Apr 03, 2016
Titolo originale:People in the Bible: SamsonMan of strength, man of weaknessCopyright Day One Publications 2007Published by Day One PublicationsRyelands Road, Leominster, HR6 8NZ
Edizione italiana:Primi piani biblici: Sansone,Forza e debolezza di un uomo ADI-MediaVia della Formica, 23 - 00155 RomaTel. 06 2251825 - 2284970Fax 06 2251432Email: adi@adi-media.itInternet: www.adi-media.it
Servizio Pubblicazioni delleChiese Cristiane Evangeliche"Assemblee di Dio in Italia"
Settembre 2014 - Tutti i Diritti Riservati
Traduzione: A cura dellEditore - S.C.
Tutte le citazioni bibliche, a meno che non sia indicato diversamente, sono tratte dalla Bibbia Versione Nuova Riveduta - Ed. 1996Societ Biblica di Ginevra - Svizzera
Stampa: Typokolor S.r.l. - ROMA
ISBN 978 88 98846 11 5
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 4
Indice
Prefazione 5
1 Il contesto della storia 7
2 Il voto di nazireato 17
3 Una vita di alti e bassi 23
4 I genitori di Sansone 29
5 Un giudice diverso 35
6 La sposa di Timne 43
7 Luomo forte 49
8 Un ciclo interminabile 55
9 Battaglie e ancora battaglie 59
10 Pericolo a Gaza 63
11 Sansone e Dalila 69
12 La morte a Gaza 77
13 Sansone e la provvidenza 85
14 Le preghiere di Sansone 93
15 Sansone: eroe o impostore? 99
Appendice: I Filistei 107
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 111
Prefazione
La storia di Sansone una delle pi appassionanti e intrigantidelle Scritture. Come suggerisce il sottotitolo, questo perso-naggio biblico rappresenta sia la forza straordinaria sia lapersistente debolezza di un uomo dai mille paradossi.
La sua personalit caratterizzata da fattori sicuramente con-trastanti: uomo forte, eppure debole; uomo che vede lontano, ep-pure cieco; uomo spirituale e grande peccatore. Sono molte le con-traddizioni, ma il giudizio pi importante sul suo conto si trovanella lettera agli Ebrei, al capitolo 11, laddove annoverato tra gliesempi di fede.
Il libro di Colin D Jones, che sa cogliere acutamente queste con-trapposizioni, al termine di ogni capitolo, confronta la vita diSansone con quella del Signore Ges, il vero Giudice che ha libe-rato il Suo popolo dal peggiore dei nemici: il diavolo.
Siamo meravigliati dalla descrizione appassionante dei singolaricombattimenti intrapresi da questo giudice e dalla sua straordina-ria forza fisica. Allo stesso modo, per, rimaniamo sconcertati dal-lapparente incapacit di questuomo a imparare dagli errori pas-sati, trascinato com dalle proprie irrefrenabili passioni, finoallepilogo inglorioso della sua esistenza terrena.
I saliscendi che caratterizzano la sua triste storia, conducono ilnostro personaggio attraverso le cime luminose della vittoria, finoin fondo alle valli tenebrose delle sconfitte pi cocenti. La storiadella sua vita termina fornendoci la visione di un uomo prigionierodei nemici Filistei, umiliato e accecato. Ma, proprio quando sem-bra aver toccato davvero il fondo, ci sorprende ascoltare la sua in-vocazione daiuto a Dio che ci trasmette, non tanto la rassegnazione
Primi piani biblici: Sansone 5
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 5
di uomo al proprio destino gi scritto, ma il grido di speranza dichi sa di potersi risollevare da una condizione ormai irrisolvibile,dalla quale, invece, sa trarre lultima e definitiva vittoria.
LEditore
Prefazione
6 Primi piani biblici: Sansone
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 6
Il contesto della storia
Prima di andare avanti, ti sar utile leggere (o rileggere) i ca-pitoli da tredici a sedici del libro dei Giudici. Se puoi, con-sulta anche altre versioni della Bibbia per vedere come sonoriportati questi capitoli. soltanto un piccolo sforzo che non ri-chiede molto tempo e ti aiuter a ricordare meglio lo svolgimentodelle vicende legate a questo personaggio biblico. Infine, ricorda chequalsiasi libro di riflessione o di approfondimento basato sulla Pa-rola di Dio, non potr mai sostituirla o rimpiazzarne la lettura.
Un uomo dalle varie sfumaturePrima di entrare nel vivo della storia e dellesperienza di Sansone,il capitolo tredici di Giudici pone le basi non soltanto per compren-dere il carattere del nostro protagonista, ma anche per conoscereil contesto in cui fu cresciuto. Il libro dei Giudici ci descrive la sto-ria del popolo dIsraele in un particolare momento storico. Le me-ravigliose vittorie che il Signore aveva concesso a Israele nellaconquista di Canaan, cos come lesempio di fede dato da Giosuincoraggiavano di continuo il popolo a rimanere fedele a Dio. In-fatti scritto: Il popolo serv il SIGNORE durante tutta la vita diGiosu e durante tutta la vita degli anziani che sopravvissero a Gio-su, che avevano visto le grandi opere che il SIGNORE aveva fattoin favore dIsraele (Giudici 2:7). La generazione successiva, per, non conosceva il SIGNORE, n le opere che Egli aveva compiutoin favore dIsraele (v. 10) e inizi a servire gli idoli dei Cananei,allontanandosi da Dio. LEterno permetteva allora che il popolofosse oppresso da nemici invincibili, se non per il Suo intervento li-beratorio. Accadeva cos che Israele ormai sfinito e sfruttato daipropri rivali gridasse a Dio per ricevere liberazione e che il Signorefacesse sorgere degli uomini in grado di condurlo alla vittoria, ma
Capitolo 1
Primi piani biblici: Sansone 7
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 7
soltanto per il Suo aiuto. La fedelt degli Israeliti per non tardavaa vacillare, allontanandosi dal Signore, cedevano allidolatria e pre-sto erano dominati da nuovi nemici.
Quanto appena detto ci fa riflettere sulla fragilit degli uomini,ma anche sulla misericordia e sulla grazia di Dio. Se consideriamola figura di Sansone non la troveremo molto diversa dagli Israelitidi quel tempo o lontana da noi. Egli era un uomo di fede (Ebrei11:32), ma aveva anche delle grandi debolezze. Leggendone la sto-ria, si ha la sensazione che sia un personaggio sorprendentementevicino a noi nel tempo. Come quelle star dello sport o del cinemache sembrano essere perfette, finch le cronache non ne rivelano idifetti e linsoddisfazione.
Sansone stato capace di imprese eroiche, per la potenza delloSpirito di Dio, ma si rivelato anche debole, indulgente con sstesso, soggetto a scatti dira e fatalmente attratto dalle donne sba-gliate. Ci appare isolato in una condizione estrema che le suestesse scelte hanno determinato. Un uomo solo, senza amici, chesi scava la fossa dellautodistruzione. Paradossalmente, proprioquando le forze fisiche gli saranno venute meno, riconoscer chela sua potenza nel Signore; soltanto dopo essere stato accecato dainemici riuscir a vedere veramente s stesso, la sua missione e il suoDio.
La storia di Sansone ci utile per capire quanto siamo fragili ecome lEterno continui a usarsi di noi per realizzare il Suo piano,nonostante i nostri innumerevoli sbagli. Infine, sar sorprendentescoprire come questuomo al servizio del Signore, nonostante le suedebolezze e i suoi fallimenti, possa essere paragonato a Ges,servo perfetto.
Un lamento familiare (Giudici 13:1)Il capitolo tredici inizia con questo versetto: I figli dIsraele con-
tinuarono a fare ci che era male agli occhi del SIGNORE e il SIGNOREli diede nelle mani dei Filistei per quarantanni.
Israele era nuovamente nel peccato, lontano da Dio e oppressoda un popolo straniero. Vorrei soffermarmi su due parole che, le-
Capitolo 1
8 Primi piani biblici: Sansone
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 8
gate assieme, esprimono, in modo lampante, il senso di questo ver-setto: la prima il verbo continuarono, la seconda la congiun-zione e.
Luso del verbo continuare ricorda che luomo costantementeincline al peccato, ma il Signore non ne ha ugualmente piet. In-fatti, soltanto in virt della Sua misericordia e del Suo amore chepossiamo avere comunione con Dio. Uno psicoterapista francese,Emile Cou (1857-1926), disse che ogni giorno, in qualche modo,diventiamo migliori.(1) Nulla di pi sbagliato. Tutti abbiamo pec-cato e siamo privi della gloria di Dio (cfr. Romani 3:23).
Inoltre il verbo coniugato al plurale - continuarono - indica chequella di peccare era ormai diventata unabitudine comune e pur-troppo anche Sansone ne era stato coinvolto. La Bibbia rivela che:
Siamo peccatori per scelta: nellarco della nostra vita, sono innume-revoli le volte in cui riaffermiamo la ribellione di Adamo (Genesi 3),sfidando Dio e scegliendo di fare a modo nostro.
Siamo peccatori per abitudine: ogni scelta sbagliata accresce leprobabilit che peccheremo di nuovo.
Siamo peccatori per omissione: Chi dunque sa fare il bene e nonlo fa, commette peccato (Giacomo 4:17).
Il peccato non mai privo di conseguenze. Israele persisteva nellapropria disubbidienza e il Signore permise che fosse sopraffattoda un popolo straniero. Se proviamo a rileggere il nostro versettoaggiungendo, dopo la congiunzione e lavverbio cos, il rap-porto di causalit, tra gli errori degli Israeliti e la conseguenza chene scatur, ancora pi chiaro. Questa volta lesito del peccato fula dura oppressione esercitata per quarantanni dai Filistei. Per San-sone il risultato dei suoi sbagli fu fatale: prima la cattura e lumi-liazione, poi la tortura e la cecit. Infine anche i nostri errori e lanostra disubbidienza a Dio hanno delle conseguenze. Se non chie-
Il contesto della storia
Primi piani biblici: Sansone 9
1 http:// www.quotationspage.com/quotes/Emile_coue/ [accesso del 27 giugno 2006].
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 9
Capitolo 1
10 Primi piani biblici: Sansone
diamo al Signore di perdonarci e purificarci in virt del sacrificiodi Ges Cristo (Atti 4:12), leffetto del nostro peccato sar la mor -te (Romani 6:23).
Una situazione familiare (Giudici 13:2)Cera un uomo di Sorea, della famiglia dei Daniti, di nome Ma-no; sua moglie era sterile e non aveva figli. La storia di alcuni per-sonaggi biblici comincia con il racconto della loro nascita. Comela madre di Sansone, la Bibbia ci presenta anche altre donne ste-rili a cui il Signore concesse di avere figli:
Sara divenne madre dIsacco e della nazione ebraica con lui (Ge-nesi 16-21);
Anna partor Samuele, lultimo giudice e (escludendo Mos) ilprimo grande profeta (I Samuele 1:1-20);
Elisabetta fu madre di Giovanni il battista, lultimo della grandelinea dei profeti dellAntico Testamento e il precursore di GesCristo (Luca 1);
Maria partor Ges. Non era sterile, ma soltanto lazione delloSpirito Santo permise a questa donna di diventare madre, senzaconoscere uomo.
C anche un altro particolare che accumuna le esperienze diSara, di Maria e della madre di Sansone. La notizia che avrebberodato alla luce dei figli viene data loro da un angelo.
Una verit familiare (Giudici 13:4)Ora guardati dunque dal bere vino o bevanda alcolica e non man-giare nulla di impuro.
Queste norme dettate dallangelo alla moglie di Mano avevanocome scopo quello di mantenere il bambino puro fin dal grembomaterno. Il Signore voleva che Sansone fosse un nazireo sin dallanascita. Chi diventava nazireo faceva voto di astenersi dallalcol,dal toccare cadaveri e non tagliava i capelli: simboli esteriori di unospeciale grado di consacrazione e santit personale. Non soltanto
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 10
il rispetto delle regole doveva dare testimonianza di questo, ma lostesso modo di vivere e di agire avrebbe dovuto mostrare la sotto-missione e lubbidienza a Dio. Eppure, per Sansone non fu cos.Continuando a leggere, infatti, scopriremo che infranse quei voti,allontanandosi lentamente e inevitabilmente dalla sua chiamata.
Una confusione familiare (Giudici 13:6)La donna and a dire a suo marito: Un uomo di Dio venutoda me; aveva laspetto di un angelo di Dio: un aspetto davvero tre-mendo. Io non gli ho domandato da dove veniva, ed egli non miha detto il suo nome.
Giunti a questo punto, dovremo chiederci se si fa riferimento auna teofania.(2) Teofania il termine usato per le apparizioni nel-lAntico Testamento dellangelo del Signore. Elwell commenta:
In alcuni passi della Bibbia sembra impossibile distinguere tralangelo del Signore e il Signore stesso (Genesi 16:7-13; 22:11-18;24:7, 40; 31:11-13; 48:16; Esodo 3:2-10; Giudici 6:12-14; 13:21,22), ancor di pi quando scritto che langelo sta agendo perlEterno e ci si rivolge a lui come Signore.Pare che langelo possieda la piena autorit e il carattere di Dio. Lapresenza del messaggero del Signore, in cui dimora il nome di Dio(Esodo 23:20) conferma alluditore-lettore che Dio a dirigere ilcorso della storia (Genesi 16:7; 31:11; Esodo 3:2).(3)
molto probabile che siano apparizioni di Dio Figlio nella sto-ria umana, anteriori allincarnazione. Sebbene fu soltanto con lin-carnazione che Ges divenne uomo, in queste occasioni egli ap-parve come tale. Anche gli angeli talvolta appaiono con sembianzeumane - confrontiamo, per esempio, il resoconto della risurrezione
Il contesto della storia
Primi piani biblici: Sansone 11
2 Per un eventuale approfondimento consigliata la lettura del libro Teophany di Jo-nathan Stephen (Day One Publications, 1998).
3 W.A. Elwell e P.W. Comfort, Tyndale Bible Dictionary, vol.1, Tyndale Reference Library(Wheaton, IL: Tyndale House Publishers, 2001), p. 90.
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 11
scritto da Matteo e quelli di Marco e Luca (Matteo 28:1-8; Marco16:1-8; Luca 24:1-10). Matteo parla di un angelo, mentre gli altriparlano di uomini. Non siamo di fronte a unincoerenza: Marco eLuca hanno descritto quanto videro; Matteo stato lunico ad an-dare oltre la percezione visiva.
Certamente raro che il Signore si riveli in questo modo, eppureogni volta che avviene un incontro con Lui, che sia attraverso lacreazione, la Sua provvidenza, le Scritture o la predicazione, i ri-sultati sono gli stessi. C spesso uniniziale incertezza in merito achi ci apparso e al significato dellincontro (Giudici 13:6,16). Leu-nuco etiope (Atti 8:34), Saulo di Tarso (Atti 9:5) e la gente di Li-stra (Atti 14:8-18) manifestarono tutti la stessa confusione che ri-scontriamo in Mano e sua moglie.
Poi, man mano che la rivelazione si fa pi chiara, nasce un pro-fondo desiderio di stare alla presenza di Dio (Giudici 13:15).Mos ci offre un esempio (Esodo 33:12-16), come anche Pietro,Giacomo e Giovanni (Matteo 17:4) e tutti i discepoli scoraggiatialla notizia che Ges stava per tornare al Padre (Giovanni 14).
In seguito, scaturisce il desiderio di conoscere meglio Dio (Giu-dici 13:17). Ci chiaro nel ritratto che Luca ci offre della chiesadel primo secolo, che ospitava una comunit basata sulla preghierae sullo studio della Parola di Dio (Atti 2:42-47).
Un elemento distintivo degli incontri con il Signore, che viene evi-denziato nella Scrittura, ma che purtroppo sempre pi raro oggi, il timore. Esso viene generato dalla consapevolezza della santitdi Dio e del nostro peccato personale, che porta spesso a uno statoprossimo alla disperazione esistenziale. Lo notiamo in Isaia (Isaia6:5), in Pietro (Luca 5:8) e in molti altri. Non un timore immo-tivato: ci costringe a considerare che la morte e il giudizio sono re-alt concrete. Luomo senza Cristo ha motivo di temere: condan-nato a una ricerca infinita e a desideri inappagati. Non riuscir atrovare una vera soddisfazione nelle ricchezze, nella fama, nella co-noscenza, nel successo, nei piaceri carnali o nelle relazioni sociali.Luomo stato creato per Dio e soltanto Dio pu pienamente sod-disfarlo.
Capitolo 1
12 Primi piani biblici: Sansone
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 12
Il contesto della storia
Primi piani biblici: Sansone 13
Un conforto familiare (Giudici 13:22)E disse a sua moglie: Noi moriremo sicuramente, perch abbia -mo visto Dio. Il comando Non temere al centro del Vangelo.Spesso giunge direttamente dalla bocca di Dio (Luca 1:13, 30; 2:10;5:10; 8:50; 12:4, 7, 32; Ebrei 13:6; Apocalisse 2:10; e molti altri ver-setti). In questo caso la moglie di Mano utilizza la logica che il Si-gnore le ha donato per trarre pace e conforto dalla consapevolezzadel carattere di Dio e del Suo modo di agire verso di loro. Infatti, af-ferma a ragione che lEterno non si sarebbe rivelato loro e nonavrebbe dato quel messaggio, se non fosse stato per il loro bene.
Anche noi siamo giustificati, se usiamo una logica simile:
Dio avrebbe risparmiato lumanit, se non avesse avuto un buonproposito per noi?
Ci avrebbe avvisato sulla gravit del peccato e spronato verso la santit?
Ci avrebbe lasciato la Sua legge? Avrebbe mandato i Suoi profeti? Ci avrebbe donato Suo Figlio? Avrebbe parlato per mezzo delle Scritture? Ci avrebbe offerto la salvezza, se non fosse stato Suo desiderio
donarcela?
Proverbi 9:10 aggiunge che il principio della saggezza il timoredel SIGNORE, e conoscere il Santo lintelligenza.
La persona saggia giunger quindi alla conclusione che Dio si la-scia trovare da quelli che Lo cercano (Matteo 7:7).
La persona di CristoSi pu sicuramente esser daccordo con Gordon Keddie, quandoafferma che la vita di Sansone non unallegoria di Ges coscome Il pellegrinaggio del cristiano unallegoria della vita cri-stiana.(4) Tuttavia, ogni porzione della Scrittura fornisce sempre
4 G. Keddie, Even in Darkness, Welwyn Commentary series (Welwyn: Evangelical Press),1985, p.97.
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 13
qualche lezione riguardo al Salvatore. Tutta la Bibbia, da GenesiallApocalisse, riguarda Cristo. Per alcuni aspetti non potrebberosussistere differenze pi grandi come quelle tra Sansone e Ges: fal-limento morale contro assoluta purezza, forza distruttiva contro unministerio di guarigione e amabilit. Ma esistono anche delle so-miglianze: entrambi sono giudici (II Corinzi 5:10; II Timoteo 4:1;Giuda 14, 15) e liberatori (Romani 11:26) sebbene, nel caso diSansone, si tratta di una liberazione parziale (13:5), quella di Cri-sto perfettamente completa. Entrambi manifestano la forza, main modi molto diversi: Sansone nella sua forma violenta e fisica;Ges nella sottomissione ai comandamenti di Dio. Parlando di San-sone si pu, di certo, ampliare la discussione fino al ritorno di Cri-sto. I problemi che tormentano Sansone sono estesi a tutto il ge-nere umano. Ogni eroe della Bibbia rappresentato alla stessamaniera in cui richiese di essere ritratto Oliver Cromwell: Mettiin luce tutte le rughe, i foruncoli, le verruche e qualsiasi cosa chevedi, altrimenti non avrai un centesimo per questo ritratto.(5)
Tutta la storia una continua ricerca delluomo perfetto, del libe-ratore perfetto, una ricerca che si chiude soltanto quando Giovanniil battista proclama: Ecco lAgnello di Dio, che toglie il peccatodel mondo! (Giovanni 1:29). bene notare che lingresso di Cri-sto sulla terra non fu accompagnato soltanto dallannuncio di unangelo, ma anche dalle lodi cantate da una moltitudine delleser-cito celeste (Luca 2:8-14). Tuttavia, fu necessario un incoraggia-mento: Non temete, perch io vi porto la buona notizia di unagrande gioia che tutto il popolo avr (Luca 2:10). Finch Ges nonport a termine lopera di redenzione al Calvario, non vi era an-cora quella sicurezza espressa in Ebrei:
Avendo dunque, fratelli, libert di entrare nel luogo santissimo permezzo del sangue di Ges, per quella via nuova e vivente che egli hainaugurata per noi attraverso la cortina, vale a dire la sua carne, e
Capitolo 1
14 Primi piani biblici: Sansone
5 http://en.thinkexist.com/quotation/remark_all_these_roughness-pimples-warts-and/262141.html [accesso del 28 giugno 2006].
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 14
Il contesto della storia
Primi piani biblici: Sansone 15
avendo noi un grande sacerdote sopra la casa di Dio, avviciniamocicon cuore sincero e con piena certezza di fede, avendo i cuoriaspersi di quellaspersione che li purifica da una cattiva coscienza eil corpo lavato con acqua pura (Ebrei 10:19-22).
Spunti di riflessione
Medita la Parola1. La storia di Sansone presenta unaffascinante allitterazione
diletto del predicatore.Considera la ripetizione della consonante R in Ribellione,Retribuzione, Ravvedimento e Restaurazione. Il che modo illibro dei Giudici, in generale, e Sansone, in particolare,possono rappresentare una storia dellumanit e uno schemadel Vangelo?
2. Perch gli uomini non riconoscono subito la rivelazione o lapresenza di Dio? (vd. Giovanni 12:37-41; II Corinzi 4:2-6;Efesini 4:18-20; Romani 1).
3. Cosa si dovrebbe fare in questa situazione? (vd. Ebrei 3:8-15;Romani 10:9).
Applica la Parola1. Riconsidera le quattro R di Ribellione, Retribuzione,
Ravvedimento, Restaurazione e pensa a come si possanoapplicare alla vita personale, a quella della chiesa e a quelladella nazione in cui vivi;
2. Sansone dimostra che si pu essere benedetti da Diononostante i peccati commessi. Quale conforto ne trai? (vd.Giona 3:1; Marco 16:7; I Timoteo 1:12-17) A quali pericoli ciespone? (vd. Proverbi 1:32; Romani 6:1; Geremia 7:1-8).
3. Quando e perch un iniziale timore di Dio apre la porta allagioia nella sua presenza? Che cosa contribuisce a questocambiamento?
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 15
Sansone_INTERNI_xp9_Layout 1 26/08/14 18:06 Pagina 16
Colin D. Jones ha reso efficacementerilevante una storia intricata: la vita diSansone. Questo libro unesegesi attentaad analizzare anche delle parti pi spinose,fatta con onest e chiarezza bilica e che sifa seguire da unapplicazione pratica allavita del credente. Tale approccio al testobiblico rende il libro uno strumento adattoallo studio personale e di gruppo, nonchun valido monito per ogni credente.
Oltre a essere di grande profitto spirituale,perch offre insegnamenti di teologiapratica, questo libro incoraggia il lettore alodare Dio perch lo spinge a volgere losguardo verso Uno pi grande di Sansone,venuto nel mondo per sconfiggere non deinemici terreni, bens il male e il peccatosotto ogni sua forma.
COLIN D. JONES ha svolto il suoministerio dal 1971. stato pastore dellaThree Bridges Free Church, di Crawley,nel Sussex, Inghilterra, dal 1996. Jonesaveva gi curato una fiorente comunitevangelica nella Contea dello Shropshire,confinante con il Galles, ed statomembro del Consiglio della Fellowship of Independent Evangelical Churches(FIEC), affiliata alle chiese di Scozia,Irlanda del Nord e Galles. Padre diquattro figlie, ha scritto numerosi libri di edificazione cristiana.
La storia di Sansone una delle piappassionanti e intriganti delle Scritture. Come suggerisce il sottotitolo, questopersonaggio biblico rappresenta sia la forzastraordinaria sia la debolezza persistente di un uomo dai mille paradossi. La sua personalit caratterizzata da fattorisicuramente contrastanti: uomo forte, eppuredebole; uomo che vede lontano, eppure cieco;uomo spirituale e grande peccatore. Sonomolte le contraddizioni, ma il giudizio piimportante sul suo conto si trova nella letteraagli Ebrei, al capitolo 11, laddove annoveratotra gli esempi di fede.Il libro di Colin D. Jones, che sa cogliereacutamente queste contrapposizioni, al termine di ogni capitolo confronta la vita diSansone con quella del Signore Ges, il vero e sommo Giudice che ha liberato il Suo popoloper sempre.
ADI MediaServizio Pubblicazioni delle Assemblee di Dio in Italia
Via della Formica, 23 - 00155 RomaTel. 06 2251825 - 2284970 - Fax 06 2251432adi@adi-media.it - www.adi-media.it 9 788898 846115
ISBN 978-88-98846-11-5
7,90
COLIN D. JONES
COLIN D. JONES
COLIN D. JONES
COLIN D. JONES
SANSONE
SANSONE
AD
I Media
Sansone_COPERTINA ITA_xp9_Layout 1 28/08/14 16:15 Pagina 1