltante;
• non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di
concordato preventivo, o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del
paese in cui sono stati stabiliti, o a carico dei quali sia in corso un procedimento per la
dichiarazione di uno di tali situazioni, oppure versino in stato di sospensione dell'attività
commerciale;
• che non sia stata pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi
reato che incida sulla loro moralità professionale o per delitti finanziari;
• che nell'esercizio della propria attività professionale non abbiano commesso un errore grave,
accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto all'amministrazione aggiudicatrice;
• che siano in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e
assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del paese in cui
sono stabiliti;
• essere in possesso di casella postale elettronica, e/o PEC;
• fornire tutti i dati per l'acquisizione dei certificati DURC.
Le dichiarazioni e la documentazione attestante il possesso dei suddetti requisiti dovranno
essere inserite dal concorrente nella busta preposta a contenere la documentazione
amministrativa (All. 1 Busta A).
3. Modalità di presentazione dell'offerta
Le offerte dovranno pervenire presso la sede legale di questo Istituto, sito in M E R C A T O
S A N S E V E R I N O - V i a F. BIONDO S.N.C., entro e non oltre le ore 12 del giorno 0 2
g e n n a i o 2 0 1 9 , con una delle seguenti modalità:
1 brevi manu presso l'ufficio protocollo;
2 tramite servizio postale (non fa fede il timbro postale);
3 tramite pec al seguente indirizzo sais00100b@pec.istruzione.it
L'offerente è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dal termine di scadenza di
presentazione sopra indicato. Sarà considerata nulla l 'offerta priva di sottoscrizione o recante
cancellazioni e/o correzioni o con contenuto indeterminato. L'offerta dovrà essere contenuta, a
pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato recante a scavalco dei lembi di chiusura il
timbro dell'offerente e la firma del corrispondente legale rappresentante. Dovranno essere indicati
altresì gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale) e la dicitura "Contiene
documentazione e offerta tecnico-economica per la realizzazione di "VIAGGIO D'ISTRUZIONE
a.s. 2018/2019- LOTTO/l ................CIG.................". L'invio del plico contenente l 'offerta è
mailto:sais00100b@pec.istruzione.it
3
a totale ed esclusivo rischio del mittente. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi
pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla
volontà dell'offerente e prima dell'invio della presente lettera. Ciò vale anche per i plichi inviati a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla rilevando la data di spedizione
risultante dal timbro postale dell'ufficio accettante. Non verranno aperti i plichi che non rechino
all'esterno l'indicazione dell'oggetto della gara e la denominazione della ditta offerente. Saranno
escluse le offerte prive della firma del legale rappresentante.
4. Procedura di gara
Il plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione dalla gara, tre buste sigillate:
BUSTA A- con dicitura: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
BUSTA B- con dicitura: OFFERTA TECNICA
BUSTA C- con dicitura: OFFERTA ECONOMICA
La busta "A" con la dicitura documentazione amministrativa dovrà contenere:
A) ALLEGATO 1- AUTOCERTIFICAZIONE
firmata dal legale rappresentante resa ai sensi della normativa vigente, DPR n. 445 del 28/12/2000,
correlata di fotocopia di valido documento di identità del sottoscrittore, con la quale il titolare della
ditta o, in caso di società, illegale rappresentante attesti:
l) che l'Agenzia/Ditta é regolarmente iscritta al registro delle imprese presso la Camera di
Commercio per attività coerente con l'oggetto del presente appalto;
2) di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto di cui all'art. 80 del D.
Lgs. 50/2016 e, in particolare;
3) che l'Agenzia/Ditta non è i n stato di fallimento/liquidazione/amministrazione
controllata/concordato preventivo/sospensione dell'attività o in qualsiasi altra situazione
equivalente secondo la legislazione dello Stato in cui è stabilita e che tali situazioni non si sono
verificate nell'ultimo quinquennio anteriore alla data di scadenza del bando in oggetto;
4) che negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della
sorveglianza di cui all'art. 3 della L.27/12/1956, n.1423, i r r o g a t e nei confronti di un
soggetto convivente;
5) che non ha commesso atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell'art. 43 del D.Lgs.
25/7/1998, n.286, recante "Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero";
6) che nei confronti della ditta non è stata irrogata alcuna sanzione interdittiva ai sensi del D.Lgs.
8/6/200 l n.231, per i reati contro la pubblica amministrazione o il patrimonio commessi nel proprio
interesse o a proprio vantaggio;
7) di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali
a favore dei lavoratori e con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse e in materia di
Durc (art.9 D.L.vo n.l24/2004);
8) di essere in regola con gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari per la normativa
antimafia (L.136/2010);
9) che nei Suoi confronti non è stata emessa condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto
non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre
che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
l O) che nei Suoi confronti non è stata emessa condanna a pena detentiva, accertata con sentenza
passata in giudicato, per uno dei delitti di cui ai titoli II e VIII del libro II del codice penale, o di
ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta,
usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina;
11) che non ha riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio
precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, accertate con sentenza passata in giudicato, per uno
dei delitti previsti dagli artt. 442, 444, 513, 513-bis, 515, 516 e 517 del codice penale;
4
12) di non essere sottoposto ad una delle misure di prevenzione di cui alla L.2711211956, n.1423, e
che nei propri confronti non è stata applicata una delle misure previste dalla L. 3115/1965, n.175, e
che non sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza;
13) l'inesistenza, a carico della ditta, di violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi
relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui la ditta è
stabilita;
14) di essere in regola con gli obblighi di cui alla legge 68/99;
15) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'art.9, c. 2, lett. c),
del D.Lgs. 8/6/200 l n.231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica
amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all'art. 36-bis, c. l, del D.L. 4/7/2006,
n.223, convertito con modificazioni, dalla L. 4/8/2006 n.248;
16) di essere in possesso di polizza assicurativa per danni che dovessero derivare all'Istituto e/o a
terzi, cose e persone nell'espletamento del servizio;
17) di essere in possesso di esperienza pregressa con istituzioni scolastiche per l'affidamento del
servizio;
18) non avere pendenze pregresse di ogni tipologia con la presente Istituzione Scolastica/Stazione
Appaltante.
B) ALLEGATO 2- INFORMAZIONI RILASCIO DURC;
C) ALLEGATO 3- DICHIARAZIONE TRACCIABILITA' FLUSSI FINANZIARI
La Stazione Appaltante si riserva di effettuare i controlli nei modi e nelle sedi opportune per
quanto concerne l'esattezza delle dichiarazioni rilasciate ai sensi del citato D.P.R. 445/2000. Si
rammenta che la falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell'art. 76 del DPR n.
445/2000 e successive modiche ed integrazioni, implicano responsabilità civile e sanzioni penali,
oltre a costituire causa di esclusione/decadenza dal beneficio eventualmente conseguito sulla base
della dichiarazione non veritiera della partecipazione alla gara ai sensi dell'art. 75 del predetto DPR
n. 445/2000. Qualora la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula
del contratto, questo potrà essere risolto di diritto, ai sensi dell'art. 1456 c.c. Ai sensi dell'm1.46
D.Lgs. n.163/2006 e del D.lgs 50/2016. La Stazione Appaltante si riserva di chiedere alle ditte di
completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto delle dichiarazioni presentate.
La busta "B" con la dicitura "offerta tecnica" dovrà contenere:
A) ALLEGATO 4- OFFERTA TECNICA
L'offerta tecnica dovrà contenere la dettagliata indicazione del servizio offerto. Eventuali offerte
parziali e/o condizionate non saranno ammesse alla valutazione. L'offerta tecnica vincolerà
l'aggiudicatario fino all'effettuazione del viaggio. Nelle offerte tecniche non potrà essere contenuto
alcun riferimento all'offerta economica. La busta deve essere sigillata, controfirmata su tutti i lembi
di chiusura e non deve contenere altri documenti.
L'offerta tecnica e gli eventuali allegati devono essere siglati e timbrati in ogni pagina dal legale
rappresentante dell'impresa concorrente; l'ultima pagina deve riportare la firma per esteso e leggibile
del legale rappresentante. Non sono ammesse offerte parziali e condizionate.
La busta "C" con la dicitura "offerta economica" dovrà contenere:
A) ALLEGATO 5- OFFERTA ECONOMICA
Dichiarazione con la precisa indicazione, in cifra e lettere, del prezzo offerto per l'espletamento del
servizio + l'IVA come per legge, con l'indicazione espressa della validità dell'offerta stessa che è inteso fino alla data di effettuazione del viaggio e con l'espresso impegno a mantenerla valida ed
invariata fino alla data della stipula del contratto, debitamente timbrata e sottoscritta in calce, con
firma per esteso e leggibile, dal legale rappresentante del soggetto concorrente, pena l'esclusione. Si
5
precisa che i prezzi offerti si intendono fissi e comprensivi di IVA ove dovuta; gli stessi devono in
ogni caso rimanere validi ed invariati fino alla realizzazione delle iniziative. La busta deve essere
sigillata, controfirmata su tutti i lembi di chiusura e non deve contenere altri documenti.
5. Aggiudicazione I plichi pervenuti saranno aperti, in seduta pubblica presso la Sede dell'istituzione scolastica in data
e ora che saranno rese note nel successivo atto di nomina della Commissione Tecnica per la
valutazione delle offerte. La valutazione avverrà secondo il criterio dell'offerta economicamente più
vantaggiosa, tenendo conto sia del prezzo che dei servizi. All’apertura dei plichi si effettuerà una
verifica pubblica, alla eventuale presenza del legale rappresentante, ovvero di persona munita di
specifica delega nonché di copia del documento di identità del delegante e del delegato, di ciascun
partecipante che vorrà essere presente. Successivamente, in seduta privata, di procederà all'apertura
dell'offerta tecnica e di quella economica, attribuendo i punteggi previsti. Saranno ritenute nulle e
non valide, e quindi escluse, le offerte formulate in maniera diversa da quanto richiesto
L'offerta economica dovrà essere espressa in cifra e in lettere: in caso di discordanza tra l'importo in
cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido quello più conveniente per l'Istituzione Scolastica.
L'aggiudicazione è comunque subordinata all'acquisizione diretta o d'ufficio delle:
a) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti di capacità generale di cui all’'art. 81 del D
L.vo n. 50/2016;
b) certificazione o autocertificazione attestante la capacità tecnica, economica e finanziaria di cui agli
artt.l3 -14 del D.Lg. 358/92 e art. 83 del D. L.vo n. 50 del2016;
c) certificazione di iscrizione Camera di Commercio; La mancata presentazione anche di un solo dei
documenti richiesti comporta l'esclusione immediata. Ove la ditta aggiudicataria, nei termini indicati
nel suddetto invito, non abbia perfettamente e completamente ottemperato, senza giustificato motivo, a
quanto richiesto ovvero si sia accertata la mancanza o carenza anche di uno solo dei requisiti,
questa stazione appaltante procederà all'affidamento del servizio, al concorrente che nella graduatoria
di comparazione risulti collocato immediatamente successivo.
La stazione appaltante procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta
ritenuta valida dalla commissione che dovrà valutarla. La stazione appaltante si riserva di non
procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta dovesse risultare conveniente o idonea in relazione
all’'oggetto del contratto senza che nulla sia dovuto ai concorrenti e senza che essi possano sollevare
in merito alcuna eccezione o riserva o pretesa di sorta.
L'Istituzione Scolastica, espletata la gara e aggiudicata l'organizzazione dei singoli lotti, provvederà
alla raccolta delle adesioni degli studenti. Se saranno state raccolte un numero congruo di adesioni al
soggiorno, l'Istituzione scolastica confermerà all'Agenzia di viaggio aggiudicataria l'acquisto del
pacchetto turistico e procederà alla stipula del contratto. In caso di mancato raggiungimento del
numero minimo di adesioni al soggiorno l'Istituzione scolastica comunicherà all'Agenzia di viaggio
aggiudicataria la disdetta dell'acquisto del pacchetto turistico senza che sia dovuta alcuna penale.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di interrompere o annullare in qualsiasi momento lo
svolgimento della gara, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa a riguardo e vantare
diritti od aspettative di sorta.
6
SERVIZI RICHIESTI E PROGRAMMA VIAGGIO A VIENNA
Servizi minimi che dovranno essere garantiti
LOTTO l CIG. ZCD25C9C16
PROGRAMMA: LICEO VIRGILIO - VIENNA VETTORE: AEREO E PULLMAN PERIODO: DAL 18.3.2019 AL 5.4.2019 DURATA: 5 GIORNI - 4 NOTTI
Primo giorno: Partenza mattina presto : M. S. Severino - Napoli - VIENNA Controllo dei Bus da parte delle autorità di polizia stradale/carabinieri al campo sportivo, ritrovo dei ragazzi, sistemazione in Bus e trasferimento all’aeroporto di Napoli e partenza per Vienna con volo aereo. Arrivo a Vienna, sistemazione in Bus Riservato e Trasferimento in Hotel, sistemazione nelle camere riservate. Compatibilmente con gli orari giro panoramico di questa stupenda città. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. Secondo giorno : VIENNA Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in Bus GT incontro con la guida, e visita guidata del complesso dell'Hofburg comprende gli appartamenti imperiali, alcuni musei, una cappella, una chiesa, la Biblioteca Nazionale Austriaca, il Maneggio d'inverno e gli uffici del Presidente austriaco. Questo luogo è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli e tutti i regnanti che si sono succeduti hanno voluto lasciare una traccia del loro passaggio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si proseguirà con la visita guidata della Ringstrasse; la Famosa Ringstrasse o semplicemente Ring, imponente “Vetrina” dell’antica monarchia delimitata da una serie di edifici fastosi di diversi stili Stadtpark, il grande giardino pubblico all’inglese. Sosta all’Hotel Sacher Cafè. Proseguimento della visita della Cattedrale di S. Stefano è proporzionata allo spazio che occupa, tanto che tutte le facciate sono diverse dalle altre; questa caratteristica è presente in tutte le chiese gotiche dell’Europa centrale. L’interno è strutturato in tre navate molto alte e slanciate, nelle quali si alternano i pilastri e le polifere dove sono situati ben 77 statue di santi. Visita Carl Karls.Visita del Palazzo della Secessione. Dopodiché visita della cripta imperiale, è stata dal 1633 il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria, e loro discendenti. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.
Terzo giorno: VIENNA – CASTELLO DI SCHONBRUNN Prima colazione in hotel. Incontro dei partecipanti in mattinata e visita guidata sistemazione in BUS GT e visita del castello di Schönbrunn. Il castello di Schönbrunn è uno dei più importanti siti culturali dell'Austria e dal 1960 circa una delle maggiori attrazioni di Vienna. Ben presto dopo la fine della monarchia la popolazione viennese scoprì il parco del castello come zona di ricreazione. Infine anche il castello, che oggi attira un milione e mezzo di visitatori l'anno, venne aperto al pubblico nazionale e internazionale. Il parco e tutte le altre attrazioni nell'area di Schönbrunn richiamano altri 5,2 milioni di visitatori ogni anno. Il grandioso castello di Schönbrunn e il suo parco attirano quindi ogni anno 6,7 milioni di persone. Nel dicembre del 1996, in occasione della XX conferenza del World Heritage Committee, il castello di Schönbrunn è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO. L'iscrizione nella World Heritage List, istituita nel 1972, conferma l'importanza mondiale del castello e dell'intero parco come opera d'arte barocca. Visita al Museo di Carrozze ed il Belvedere. Pranzo libero.. Nel pomeriggio Trasferimento con la guida al Kunsthistorishes Museum, il Graben, è una delle vie-piazze centrali più importanti di Vienna, in Austria. Già luogo di mercato e scenario di feste e processioni, oggi vi si trovano i migliori ristoranti e negozi del Paese.e la Chiesa di San Pietro. In serata Trasferimento in hotel cena e pernottamento. Quarto giorno: VIENNA Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida sistemazione in Bus e partenza per la visita al Museo di Storia Naturale è uno degli edifici più sontuosi della Ringstraße di Vienna e ospita una delle più grandi raccolte al mondo. Iniziata oltre 250 anni fa dall’Imperatore Franz Stephan von Lothringen, la collezione è arrivata a comprendere oltre 25 milioni di pezzi e costituisce la base delle ricerche condotte dal Museo nell’ambito delle scienze naturali. Visita alla casa di Strauss e di Freud. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata Belvedere. Shopping e passeggiata per il quartiere Grinzing e per le strade di Graben e Kartnerstrasse. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.
Quinto giorno: VIENNA – Napoli – Rientro in serata tarda a Mercato San Severino Prima colazione in hotel mattinata libera, sistemazione in Bus Trasferimento in Aeroporto
7
- LA QUOTA DEVE COMPRENDERE:
Biglietti volo A/R, con partenza dall’aeroporto di Napoli; UNICO VOLO DIRETTO. Incluse tasse aeroportuali nazionali ed internazionali e bagaglio a mano 10 kg Incluso.
Trasferimento Istituto – Aeroporto, bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del
viaggio e per le escursioni in programma
Parcheggi, Pedaggi autostradali e Ceck Point ingresso città in Bus.
Trattamento di mezza pensione come da programma bevande comprese (1/4 minerale a pasto per alunno – docenti ed accompagnatori: ¼ minerale e ¼ di vino), tutti i pasti come da programma saranno di buona quantità, qualità cosi composti: 1 Primo, 1 Secondo con contorno, Frutta o dessert- sarà inoltre garantita la disponibilità di eventuali pasti vegetariani /senza glutine.
Colazione Continentale e inoltre caffè (liscio, ristretto, lungo, decaffeinato, macchiato, americano) latte, latte macchiato, cappuccino, tè, cioccolata calda, camomilla (molto di rado), succhi e centrifugati di frutta o verdura, yogurt magro o alla frutta.
MENU DIVERSIFICATI PER SOGGETTI AFFETTI DA INTOLLERANZE ALIMENTARI.
Riunione Ante-Partenza con il corpo docenti accompagnatori per la consegna dei documenti da viaggio;
Sistemazione in hotel comodi per intrattenimenti serali facilmente raggiungibili a piedi.Hotel ubicato al centro.
Sistemazione hotel, ottimo Hotel 3***s/4* , accurato e selezionato per l’ubicazione centrale, la ricettività, servizi ed accessori, che presenta i necessari requisiti per sicurezza, efficienza igienica e benessere di tutti i partecipanti, la sistemazione in camere doppie / triple per studenti e Singole per accompagnatori, munite tutte di servizi privati, riscaldamenti, acqua calda, pulizia giornaliera delle camere, ecc.
Servizi di visita guidata e ingressi musei/monumenti come da programma. Intero soggiorno
Bus per Trasferimenti in loco come da programma.
Prenotazione e assistenza Musei e Monumenti inclusi nella quota.
-
- Il trasporto deve prevedere:
- - Volo Alitalia o altra compagnia A/R diretto per Vienna partenza Napoli Capodichino
- -Servizio di trasporto in pullman durante il soggiorno per visite e escursioni didattico-formative;
- - Servizio di trasporto in pullman granturismo di recente fabbricazione ed in perfetta efficienza,
provvisto di ABS, aria condizionata ed ogni altro dispositivo, adeguatamente certificato, utile a
garantire, ai sensi delle vigenti norme europee, la sicurezza dei passeggeri;
- - presenza del secondo autista, secondo le disposizioni di legge.
- L'assicurazione per assistenza medica e viaggio deve garantire per tutti i partecipanti e per tutto il
periodo di erogazione del servizio:
- - polizza assicurativa multi rischi per infortunio ed assistenza medica 24h/24h in caso di malattia,
spese mediche, rientro sanitario, perdita/furto/ deterioramento bagagli, ecc.;
- - responsabilità civile (estesa a docenti ed alunni), danni a terzi (estesa a docenti ed alunni).
- L'agenzia partecipante, unitamente all'offerta dei servizi e alla documentazione richiesta, fornirà
dettagliate informazioni circa la copertura assicurativa offerta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8https://it.wikipedia.org/wiki/Cappuccino_(bevanda)https://it.wikipedia.org/wiki/Camomilla
8
SERVIZI RICHIESTI E PROGRAMMA VIAGGIO A BERLINO
Servizi minimi che dovranno essere garantiti
LOTTO 2CIG. Z8C25C9C37
PROGRAMMA: BERLINO
VETTORE: AEREO E PULLMAN PERIODO: DAL 18.3.2019 AL 5.4.2019 DURATA: 5 GIORNI - 4 NOTTI
1° Giorno
Partenza Mattino presto da Mercato San Severino con bus riservato. Partenza da Napoli per Berlino in aereo. Arrivo in aeroporto a Berlino. Trasferimento e sistemazione in albergo. Visita ad Alexanderplatz.
Rientro in albergo, cena, pernottamento.
2° Giorno Colazione in albergo.Incontro con la guida Visita al Museo ebraico (Liebeskind). Zona quartier generale della Gestapo, Check point Charlie, Museo del muro, parti del muro. Pranzo libero Monumento dell’Olocausto di Peter Eisemann, 2003. Porta di Brandeburgo, DG Bank (Gehry, 2001) ed altri edifici che affacciano sulla Pariser Platz. Palazzo del Reichstag (Wallot 1894 e N. Foster, dal 1991). Rientro in albergo, cena, pernottamento.
3° Giorno
Colazione in albergo, incontro con la guida. Potsdamer platz. Kulturforum, Filarmonica di Hans Sharoun. Biblioteca. Pranzo libero Neue Nationalgalerie (Mies van der Rohe), visita alla collezione. Rientro in albergo, cena, pernottamento.
4° Giorno
Colazione in albergo, incontro con la guida. Isola dei musei. Visita ad uno dei seguenti musei: Pergamonmuseum, Historisches Museum (Pei, 2003). Pranzo libero
Isola dei musei. Visita ad uno dei seguenti musei: Altes Museum, Neues museum, Hamburger Bahnhof, Lehrter Bahnhof
Rientro in albergo, cena, pernottamento.
5° Giorno
Colazione in albergo, incontro con la guida. East Side Gallery. Friedrichstraße e Unten den Linden (Berlino rossa) Pranzo libero Rientro in albergo, ritiro dei bagagli, partenza per l’aeroporto di Berlino. Rientro a Napoli
Rientro in tarda serata a M.S.S. con bus riservato.
- LA QUOTA DEVE COMPRENDERE:
https://www.foga.com/
9
Biglietti volo A/R, con partenza dall’aeroporto di Napoli; UNICO VOLO DIRETTO. Incluse tasse aeroportuali nazionali ed internazionali e bagaglio a mano 10 kg Incluso.
Trasferimento Istituto – Aeroporto, bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio e per le escursioni in programma
Parcheggi, Pedaggi autostradali e Ceck Point ingresso città in Bus.
Trattamento di mezza pensione come da programma bevande comprese (1/4 minerale a pasto per alunno – docenti ed accompagnatori: ¼ minerale e ¼ di vino), tutti i pasti come da programma saranno di buona quantità, qualità cosi composti: 1 Primo, 1 Secondo con contorno, Frutta o dessert- sarà inoltre garantita la disponibilità di eventuali pasti vegetariani /senza glutine.
Colazione Continentale e inoltre caffè (liscio, ristretto, lungo, decaffeinato, macchiato, americano) latte, latte macchiato, cappuccino, tè, cioccolata calda, camomilla (molto di rado), succhi e centrifugati di frutta o verdura, yogurt magro o alla frutta.
MENU DIVERSIFICATI PER SOGGETTI AFFETTI DA INTOLLERANZE ALIMENTARI.
Riunione Ante-Partenza con il corpo docenti accompagnatori per la consegna dei documenti da viaggio;
Sistemazione in hotel comodi per intrattenimenti serali facilmente raggiungibili a piedi.
Sistemazione hotel, ottimo Hotel 3***s/4* , accurato e selezionato per l’ubicazione che deve essere centrale, la ricettività, servizi ed accessori, che presenta i necessari requisiti per sicurezza, efficienza igienica e benessere di tutti i partecipanti, la sistemazione in camere doppie / triple per studenti e Singole per accompagnatori, munite tutte di servizi privati, riscaldamenti, acqua calda, pulizia giornaliera delle camere, ecc.
Servizi di visita guidata e ingressi musei/monumenti inclusi nella quota come da programma. Intero soggiorno
Bus per Trasferimenti in loco come da programma.
- Il trasporto deve prevedere:
- - Volo Alitalia o altra compagnia A/R diretto per Berlino partenza Napoli Capodichino
- -Servizio di trasporto in pullman durante il soggiorno per visite e escursioni didattico-formative;
- - Servizio di trasporto in pullman granturismo di recente fabbricazione ed in perfetta efficienza,
provvisto di ABS, aria condizionata ed ogni altro dispositivo, adeguatamente certificato, utile a
garantire, ai sensi delle vigenti norme europee, la sicurezza dei passeggeri;
- - presenza del secondo autista, secondo le disposizioni di legge.
- L'assicurazione per assistenza medica e viaggio deve garantire per tutti i partecipanti e per tutto il
periodo di erogazione del servizio:
- - polizza assicurativa multi rischi per infortunio ed assistenza medica 24h/24h in caso di malattia,
spese mediche, rientro sanitario, perdita/furto/ deterioramento bagagli, ecc.;
- - responsabilità civile (estesa a docenti ed alunni), danni a terzi (estesa a docenti ed alunni).
- L'agenzia partecipante, unitamente all'offerta dei servizi e alla documentazione richiesta, fornirà
dettagliate informazioni circa la copertura assicurativa offerta.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tassa di Soggiorno, (obbligatoria da pagare in loco). Extra in genere e tutto quanto non è espressamente previsto alla voce: “LA QUOTA COMPRENDE”
https://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8https://it.wikipedia.org/wiki/Cappuccino_(bevanda)https://it.wikipedia.org/wiki/Camomilla
10
SERVIZI RICHIESTI E PROGRAMMA VIAGGIO A PRAGA
Servizi minimi che dovranno essere garantiti
LOTTO 3 CIG. Z6825C9C51
PROGRAMMA: LICEO VIRGILIO - PRAGA
VETTORE: AEREO PERIODO: DAL 18.3.2019 AL 5.4.2019 DURATA: 5 GIORNI - 4 NOTTI
1° giorno :
Mattino presto ritrovo del gruppo a M.S.S arrivo col bus privato all’ aeroporto di Napoli e partenza alla volta
di Praga con volo.
arrivo del Grp a Praga e incontro con il bus per trasferimento da aeroporto a Hotel-.
Cena e passeggiata per il centro e Pernottamento in hotel.
2° giorno
Prima colazione
incontro con guida per la visita alla città di Praga.
Sistemazione su bus gran turismo e mattinata dedicata alla visita del Castello di Praga, residenza imperiale ed oggi sede del Presidente della Repubblica. Al suo interno si trovano splendidi edifici e tesori d'arte
come la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale, la chiesa romanica di San Giorgio e il vicolo d'oro.
Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata (senza bus) dell'antico quartiere
Ebraico con le sue sinagoghe e l'antico cimitero,visita prenotata al museo ebraico.
Cena e Pernottamento in hotel.
3° giorno
Prima colazione in hotel.
incontro con la guida e proseguimento a piedi (senza bus) per Stare Mesto (Città Vecchia) dove si
ammireranno gli angoli più suggestivi e celebri della città: la Piazza del Municipio, la Torre dell'Orologio, la chiesa gotica di Santa Maria di Tyn. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata
(senza bus) con una passeggiata sul famosissimo Ponte Carlo e la visita di Mala Strana (Città Piccola) cuore del barocco boemo, con lo splendido Palazzo della Via Nerudova, l'imponente chiesa barocca di San Nicola e la chiesa del Bambin Gesù di Praga. Tempo a disposizione su Via Parizka. ORE 19:30/20:00 cena
Pernottamento in hotel.
11
4° giorno
Prima colazione in hotel.
appuntamento con la guida e con il bus per la visita agli esterni della famosissima Casa Danzante e per il
giro panoramico di Nove Mesto (Città Nuova) espressione dell'Art Nouveau di Praga. Pranzo libero. Nel
pomeriggio proseguimento con la guida (senza bus) per Piazza Venceslao e la Chiesa di Cirillo e Metodio.
Tempo a disposizione per visite individuali. cena
Pernottamento
5° giorno
Prima colazione a buffet in hotel.
Tempo a disposizione per visite individuali
partenza per l'aeroporto di Praga.
Arrivo e disbrigo delle pratiche d'imbarco PRAGA-NAPOLI .
Sistemazione su bus GT e partenza per il rientro in tarda serata a Mercato San Severino
- LA QUOTA DEVE COMPRENDERE:
Biglietti volo A/R, con partenza dall’aeroporto di Napoli; UNICO VOLO DIRETTO. Incluse tasse aeroportuali nazionali ed internazionali e bagaglio a mano 10 kg Incluso.
Trasferimento Istituto – Aeroporto, bus a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio
e per le escursioni in programma
Parcheggi, Pedaggi autostradali e Ceck Point ingresso città in Bus.
Trattamento di mezza pensione come da programma bevande comprese (1/4 minerale a pasto per alunno – docenti ed accompagnatori: ¼ minerale e ¼ di vino), tutti i pasti come da programma saranno di buona quantità, qualità cosi composti: 1 Primo, 1 Secondo con contorno, Frutta o dessert- sarà inoltre garantita la disponibilità di eventuali pasti vegetariani /senza glutine.
Colazione Continentale e inoltre caffè (liscio, ristretto, lungo, decaffeinato, macchiato, americano) latte, latte macchiato, cappuccino, tè, cioccolata calda, camomilla (molto di rado), succhi e centrifugati di frutta o verdura, yogurt magro o alla frutta.
MENU DIVERSIFICATI PER SOGGETTI AFFETTI DA INTOLLERANZE ALIMENTARI. Riunione Ante-Partenza con il corpo docenti accompagnatori per la
consegna dei documenti da viaggio;
Sistemazione in hotel comodi per intrattenimenti serali facilmente raggiungibili a piedi.
Sistemazione hotel, ottimo Hotel 3***s/4* , accurato e selezionato per l’ubicazione, che deve essere centrale, la ricettività, servizi ed accessori, che presenta i necessari requisiti per sicurezza, efficienza igienica e benessere di tutti i partecipanti, la sistemazione in camere doppie / triple per studenti e Singole per accompagnatori, munite tutte di servizi privati, riscaldamenti, acqua calda, pulizia giornaliera delle camere, ecc.
Servizi di visita guidata e ingressi musei/monumenti come da programma. Intero soggiorno
Bus per Trasferimenti in loco come da programma.
Prenotazione e assistenza Musei e Monumenti
- Il trasporto deve prevedere:
https://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8https://it.wikipedia.org/wiki/Cappuccino_(bevanda)https://it.wikipedia.org/wiki/Camomilla
12
- - Volo Alitalia o altra compagnia A/R diretto per Praga partenza Napoli Capodichino
- -Servizio di trasporto in pullman durante il soggiorno per visite e escursioni didattico-formative;
- - Servizio di trasporto in pullman granturismo di recente fabbricazione ed in perfetta efficienza,
provvisto di ABS, aria condizionata ed ogni altro dispositivo, adeguatamente certificato, utile a
garantire, ai sensi delle vigenti norme europee, la sicurezza dei passeggeri;
- - presenza del secondo autista, secondo le disposizioni di legge.
-
- L'assicurazione per assistenza medica e viaggio deve garantire per tutti i partecipanti e per tutto il
periodo di erogazione del servizio:
- - polizza assicurativa multi rischi per infortunio ed assistenza medica 24h/24h in caso di malattia,
spese mediche, rientro sanitario, perdita/furto/ deterioramento bagagli, ecc.;
- - responsabilità civile (estesa a docenti ed alunni), danni a terzi (estesa a docenti ed alunni).
- L'agenzia partecipante, unitamente all'offerta dei servizi e alla documentazione richiesta, fornirà
dettagliate informazioni circa la copertura assicurativa offerta.
13
SERVIZI RICHIESTI E PROGRAMMA VIAGGIO IN UMBRIA
Servizi minimi che dovranno essere garantiti
LOTTO 4 CIG. ZF325C9C86
PROGRAMMA: LICEO VIRGILIO - UMBRIA
VETTORE: PULLMAN PERIODO: DAL 18.3.2019 AL 5.4.2019 DURATA: 4 GIORNI – 3 NOTTI
- Programma Viaggio in UMBRIA
- Partenza Mattino presto da Mercato San Severino con bus privato
- 1° GIORNO: ORVIETO Arrivo con autobus ad Orvieto, visita della città: la Piazza Cahen, il
Pozzo di San Patrizio e Museo Greco, la Piazza del Duomo, il Duomo, il Museo Archeologico
Nazionale, la Piazza della Repubblica. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Trasferimento e
sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
- 2° GIORNO: PERUGIA – ASSISI Colazione, visita guidata di Perugia: visita guidata: - Piazza IV
Novembre, la Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Centro storico, l'Arco di Augusto e il Museo
Archeologico. Nel pomeriggio trasferimento ad Assisi e visita della città: la Basilica di San
Francesco, s. Chiara, S. Ruffino, la Piazza del Comune, la Rocca Maggiore. Rientro in hotel, cena
e pernottamento.
- 3° GIORNO: SPOLETO - SPELLO - TODI Colazione, incontro con la guida e partenza per
Spoleto e visita della città: il centro storico, la Piazza della Libertà, il Museo Archeologico e il
Teatro Romano, la Piazza del Duomo, il Duomo, la Chiesa di San Pietro ed il Ponte delle Torri.
Pranzo o cestino. Trasferimento a Spello e visita della città: la Porta Consolare, la Chiesa di Santa
Maria Maggiore, la Piazza della Repubblica con il Palazzo Comunale e la Porta Venere.
Trasferimento a Todi e visita della città: la Piazza del Popolo, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del
Podestà, il Duomo, la Chiesa di San Fortunato, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
- 4° GIORNO: GUBBIO Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per
Gubbio, ove si potrà visitare: la Piazza Quaranta Martiri, la Chiesa di San Francesco, il Teatro
Romano, la Piazza della Signoria, il Palazzo Pretorio, il Duomo, il Palazzo Ducale e la Cattedrale
Pranzo in hotel o ristorante. Pomeriggio partenza e rientro in tarda serata a Mercato San Severino.
-
- LA QUOTA DEVE COMPRENDERE:
.
Parcheggi, Pedaggi autostradali e Ceck Point ingresso città in Bus.
Trattamento di mezza pensione come da programma bevande comprese (1/4 minerale a pasto per alunno – docenti ed accompagnatori: ¼ minerale e ¼ di vino), tutti i pasti come da programma saranno di buona quantità, qualità cosi composti: 1 Primo, 1 Secondo con contorno, Frutta o dessert- sarà inoltre garantita la disponibilità di eventuali pasti vegetariani /senza glutine.
Colazione Continentale e inoltre caffè (liscio, ristretto, lungo, decaffeinato, macchiato, americano) latte, latte macchiato, cappuccino, tè, cioccolata calda, camomilla (molto di rado), succhi e centrifugati di frutta o verdura, yogurt magro o alla frutta.
MENU DIVERSIFICATI PER SOGGETTI AFFETTI DA INTOLLERANZE ALIMENTARI. Riunione Ante-Partenza con il corpo docenti accompagnatori per la
consegna dei documenti da viaggio;
https://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8https://it.wikipedia.org/wiki/Cappuccino_(bevanda)https://it.wikipedia.org/wiki/Camomilla
14
Sistemazione in hotel comodi per intrattenimenti serali facilmente raggiungibili a piedi.
Sistemazione hotel, ottimo Hotel 3***s/4* , accurato e selezionato per l’ubicazione, la ricettività, servizi ed accessori, che presenta i necessari requisiti per sicurezza, efficienza igienica e benessere di tutti i partecipanti, la sistemazione in camere doppie / triple per studenti e Singole per accompagnatori, munite tutte di servizi privati, riscaldamenti, acqua calda, pulizia giornaliera delle camere, ecc.
Servizi di visita guidata e ingressi musei/monumenti come da programma. Intero soggiorno
Bus per Trasferimenti in loco come da programma.
Prenotazione e assistenza Musei e Monumenti
- Il trasporto deve prevedere:
- -Servizio di trasporto in pullman durante il soggiorno per visite e escursioni didattico-formative;
- - Servizio di trasporto in pullman granturismo di recente fabbricazione ed in perfetta efficienza,
provvisto di ABS, aria condizionata ed ogni altro dispositivo, adeguatamente certificato, utile a
garantire, ai sensi delle vigenti norme europee, la sicurezza dei passeggeri;
- - presenza del secondo autista, secondo le disposizioni di legge.
- L'assicurazione per assistenza medica e viaggio deve garantire per tutti i partecipanti e per tutto il
periodo di erogazione del servizio:
- - polizza assicurativa multi rischi per infortunio ed assistenza medica 24h/24h in caso di malattia,
spese mediche, rientro sanitario, perdita/furto/ deterioramento bagagli, ecc.;
- - responsabilità civile (estesa a docenti ed alunni), danni a terzi (estesa a docenti ed alunni).
- L'agenzia partecipante, unitamente all'offerta dei servizi e alla documentazione richiesta, fornirà
dettagliate informazioni circa la copertura assicurativa offerta.
14
6. Importo a base d'asta
Il costo complessivo presunto, deve intendersi all inclusive e non dovrà superare la somma pro-capite
di:
€ 490,00 (quattrocentonovanta/00), per il Lotto 1;
€ 395,00 (trecentonovantacinque/00) per il Lotto 2;
€ 390,00 (trecentonovanta/00), per il Lotto 3 ;
€ 210,00 (duecentodieci/00), per il Lotto 4 .
I prezzi offerti dalla ditta dovranno essere comprensivi di: l) ogni onere secondo quanto specificato
nella lettera di invito e ogni genere di prestazioni, che assicurino la completezza del servizio affidato;
2) presenza di personale competente all'uopo incaricato; 3) qualità della copertura assicurativa; 4)
qualità del vitto.
L'importo procapite comprensivo di tutti i corrispettivi moltiplicato per il numero degli alunni
frequentanti le classi coinvolte è così determinato:
€ 39.200,00 (trentanovemiladuecento/00), per il Lotto l (n. 80 alunni circa) € 98.750,00 (novantottomilasettecentocinquanta/00), per il Lotto 2 (n. 250 alunni circa)
€ 97.500,00 (novantasettemilacinquecento/00), per il Lotto 3 (n° 250 alunni circa)
€ 31.500,00 (trentunomilacinquecento/00), per il Lotto 4 ( n° 150 alunni circa)
che costituisce il prezzo a base d'asta ai sensi dell'Art. 35 del D. Lgs. 50/2016.
Tale importo è calcolato sull'ipotesi di partecipazione di tutti gli alunni ai fini della determinazione
della soglia d'importo di rilevanza comunitaria, per una corretta applicazione delle norme del
predetto codice.
L'Istituto si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara in oggetto e di recedere senza oneri qualora il
viaggio non possa aver luogo per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. Ogni
agenzia potrà includere nel pacchetto servizi aggiuntivi non previsti dalle descrizione dei diversi lotti.
La scuola si riserva il diritto di annullare il viaggio, senza alcuna penalità, qualora l'aumento della
quota dovesse superare il prezzo indicato
7. Criteri di aggiudicazione del servizio e di attribuzione dei punteggi
L 'offerta economicamente più vantaggiosa sarà valutata sulla base dei seguenti punteggi:
Offerta economica: max 40 punti ·
Offerta tecnica: max 60 punti
I criteri di valutazione ed i relativi pesi per la formazione della graduatoria di merito sono di seguito
specificati:
Offerta Economica:
I 40 punti dell'offerta economica saranno attribuiti sulla base della seguente formula:
punteggio offerta economica = Q minima/Qx * 40 dove Q minima è la quotazione economica più bassa pervenuta e Qx è la quotazione economica dell'azienda in esame. L'offerta
economica deve prevedere espressamente gli oneri per la sicurezza.
Offerta Tecnica:
I 60 punti per la qualità e la completezza dell'offerta sono attribuiti sulla base dei seguenti
criteri di cui all'allegato 4:
14
Caratteristiche Indicatori Punti Compilare
a cura agenzia
Compilare a cura
Istituto M
EZZI
DI T
RA
SPO
RTO
AUTOBUS
__________ AEREO
Immatricolazione del mezzo
Anno immatricolazione 2018 4
Max punti
7
Anno immatricolazione 2017 3 Anno immatricolazione 2016 2 Anno immatricolazione 2015 1 Anno immatricolazione 2014 0
A disposizione in orario notturno
(incluso nel prezzo) __________________
VOLO ALITALIA ALTRA COMPAGNIA
Specificare Tipo servizio
_____________
Senza vincoli orari 1 Con vincoli orari 0,5 Indisponibilità
___________________
0
_____ 2 1
ALB
ERG
O
CA
TEG
OR
IA Segnare con x
**** 4
Max punti
22
***super 3
*** 2
Sistemazione alunni in maniera coerente
con gruppo classe
Camere quadruple 0,5
Camere triple 1
Camere doppie 2 Sistemazione docenti sullo stesso piano degli alunni
Si 1
No 0
UBICAZIONE
Centro città Si vicino a una stazione metropolitana o bus 6
Si 5
Semicentrale Si vicino a una stazione metropolitana o bus 4
Si 2
Servizi Animazioni serali in
albergo comprese nel prezzo
Si 1
No 0
Deposito cauzionale
Non richiesto 3
Richiesto in loco 2
Da pagare in anticipo 1 Vigilanza
notturna ai piani
Si 5
No 0
NUMERO GRATUITA’ Docenti
accompagnatori/alunni
1 gratuità ogni 11 alunni 5
Max punti
5
1 gratuità ogni 12 alunni 4
1 gratuità ogni 13 alunni 3
1 gratuità ogni 14 alunni 2
1 gratuità ogni 15 alunni 1
SERVIZI OPZIONALI
Guida turistica per tutta la durata del viaggio 4
Max punti
8
Assistenza telefonica 24 ore su 24 al docente responsabile del viaggio
2
Accesso gratuito ad internet 24 ore su 24 al docente responsabile del viaggio
2
ASS
ICU
RA
ZIO
NE
Ass
icu
razi
on
e R
C
Massimale superiore a € 3.000.000,00
Specificare importo ……………………………………………
3
Max punti
7
Massimale inferiore a € 3.000.000,00
Specificare importo ……………………………………………
1
Assicurazione medica
Compresa nel prezzo 2 Da pagare a parte Specificare importo 0
14
……………………………………………
Assicurazione bagagli
Compresa nel prezzo 2
Da pagare a parte Specificare importo
…………………………………………… 0
PR
AN
ZO /
CEN
A
COLAZIONE Italiana 1
Max punti
10
continentale 2
In ristorante self-service 2
In ristorante con servizio ai tavoli 4
BEVANDE INCLUSE NEL
PREZZO
Acqua in brocca 1
Acqua minerale 2
MENU
FISSO
1 primo +1 secondo +1 contorno 1
1 primo +1 secondo +1 contorno +macedonia
2
1 primo +1 secondo +1 contorno +macedonia +dolce
3
A SCELTA Antipasto+primo+secondo+contorno +macedonia+dolce a scelta tra tre primi e tre secondi
4
ALTRO VIAGGIO Annullamento viaggio senza franchigia
1 Max
punti 1
4
Max punti
15
A parità di punteggio si valuteranno eventuali proposte migliorative e, in subordine, si procederà con
sorteggio da effettuare con invito alle ditte interessate.
8. Pagamenti
Il pagamento sarà effettuato in unica soluzione solo dopo la conclusione di tutte le attività del
servizio e la presentazione della relativa relazione di esito positivo del docente capogruppo e
comunque non oltre il trentesimo giorno dalla presentazione di regolare fattura in formato elettronico,
secondo la normativa vigente e previa presentazione della dichiarazione relativa al "conto dedicato"
su cui utilmente poter disporre il bonifico per il pagamento.
9. Legge applicabile e foro competente
Qualsiasi controversia in merito all 'interpretazione, esecuzione, validità o efficacia del contratto di
appalto di fornitura di servizio ed eventuali controversie che dovessero insorgere durante lo
svolgimento del servizio stesso tra questa stazione appaltante aggiudicatrice e l'aggiudicatario, non
componibili in via amichevole, saranno demandate al giudice ordinario. Il Foro competente è quello
di Nocera Inferiore (SA).
10. Efficacia
Le norme e le disposizioni di cui ai presenti articoli sono vincolanti per l'Aggiudicatario dal
momento in cui viene comunicata l'offerta, mentre lo sono per questa stazione appaltante
committente solo dopo la regolare sottoscrizione del contratto. ·
11. Tutela della privacy
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento UE 2016/679 (GDPR), si informa che:
a) le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla
procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei
concorrenti e della loro riservatezza;
b) il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto potrà comportare la mancata
prosecuzione della fase precontrattuale o la mancata o parziale esecuzione del contratto;
c) il trattamento dei dati avviene attraverso il sistema informatizzato e mediante archivi cartacei e
comprenderà nel rispetto dei limiti e delle condizioni poste dal Regolamento UE 2016/679.
I dati personali relativi al trattamento in questione:
- possono essere comunicati a soggetti diversi dall’Ente per le finalità indicate nel punto a);
- possono venire a conoscenza dei responsabili dei procedimenti relativi alle attività indicate nella
lettera a);
d) Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico;
e) Responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico;
f) Incaricati del trattamento dei dati sono il DSGA e gli Assistenti Amministrativi oltre ai soggetti
eventualmente coinvolti nella procedura di valutazione delle offerte;
g) i diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui al Regolamento UE 2016/679.
Letto, confermato e sottoscritto il giorno _/ /
Il Dichiarante
16
Eventuali chiarimenti sul contenuto degli atti di gara e sui relativi allegati, possono essere richiesti
entro e non oltre le ore 13 del 2 9 dicembre 2018 all’Ufficio di segreteria al numero
089-821214 o tramite e-mail all'indirizzo sais00100b@istruzione.it
Il Dirigente Scolastico
Luigia Trivisone (Documento informatico firmato digitalmente
ai sensi dell 'art. 24 D.Lgs 82/2005 s.m.i.)
BUSTA A
ALLEGATO 1
AUTOCERTIFICAZIONE Relativa all'organizzazione di visite e viaggi di istruzione
(D.P.R. 28 dicembre 2000.n. 445 e Legge n.183 del12/11/2011)
Modulo Dichiarazione
(da inserire nella busta A- Documentazione amministrativa)
Al Dirigente Scolastico
dell’'IIS "P.V.MARONE”
Via F. Biondo snc
84085 Mercato San
Severino (SA)
Il/La sottoscritto/a nato/a a
---------------------------- prov. _ il ---------------------------- codice
fiscale ---------------------------
residente a -----------------------------------
m Via
------------------------------------ ------------------C.A.P. nella qualità di legale Rappresentate della Ditta con sede legale
in Via ----------------------------------
C.A.P. P. IVA ------------------------------- Tel. Fax
-------------------- Indirizzo e-mail Sito Web
------------------------- CHIEDE
di partecipare al bando di gara per la fornitura di viaggi d'istruzione.
A tal fine, CONSAPEVOLE di quanto prescritto dall'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, sulla
responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di
cui all'art. 46 del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità, nell'esprimere la
presente offerta a titolo di partecipazione alla gara in oggetto,
DICHIARA
le seguenti condizioni di ammissibilità a partecipare (barrare le voci che interessano):
• di essere regolarmente iscritto al registro delle imprese presso la Camera di Commercio di
----------------------- con il numero dal per
l'attività di -------------------------------------------------------------- coerente con l'oggetto del presente appalto.
• di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto di cui all'art. 80 del D. Lgs.
50/2016 e, in particolare:
1. che la ditta non è m stato di fallimento/liquidazione/amministrazione controllata/concordato
preventivo/sospensione dell'attività o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la
legislazione dello Stato in cui è stabilita e che tali situazioni non si sono verificate nell'ultimo
quinquennio anteriore alla data di scadenza del bando in oggetto;
2. che nei Suoi confronti , negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di
prevenzione della sorveglianza di cui ali 'art. 3 della L.27/12/1956, n.1423, irrogate nei confronti
di un soggetto convivente;
3. che non ha commesso atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell'art. 43 del D.Lgs.
25/7/1998, n.286, recante "Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell 'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero";
4. che nei confronti della ditta non è stata in·ogata alcuna sanzione interdittiva ai sensi del D.Lgs.
8/6/2001 n .231 , per i reati contro la pubblica amministrazione o il patrimonio commessi nel
proprio interesse o a proprio vantaggio;
5. di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a
favore dei lavoratori e con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse e in materia di
Dure (m1.9 D.L.vo n.l24/2004);
6. di essere in regola con gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari per la normativa
antimafia (L.l36/20 l O);
7. che nei Suoi confronti non è stata emessa condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto
non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre
che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
8. che nei Suoi confronti non è stata emessa condanna a pena detentiva, accertata con sentenza
passata in giudicato, per uno dei delitti di cui ai titoli II e VIII del libro II del codice penale, o di
ricettazione, riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta
fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina;
9. che non ha riportato due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, nel quinquennio
precedente all 'inizio dell 'esercizio dell 'attività, accertate con sentenza passata in giudicato, per uno
dei delitti previsti dagli artt. 442, 444, 513, 513-bis, 515, 516 e 517 del codice penale;
10. di non essere sottoposto ad una delle misure di prevenzione di cui alla L.27/12/1956, n.1423, e che
nei propri confronti non è stata applicata una delle misure previste dalla L. 31/5/1965, n.175, e che non
sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza;
11. che la ditta è iscritta, per tale servizio, nel registro delle imprese della Camera di Commercio di...... ................... n° di iscrizione ... . . . . . . . . . .... . .... . . ... data di iscrizione . ....... . .... .. ... ....
durata della ditta/data termine . . . . . .. .. .... . . . . . ... . . . ... .. . forma
giuridica.. ... ... . .... ... .... ... . . ..... . ........... ......... ... ... ...... .. .;
12. l'inesistenza, a carico della ditta, di violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi
relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui la ditta è
stabilita;
13. di essere in regola con gli obblighi di cui alla legge 68/99;
14. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all 'art.9, c. 2, lett. c), del
D.Lgs. 8/6/2001 n.231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all'art. 36-bis, c. l , del D.L. 4/7/2006,
n.223, convertito con modificazioni, dalla L. 4/8/2006 n.248;
15. di essere in possesso di polizza assicurativa per danni che dovessero derivare all 'Istituto e/o a terzi,
cose e persone nell'espletamento del servizio;
16. di essere in possesso di esperienza pregressa con istituzioni scolastiche per l 'affidamento del servizio;
17. non avere pendenze pregresse di ogni tipologia con la presente Istituzione Scolastica/Stazione
Appaltante.
DICHIARA
i seguenti obblighi quale potenziale aggiudicatario (barrare le voci che interessano):
□ di rendersi disponibile in toto dell'osservanza delle norme di legge nell'organizzazione del viaggio (D.Lgs. 111/1995 e D.l. 31411990 CEE), assumendosi la piena responsabilità di omissioni o
inadempienze;
□ di aver preso visione e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le disposizioni contenute nella lettera di invito e nei relativi allegati;
□ di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell 'offerta delle condizioni contrattuali nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di
assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo
aziendale ed in quello dove deve essere eseguito il servizio;
□ di provvedere a propria cura e spese per tutte le autorizzazioni amministrative contrattuali e di servizio
necessarie;
□ di impiegare, nella fornitura del servizio, personale dipendente assunto con regolare contratto di lavoro, che lo stesso sia in regola con i controlli sanitari e che rispetti i tempi di lavoro e di riposo;
□ di essere a conoscenza e di accettare la previsione di penali per disservizi e per recessione anticipata contrattuale senza preavviso di almeno 20 gg. (rapportati in giorni all 'offerta economica avanzata) o
per cause risolutive del contratto (frode in esecuzione di servizio; subappalto o cessione dell 'Azienda
per fine ramo di attività o fallimento/stato di moratoria);
□ di fornire, per la tracciabilità dei flussi, il numero di conto corrente dedicato ed i nominativi ad esso delegati;
□ di fornire copia di ogni altra documentazione autocei1ificata, richiesta da codesto Istituto a titolo di indagine campione.
Si allega alla presente:
l. copia del documento di identità del rappresentante legale della ditta e/o delegato alla firma;
Luogo e data:........... ........ ........ , ..... .. ...... . ........
Timbro Ragione Sociale Ditta finna del rappresentante legale
INFORMAZIONRI ICHIESTE PER L'ACQUISIZIONE DEL DURC
ASI ENSDI ELLA LEGGE 12 NOVEMBRE 2011,n. 183 DA PARTE DELLA P.A.
Busta A
Allegato 2
Impresa
Sede Legale
Sede Operativa
Codice fiscale / Partita IVA
Indirizzo e-mail
Indirizzo Pec
CCNL applicato
Numero dipendenti
Sede INAIL competente
Codice assicurazione ditta
Sede INPS competente
Numero matricola azienda
Firma responsabile della ditta
Busta A
Allegato 3
Al Dirigente Scolastico
dell’'IIS "P.V.MARONE”
Via F. Biondo snc
84085 Mercato San
Severino (SA)
DICHIARAZIONE
Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del19 agosto 2010
Il/La sottoscritto/a............ ............ ..... ....... .......... ........ .... .. .... . .......... ....... ......... ... ...........
nato/a a:................... ... ..... . . .. . .... ...... ...... ... .................. ........ .................... .......... ... . ...... ....
Il……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… residente in:
(città). ........... ... . . ..... ..... ............... ................ .............................. ..... Prov............ . ...... ...
(via/piazza) ....... ... ....... .. . .. .. ...... ................ ........... .. ........ .............. ..... ........... N.............
Il quale agisce nella qualità di:
o legale rappresentante - o amministratore delegato - professionista incaricato
della
Ditta/Ente......... .. . ..................... ... . . .. ...... . .. . . .............. . ........ .... .... ........ ........ .. ..... .. .... ........
CF/P.IVA ......... ... ... .. . ........ ................... .. .... ..... .. ...... ....... . ..... ......... .. .... ...... ............ .........
aggiudicataria/affidataria/incaricata di □Lavori- □Sevizi- oForniture; avente ad oggetto:
“
" Affidato con (contratto, ordinativo, lettera, etc.)
......................................................................................................................., n. Prot. ...... . ..... ....... .. ...... ... .. ..... .. ............ ................ data
........................................................., domiciliato presso (ci.tta') .... .. .......... ...... ..... ...... .. .. .......... ........................................ ..
Prov. ... .... ....... .
(via/piazza)
...... n.
.... .. ... ... .....,CAP ..............
consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 per le ipotesi di falsità
in atti e dichiarazioni mendaci, nonché preso atto delle disposizioni di cui alla Legge 136 del 13/08/201 O
relative agli obblighi di - l - tracciabilità dei flussi finanziari, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
In ottemperanza a quanto disposto dall'art. 3 della legge 3 agosto 2010, n. 136, di avvalersi per l'intervento
suddetto del seguente conto corrente dedicato, destinato a tal fine, acceso non oltre sette giorni dalla presente
dichiarazione:
o Conto Bancario, o Postale
Presso la Banca (o le Poste Italiane
S.p.A.)................. . ............ . . ... ............ . .... .... . ....................... . ... . ......... . ............. . .... . . . ... . .
Fi l iale di ............ . .. ... .... . .. . ....... . . .. .. .. . .. . . ... .... ....... .. . .. Agenzia: n ................... ... .......
Città:... ...... .. . .................................................. .
Prov.: ..... . ... .. ... ..... .. Via:.: ... . ..... . .......... N.: ............ .. .
Acceso/Destinato alle commesse pubbl iche in data: ............... . .............. .... .. ........ ....
Avente le seguenti coordinate:
Indica, quale soggetto delegato ad operare sul predetto conto:
oIl/la sottoscritto/a. . .. . ............. ... . . . ..... . . ..... .. .. .... . ... . .. ..... .... ... ..................... .... ..... ....... ........ . ... . .
oli/la sig./sig.ra:
nato/a il: .... .. .. ...... . . . .. .. . .... ... . .. . ....
a:··························································································································· Prov.: .... .......
CF:
CHIEDE
• Ai sensi e per le finalità di cui alla legge 136/201 O, che tutti i pagamenti riguardanti il predetto intervento
siano effettuat i esclusivamente tramite lo strumento del bonifico appoggiato sul conto sopra ind icato;
e sottoscrive la seguente
IMPEGNATIVA E ACCETTAZIONE
Con i l presente atto il sottoscritto, nella q ualità e nell'esercizio delle funzioni innanzi dichiarate, SI
IMPEGNA ad osservare, senza eccezione o riserva alcuna, tutti gli obbl ighi previsti dalla normativa sulla
tracciabilità dei flussi finanziari contenuti nella l egge 136 del 13/08/2010, ed ACCETTA le clausole d i
seguito indicate che si intendono integrare automaticamente il contratto in oggetto con efficacia a partire dal
momento in cui la presente dichiarazione perviene alla stazione appaltante:
il contraente, a pena di nullità assoluta del presente contratto, assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi
finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n.J36.
L ' Amministrazione verifica i contratti sottoscritti tra l 'affidatario dei lavori in ordine alt 'opposizione della clausola sul/ ' obbligo del rispetto delle disposizioni di cui alt 'art. 3, comma 9 della legge 136/201O, e, ove ne
riscontri la mancanza, rileva la radicale nullità del contratto.
Le parti stabiliscono espressamente che il contratto è risolto di diritto (art. 1456 c.c.), in tutti i casi in cui le
transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiana SPA, (art. 3 comma
8 L.136/201O) attraverso bonifici su conti dedicati, destinati a registrare tutti i movimenti finanziari, in
ingresso ed in uscita, in esecuzione degli obblighi scaturenti dal presente contratto.
A tal fine il contraente comunica alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti bancari
o postali, accesi preso banche o presso la società Poste Italiana SPA, dedicati, anche non in via esclusiva,
alle commesse pubbliche.
Codice Paese
Cin Euro Cin Italia Abi
Cab N.
IBAN
La comunicazione alla stazione appaltante deve avvenire entro sette giorni dall'accensione dei conti
correnti dedicati e nello stesso termine il contraente deve comunicare le generalità e il codice fiscale delle
persone delegate ad operare su di essi. Le medesime prescrizioni valgono anche per i conti bancari o postali
preesistenti, dedicati successivamente alle commesse pubbliche. In tal caso il termine decorre dalla
dichiarazione della data di destinazione del conto alle commesse pubbliche.
Nel rispetto degli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale deve
riportare, in relazione a ciascuna transizione, il codice unico progetto (CUP) e il codice identificativo di
gara (CIG).
Le parti convengono che qualsiasi pagamento inerente il presente contratto rimane sospeso sino alla
comunicazione del conto corrente dedicato, completo di tutte le ulteriori indicazioni di legge, rinunciando
conseguentemente ad ogni pretesa o azione risarcitoria, di rivalsa o comunque tendente ad ottenere il
pagamento e/o i suoi interessi e/o accessori.
Ritiene la presente scrittura parte essenziale ed integrante dei rapporti tra il contraente e l'Ente pubblico
relativamente al rapporto contrattuale in oggetto.
Il sottoscritto si impegna altresì a comunicare alla stazione appaltante ogni eventuale variazione dei dati
sopra dichiarati. Ai sensi del Decreto Legislativo 196/03, conferisce espressamente il consenso al trattamento
dei propri dati personali e/o sensibili.
Luogo: .. .. . .. . ... . . ...... ....... . ........ .. ....... . ... ...... ....., lì: . .......................................................
Firma sottoscrittore .. ... . .. . ... ......... .. ..... ..... ..... .
Ai sensi dell'art.38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 la presente dichiarazione è stata:
o sottoscritta alla presenza del funzionario addetto
o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del
sottoscrittore.
Informativa ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003, art. 13
Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 Le forniamo le seguenti indicazioni:
i dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente con riferimento al procedimento per il quale ha
presentato la documentazione;
il trattamento sarà effettuato con supporto cartaceo e\o informatico;
il conferimento dei dati è obbligatorio per dar corso alla procedura di Suo interesse;
titolare del trattamento è il Dirigente Scolastico;
responsabile del trattamento è il Direttore s.g.a;
in ogni momento Lei potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'Art.
7 del Decreto Legislativo 196\2003.
Data ..... ........ ......... .. ...........
Firma.. ....... . .. ..... . .. ....... .... ..
ALLEGATO 4
TABELLA CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA
Viaggio istruzione a……………………….……….. CIG………………………….
Periodo dal ………………….. al ……………………..
(da compilare a cura dell’Agenzia/Ditta per ogni viaggio di istruzione al quale si intende partecipare)
Caratteristiche Indicatori Punti Compilare
a cura agenzia
Compilare a cura
Istituto
MEZ
ZI D
I TR
ASP
OR
TO AUTOBUS
__________ AEREO
Immatricolazione del mezzo
Anno immatricolazione 2018 4
Max punti
7
Anno immatricolazione 2017 3 Anno immatricolazione 2016 2 Anno immatricolazione 2015 1 Anno immatricolazione 2014 0
A disposizione in orario notturno
(incluso nel prezzo) __________________
VOLO ALITALIA ALTRA COMPAGNIA
Specificare Tipo servizio
_____________
Senza vincoli orari 1 Con vincoli orari 0,5 Indisponibilità
___________________
0
_____ 2 1
ALB
ERG
O
CA
TEG
OR
IA Segnare con x
**** 4
Max punti
22
***super 3
*** 2
Sistemazione alunni in maniera coerente
con gruppo classe
Camere quadruple 0,5
Camere triple 1
Camere doppie 2 Sistemazione docenti sullo stesso piano degli alunni
Si 1
No 0
UBICAZIONE
Centro città Si vicino a una stazione metropolitana o bus 6
Si 5
Semicentrale Si vicino a una stazione metropolitana o bus 4
Si 2
Servizi Animazioni serali in
albergo comprese nel prezzo
Si 1
No 0
Deposito cauzionale
Non richiesto 3
Richiesto in loco 2
Da pagare in anticipo 1 Vigilanza
notturna ai piani
Si 5
No 0
NUMERO GRATUITA’ Docenti
accompagnatori/alunni
1 gratuità ogni 11 alunni 5
Max punti
5
1 gratuità ogni 12 alunni 4
1 gratuità ogni 13 alunni 3
1 gratuità ogni 14 alunni 2
1 gratuità ogni 15 alunni 1
SERVIZI OPZIONALI Guida turistica per tutta la durata del viaggio 4 Max
punti Assistenza telefonica 24 ore su 24 al docente 2
responsabile del viaggio 8
Accesso gratuito ad internet 24 ore su 24 al docente responsabile del viaggio
2
ASS
ICU
RA
ZIO
NE
Ass
icu
razi
on
e R
C
Massimale superiore a € 3.000.000,00
Specificare importo ……………………………………………
3
Max punti
7
Massimale inferiore a € 3.000.000,00
Specificare importo ……………………………………………
1
Assicurazione medica
Compresa nel prezzo 2
Da pagare a parte Specificare importo
…………………………………………… 0
Assicurazione bagagli
Compresa nel prezzo 2
Da pagare a parte Specificare importo
…………………………………………… 0
PR
AN
ZO /
CEN
A
COLAZIONE Italiana 1
Max punti
10
continentale 2
In ristorante self-service 2
In ristorante con servizio ai tavoli 4
BEVANDE INCLUSE NEL
PREZZO
Acqua in brocca 1
Acqua minerale 2
MENU
FISSO
1 primo +1 secondo +1 contorno 1
1 primo +1 secondo +1 contorno +macedonia
2
1 primo +1 secondo +1 contorno +macedonia +dolce
3
A SCELTA Antipasto+primo+secondo+contorno +macedonia+dolce a scelta tra tre primi e tre secondi
4
ALTRO VIAGGIO Annullamento viaggio senza franchigia
1 Max
punti 1
ALLEGATO 5
OFFERTA ECONOMICA
Viaggio istruzione a .................................... CIG ................................
Periodo dal ........................ . ..... al .............................. .
(da compilare a cura dell'Agenzia/Ditta per ogni viaggio di istruzione ai quali si
intende partecipare)
OFFERTA ECONOMICA
Costo per singolo partecipante
€ ............... ( )
Costo complessivo per n° .... partecipanti
€ ................( )
40
Max punti
40
Luogo e data
II Legale Rappresentante
ALLEGATO 6
Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento UE 2016/679 (GDPR), si informa che:
a) le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla
procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei
concorrenti e della loro riservatezza;
b) il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto potrà comportare la mancata
prosecuzione della fase precontrattuale o la mancata o parziale esecuzione del contratto;
c) il trattamento dei dati avviene attraverso il sistema informatizzato e mediante archivi cartacei e
comprenderà nel rispetto dei limiti e delle condizioni poste dal Regolamento UE 2016/679.
I dati personali relativi al trattamento in questione:
- possono essere comunicati a soggetti diversi dall’Ente per le finalità indicate nel punto a);
- possono venire a conoscenza dei responsabili dei procedimenti relativi alle attività indicate nella
lettera a);
d) Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico;
e) Responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico;
f) Incaricati del trattamento dei dati sono il DSGA e gli Assistenti Amministrativi oltre ai soggetti
eventualmente coinvolti nella procedura di valutazione delle offerte;
g) i diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui al Regolamento UE 2016/679.
Letto, confermato e sottoscritto il giorno _/ /
Il Dichiarante
2018-12-18T14:05:39+0100TRIVISONE LUIGIA