Top Banner
Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione Dell’ambito progettuale Unità di apprendimento Compito Autentico Competenze Attese/mirate Persona, cittadinanza e sicurezza: Un cantiere sempre aperto! Istituto Barbarigo di Padova Liceo classico Liceo musicale Scuola Secondaria di secondo grado La sicurezza in ambito informatico e mediale Occhio alla rete. Internet e sicurezza Creazione di un prodotto multimediale Da presentare agli studenti della Secondaria di primo grado e al personale degli uffici della scuola in apposite occasioni Individuare comportamenti positivi che favoriscono la sicurezza in rete e comportamenti negativi che possono compromettere la dignità personale e altrui Educare alla responsabilità personale esercitata nel rispetto delle regole quotidiane (a scuola, in famiglia, per strada…) ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Conoscenze Italiano: - Testi di tipologie diverse (anche con strumenti informatici e telematici) - Lessico specifico di base - Nuovi strumenti, nuovo modo di scrivere Lingue comunitarie: Inglese - Testi inerenti alla tematica - La sicurezza in rete: norme e istruzioni internazionali Competenze Formulare testi (riassunti, articoli di giornale) Realizzare interviste a tema Realizzare un prodotto multimediale di presentazione della sicurezza informatica e del buon comportamento in rete ( netiquette ) Traduzione in l2 (ed eventualmente in l3) del materiale prodotto Realizzare materiale per scambio europeo PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto 147/177
23

Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae)...

Feb 09, 2018

Download

Documents

haxuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado

Progetto di rete

Scuola(della rete sicur.fidae)

DenominazioneDell’ambito progettuale

Unità di apprendimentoCompitoAutentico

CompetenzeAttese/mirate

Persona, cittadinanza e sicurezza:Un cantiere sempre aperto!

Istituto Barbarigo di PadovaLiceo classicoLiceo musicale

Scuola Secondaria di secondo gradoLa sicurezza in ambito informatico e mediale

Occhio alla rete. Internet e sicurezzaCreazione di un prodotto multimedialeDa presentare agli studenti della Secondaria di primo grado e alpersonale degli uffici della scuola in apposite occasioniIndividuare comportamenti positivi che favoriscono lasicurezza in rete e comportamenti negativi che possonocompromettere la dignità personale e altruiEducare alla responsabilità personale esercitata nel rispettodelle regole quotidiane (a scuola, in famiglia, per strada…)

ASSE CULTURALEDEI LINGUAGGI

Conoscenze

Italiano:- Testi di tipologie

diverse (anche construmenti informatici etelematici)

- Lessico specifico dibase

- Nuovi strumenti,nuovo modo discrivere

Lingue comunitarie:Inglese

- Testi inerenti allatematica

- La sicurezza in rete:norme e istruzioniinternazionali

Competenze

Formulare testi (riassunti,articoli di giornale)

Realizzare interviste a tema

Realizzare un prodottomultimediale di presentazionedella sicurezza informatica e delbuon comportamento in rete (netiquette )

Traduzione in l2 (edeventualmente in l3) delmateriale prodotto

Realizzare materiale perscambio europeo

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

147/177

Page 2: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Storia - educazione allacittadinanza: Considerare queste libertà

- La libertà di contestualizzando il tema nelmanifestazione del momento storico in cui è statapensiero emanata la costituzione

- La libertà e lasegretezza della Comprendere l’impatto che icorrispondenza sistemi di comunicazione

- I contenuti illeciti e informatici hanno sulladannosi in rete riservatezza dei dati trasmessi

- Il copyright e la suaviolazione Collegare norme e dignità della

- La normativa sulla personaprivacy

Filosofia: Valutare l’impatto sociale di- Internet come luogo queste nuove forme di

di relazione, tra reale e relazione e interpretarne ilvirtuale significato

Individuare gli effettipsicologici sociali delle

Religione: comUnità virtuali- Etica e internet- La socializzazione in Comprendere i pericoli per

internet bambini e ragazzi dell’accesso- Vantaggi della rete incontrollato a internet- Le e-dipendenze

Cogliere comportamenti cheportano rischi per sé e per altri

Matematica - informatica:- la password sicura- i sistemi per proteggerele comunicazioni- i firewall Utilizzare informazioni e- I virus regole per navigare in internet- I pericoli che si con sicurezza

corrono mentre si ècollegati in rete

Alunni coinvolti

Periodo diSviluppo dell’attività

Gli alunni dei due plessi dell’istituto (tutti): 85(6 classi)

Anno scolastico 2011/2012

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

148/177

Page 3: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Fase 1 - progettazioneSequenzaIn fasi

Tempi

Metodi

Strumenti

Risorse professionaliE relativiCompiti

Esperienze

Criteri e modalità diValutazione

Progetto di rete

Fase 2 - avvio attività - laboratori - incontri con esperti, ecc…Fase 3 - verifica intermedia ed eventuali curvatureFase 4 - prosecuzione dell’attivitàFase 5 - conclusione e valutazione

Sessanta (60) ore complessive: 10 per classe

Attività di lavoro a gruppi (team working)Lezione frontaliIncontri con esperti del settore della comunicazioneAule didatticheLaboratorio di informatica con accesso a internetil quotidiano in classe

Docenti: attività didattica, organizzazione delle esperienzeesterne, valutazioneCentro padovano della comunicazione sociale (diocesi dipadova): incontri esperti e docenzeVisita in un’azienda del settoreVisita al parlamento europeo (per 5^ superiori)Scambio europeo (per 4^ superiori)Per la valutazione del progetto verranno fissati alcuni indicatori perl’osservazione dei ragazzi nelle diverse fasi. In particolare sivaluteranno le capacità di collaborare insieme per la soluzione deiproblemi, di organizzare le attività di gruppo e l’impegno nelportare avanti il progetto.Ampio spazio verrà dato alla valorizzazione degli alunni più deboliche troveranno in questa impostazione una occasione per la loroattiva partecipazione che verrà in progress misurataattraverso osservazione costante di alcuni indicatoriopportunamente scelti (presenza degli studenti, valutazione neidiversi ambiti disciplinari, ecc…).Sarà inoltre monitorato il processo e si provvederàall’autovalutazione dei risultati attraverso la somministrazione diun questionario per verificare i livelli acquisiti su:

- Conoscenza dei contenuti e competenze- Materiale a disposizione (fruibilità, accessibilità, utilità) -Risorse a disposizione- Difficoltà organizzative incontrate- Punti di criticità- Grado di soddisfazione del progetto

Persona, cittadinanza e sicurezza:Un cantiere sempre aperto!

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

149/177

Page 4: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Scuola(della rete sicur.fidae)

Denominazione

Dell’ambito progettuale

Unità di apprendimento

CompitoAutentico

CompetenzeAttese/mirate

Istituto Barbarigo di PadovaLiceo Scientifico

e Istituto Tecnico Commerciale/EconomicoScuola Secondaria di secondo grado

Educazione alla cittadinanza

Le regole del lavoro. Etica e sicurezzaRealizzazione di materiale divulgativo sulla sicurezza neiluoghi di lavoroDa presentare ad altri studenti e al personale ata della scuola inapposite occasioniIndividuare comportamenti positivi che favoriscono lasicurezza propria e degli altri e comportamenti negativi c hepossono comprometterlaEducare alla responsabilità personale esplicitata attraverso ilrispetto delle regole quotidiane (a scuola, in famiglia, perstrada…)Educare alla responsabilità di gruppo, affidando al gruppo -classe un ambiente della scuola o aspetto della vita scolastica dacurare quotidianamente

Conoscenze Competenze

ASSE CULTURALEDEI LINGUAGGI

Italiano:- Testi di tipologie

diverse (anche con glistrumenti informatici etelematici)

- Specifico lessico di baseinerente alla sicurezza

Lingue comunitarie:Inglese e tedesco

- Testi inerenti allatematica

- La sicurezza (norme eistruzioni) nei paesieuropei studiati

Formulare testi (riassunti,articoli di giornale)

Realizzare interviste alavoratori

Realizzare un prodottomultimediale di presentazionedella normativa sulla sicurezzaTraduzione in l2 (edeventualmente in l3) delmateriale prodotto

Comprensione di istruzioni eindicazioni sulla sicurezza inl2 (ed eventualmente in l3)

Realizzare materiale perscambio europeo

Conoscenze Competenze

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

150/177

Page 5: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

ASSE CULTURALESTORICO - SOCIALE

Storia - educazione allacittadinanza:

- La sicurezza nel sistemaeuropeo diriconoscimento deidiritti garantiti

Diritto:- Normativa in materia di

sicurezza- Art. 32, 35-41 della

costituzione- Art. 2087 del codice

civile- Gli obblighi e

responsabilità dei datoridi lavoro

- I diritti e doveri deilavoratori

- Costi sociali del sistemasicurezza

Geografia-geografiaeconomica:

- L’industrializzazione- L’inquinamento: cause

ed effetti

- Lo sviluppo sostenibile

Economia aziendale:- La responsabilità sociale

dell’imprenditore- Codice etico e sicurezza

sul lavoro- Obblighi delle aziende

in materia di sicurezza- Compiti dell’INAIL

Religione:- Atteggiamenti e

comportamenti diresponsabilità verso ilproprio corpo

- Etica del lavoro

Contestualizzare nel momentostorico e sociale lacostituzione italiana

Conoscere i dati fondamentalidella legislazione ue sul tema

Comprendere l’importanza delsistema sicurezza

Individuare attraverso lanormativa diritti e doveri deidatori di lavoro e dei lavoratori

Specificare i comportamenti datenere nella scuola enell’ambiente di lavoro perprevenire gli infortuni

Comprendere i danni a livelloambientale riconducibili allosviluppo delle attivitàindustrialiRiflettere su rapporto tra etica elavoro

Compilazione di un registroinfortuni e di una denuncia diinfortunio

Determinazione del premioINAIL annuale e modalità dipagamento

Individuare comportamentiche esprimono mancatorispetto delle persone e rischiprofessionali legati allamancanza di responsabilitàcivica, ambientale

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

151/177

Page 6: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Conoscenze Competenze

Matematica - informatica: Leggere e interpretare grafici e- Significato di analisi e tabelle sugli infortuni sul

organizzazione di dati lavoronumerici

Elaborazione dei dati su foglioelettronico

Scienze, chimica, fisica:

ASSE CULTURALE - L’area dei laboratoriMATEMATICO negli ambienti di lavoro

- L’apparato respiratorio Comprendere i pericolie le patologie presenti nei diversi ambienti di

- Il suono, rumore: danni lavoroalla persona

- L’utilizzo di apparati Conoscere indicazioni e normeelettrici ed effetti sul sulla sicurezza quotidiana ecorpo umano comprendere l’importanza del

- L’inquinamento loro rispettoambientale provocatodallo sviluppoindustriale

Alunni coinvolti

Periodo diSviluppo dell’attività

SequenzaIn fasi

Tempi

Metodi

Strumenti

Gli alunni dei due plessi dell’istituto (tutti): 170(8 classi)

Anno scolastico 2011/2012

Fase 1 - progettazioneFase 2 - avvio attività - laboratori - incontri con esperti, ecc…Fase 3 - verifica intermedia ed eventuali curvatureFase 4 - prosecuzione dell’attivitàFase 5 - conclusione e valutazione

Ottanta (80) ore complessive: 10 per classe

Attività di lavoro a gruppi (team working)Lezione frontaliIncontri con esperti del mondo aziendaleTavola rotonda con imprenditore, sindacalista, consulente disicurezza ed esperto di eticaAule didatticheLaboratorio di informatica con accesso ad internetil quotidiano in classe

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

152/177

Page 7: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Risorse professionalie relativiCompiti

Esperienze

Criteri eModalità diValutazione

FASI SET. OTT.2011 2011

1 x x2 x345

Fase 1 - Progettazione

Docenti: attività didattica, organizzazione delle esperienzeesterne, valutazioneCentro di ricerca e formazione Giuseppe Toniolo (diocesi diPadova): incontri esperti e docenzeVisite aziendaliIncontro con responsabili INAIL di PadovaVisita al parlamento europeo (per 5^ superior i)Scambio europeo (per 4^ superiori)Per la valutazione del progetto verranno fissati alcuni indicatoriper l’osservazione dei ragazzi nelle diverse fasi. In particolare sivaluteranno le capacità di collaborare insieme per la soluzione deiproblemi, di organizzare le attività di gruppo e l’impegno nelportare avanti il progetto.Ampio spazio verrà dato alla valorizzazione degli alunni piùdeboli che troveranno in questa impostazione una occasione perla loro attiva partecipazione che verrà in progress mis urataattraverso osservazione costante di alcuni indicatoriopportunamente scelti (presenza degli studenti, valutazione neidiversi ambiti disciplinari...).Sarà inoltre monitorato il processo e si provvederàall’autovalutazione dei risultati attraverso la somministrazione diun questionario per verificare i livelli acquisiti su:

- Conoscenza dei contenuti e competenze- Materiale a disposizione (fruibilità, accessibilità, utilità)- Risorse a disposizione- Difficoltà organizzative incontrate- Punti di criticità

Grado di soddisfazione del progetto

NOV. DIC. GEN. FEB. MAR. APR. MAG. GIU.2011 2011 2012 2012 2012 2012 2012 2012

xx x x

x x x xx

Fase 2 - Avvio attività - Laboratori - Incontri con esperti….Fase 3 -Verifica intermedia ed eventua li curvatureFase 4 - Prosecuzione dell’attivitàFase 5 - Conclusione e valutazione

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

153/177

Page 8: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Progetto di rete

Scuola della rete

Denominazione ambitoprogettualeUnità di apprendimento

Compito autentico

Competenze attese/mirate

PERSONA-CITTADINANZA-SICUREZZA: un cantieresempre aperto

Istituto Don Bosco di PadovaScuola Secondaria di secondo grado

Educazione alla salute e allo sport

OlimpiaAssemblea di istituto con i campioni olimpici ed esperti disettoreManifestazione sportiva aperta a tutti gli alunni e ai genitori dellascuolaScelta della disciplina e dello sport da praticare in relazione alleproprie attitudini;acquisizione di comportamenti nutri zionali corretti;riconoscimento dei comportamenti a rischio (doping).

AREA SCIENTIFICA

CONOSCENZEBIOLOGIA:- Il corpo umano

SCIENZE BIOCHIMICHEE DIETETICHE:- principi nutrizionali

DIRITTO:- regole e regolamenti dialcuni sport- comportamenti a rischio -principi etici dello sport edelle discipline sportive- dinamiche di gruppo e dileadershipEDUCAZIONE FISICA: -traumatologia minorenell’attività atletica- il linguaggio sportivo

COMPETENZE Saper riconoscere la

funzionalità delle diverseparti del corpo umano

Cogliere i segnali dimalessere dell’organismo einterpretarli

Scegliere attività sportivesecondo le proprieattitudini psico-fisiche

Saper calcolare le calorie

del cibo Saper scegliere una dieta

adeguata all’attività e aldispendio di energie fisiche

Saper esprimere lo spiritodi squadra

Rispettare regole per unabuona convivenza

Applicare le regole del fairplay

Esercizio delle capacitàcoordinative

Controllo della forza fisica Misurazione dei rischi e dei

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

154/177

Page 9: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

- comportamenti corretti per pericoli in situazioneuna buona condizione fisico Saper giocare calcio,atletica calcetto, basket, pallavolo.- Comportamenti a rischio chepossono arrecare danno- storia dello sport

Alunni coinvolti 307 alunni di tutte le classiPeriodi di sviluppo delle SETTEMBRE - MAGGIOattività

1. Conoscenze teoricheSequenza in fasi 2. Esercitazioni globali

3. Dal gioco all’esercizio e viceversa4. Evento finale

Tempi

Metodi

Strumenti

Risorse professionali erelativi compiti

Esperienze

Criteri e modalità divalutazione

Progetto di rete

Scuola della rete

Denominazione ambitoprogettualeUnità di apprendimentoCompito autenticoCompetenze attese/mirate

2 ORE SETTIMANALI + 1 / 2 ORE IN orarioextrascolastico per chi sceglie attività sportive da farsi a scuolalezioni frontalieserciziesemplificazioniAttrezzi presenti in palestra (mobili e fissi) e all’aperto, dvd, pc,LIM

Docenti della scuolaEsperti provenienti dall’USPModelli positivi di campioni e mediciEsperti in doping del SERT

Gare, partite interne con altre classi e altre Scuole della città(G.S.S.)Incontri con atleti e medici sportiviPer osservazione, per proveQuestionario fine anno

PERSONA-CITTADINANZA-SICUREZZA: un cantieresempre aperto

Istituto Don Bosco di PadovaScuola Secondaria di secondo grado

Sviluppo sostenibile e nuove fonti di energia

Energia e vitaCostruzione e studio di un pannello fotovoltaicoApplicazione tecnologica di conoscenze di fisica e chimicaCONOSCENZE COMPETENZE

BILANCIAREASSE CULTURALE CHIMICA: REAZIONI REDOXMATEMATICO reazioni redox, elementi di La chimica dell’elettricità,SCIENTIFICO elettrochimica. elettrolisi e cella

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

155/177

Page 10: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

elettrolitica Il silicio caratteristiche

chimiche ecomportamento.

Saper misurare eFISICA:effetto fotoelettrico,definizione di energiai semicondutori

riconoscere ddp(differenze di potenziale)

Saper riconoscere varieforme di energia

Saper riconoscere il ruolodei semiconduttori

Cogliere come laDIRITTO: normativa in temalegislazione relativa alla tutela ambientale si sia sviluppatadell’ambiente sotto la spinta di una

progressivasensibilizzazionesoprattutto in ambitoeuropeo.

Alunni coinvoltiPeriodo di sviluppodell’attività’

Sequenza in fasi

TempiMetodi

Strumenti

Risorse professionali erelativi compiti

Esperienze

Criteri e modalità divalutazione

CLASSI 3^- 4^ Liceo scientifico (TOT. 50 alunni)Ottobre - dicembre

1. Studio e ricerca di aspetti teorici2. Progettazione3. Realizzazione e misure di energia

20 oreLezione frontale, ricerca di gruppo, attività di laboratorio Visita al

parco della fenice di Padova, materiale di laboratorio di fisica,strumenti multimedialiI docenti delle materie coinvolte svolgono la parte del pr ogetto dipropria competenza. Uscita al parco della fenice (percorso didattico sulle energie

rinnovabili) Lavoro di laboratorio Produzione di un elaborato di gruppo Allestimento di un pannello fotovoltaico

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

156/177

Page 11: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

FASI SETT. OTT. NOV. DIC. GEN. FEB. MAR. APR. MAG. GIU.2011 2011 2011 2011 2011 2012 2012 2012 2012 2012

1 X X

2 X X X X X X X X X3 X X X X4 X X5 X X

FASE 1 - PROGETTAZIONEFASE 2 - AVVIO ATTIVITÀ - LABORATORI - INCONTRI CON ESPERTI…FASE 3 - VERIFICA INTERMEDIA ED EVENTUALI CURVATUREFASE 4 - PROSECUZIONE DELL’ATTIVITÀFASE 5 - CONCLUSIONE E VALUTAZIONE

Progetto di rete

Scuola (della rete)

DenominazioneDell’ambito progettualeUnità di apprendimentoCompitoAutentico

CompetenzeAttese/mirate

PERSONA-CITTADINANZA-SICUREZZA: un cantieresempre aperto

Istituto Rogazionisti di PadovaScuola Secondaria di secondo grado

Approccio alla tutela dei beni culturali e artistici della propriacittà

Progetto di restauro architettonico

Redazione di un progettoDi restauro architettonico

Maturare una coscienza del valore storico e culturale che learchitetture trasmettono in quanto memoria che ci fa uomini .

Permettere la fruizione di tali beni anche da parte di persone conlimitata capacità motoria, significa riconoscere, affrontare e dareuna soluzione a svariati problemi legati alle barrierearchitettoniche e alla sicurezza nei luoghi pubblici.Conoscenze

CompetenzeCapacità di ricerca e

ASSE CULTURALE DEILINGUAGGI

1 Ricerca storicoiconografica sulmanufatto .

2. Il rilievoarchitettonico

approfondimento attraversol’uso di testi scritti /mezzimultimediali e indaginibibliografiche per la raccoltaiconografica.Capacità di usarestrumentazione tecnica eprofessionale per il rilievometrico, la stesura grafica conmetodi tradizionali e

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE : un cantiere sempre aperto

157/177

Page 12: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

informatici di un edificio.Capacità di analizzare ilmanufatto storico dandone una

3. Il rilievo critico

4. Il rilievo deldegrado

5. Il progetto direstauro

lettura stilistica degli elementiche lo costituiscono, della loroconsistenza materiale, formale edella tecnica costruttiva.

Capacità di individuaresecondo i criteri normativinazionali, cause e forme deldegrado degli elementiarchitettonici.Capacità di individuaresoluzioni che tendono nonsolo alla conservazione dellacosa nella sua sostanza maanche proposta di riusoadeguato alle potenzialità deglispazi nel rispetto dei criteri disicurezza suggeriti dallanormativa attuale.

Alunni coinvoltiPeriodo di Sviluppodell’attività

SequenzaIn fasi

Tempi

Classi 1-2-3-4-5 liceo scientifico - 135 alunni

Da ottobre a maggio

Fase progettazione- Individuazione dell’oggetto- Inizio attività ricerca e rilievo- Prima stesura dei risultati

Fase avvio attività - laboratori - incontri con esperti- Approfondimenti con esperti- Contatti con gli enti pubblici esterni- Sopraluoghi di campagna

Fase verifica intermedia- Incontri di verifica individuale e collettivo

Fase prosecuzione dell’attività- Approfondimenti con esperti- Contatti con gli enti pubblici esterni

Fase conclusione e valutazione- Rielaborazione conclusiva e verifica del percorso

- Durante il piano di lavoro del curriculum scolastico- 4 ore settimanali pomeridiane

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

158/177

Page 13: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Metodi

Strumenti

Risorse professionaliE relativi compitiEsperienze

Criteri e modalità divalutazione

ValutazioneEx ante

- Lezione frontale- Ricerca archivistica- Sopraluoghi di campagna- Laboratorio- Uso di strumentazione informatica- Uso di strumentazione tecnica per il rilievo- Colloqui con personale tecnico specializzato e/o esperti

del settore- Uso di strumentazione grafica e fotografica tradizionale- Docente- Esperti esterni

- Approccio concreto ai beni artistici

Contesto: area artistica e della sicurezzaFinalità: acquisizione di conoscenze storiche- iconografiche - architettonicheObiettivi generali e specifici: conoscenzeculturali e acquisizione di strategie daattivare per l’equilibrio la ricercaiconografica del manufatto, del rilievoarchitettonico, critico, del degrado eacquisizione di conoscenze inerenti la

Fase di progettualità del restauroprogrammazione Risultati attesi: saper ricercare eDecisionale approfondire l’uso di testi scritti, saper usare

la strumentazione tecnica e professionale,saper analizzare un manufatto, saperindividuare le cause del degrado e saperindividuare soluzioni e riusi.Risorse impiegate: docenti ed esperti

Attori: esperti del settore, alunni dellascuola di secondo gradoProcedure: incontri di gruppo, simulazioni,

ValutazioneIn-itinere

ValutazioneEx-post

Fase diattivazioneFormativa

Fasedi esitoSommativa

attività di laboratori ( role play) e di lezionefrontaleStrumenti: dialogo, sopraluoghi, ricercaarchivista-Quantità e qualità delle esperienze fatte: -Quantità e qualità dei risultati ottenuti: -Quantità e qualità degli effetti sul sistemaeducativo-formativo:

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

159/177

Page 14: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

-Grado di coinvolgimento degli alunni:

Progetto di rete

SCUOLA (della Rete)

DenominazioneDell’ambito progettuale

Unità di apprendimento

CompitoAutentico

CompetenzeAttese/mirate

PERSONA-CITTADINANZA-SICUREZZA: un cantieresempre aperto

Istituto Rogazionisti di PadovaScuola Secondaria di secondo grado

Dai banchi di scuola al territorio per costruire itinerari dicittadinanza

La dignità della persona: valore fondante la Costituzioneitaliana.Difficile da definire, questo principio diviene comprensibile nonappena viene negato. Dalla conoscenza dei diritti umani -acquisita in ambito scolastico - possono derivare itinerari dicittadinanza e buone pratiche che possono m igliorare laconvivenza nei nostri territori. Realizzazione di percorsi educativi come punto di partenza di

ulteriori percorsi disciplinari. Realizzazione di workshop e laboratori di orientamento

civico e cittadinanza attiva Realizzazione di un evento finale che coinvolga tutti gli

studenti che hanno aderito all'iniziativa Realizzazione di un corso di formazione per insegnanti sul

tema: il conflitto a scuola e nel mondo.Il presente progetto mira a sviluppare negli studenti la capacità diattivare processi di socializzazione includenti nei confronti di tuttala comUnità educativa, in particolare si rivolge alle fasce piùvulnerabili tra gli studenti e/o le loro famiglie (es. ragazzi stranierineoarrivati, minori che presentano difficoltà diapprendimento, famiglie in stato di disagio).

CONOSCENZE COMPETENZE

Attuare una revisionedell'approccio alla storia, allageografia e alle scienzeattraverso una letturameno etnocentrica, l'analisiconcreta di pregiudizi estereotipi, l'aperturainternazionale, l'analisidell'interdipendenza tra lenazioni etc.

Approfondire alcunescienze umane tra le qualil'antropologia culturale,

- Capacità dei soggetti educatividi rinforzare la memoriastorica, riconoscere le proprieradici e risorse culturali.Capacità di promuovere lacooperazione e la solidarietàcome metodi per affrontare lesituazioni conflittuali eproblematiche.

- Capacità di analisi e dicomprensione più profondadegli eventi al fine di sviluppare

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

160/177

Page 15: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

che analizza i processi di capacità di superare i luoghiformazione delle identità comuni.individuali e collettive, il

ASSE CULTURALE contesto storico eDEI LINGUAGGI e ASSE geografico della genesi eCULTURALE GEO- sviluppo delle culture.STORICO-SOCIALE Scoprire le ibridazioni

culturali continue emolteplici che investonoogni aspetto della vita. - Capacità di contribuire alla

Affrontare temi quali: i coesione sociale e alla lotta aldiritti umani, la razzismo, alla xenofobia, allecooperazione più diverse forme diinternazionale, la pace, lo pregiudizio, di emarginazione,sviluppo sostenibile e la di discriminazione, disicurezza ambientale, la segregazioneCostituzione italiana e lacittadinanza attiva. Capacità di intendere leApprendere i diritti umani, ragioni degli altriattraverso un'analisi nell'educazione allaconcettuale, storica e convivenza democraticapratica, anche veicolata Capacità di attivare processidall'identificazione delle di socializzazioneorigini dell'intolleranza e Capacità di organizzare indella xenofobia. modo democratico la

Attivare il dialogo come comUnità scolasticastrumento diapprendimento.

Alunni coinvoltiPeriodo di sviluppodell’attività’

Sequenza in fasi

Alunni della scuola Secondaria di secondo grado: alunni 135

Da ottobre 2011 a fine maggio 2012

I faseSi propongono percorsi di educazione ai diritti umani rivoltiagli alunni della scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ipercorsi si articolano in 3 incontri successivi della durata didue ore ciascuno, per un totale di sei ore. Gli interventieducativi si rivolgono a gruppi classe e si inseriscono nellaprogrammazione didattico-formativa al fine di stimolare laconoscenza relativa a tematiche specifiche (diritti dell'uomo,cooperazione internazionale, pace, sviluppo sostenibile e sicurezzaambientale, Costituzione italiana e cittadinanza attiva) epromuovere un legame più profondo tra la scuola e il mondodell’associazionismo e le sue attività.II fase

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

161/177

Page 16: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Verrà realizzato un corso di formazione per insegnanti sultema: il conflitto a scuola e nel mondo che si compone di 3incontri della durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 9ore.Attraverso tecniche di apprendimento esperienziale e adottando unapproccio multilivello (micro/macro) si in trodurrà al tema delconflitto e si analizzeranno in particolare gli approcci costruttivi alconflitto. Si presenteranno poi strategie per ri -conoscere efronteggiare il conflitto nei gruppi; infine si proporrà unariflessione sulla nonviolenza.III faseSi prevede la realizzazione di workshop e laboratori diorientamento civico e cittadinanza attiva. Ciascuno di essi,inteso come due ore di percorso-evento è rivolto alle classiche hanno preso parte ai percorsi educativi. In particolare illaboratorio di orientamento civico Dalla Costituzione alla miacittà si pone l'obiettivo di formare nei ragazzi la capacità diprogettare le proprie aspirazioni misurandole con le risorse e leofferte del territorio. Offrirà agli studenti la possibilità direalizzare un incontro di conoscenza e confronto con leprincipali realtà territoriali: istituzioni, enti e associazioni divolontariato, servizi aggregativi per i giovani del territorio, per iminori e le famiglie. Questo incontro avrà l'obiettivo di facilitarela presa di contatto e di operare come collante tra giovani,famiglie e istituzioni.VI faseSi prevede un evento finale che coinvolga tutti gli studenti chehanno aderito all'iniziativa articolato in: laboratori diapprofondimento della tematica affrontata in classe e/o unospettacolo teatrale sul tema (es. La scuola siamo noi; Asini erondini; La voce della Costituzione) della durata di due ore. I fase:da ottobre 2011 a fine maggio 2012

Tempi

Metodi

Strumenti

II fase: febbraio 2012III fase: aprile - maggio 2012IV fase: fine maggio 2012 Si utilizzeranno metodi, strumenti e tecniche afferenti allametodologia partecipativa e a quella ludica. Si proporrannometodi di intervento di tipo cooperativo e di ricerca -azione cheincoraggino la partecipazione attiva dei ragazzi durante gliincontri, stimolino la curiosità e l’interesse per i temi trattati efavoriscano lo sviluppo di attitudini e atteggiamenti di rispettoper i diritti umani nella vita di tutti i giorni. Nello specifico gli strumenti di cui ci si avvale sono: giochi disimulazione e cooperativi, role play; tecniche rompighiaccio;tecniche di facilitazione della comunicazione orizzontale e della

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

162/177

Page 17: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

partecipazione, valorizzando anche la comunicazione nonverbale; utilizzo creativo delle immagini; racconto di esperienzevissute - testimonianze in prima persona; attività dibrainstorming; utilizzo di materiali multimediali (video e powerpoint) relativi agli argomenti trattati durante il percorso;debriefing al termine dei giochi (riflessione in forma dialogicasulle attività svolte, al fine di facilitare l’apprendimento che nascedall’esperienza vissuta).

Risorse professionaliE relativi compiti

Criteri e modalità divalutazione

Valutazione ex ante

Corpo docente ed esperti esterni provenienti dal mondodell’associazionismo

MonitoraggioPresenze degli alunni alle attivitàGrado di coinvolgimento di studenti e docenti nelle attivitàproposte

ValutazioneValutazione riportata dai docenti in ambito disciplinareSomministrazione e compilazione di questionari ex ante ed expost

Contesto: area morale, etica e della sicurezzaFinalità: acquisizione di conoscenze storiche- geografiche - sociali ed interculturaliObiettivi generali e specifici: conoscenzedelle relazioni internazionali e della lorointerdipendenza, conoscenzeantropologiche acquisizione di strategie daattivare per l’equilibrio tra identitàindividuale e collettiva,

Fase di valutazione e acquisizione di consapevolezzaprogrammazione e di responsabilità rispetto ai diritti umani, ildecisionale diritto, la costituzione italiana

Risultati attesi: saper rinforzare la memoriastorica e le proprie origini , saper attivarsiper la coesione sociale e per la democraziaRisorse impiegate:Esperti del settore e docenti

Attori: esperti del settore, alunni della scuoladi primo e di secondo grado

ValutazioneIn-itinere

Fase diattivazioneformativa

Procedure: incontri di gruppo, simulazioni,attività di laboratori e di lezione frontaleStrumenti: dialogo, attività ludiche e di roleplay, questionari-Quantità e qualità delle esperienze fatte:

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

163/177

Page 18: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Fase -Quantità e qualità dei risultati ottenuti:Valutazione di esito -Quantità e qualità degli effetti sul sistemaEx-post sommativa educativo-formativo: grado di

coinvolgimento degli alunni:

Progetto di rete

Scuola (della rete)

Denominazione dell’ambitoprogettualeUnità di apprendimento

CompitoAutentico

CompetenzeAttese/mirate

PERSONA-CITTADINANZA-SICUREZZA: un cantieresempre aperto

Istituto Rogazionisti di PadovaScuola Secondaria di secondo grado

Educazione alla salute

Conoscenza e lotta ai tumori-giovani Percorso educativo - formativo che favorisca

l’interazione nei gruppi, valorizzando i ruoli, lapartecipazione e la responsabilità di ciascun componentein merito ai contenuti.

Percorso di formazione alla corretta alimentazione Iniziativa di campagna contro il fumo Promozione dell’attività’ fisica Educare i giovani a considerare la vita un bene prezioso

e a sentirsi impegnati personalmente nella sua difesa Informare i giovani sulle modalità di lotta ai tumori, sulla

possibilitÀ di evitarne alcuni, sulla opportUnità delladiagnosi tempestiva, sulla necessità di impegnarsi inprima persona.

Dare tranquillità nel sapere come affrontare unamalattia, il sapere che ci si può difendere e che si puòvincere. Tranquillità’ che deriva dalla conoscenza checoinvolge tutti e permette di vivere con maggioreserenità

ConoscenzeCompetenze

- Comprendere che e’possibile ridurre il rischiopersonale di avere un tumore

ASSE CULTURALESCIENTIFICO

Anatomia e fisiologiadel corpo umano

Biochimica:Molecole biologicheMolecole inorganiche

nell’arco della vitamodificando in modoopportuno il proprio stile divita.- Scelta di consapevolezza perla salute personale e altrui- Saper riconoscere i primisegnali nel proprio corpo- Farsi controllare

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

164/177

Page 19: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Alunni coinvoltiPeriodo di sviluppodell’attività

SequenzaIn fasi

Tempi

Metodi

Strumenti

Risorse professionaliE relativi Compiti

Esperienze

Criteri e modalità diValutazione

Triennio (3-4-5 liceo) alunni 81

Anno scolastico 2011 - 2012

Fase - progettazione- Presentazione delle tematiche- Inizio attività ricerca

Fase - avvio attività- Approfondimenti con esperti- Contatti per colloqui privati

Fase -verifica intermedia- Incontri di verifica individuale e collettivo -Questionari

Fase - prosecuzione dell’attività- Approfondimenti con esperti- Contatti con gli enti pubblici esterni

Fase - conclusione e valutazioneRielaborazione conclusiva e verifica del percorso

Ottobre 2011 - aprile 2012

Metodologia della ricerca attraverso l’individuazione di ipotesicongruenti, alla programmazione di strumenti eall’individuazione di procedimenti e tempi per terminare con laraccolta e l’analisi dei dati.Presentazione frontaleColloqui-questionariTesti-dispenseStrumenti multimedialiMedici: dermatologo- urologo- ginecologo-ematologoDocente referente

Promozione di iniziative di volontariato per lasensibilizzazione alla loto contro i tumori

Partecipazione e promozione di manifestazioni

Questionario finaleEsperienze di volontariato effettuate

Contesto: area medicaFinalità: acquisizione di conoscenzemedico-scientifiche-socialiObiettivi generali e specifici: conoscenze

Valutazione ex anteFase diprogrammazioneDecisionale

dei principali tumori giovanili, acquisizionedi strategie da attivare per prevenire lamalattia,

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

165/177

Page 20: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

Valutazione e acquisizione diconsapevolezza rispetto al proprio stile ecomportamento di vitaRisultati attesi: saper distinguere lemalattie, saper attivarsi per la prevenzione esaper riconoscere i primi segnali, saper comecomportarsi e a chi rivolgersi in caso didiagnosi positivaRisorse impiegate: dermatologo,urologo,ginecologo,ematologoAttori: medici, alunni di 3-4-5 liceoProcedure: incontri di gruppo ed

ValutazioneIn-itinere

ValutazioneEx-post

Fase di attivazioneFormativa

FaseDi esitoSommativa

individuali, risposte a questionari econfronti con altri entiStrumenti: dialogo, questionario-Quantità e qualità delle esperienze fatte: -Quantità e qualità dei risultati ottenuti: -Quantità e qualità degli effetti sul sistemaeducativo-formativo: grado dicoinvolgimento degli alunni:

FASI SETT. OTT. NOV. DIC. GEN. FEB. MAR. APR. MAG. GIU.2011 2011 2011 2011 2011 2012 2012 2012 2012 2012

1 X X

2 X X X X X X X X X3 X X X X4 X X5 X X

FASE 1 - PROGETTAZIONEFASE 2 - AVVIO ATTIVITÀ - LABORATORI - INCONTRI CON ESPERTI…FASE 3 - VERIFICA INTERMEDIA ED EVENTUALI CURVATU REFASE 4 - PROSECUZIONE DELL’ATTIVITÀFASE 5 - CONCLUSIONE E VALUTAZIONE

Progetto di retePersona, cittadinanza e sicurezza: un cantiere sempre aperto

Scuola (della rete)

DenominazioneDell’ambito progettuale

UNITÀ DI

Licei San Luigi di Eraclea -VE-Scuola Secondaria di secondo grado

Educazione all’affettività

Cominciamo a parlare di sessualità Biennio del Liceo dellescienze Umane, Liceo Scientifico, Liceo Linguistico Europeo

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

166/177

Page 21: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

APPRENDIMENTO

CompitoAutentico

CompetenzeAttese/mirate

Essere coppia classi III e IV Liceo Scientifico e LiceoLinguistico Europeo

Creazione di un poster/ comunicazione riguardantel’esperienza compiuta che rimane patrimonio dellascuola per gli studenti ;

Pubblicazione di un numero del giornalino della scuolasull’esperienza vissuta

Incontro con un gruppo giovanile parroc chiale ( classe Imedia ) sul tema dell’amore

Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza, dellemalattie sessualmente trasmissibili, capacità di fare scelteconsapevoli

CONOSCENZE COMPETENZE

SOCIOLOGIA: I modelli presentati dai

mass-media ; I comportamenti

stereotipati appresiculturalmente

BIOLOGIA: conoscenze dianatomia e fisiologia del corpoumano, lo sviluppo biosociale,le modificazioni di genere

Saper esporre i propri bisognie le proprie emozioni, sapersiconfrontare con gli altri.Riuscire a correlare le proprieconvinzioni alla luce delleconoscenze apprese

Saper riconoscere icambiamenti fisiologici delproprio corpo. Imparare aconoscere i segnali del corpoche esprimono le fasi del cicloovarico che si sta vivendo e,per i maschi, la propriapotenziale fertilità

ASSE CULTURALEDEI LINGUAGGI EDELLE SCIENZE

PSICOLOGIA: le emozioni ,i sentimenti, le relazioni,l’acquisizione dellaresponsabilità personale eanche nei confronti degli altri

Riconoscere le proprieemozioni e sentimenti,individuare le differenze traattrazione, innamoramento eamore, ipotizzare un progetto dicoppia matura, possibilità diproiettarsi nel futuro.Fare scelte sulla base dellapropria scala valoriale.

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

167/177

Page 22: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

ITALIANO/LATINO:L’amore nella lirica cortese;l’amore nella lirica siciliana,

ASSE CULTURALE GEO-STORICO-SOCIALE

l’amore in Dante, le diversesfaccettature dell’amore nelDecamerone; il temadell’amicizia nell’epica, l’amorefedele di Penelope e Ulisse,l’amore tradito di Didone, lafavola di Amore e Psiche ,l’amore in Catullo e OrazioCONOSCENZE

RELIGIONE: la visionecristiana della sessualità conriferimento ai valori.Il matrimonio cristianoDIRITTO: aspetti giuridicidella sessualità. Codice diprocedura penale titolo 12, inparticolare art. 609 ( attisessuali con minorenni e traminori)Legge 194/78 sullainterruzione volontaria dellagravidanza.

Comprensione del testopoetico, sia italiano che latino;capacità di sviluppar e ilconfronto e fare collegamentitra epoche e culture diverse.

COMPETENZE

Scegliere i comportamenti inbase ai valori cristiani

Saper distinguere un attosessuale consapevole da unatto inteso come violenza,difendersi da atti di violenza,Saper accedere ai servizi diriferimento per le informazioni eper la contraccezione.

Biennio del liceo scientifico, linguistico europeo e delle scienze

Alunni coinvolti

Periodo di sviluppo delleattività

Sequenza in fasi

Tempi

Metodi

Strumenti

umane ( 77 allievi)Classi III e IV del liceo scientifico e linguistico europeo ( 85allievi)

Novembre 2011-aprile 2012

Far nascere un gruppo capace di parlare di sessualità, capace didare le giuste definizioni ai termini, capace di condivisione deisignificati.Per i tempi vedere tabella allegata.

70 ore

Gioco di costruzione del gruppo, costruzione di significaticondivisi attraverso il lavoro di gruppo, lezioni frontali,discussioni

Cartelloni, film, materiale illustrativo, slides in power point,discussione in piccoli/ grandi gruppi, giochi di ruolo, lavori

PERSONA, CITTADINANZA e COSTI TUZIONE: un cantiere sempre aperto

168/177

Page 23: Unità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II · PDF fileUnità di apprendimento delle Scuole Secondarie di II grado Progetto di rete Scuola (della rete sicur.fidae) Denominazione

individuali, testi di canzoniPsicologi che costruiscono i gruppi, presentano le tematiche,

Risorse professionali erelativi compiti

Criteri e modalità diValutazione

FASI SET. OTT.2011 2011

1 Incontri Incontricon con

esperti esperti2

3

4

5

Fase 1 - Progettazione

fanno partecipare attivamente gli allievi affinché possanosperimentarsi come protagonisti del proprio pensare e sentire equindi autoresponsabilizzarsi.Infermieri professionali che trattano i temi di anatomia.Questionari di entrata e uscita con le stesse domande pervalutare i cambiamenti, verificare la soddisfazione delleaspettative, verifica di anno in anno delle risposte alle medesimedomande, la partecipazione attiva alle lezioni nelle disciplineinteressate al progetto.Incontro conclusivo con gli insegnanti delle classi interessate peruna valutazione comune

NOV. DIC. GEN. FEB. MAR. APR. MAG. GIU.2011 2011 2012 2012 2012 2012 2012 2012

Incontri Avviocon attività

docentie con

genitoriVerific

aSvilupp Svilupp Svilupp

o del o del o delprogetto progetto progetto

Incontro

valutazione con

idocentie con

genitori

Fase 2 - Avvio attività - Laboratori - Incontri con esperti….Fase 3 -Verifica intermedia ed eventuali curvatureFase 4 - Prosecuzione dell’attivitàFase 5 - Conclusione e valutazione

PERSONA, CITTADINANZA e COSTITUZIONE: un cantiere sempre aperto

169/177