Top Banner
RegioneToscana Università degli studi di Firenze Prof. Fausto Sacerdote Topografia e cartografia digitale Capitolo 4.2 Reti topografiche dispense del corso Modulo Professionalizzante Corso perTecnico in CartografiaTematica per i Sistemi InformativiTerritoriali
23

Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Nov 02, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Regione Toscana

Università degli studi di Firenze

Prof. Fausto Sacerdote

Topografia

e cartografia digitale

Capitolo 4.2

Reti topografiche

dispense del corso

Modulo Professionalizzante

Corso per Tecnico in Cartografia Tematica

per i Sistemi Informativi Territoriali

Page 2: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

RETI TOPOGRAFICHE

1. Premessa

Una rete topografica e costituita da un insieme di punti, detti vertici della rete, connessi fra di loro da uninsieme di misure di distanze e di angoli azimutali e zenitali; sia i punti di stazione, sia i punti collimati sonovertici della rete. Le misure devono essere in numero sufficiente per rendere la rete rigida (contrariamente aquanto avviene in fig.1), e in generale si richiede che siano ridondanti, per poter eseguire compensazioni; laridondanza viene richiesta non soltanto per la rete nel suo complesso, ma per ciascuno dei suoi vertici (cosanon vera, ad esempio, per il punto P0 in fig.2). Inoltre devono essere fornite informazioni atte a fissare ilsistema di riferimento.

Le compensazioni vengono eseguite con il metodo dei minimi quadrati, utilizzando le equazioni di osservazioneche legano le quantita misurate con i parametri da stimare (in generale le coordinate dei vertici). Si e giaaccennato al fatto che, per la compensazione rigorosa di una rete 3-dimensionale, e necessario tenere contoche la direzione della verticale varia e che in generale non viene osservata in tutti i punti di stazione, e vaquindi inserita come parametro incognito.

Ovviamente, per rendere la compensazione il piu possibile robusta, si dovrebbe cercare di avere la massimaridondanza possibile; tuttavia in generale e possibile limitare il numero delle misure, e quindi il costo delrilevamento, senza deteriorare in modo inaccettabile la qualita della rete.

Per ottenere questo scopo, e essenziale una accurata progettazione della rete preliminarmente all’esecuzionedella campagna di misure. E possibile fare una previsione sull’accuratezza delle coordinate calcolate, espressadalla matrice di covarianza dei parametri stimati, e visualizzata con gli ellissi di errore nel caso planimetrico(ellissoidi nel caso 3-dimensionale), prima di eseguire le misure, utilizzando la struttura geometrica dellarete, implicitamente contenuta nelle equazioni di osservazione, e le informazioni a priori sull’accuratezzadelle misure eseguite, contenuta nella matrice di covarianza delle osservazioni.

Verranno illustrati nel seguito alcuni esempi che, per semplicita, si riferiscono a reti i cui vertici stanno su unpiano; le coordinate possono quindi essere riferite ad un sistema di assi cartesiano locale 2-dimensionale. Inuna situazione realistica il problema non e tanto che i punti non sono tutti alla stessa quota e bisogna quindiintrodurre una terza coordinata, quanto che le quote non possono essere riferite ad una superficie piana e chela verticale, fisicamente determinabile, varia da punto a punto. Una prima approssimazione consiste nelloscegliere come superficie di riferimento una sfera locale e come piano xy il piano tangente alla sfera in undeterminato punto; per ogni altro punto le coordinate planimetriche approssimate consentono di stabilire siala direzione della normale alla sfera sia la coordinata z.

2. Programmi di compensazione

I calcoli per la compensazione di una rete, che sono in generale lunghi e laboriosi, vengono oggi eseguitial calcolatore usando perlopiu programmi preconfezionati. La possibilita di scrivere programmi generaliapplicabili a qualsiasi tipo di rete si basa sul fatto che le equazioni di osservazione per direzioni azimutali,angoli zenitali, distanze e dislivelli hanno forma standard, e l’utilizzatore deve soltanto inserire correttamentei dati, in modo che il programma possa riconoscere la geometria della rete e il tipo di misure eseguite, noncheessere consapevole delle approssimazioni contenute negli algoritmi del programma, e quindi dell’estensionedelle reti a cui esso e applicabile.

Per l’inserimento dei dati e naturalmente previsto un formato ben preciso. In primo luogo i vertici devonoessere numerati; di conseguenza, ogni direzione di collimazione e univocamente individuata da una coppiadi numeri costituita, nell’ordine, dal numero del vertice di stazione e da quello del vertice collimato. Perogni direzione devono essere poi riportate, in un ordine ben preciso, le misure degli angoli azimutali (rispettoallo zero dello strumento la cui direzione, a sua volta, viene trattata come un’incognita del problema), delle

1

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

1

Page 3: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

distanze, degli angoli zenitali, dei dislivelli, ciascuna con lo sqm a priori, usando ovviamente le unita dimisura richieste dal programma. Se una certa misura non e stata eseguita, lo spazio ad essa attribuito deveessere lasciato vuoto. Inoltre devono essere assegnate le coordinate approssimate dei punti, e devono essereindicati i vincoli, ossia le coordinate di punti noti e gli azimut di direzioni note, che definiscono il sistema diriferimento, e possono anche essere in numero superiore a quello strettamento necessario.

Un’ulteriore possibile opzione e quella di inserire, oltre al sistema di riferimento in cui viene eseguita lacompensazione, che e in generale un sistema locale arbitrario, le coordinate di un certo numero di punti inun sistema di riferimento diverso, per esempio legato alla cartografia, in modo che possano essere calcolatele trasformazioni necessarie per l’inquadramento della rete.

Il programma, oltre ad eseguire la compensazione con il metodo dei minimi quadrati (con iterazioni, vistoche si tratta di equazioni non lineari, fino alla stabilizzazione degli sqm stimati), deve segnalare se le misureinserite non sono sufficienti ad assicurare la rigidita della rete, e se i vincoli non sono sufficienti a definire ilsistema di riferimento.

Infine, deve essere possibile utilizzare il programma per lo studio a priori della rete, prima di eseguire lemisure, dando indicazione soltanto di quali misure sono previste nel progetto di rete e dei loro sqm a priori,oltre alle coordinate approssimate dei vertici.

3. Equazioni di osservazione

3.1 Equazioni di osservazione di azimut (angoli in verso orario dall’asse y) - Con riferimento alla fig.3,che rappresenta misure angolari da una stazione posta nell’origine, le relazioni fra angoli misurati e coordinatedei punti collimati sono le seguenti:

I quadrante: α1 = arctan x1y1

II quadrante: α2 = arctan x2y2

+ π

III quadrante: α3 = arctan x3y3

+ π

IV quadrante: α4 = arctan x4y4

+ 2π

Ovviamente, se la stazione e in un punto generico (x0, y0) , nelle equazioni xi , yi devono essere sostituitecon xi − x0 , yi − y0 .

NOTA: i valori di arctan sono compresi fra π/2 e π/2 .

3.2. Equazioni di osservazione di angoli azimutali (fig.4) - Si misurano gli angoli θ1 e θ2 in versoorario a partire dallo zero dello strumento. L’azimut β della direzione dello zero non entra nell’equazione.L’equazione per α12 e

α12 = θ2 − θ1 = (θ2 + β) − (θ1 + β) =

= arctanx2 − x0

y2 − y0+ π − arctan

x1 − x0

y1 − y0

(1)

L’equazione per α13 e del tutto analoga.

NOTA: anche se le misure degli angoli θi sono indipendenti, gli angoli α12 e α13 sono correlati.

2

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

2

Page 4: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

(α12

α13

)=

(−1 1 0−1 0 1

) ⎛⎝ θ1

θ2

θ3

⎞⎠ =⇒

Cα =(−1 1 0−1 0 1

) ⎛⎝σ2

1 0 00 σ2

2 00 0 σ2

3

⎞⎠

⎛⎝−1 −1

1 00 1

⎞⎠ =

(σ2

1 + σ22 σ2

1

σ21 σ2

1 + σ23

) (2)

4. Esempi di reti piane con misure ridondanti

4.1. Intersezione multipla in avanti - Il punto P ≡ (x, y) incognito viene collimato da un certonumero di punti noti Pi ≡ (xi, yi) , e vengono misurati angoli azimutali. A rigore, per ciascun punto distazione bisognerebbe introdurre come incognita l’azimut dello zero del cerchio orizzontale e misurare gliangoli usando lo zero come direzione di riferimento. Per semplicita le equazioni di osservazione vengonoqui scritte introducendo direttamente come osservabili gli angoli azimutali θj fra le direzioni collimate daciascun punto di stazione. Gli azimut βk delle direzioni di punti noti sono ovviamente noti; con riferimentoalla figura βi = arctan((xi+1 − xi))/(yi+1 − yi)) , i = 1, 2 ; β3 = arctan((x4 − x3)/(y4 − y3)) + 2π ;β4 = β3 − π .

Equazioni di osservazione (con riferimento alla fig.5):

θ1 = β1 − arctanx − x1

y − y1

θ2 = β2 − arctanx − x2

y − y2

θ3 = β3 − 2π − arctanx − x3

y − y3

θ4 = −β4 + π + arctanx − x4

y − y4

(3)

Queste equazioni vengono linearizzate (i simboli soprasegnati con una barra indicano valori approssimatidelle osservabili e delle coordinate, supposti noti):

θ1 + δθ1 = β1 − arctanx − x1

y − y1− y − y1

(x − x1)2 + (y − y1)2δx +

x − x1

(x − x1)2 + (y − y1)2δy

θ2 + δθ2 = β2 − arctanx − x2

y − y2− y − y2

(x − x2)2 + (y − y2)2δx +

x − x2

(x − x2)2 + (y − y2)2δy

θ3 + δθ3 = β3 − 2π − arctanx − x3

y − y3− y − y3

(x − x3)2 + (y − y3)2δx +

x − x3

(x − x3)2 + (y − y3)2δy

θ4 + δθ4 = −β4 + π + arctanx − x4

y − y4+

y − y4

(x − x4)2 + (y − y4)2δx − x − x4

(x − x4)2 + (y − y4)2δy

(4)

e viene applicato il metodo dei minimi quadrati per la stima dei parametri δx , δy .

4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione nel punto P ≡ (x, y) incognito e sicollima un certo numero di punti noti (ad esempio, punti trigonometrici IGM visibili dal punto di stazione).Nell’esempio che segue si assume di misurare gli angoli a partire dallo zero del cerchio orizzontale la cuidirezione rispetto agli assi coordinati e incognita. Oltre alle coordinate x, y di P , si introduce l’ulterioreparametro incognito β che e l’azimut della direzione dello zero.

Equazioni di osservazione (con riferimento alla fig.6):

3

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

3

Page 5: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

θi = arctanx − xi

y − yi+ π − β i = 1, 2, 3

θ4 = arctanx − x4

y − y4+ 2π − β

(5)

Equazioni di osservazione linearizzate:

θi + δθi = arctanx − xi

y − yi+ π − β +

y − yi

(x − xi)2 + (y − yi)2δx − x − xi

(x − xi)2 + (y − yi)2δy i = 1, 2, 3

θ4 + δθ4 = arctanx − x4

y − y4+ 2π − β +

y − y4

(x − x4)2 + (y − y4)2δx − x − x4

(x − x4)2 + (y − y4)2δy

(6)

Si noti che, dato che il parametro β compare linearmente nelle equazioni di osservazione, non e necessarioconoscere un valore approssimato.

4.3. Poligonale - Una poligonale piana e una rete che connette in sequenza un certo numero di punti, tuttigiacenti su uno stesso piano orizzontale. Si fa stazione in ognuno dei punti e vengono misurate la distanzadel punto successivo e l’angolo azimutale fra la direzione del punto precedente e quella del punto successivo.

Il sistema di riferimento e definito se le coordinate del punto di partenza P0 ≡ (x0, y0) sono note, e se epossibile collimare da P0 un altro punto noto P0 ≡ (x0, y0) , in modo che e noto anche l’azimut α0 delladirezione di collimazione P0P0 : con riferimento alla figura, α0 = arctan((x0 − x0)/(y0 − y0)) + π .

Procedendo a passi a partire da P0 , si possono stimare successivamente, senza ridondanza, le coordinatedei punti P1, P2, . . . e le loro matrici di covarianza. Le equazioni di osservazione possono essere espressenella forma seguente (con riferimento alla fig.7):

xi+1 = xi + di+1 sin αi

yi+1 = yi + di+1 cos αi

i = 0, . . . , n − 1 (7)

dove di sono le distanze misurate, αi sono gli azimut delle direzioni PiPi+1 , che non vengono misuratidirettamente, ma possono essere espressi ricorsivamente in funzione degli angoli azimutali θi misurati frale direzioni PiPi−1 e PiPi+1 :

αi+1 = αi + θi+1 − π (8)

(al primo passo, P−1 ≡ P0 ).

A titolo di esempio, si costruisce la matrice di covarianza per le coordinate di P1 e di P2 . A tale scopo,bisogna scrivere le equazioni linearizzate per i primi due passi.

Al primo passo, x0 e y0 sono note, e si linearizza solo rispetto a d1 e α0 :

(δx1

δy1

)=

(sin α0 d1 cos α0

cos α0 −d1 sin α0

)(δd1

δθ0

)+

(termine

noto

)(9)

Di conseguenza, assumendo che le misure di d1 e di θ0 siano incorrelate, la matrice di covarianza di x1

e y1 e

Cx1y1 =(

sin α0 d1 cos α0

cos α0 −d1 sin α0

)(σ2

d10

0 σ2θ0

)(sin α0 cos α0

d1 cos α0 −d1 sin α0

)(10)

4

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

4

Page 6: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Al secondo passo bisogna tenere conto che anche x1 e y1 sono affette da incertezza. L’equazione linearizzatae quindi

(δx2

δy2

)=

(1 0 sin α1 d1 cos α1 d1 cos α1

0 1 cos α1 −d1 sin α1 −d1 sinα1

)⎛⎜⎜⎜⎝

δx1

δy1

δd2

δθ0

δθ1

⎞⎟⎟⎟⎠ +

(termine

noto

)(11)

(le ultime 2 colonne sono le derivate parziali rispetta a θ0 e θ1 , dato che α1 = α0 + θ1 − π ), da cui siottiene

Cx2y2 =(

1 0 sin α1 d1 cos α1 d1 cos α1

0 1 cos α1 −d1 sin α1 −d1 sin α1

) ⎛⎜⎝

Cx1y1 . . .. σ2

d20 0

. 0 σ2θ0

0. 0 0 σ2

θ1

⎞⎟⎠

⎛⎜⎜⎜⎝

1 00 1

sin α1 cos α1

d2 cos α1 −d2 sinα1

d2 cos α1 −d2 sinα1

⎞⎟⎟⎟⎠(12)

NOTA: i puntini nella matrice quadrata in (12) non corrispondono necessariamente a degli zeri, dato chex1 e y1 sono correlati con θ0 .

Procedendo in questa maniera non si ha ridondanza. Non e quindi possibile fare alcuna compensazione, egli errori si amplificano passando da un vertice al successivo (vedi fig.8). E’ possibile ottenere ridondanzaimponendo che il punto terminale della poligonale Pn sia un punto noto, e che da esso sia collimabile unaltro punto noto Q , in modo che sia noto l’azimut β0 della direzione PnQ . Utilizzando le equazioni (7)e (8), si ottengono le equazioni di condizione

xn = x0 +n−1∑j=0

dj+1 sin αj

yn = y0 +n−1∑j=0

dj+1 cos αj

β0 = α0 +n∑

i=0

θi − (n + 1)π

(13)

dove le αj possono essere espresse in funzione delle osservabili θi nella forma αj = α0+∑j

i=0 θi−(j+1)π ,ricavabile dalla (8).

La compensazione puo essere eseguita sulle osservabili con il metodo dei minimi quadrati, utilizzando leequazioni di condizione (13); successivamente, introducendo le osservabili compensate nelle (7) e (8), siottengono le stime delle coordinate x e y degli n − 1 punti incogniti P1, . . . , Pn−1 .

E’ pero possibile adottare una procedura di compensazione semplificata, suggerita in numerosi manuali,che non e equivalente al metodo dei minimi quadrati, ma che fornisce pur sempre valori compensati, ossiacompatibili con le equazioni di osservazione. Viene prima eseguita una compensazione sugli angoli, equiri-partendo su tutti i θi lo scarto della terza equazione di condizione (13). Gli angoli αi ottenuti dai valoricompensati dei θi vengono poi introdotti nelle altre due equazioni di condizione, che presentano ancora unoscarto ε ≡ (εx, εy) . Questo scarto viene compensato aggiungendo a ciascun vettore congiungente due verticiconsecutivi Pi e Pi+1 (di lunghezza di+1 ) il vettore εi+1 = −(di+1/

∑j dj)ε , che e proporzionale alla

distanza. Questo criterio, che e del tutto arbitrario, riflette la convinzione, in verita non sempre giustificata,che gli errori commessi nella misura delle distanze siano proporzionali alle distanze stesse.

5

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

5

Page 7: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

4.4. Trilaterazione - Una rete piana puo essere compensata anche disponendo soltanto di misure didistanza. Ad esempio, in una rete con 5 vertici sono determinabili 10 distanze; supponendo che 2 punti sianonoti (e quindi anche la loro distanza), si possono misurare 9 distanze e si devono determinare le 6 coordinatedei 3 punti incogniti.

Indicando con PA , PB i 2 punti noti, e con Pi , i = 1, 2, 3 i punti incogniti (fig.9), le equazioni diosservazione hanno la forma

d2ij − (xi − xj)2 − (yi − yj)2 = 0 (3 equazioni)

d2i(A,B) − (xi − xA,B)2 − (yi − yA,B)2 = 0 (6 equazioni)

(14)

Le equazioni linearizzate hanno la forma

2dijδdij − 2(xi − xj)(δxi − δxj) − 2(yi − yj)(δyi − δyj) + termine noto = 02di(A,B)δdi(A,B) − 2(xi − xA,B)δxi − 2(yi − yA,B)δyi + termine noto = 0

(15)

ovvero

⎛⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎝

δd12

δd13

δd23

δd1A

δd2A

δd3A

δd1B

δd2B

δd3B

⎞⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎠

=

⎛⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎜⎝

x1−x2d12

y1−y2d12

− x1−x2d12

− y1−y2d12

0 0x1−x3

d13

y1−y3d13

0 0 − x1−x3d13

− y1−y3d13

0 0 x2−x3d23

y2−y3d23

− x2−x3d23

− y2−y3d23

x1−xA

d1A

y1−yA

d1A0 0 0 0

0 0 x2−xA

d2A

y2−yA

d2A0 0

0 0 0 0 x3−xA

d3A

y3−yA

d3Ax1−xB

d1B

y1−yB

d1B0 0 0 0

0 0 x2−xB

d2B

y2−yB

d2B0 0

0 0 0 0 x3−xB

d3B

y3−yB

d3B

⎞⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎟⎠

⎛⎜⎜⎜⎜⎜⎝

δx1

δy1

δx2

δy2

δx3

δy3

⎞⎟⎟⎟⎟⎟⎠

+(

term.noto

)(16)

6

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

6

Page 8: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

7

Page 9: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

8

Page 10: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

9

Page 11: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

10

Page 12: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

11

Page 13: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

12

Page 14: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

13

Page 15: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

14

Page 16: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

15

Page 17: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Reti topografiche

Insiemi di punti sul terreno collegati da misure di distanze azimutali, angoli zenitali, distanze

punti di stazione (eventualmente collimabili)

punti collimati

Reti piane (eventualmente ottenute per proiezione su un piano orizzontale)

distanza orizzontale sinor dd

angolo zenitale

Vincoli minimi: almeno un punto e una direzione noti

Misure in quantità sufficiente per irrigidire la geometria della rete

In caso contrario il sistema di equazioni presenta singolarità

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

16

Page 18: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Reti piane

Intersezione in avanti Misure di angoli

punti di stazione noti

punti collimati incogniti

Intersezione inversa (“giro d’orizzonte”)

Misure di angoli punto di stazione incognito

punti collimati noti

Poligonale

Misure di angoli e lati noto punto di partenza e orientazione

punti di stazione determinati nel corso del rilievo

Trilaterazione

Solo misure di distanza almeno 2 punti noti

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

17

Page 19: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

18

Page 20: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

19

Page 21: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Compensazione

Sistemi ridondanti - e non singolari –

di equazioni di osservazione

ridondanza anche locale

Linearizzazione (attorno a valori approssimati)

e applicazione del metodo dei minimi quadrati

Determinazione di:

parametri (coordinate)osservabili compensate e scarti

errori probabili (matrici di covarianza)

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

20

Page 22: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Programmi di compensazione

numerazione dei vertici della rete

direzione individuata da

(n.ro p.to stazione , n.ro p.to collimato)

per ogni direzione:

distanze angoli azimutali angoli zenitali con sqm

dislivelli

in un ordine ben preciso

misure non eseguite spazi vuoti

specificazione di coordinate e direzioni note

inserimento di coordinate approssimate

studio a priori:

solo matrici di covarianza

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

21

Page 23: Topografia e cartografia digitalearch.areaopen.progettotrio.it/html/mod_prof/cartografia/sacerdote/0… · 4.2. Intersezione multipla inversa (giro d’orizzonte) - Si fa stazione

Intersezione in avanti (senza ridondanza)

Sono noti0

,0

010

dPP

si misurano 21 ,

21 tan)(tan xdxy

21

21

21

2

tantan

tantan

tantan

tan

dy

dx

P

y

1 x 2

P0 d P1

Prof. Fausto Sacerdote - Topografia e cartografia digitale - Capitolo 4.2 Reti topografiche

22