This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF
Tutta l’idronica ai tuoi comandi
VARIABLE MULTI FLOW: il futuro è VMF Il Sistema VMF può gestire e
controllare qualsiasi tipologia di chiller/pompa di calore e di
ventilconvettori, sia ON-OFF sia inverter.
Sfruttando le enormi potenzialità dell’innovativa pompa di calore
ad inverter ANLIH e dei nuovissimi ventilconvettori FCXI dotati di
motore brushless a variazione continua della velocità di
ventilazione, il Sistema realizza in pieno il concetto di VMF:
VARIABLE MULTI FLOW.
Con l’impianto idronico VMF si crea il massimo comfort e si ottiene
il massimo risparmio energetico grazie alla VARIAZIONE CONTINUA: •
della portata di refrigerante all’interno del chiller/pompa di
calore ad inverter; • della portata dell’aria trattata dal
ventilconvettore con motore brushless; • della portata d’acqua
(gestendo le pompe idrauliche ad inverter).
Impostando la modalità ECONOMY, il Sistema VMF adatta il
funzionamento di ogni elemento dell’impianto (chiller,
ventilconvettori etc) alla modalità che consente di ottenere il
massimo rendimento energetico.
-20% È IL RISPARMIO ENERGETICO
ANNUO DI UN IMPIANTO VMF RISPETTO AD UN IMPIANTO IDRONICO
TRADIZIONALE
-20% È LA RIDUZIONE DI CO2, L’ANIDRIDE CARBONICA
RESPONSABILE DELL’EFFETTO SERRA
CONSUMO ENERGETICO IMPIANTO VMF
CONSUMO ENERGETICO IMPIANTO TRADIZIONALE
VMF Variable Multi Flow
• Il Sistema VMF, frutto di anni di ricerca e sviluppo dei
laboratori Aermec è destinato a rivoluzionare il mondo del comfort,
residenziale e non;
• VMF è il nuovissimo sistema di gestione e controllo dell’intero
impianto di climatizzazione-riscaldamento e produzione di acqua
calda sanitaria;
• Il Sistema VMF permette di far interagire i diversi elementi
dell’impianto: pompa di calore, ventilconvettori ed eventuali
sistemi di integrazione termica come il solare o la caldaia.
Controllo totale Green Comfort Silenziosità Risparmio
ANLI
*
*
* Il pannello VMF E4 ha vinto il Premio Internazionale di design
“Good Design 2010” per la categoria “Electronics”
As awarded by The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and
Design.
VMF E5 Manager gestisce e controlla il chiller/pompa di
calore
VMF E5 Manager gestisce e controlla una rete di ventilconvettori
suddivisibile fino a 64 zone, per un totale di 384
ventilconvettori
VMF E5 Manager Tutto l’impianto in un Touch VMF E5 Manager è un
pratico ed elegante pannello LCD da incasso a tasti touch,
disponibile in due colori.
VMF E5 Manager è la mente dell’intero Sistema VMF, è in grado di
controllare e gestire anche l’impianto idronico più complesso
VMF E5 Manager permette all’utente un utilizzo semplice e veloce:
le varie funzioni sono infatti organizzate in una struttura a menù
dalla chiara ed intuitiva interfaccia grafica.
Il chiller solo freddo o pompa di calore, cuore pulsante
dell’impianto idronico, è costantemente monitorato e gestito dal
VMF E5 Manager. Tutti i parametri di funzionamento sono settabili
da remoto, agendo sulla tastiera del pannello centralizzato:
• modalità di funzionamento (riscaldamento o raffrescamento)
• compressore on
• programma orario di funzionamento
• regolatore climatico
• allarmi etc …
Anche la rete di ventilconvettori più complessa può essere
controllata e gestita da remoto agendo sul pannello VMF E5 Manager.
Agendo sulla tastiera del pannello, sul display saranno
visualizzate le diverse zone (fino a 64) dell’edificio climatizzato
dall’impianto VMF. A ciascuna delle 64 zone l’utente-gestore
*
* Il pannello VMF E4 ha vinto il Premio Internazionale di design
“Good Design 2010” per la categoria “Electronics”
*
VMF E5 Manager gestisce e controlla l’intero impianto di produzione
di acqua calda sanitaria
VMF E5 Manager (con l’aggiunta dell’accessorio DHW) può controllare
e gestire tutti gli elementi che costituiscono l’impianto di
produzione di Acqua Calda Sanitaria:
• pompa di calore/caldaia • valvola deviatrice a 3 vie • resistenza
elettrica integrativa
Agendo sulla tastiera del pannello, sul display saranno
visualizzati i diversi parametri di regolazione dell’acqua calda
sanitaria:
Grazie al Sistema VMF si possono ottenere enormi risparmi
energetici nella produzione dell’acqua calda sanitaria.
La figura mostra il risparmio percentuale che si può ottenere,
rispetto ad una caldaia a condensazione, se si produce acqua calda
sanitaria, con la pompa di calore Aermec.
0
10
20
30
40
50
60
10%
Eventuale programma orario di funzionamento
Pianificazione cicli anti legionella
D VM
FU I.0
1
La Variazione Continua delle portate dei fluidi in gioco
(Refrigerante, Acqua e Aria), grazie alla quale si realizza in
pieno il concetto di IMPIANTO VMF (VARIABLE MULTI FLOW), consente
di ottenere livelli di COMFORT prima impensabili.
Istante per istante, infatti, il VMF Manager elabora i segnali di
richiesta provenienti dalle diverse zone e invia: • al
chiller/pompa di calore con compressore ad inverter, il segnale di
variazione del
flusso di refrigerante; • alle pompe idrauliche inverter, il
segnale di variazione della portata dell’acqua
refrigerata/riscaldata; • ai ventilconvettori con motore brushless,
il segnale di variazione della portata dell’aria trattata.
Il risultato è la totale assenza di oscillazioni della temperatura
nei diversi ambienti e, di conseguenza, il COMFORT assoluto.
Ecco perché VMF è anche sinonimo di Aria pulita e Risparmio
Energetico.
IL SISTEMA VMF AERMEC È...
IL SISTEMA VMF AERMEC È...
Negli ultimi anni è stata posta sempre maggiore attenzione alla
Qualità dell’Aria negli ambienti confinati non industriali. Ciascun
individuo trascorre l’80-90% del proprio tempo all’interno di
edifici pubblici (uffici, scuole …) e abitazioni residenziali. Come
è noto, gli ambienti confinati rischiano di essere gli ambienti a
maggiore inquinamento. Il metodo più semplice ed efficace per
garantire un ottimo livello di IAQ (Indoor Air Quality) è quello di
effettuare un opportuno ricambio d’aria, previa filtrazione
dell’aria esterna di rinnovo.
Il SISTEMA VMF permette di gestire il rinnovo d’aria tenendo sotto
controllo la quantità di CO2 presente nei locali confinati. VMF è
inoltre in grado di gestire un recuperatore a flussi incrociati al
fine di recuperare gran parte dell’energia posseduta dall’aria
viziata di espulsione.