Top Banner
REDDITI D’IMPRESA
33

REDDITI D’IMPRESA. Mario Miscali - Diritto Tributario - 20142 REDDITI DI IMPRESA...

May 02, 2015

Download

Documents

Dino Catalano
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Slide 1
  • REDDITI DIMPRESA
  • Slide 2
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20142 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ FONTE LATTIVITA ECONOMICA DI IMPRESA
  • Slide 3
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20143 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I PROFILI CIVILISTICI (art. 2195 c.c.) I PROFILI TRIBUTARI (art. 55 e ss Tuir)
  • Slide 4
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20144 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Norme generali si occupano di tutti i componenti del reddito (es. artt. 55, 109, 110 Tuir) Norme particolari i singoli componenti positivi e negativi (es. art. 85 e art. 101 Tuir)
  • Slide 5
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20145 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ a)norme sulle fonti del reddito dimpresa art. 55 (Titolo I) b) norme sulla determinazione del reddito dimpresa: i) art. 56, co. 1 rinvio agli artt. 81 e ss (Titolo II) ii) artt. 56-66 regole integrative per imprenditori individuali e soc. persone (Titolo I)
  • Slide 6
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20146 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le fonti del reddito dimpresa: lesercizio di imprese commerciali Lart. 55, co. 1 cos dispone: per esercizio di imprese commerciali si intende lesercizio per professione abituale, ancorch non esclusiva delle seguenti attivit: anche se non organizzate in forma dimpresa a)attivit di cui allart. 2195 c.c. b)attivit eccedenti i limiti del reddito agrario ex art. 32, co. 2, lett. b) e c) Labitualit si contrappone alla occasionalit: redditi diversi ex art. 67, co. 1, lett. i)
  • Slide 7
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20147 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le fonti del reddito dimpresa (continua): le attivit assimilate a quelle commerciali Lart. 55, co. 2, poi, include tra le attivit commerciali produttive di reddito dimpresa anche: a)la prestazione di servizi non rientranti nellart. 2195 c.c., se organizzate in forma dimpresa; b)lo sfruttamento di cave, miniere, torbiere, etc; c)le attivit agricole (anche rientranti nei limiti dellart. 32) esercitate da s.n.c. e s.a.s. o stabili organizzazioni di persone fisiche non residenti esercenti attivit dimpresa
  • Slide 8
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20148 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I destinatari delle norme sui redditi dimpresa sono: le persone fisiche gli enti non commerciali residenti (artt. 143 e 148) gli enti non commerciali non residenti (artt. 153 e ss.) gli enti commerciali non residenti (artt. 151 e ss) le stabili organizzazioni (art. 162) le societ commerciali di persone (art. 6, co. 3) e di capitali (art. 73, co. 1; art. 75, co. 2) Chi pu produrre reddito dimpresa?
  • Slide 9
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 20149 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le disposizioni relative alle modalit di determinazione del reddito dimpresa sono contenute: negli artt. 56-66, per le persone fisiche (imprenditori) e le societ di persone comm.li; nella Sezione I del Capo II del Titolo II (IRES) del Tuir (artt. 81 e ss) La determinazione del reddito dimpresa
  • Slide 10
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201410 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Se lattivit dimpresa svolta: in forma collettiva, cio da una societ commerciale (sia di persone che di capitali) il reddito prodotto, da qualunque fonte provenga, sempre considerato reddito dimpresa in forma individuale, cio da un imprenditore individuale (persona fisica) necessario distinguere lattivit dimpresa dalle altre attivit (eventualmente) esercitate
  • Slide 11
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201411 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La determinazione del reddito dimpresa per gli imprenditori individuali Per le societ commerciali di persone (s.n.c./s.a.s.) e per gli imprenditori individuali il reddito dimpresa determinato combinando le disposizioni contenute nel Titolo II del Tuir (per i soggetti passivi IRES) con le regole specifiche contenute negli artt. 56-66 (Titolo I), pensate per tenere conto della specificit di tali soggetti.
  • Slide 12
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201412 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La determinazione del reddito dimpresa per gli imprenditori individuali (continua) Alcune regole specifiche riguardano: a)lautoconsumo di beni, il cui valore normale ricompreso tra i ricavi (art. 57); b)tassazione separata delle plusvalenze derivanti dalla cessione di aziende (art. 58, co. 1) c)il regime pex, ove lesenzione limitata al 50,28% dellammontare delle plusvalenze (art. 58, co. 2); d)il regime dei beni dimpresa, per il quale sono considerati beni relativi allimpresa anche i beni dellimprenditore indicati nellinventario ex art. 2217 c.c. (art. 65)
  • Slide 13
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201413 REGIME DEI BENI RELATIVI ALLIMPRESA Quando un bene entra nel patrimonio aziendale, dando luogo cos ad un costo fiscalmente deducibile, la sua uscita dal patrimonio dellimpresa stessa, in qualsiasi modo questa avvenga (es. vendita, donazione, assegnazione ai soci, ecc.), pu generare un componente positivo imponibile TUTTI i beni appartenenti a SOCIETA COMM.LI IMPRENDITORI INDIVIDUALI: beni relativi allimpresa e beni personali REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il regime dei beni dimpresa
  • Slide 14
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201414 Beni merce (art. 85) Beni plusvalenti (art. 86) Beni meramente patrimoniali Beni strumentali beni alla cui produzione o scambio diretta lattivit dimpresa, idonei a generare ricavi e iscritti nellattivo circolante Beni, diversi dai beni merce, iscritti tra le immobilizzazioni e idonei a generare plusvalenze o minusvalenze I beni plusvalenti si distinguono in: beni impiegati in maniera durevole nellimpresa, nellambito del ciclo produttivo (es. impianti, macchinari). Sono ammortizzabili. beni destinati durevolmente al patrimonio dimpresa per finalit dinvestimento o integrazione di disponibilit finanziarie. Non sono ammortizzabili. Il regime dei beni dimpresa (continua)
  • Slide 15
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201415 Il concetto di valore fiscalmente riconosciuto dei beni dimpresa le norme del TUIR attribuiscono un valore fiscale ad ogni singolo componente del patrimonio dimpresa. Questo valore viene chiamato valore fiscalmente riconosciuto REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il regime dei beni dimpresa (continua)
  • Slide 16
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201416 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il reddito dimpresa pu essere determinato con: Regime ordinario Regime speciale: solo per alcune tipologie di impresa (art. 66 - imprese minori); solo per alcune fasi dellimpresa (liquidazione, scissione, fusione..) La determinazione del reddito dimpresa per le imprese minori
  • Slide 17
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201417 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Determinazione del reddito complessivo (art. 83) Il reddito dimpresa si determina apportando allutile o alla perdita risultante dal conto economico relativo allesercizio chiuso nel periodo dimposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti allapplicazione delle norme tributarie.
  • Slide 18
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201418 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE DEL REDDITO Conto economico documento che dimostra con evidenza e verit gli utili conseguiti e le perdite subite Dipendenza dal reddito dimpresa del conto economico (art. 2217, co. 2, c.c.) verit e correttezza
  • Slide 19
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201419 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le variazioni in aumento al risultato del conto economico derivano da: norme tributarie che obbligano ad includere tra i componenti positivi proventi in tutto o in parte non imputati al conto economico (art. 85, co. 2, art. 84, co. 1, lett. c); norme tributarie che obbligano ad escludere dai componenti negativi perch in tutto o in parte indeducibili, o perch in tutto o in parte deducibili in esercizi successivi oneri imputati al conto economico (108, co. 2; art. 110, co. 4 (svalutazione crediti); art. 110, co. 10) Le variazioni in aumento
  • Slide 20
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201420 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le variazioni in diminuzione al risultato del conto economico derivano da: norme tributarie che obbligano o consentono di escludere dai componenti positivi proventi imputati al conto economico (art. 91); norme tributarie che obbligano o consentono di includere tra i componenti negativi oneri non imputati al conto economico, perch non imputabili o perch imputati in precedenti esercizi (art. 108) Le variazioni in diminuzione
  • Slide 21
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201421 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ a)Il principio di inerenza b)Il principio di competenza economica c)Il principio di correlazione costi-ricavi d)Il principio di imputazione a conto economico I principi generali in materia di reddito dimpresa
  • Slide 22
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201422 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPIO DI INERENZA Nella determinazione del reddito dimpresa sono deducibili solo le spese che ineriscono strettamente lorganizzazione dimpresa, cio quelle spese che sono sostenute in funzione dellattivit dimpresa Principio di inerenza Norma senza disposizione (art. 109, co. 5?)
  • Slide 23
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201423 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPIO DI INERENZA (continua) Principio di inerenza Natura qualitativa, e non quantitativa, dellinerenza (Cass. 1/08/2000, n. 10062; Cass. 27/04/2012, n. 6548) Lonere di dimostrare linerenza di un costo spetta al contri- buente (Cass. 25/02/2010, n. 4554; Cass. 21/04/2011, n. 9196)
  • Slide 24
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201424 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPIO DI INERENZA (continua) Dal 2004 sono deducibili anche i costi e le spese relative a beni o attivit da cui derivano ricavi che non concorrono alla formazione del reddito in quanto esclusi (es. dividendi tassati parzialmente). Non concorrono a formare il reddito i costi e le spese relative a beni o attivit da cui derivano ricavi che non concorrono alla formazione del reddito in quanto esenti. I costi e le spese che si riferiscono indistintamente a beni o attivit da cui derivano sia ricavi tassati che ricavi non tassati sono deducibili solo in parte. Principio di inerenza
  • Slide 25
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201425 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPIO DI INERENZA (continua) costi neri (ossia costi non imputati ma relativi ai maggiori ricavi presunti in sede di rettifica) Costi relativi a comportamenti antieconomici Sanzioni Tangenti Principio di inerenza
  • Slide 26
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201426 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPIO DI COMPETENZA (art. 109, co. 1) Periodo dimposta individuato tenendo conto del momento in cui si perfeziona la fattispecie da cui i componenti negativi o positivi di reddito traggono giuridicamente origine a prescindere dal momento di pagamento o percezione Principio di competenza
  • Slide 27
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201427 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ECCEZIONI AL PRINCIPIO DI COMPETENZA In relazione ad alcuni componenti del reddito di impresa individuati tassativamente il legislatore adotta il principio di cassa: in forza di tale principio il periodo di imposta deve essere identificato facendo riferimento al momento dell incasso del corrispettivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio e a quello del pagamento del corrispettivo degli acquisti di beni e servizi. Ladozione del principio di cassa rispetto al principio di competenza riferito al momento della percezione o dell incasso in luogo di quello del conseguimento e del pagamento/sostenimento. Principio di competenza
  • Slide 28
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201428 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IPOTESI TASSATIVE Le deroghe al principio di competenza sono tassative e riguardano: Utili da partecipazioni in societ ed enti soggetti a IRES (artt. 59, 89) Interessi di mora sia attivi sia passivi (art. 109, co. 7) Imposte - pagate nellanno diverse da quelle sui redditi e da quelle per le quali prevista la rivalsa (art. 99, comma 1, es. imposta di registro; imposte sulla pubblicit e pubbliche affissioni; tasse di concessione governativa; imposte di bollo; dazi doganali; etc..); per quanto concerne lIva, tale imposta quando rappresenta un costo (perch non detraibile) deducibile per competenza; Principio di competenza
  • Slide 29
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201429 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IPOTESI TASSATIVE (continua) Contributi ad associazioni sindacali o di categoria (art. 99, co. 3) Contributi in conto capitale e in conto impianti (art. 88, co. 3, lett. b) Compensi agli amministratori, ai promotori, ai soci fondatori (art. 99, co. 5) Principio di competenza
  • Slide 30
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201430 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PRINCIPIO DI CORRELAZIONE COSTI - RICAVI I componenti negativi vanno correlati ai componenti positivi, con imputazione al periodo in cui i fattori della produzione contribuiscono alla produzione di componenti positivi (art. 109) Principio di competenza
  • Slide 31
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201431 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ NORME GENERALI SUI COMPONENTI DEL REDDITO DIMPRESA (art. 109, co. 1) I ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nellesercizio di competenza non sia ancora certa lesistenza o determinabile lammontare, concorrono a formarlo nellesercizio in cui si verificano tali condizioni. Principio di competenza
  • Slide 32
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201432 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CESSIONE E ACQUISTI DI BENI I corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti e le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute alla data della consegna o della spedizione per i beni mobili e della stipulazione dellatto per gli immobili e per le aziende o se diversa dalla data di stipula dellatto definitivo Principio di competenza
  • Slide 33
  • Mario Miscali - Diritto Tributario - 201433 REDDITI DI IMPRESA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CORRISPETTIVI E SPESE DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO I corrispettivi delle prestazioni di servizio si considerano conseguiti e le spese di acquisto dei servizi si considerano sostenute alla data in cui le prestazioni sono ultimate o alla data di maturazione dei corrispettivi (locazione, mutuo, assicurazione) Principio di competenza