Programmi per le scuole 2018 / 2019 Attività didattiche
Programmi per le scuole 2018 / 2019Attività didattiche
INDICE
piemonte, lombardia e liguria
veneto e emilia romagna
toscana
umbria
lazio
campania
puglia
sardegna
sicilia
8
44
80
124
144
188
216
224
236
3
Conoscere, impararee crescere alla scoperta del patrimonio culturale italianocon CoopCultureVisite
Itinerari
Laboratori
Tour
Fuori classe
Anche per l’anno scolastico 2018/2019 il catalogo delle proposte CoopCulture offre tante diverse esperienze di visita in grado di coniugare il piacere della conoscenza con la crescita formativa e l’acquisizione di una cittadinanza consapevole.La consueta attenzione all’evoluzione dei linguaggi vede, di fianco alle proposte più tradizionali, quelle improntate all’umanesimo digitale, in cui tecnologie dedicate ed appositamente sviluppate sono al servizio di obiettivi educativi.Ai docenti è dedicata la possibilità di testare le proposte in catalogo grazie ad un calendario di Educational che vedrà coinvolte diverse città e luoghi di cultura.Alle studentesse e agli studenti più grandi è rivolta la possibilità di misurarsi con proposte ad
hoc, come ArtPlanner Scuole - il progetto di Alternanza Scuola Lavoro firmato CoopCulture - che contribuiscono a proiettarli nell’affascinante mondo delle professioni digitali legate all’arte e della cultura. A tutti un anno ricco di belle esperienze!
Le attività formative e didattiche sono svolte da CoopCulture su concessione dei seguenti Enti:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Piemonte, Lombardia e Liguria
Comune di Saluzzo
Comunità Ebraica di Casale Monferrato
Comunità Ebraica di Torino
Comune di Milano
Comune di Sabbioneta
Comune di Genova
Veneto e Emilia Romagna
Comune di Abano Terme
Comune di Bardolino
Comunità Ebraica di Padova
Comunità Ebraica di Venezia
Musei Civici di Venezia
Università degli studi di Padova
MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Toscana
Comune di Carmignano
Comunità ebraica di Firenze
Comune di Pisa
Comune di Prato
Istituto degli Innocenti
Umbria
Comune di Assisi
Comune di Foligno
Comune di Todi
Lazio
Scuderie del Quirinale
Palazzo delle Esposizioni
Palazzo Merulana
Comune di Santa Marinella
Comune di Terracina
Galleria Nazionale d’Arte Modernae Contemporanea di Roma
Polo Museale del Lazio
Parco Archeologico dell’Appia Antica
Museo Nazionale Romano
Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma
Soprintendenza Speciale Archeologia, Paesaggio e Belle Arti di Roma
Campania
Polo Museale della Campania
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo di Capodimonte
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli
Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
Sicilia
Basilica Cattedrale di Monreale Polo regionale di Palermo per i parchi e i musei archeologici
Regione siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Università degli Studi di Palermo
4 5
La piattaforma ArtPlanner Scuole risponde alla possibilità di creare un sistema di educazione al patrimonio in grado di coinvolgere una pluralità di soggetti, favorendo in particolare il rapporto patrimonio
culturale-scuola, applicando le nuove forme educative che vedono nel processo formativo l’ acquisizione di competenze specifiche. Le scuole potranno progettare percorsi e itinerari
che legano territorio e luoghi del patrimonio scelti e costruire un piattaforma web, cimentandosi nella produzione di contenuti (testi, audio, foto).
Uno strumento per conoscere e reinterpretare il patrimonio culturale
Attività e professioni
Il progetto ArtPlanner Scuole di CoopCulture ha l’obiettivo di fornire agli studenti specifiche competenze integrate nell’ambito di una progettazione che seleziona e digitalizza il patrimonio culturale.
Le attività sono:
Le professioni approcciate requisiti/competenze
scelta e selezioni dei luoghi da trattare
Responsabile di progetto Il responsabile di progetto svolge funzioni di coordinamento ed è punto di riferimento per tutte le realtà coinvolte nel progetto. Si occupa di convocare riunioni e briefing periodici per valutare l’andamento del lavoro. A lui si indirizzano dubbi e si inviano i materiali raccolti per un’ultima revisione prima della pubblicazione.
Fotografo Il fotografo dovrà avere conoscenze dell’arte della fotografia digitale, scattare le immagini che corredano i contenuti testuali e audio, dovrà inoltre avere conoscenza di software informatici di fotoritocco per intervenire, dove necessario, prima della pubblicazione delle immagini nel front-end.
Traduttore Il traduttore è colui che parla e scrive bene almeno una lingua straniera. A lui spetterà il compito di tradurre tutti i testi del progetto con la dovuta correttezza rispetto alle versioni originali preparate dal redattore.
Web testing Si occupa di controllare che i contenuti caricati e visibili siano corretti rispetto alle versioni originali e di testare le funzionalità del front-end in ogni loro aspetto.
redazione dei testi e loro uniformazione
inserimento dei contenuti nel data warehouse
sopralluoghi conoscitivi e documentali
Redattore testiIl redattore dei testi è una persona che ha dimestichezza con la scrittura, ottima capacità di sintesi e di comunicazione e deve avere una buona familiarità con il computer. A lui spetterà il compito di redigere tutti i testi del progetto modulandoli a seconda delle necessità editoriali del front end.
Data entry Il Data Entry deve avere buone capacità informatiche in particolare di programmi di videoscrittura. Deve avere una discreta velocità di battitura ed essere preciso e attento nel processo di inserimento dati.
Ricercatore Il ricercatore è colui che ha il compito di fare ricerche sui POI individuati. Sarà sua cura effettuare sia ricerche sul campo, che bibliografiche o d’archivio e fornire i materiali raccolti al gruppo per l’individuazione delle linee progettuali e al redattore per la produzione dei contenuti testuali.
Sound editor Il sound editor è colui che si occupa della parte sonora di un prodotto multimediale. Il suo compito è quello di creare e gestire file audio, registrando, comprimendo e modificando il suono in modo da trasformarlo tecnicamente e quindi renderlo utilizzabile sui mezzi informatici.
traduzione dei testi verifica e collaudo della piattaforma (dati e funzionamento)
ricerca delle informazioni
registrazione dei testi
Info e contatti
Per maggiori informazioniUfficio Scuole CoopCulture
848.082.408edu@coopculture.it
€ 1.600,00per un gruppo classe – 1 modulo - 80 h con 55 h di affiancamento da parte del tutor CoopCulture
€ 2.300,00per un gruppo classe – con 100 hdi affiancamento da parte di più tutor CoopCulture, con alcune compresenze per esigenze tecniche
Quota progetto
6 7
piemonte, lombardiae liguria
Piemonte
Torino
Juventus Museum
Museo Diocesano
Museo Nazionale dell’Automobile
Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
• • •
Venaria Reale
Reggia
• • •
Cuneo
Sinagoga di Cherasco
Antico Palazzo Comunale, Torre civica e Pinacoteca Matteo Olivero, Saluzzo
Casa Pellico, Saluzzo
Casa Cavassa, Saluzzo
Castiglia, Saluzzo
Museo della Civiltà Cavalleresca, Saluzzo
Museo della Memoria Carceraria, Saluzzo
• • •
Alessandria
Sinagoga di Casale Monferrato
lombardia
Milano
Castello Sforzesco
Museo del Novecento
• • •
Sabbioneta
Galleria degli Antichie Palazzo Giardino
Palazzo Ducale
Teatro all’Antica
liguria
Genova
Torri di Sant’Andrea (Porta Soprana)
Casa di Colombo
Museo di Sant’Agostino
• • •
Sanremo
Museo Civico di Sanremo – Palazzo Nota
• • •
in mostracon coopcultureGli operatori didattici CoopCulture sono pronti a condurre gli studenti in un affascinante viaggio della conoscenza attraverso l’arte e la storia, alla scoperta di luoghi straordinari, opere di pregio e grandi personaggi.
CoopCulture propone un programma di visite e attività didattiche collegate alle mostre.
venaria reale
Reggia della Venaria Reale, Sale delle Arti
Ercole e il suo mito13 settembre 2018 – 10 marzo 2019
98
torinoin piemonte
ABC dell’artePinacoteca Albertina, Torino
Visita gioco
1 h 30’
Scuola primaria
€ 2,00a studente fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo
Conoscere la corretta terminologia artistica per approfondire anche in classe i temi
Capire la vocazione didattica della Pinacoteca e lo scambio tra maestro e allievo
Che cos’è una pinacoteca? Che differenza c’è tra una pala d’altare e un quadro su tela? Perché alcune statue sono in gesso ed altre in marmo o in bronzo? Tramite percorsi differenziati a seconda della fascia di età grazie a un approccio ludico e coinvolgente, i bambini saranno invitati a scoprire il lessico proprio dell’arte, nelle sue varie forme e rappresentazioni.
#passeggiando nelpaesaggioPinacoteca Albertina, Torino
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola primaria
€ 4,00a studente fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo
Avere un’esperienza creativa vissuta a contatto con gli artisti che hanno fatto scuola
Dialogare e confrontarsi sulle emozioni provate di fronte alle opere e lavorare in gruppo
Dopo secoli di corpi e volti, improvvisamente compare il paesaggio e l’uomo si fa piccolissimo o, addirittura, scompare. Paesaggi naturali, paradisi artificiali, fenomeni selvaggi e incontrollabili, il paesaggio diventa protagonista e l’uomo non è più padrone del mondo ma suo osservatore. Passeggiamo dentro il paesaggio e fermiamone l’idea in un lavoro collettivo che attraversi i diversi modi di riprodurre il dato naturale.
Hai copiato!Pinacoteca Albertina, Torino
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 4,00a studente fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo
Scoprire il valore della copia e ricreare a modo proprio le opere d’arte
Osservare stampe e riproduzioni per confrontarsi con gli originali
Dipinti, cartoni preparatori, gessi, stampe, copie, fotocopie. Cosa ci fanno dei falsi d’autore in Pinacoteca? Quando ancora l’opera d’arte non apparteneva all’era della sua riproducibilità tecnica, la copia era fondamentale per permettere a un pubblico più ampio di conoscerla. Ecco allora copie di quadri famosi girare l’Europa ed arrivare nelle Accademie per incontrare curiosi e studiosi. Ma perché un falso della Gioconda non vale nulla e la Gioconda di Warhol vale moltissimo? Copiamo ricostruendo in modo originale alcune opere con forbici e carta.
Altri appuntamenti in programma in occasione dell’inaugurazione delle grandi mostre 2018/19
Per aggiornamenti www.coopculture.it
EducationalEducational e attività formativeper insegnanti
Un ricco programma di incontri con gli insegnanti per la presentazionedelle proposte didattiche di CoopCulture
piemonteTORINO
Venerdì 26 ottobreore 15.30
Presentazione attività didattiche 2018-2019Pinacoteca dell’Accademia Albertina e Museo Diocesano di Torino
Gennaio 2019
Presentazione attività didattiche 2018-2019Juventus Museum
Ingresso gratuito per gli insegnanti.Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni848.082.408edu@coopculture.itwww.coopculture.it
CoopCulture è soggetto accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, con riconoscimento di esonero dal servizio per i partecipanti.
LOMBARDIASABBIONETA
Giovedì 27 settembreore 16.30
Teatro all’Antica10 11
torino
La magiadella PinacotecaPinacoteca Albertina, Torino
Laboratorio
1 h 30’
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria (I anno)
€ 4,00a studente fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo
Scoprire un mondo magico di dipinti e sculture animato dalla Fata dell’Arte
Conoscere attraverso la lettura ed il gioco spazi e strumenti creativi nuovi
La Magia della Pinacoteca è una speciale lettura animata dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni e accompagnata da immagini di animazione. L’attività, ideata all’interno del progetto Nati con la cultura che coinvolge le piccolissime generazioni e le loro famiglie in percorsi artistici, è integrata, nella versione dedicata alle scuole, dalla costruzione di alcuni pop up gioco con materiali adatti alla manualità dei più piccoli.
Diari di viaggi straordinariMuseo Nazionale dell’Automobile, Torino
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado
€ 130,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo€ 2,50 a studente
Approfondire il tema del viaggio nelle sue diverse forme: gita scolastica, esplorazione, vacanza e migrazione
Osservare il cambiamento dell’automobile come mezzo per attraversare lunghi spazi in parallelo alle epoche storiche attraversate
Cosa significa viaggiare? Con quali mezzi di trasporto viaggiamo? La visita in Museo sarà utile per fare il punto sul viaggio: fisico attraverso le sale espositive ed immaginario nei diversi contesti storici. Un viaggio nella storia dell’automobile e dell’uomo fino al 1907 in cui ci si fermerà ad analizzare il primo raid automobilistico della storia, di fronte alla macchina vincitrice: la mitica Itala Pechino-Parigi, archetipo di ogni nuovo percorso che nella vita intraprendiamo. Si prosegue sul tema delle mappe di viaggio e il momento finale coinciderà con un Ritorno al Futuro: con quali mezzi ci sposteremo nel futuro? In aula didattica bambini e ragazzi produrranno il proprio diario di viaggio con materiale personale integrato a immagini a disposizione. Il percorso prevede una traccia di introduzione al percorso fornita agli insegnanti.
Al centrodel fumettoMuseo Nazionale dell’Automobile, Torino
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado
€ 130,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo€ 2,50 a studente
Vivere un’esperienza creativa attraverso il disegno e la comunicazione per immagini
Stimolare riflessioni sul contesto delle automobili storiche, la loro unicità e le loro caratteristiche particolari
Gaston Lagaffe è il maldestro e simpatico protagonista dell’avventura del fumetto La fantastica Fiat 509 il cui racconto per immagini, conservato presso il Centro Documentazione del Museo, diventerà spunto per la conoscenza del mondo del fumetto e strumento base per l’attività. A seguito della lettura di parti del racconto e del confronto sul riconoscimento degli elementi essenziali che ruotano intorno alla mitica Fiat 509, automobile che i ragazzi potranno vedere nel percorso espositivo, si proseguirà in aula didattica per la creazione di uno storyboard ispirato alle pagine più divertenti del fumetto e personalizzato da ogni partecipante.
12 13
torino
Al centrodella favolaMuseo Nazionale dell’Automobile, Torino
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola dell’infanzia
€ 130,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo€ 2,50 a studente
Conoscere in modo ludico gli spazi del Museo
Stimolare la fantasia con la narrazione avventurosa di un’automobile realmente presente in Museo
I piccoli coinvolti nell’attività saranno accolti in Museo con una introduzione ai luoghi in cui si trovano e cosa contengono. Il libro protagonista del percorso sarà il testo di Foddy conservato presso il Centro Documentazione del Museo: l’avventura della piccola automobile Fod ospitata con il suo abito splendente al primo piano del Museo. La lettura animata sarà accompagnata dalla visione di elementi evocativi del racconto e dei personaggi incontrati: suoni, profumi e immagini della storia prenderanno forma in mezzo ai bambini. Terminerà la lettura la costruzione di una piccola Foddy personale da portare con sé e realizzata attraverso sagome facilitate e pop up.
La storia siamo noi, la storia siete voiJuventus Museum, Torino
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 8,00a studente visita e laboratorio
€ 12,00a studente visita, laboratorio e Stadium tour
gruppo fino a 25 partecipanti
Scoprire gli spazi dello sport da inizio secolo ad oggi
Conoscere i cambiamenti architettonici e sociali della Città di Torino
Vie, strade, piazze della città, da chi erano abitate? E dove si giocava a calcio nella Torino delle epoche passate? Un viaggio lungo più di un secolo per conoscere e lasciarsi incantare dalla storia della società italiana e del gioco del calcio. Percorso guidato all’interno del museo e attività di assemblaggio di un piccolo scrapbooking: bambini e ragazzi potranno creare un album di immagini che condenseranno i temi di un secolo di storia e sport.
PlaySportJuventus Museum, Torino
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 8,00a studente visita e laboratorio
€ 12,00a studente visita, laboratorio e Stadium tour
gruppo fino a 25 partecipanti
Conoscere i valori dello sport e le peculiarità che distinguono le varie discipline
Confrontarsi con i compagni e interagire su un tema ludico didattico
La nuova sezione di JSport raccoglie i cimeli di atleti straordinari ed è la base dell’approfondimento didattico dedicato alle regole degli sport di squadra e alla conoscenza dell’attività fisica nel corso dei secoli. In aula, attraverso il gioco da tavolo Play Sport da svolgere a squadre, bambini e ragazzi potranno memorizzare le caratteristiche delle diverse discipline.
Metti il razzismoin fuorigiocoJuventus Museum, Torino
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 8,00a studente visita e laboratorio
€ 12,00a studente visita, laboratorio e Stadium tour
gruppo fino a 25 partecipanti
Conoscere i valori dello sport e riflettere sul tema della discriminazione
Confrontarsi con i compagni e interagire su un tema formativo di grande importanza
Una proposta formativa di scoperta e riflessione sulla discriminazione razziale e sui diritti umani, e su come il concetto di “diverso” da noi, sia occasione di crescita, scoperta e fonte di ricchezza. In un gruppo, in una classe, in una squadra, la diversità espressa nel suo pieno, diventa strumento di arricchimento per il gruppo stesso, portandolo a grandi risultati. L’attività verrà articolata in base all’età dei partecipanti.
Trame coloratee magnifiche luciMuseo Diocesano, Torino
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria
€ 120,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo€ 2,00 a studente
Scoprire attraverso i racconti e la visione diretta i materiali più preziosi e le attività delle botteghe dedicate
Assemblare con creatività tutta nuova che i bambini potranno applicare liberamente e con a disposizione idonei supporti
Dalla collezione del Museo ricca di splendidi argenti e tessuti ricamati al foglio su cui creare un abito colorato e prezioso oppure disegnare materiali brillanti ed argenti da arricchire con stoffe e carte brillanti. Collage analogici e inusuali con materiali facilitati per i più piccini.
Stringere le manidel mondoJuventus Museum, Torino
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 8,00 in italiano /€ 10,00 in francesea studente visita e laboratorio
€ 12,00 in italiano /€ 14,00 in francesea studente visita, laboratorio e Stadium tour
gruppo fino a 25 partecipanti
Approfondire i concetti di fair play, terzo tempo e lealtà sportiva
Ricercare equilibrio, collaborazione e interazione nel lavoro di gruppo
Le similitudini tra la vita scolastica e l’esperienza sportiva portano bambini e ragazzi a riflettere sui comportamenti corretti e sul rispetto verso gli altri. L’applicazione delle semplici regole del fair play e della lealtà sono princìpi fondamentali nella costruzione dei rapporti in classe e nella squadra. Percorso guidato con un focus sul tema e, a concludere, workshop in aula per fermare l’esperienza condivisa.
14 15
venaria reale
Scoprire La Venaria RealeReggia di Venaria, Scuderie Juvarriane e Giardini
Itinerario a tema
3 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 160,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Conoscere un capolavoro dell’architettura barocca, le sue trasformazioni architettoniche e territoriali
Introdurre alle tematiche del recupero e della tutela di un complesso che è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
Itinerario guidato alla Reggia, alle Scuderie e ai Giardini, che offre una visione complessiva della Venaria. Un’esplorazione che condurrà alla scoperta delle magnifiche sale della Reggia e delle diverse parti dei Giardini. Il linguaggio sarà declinato in base all’età degli studenti.
Sovranità, assolutismo e statomodernoReggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Itinerario a tema
2 h 30’
Scuola secondaria di I e II grado
€ 110,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Conoscere attraverso le testimonianze storiche, artistiche e multimediali l’organizzazione della corte europea d’Antico Regime, la costruzione dello Stato Assoluto, lo svolgimento della vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo è lo scopo dell’itinerario
Approfondire il rapporto tra contesto territoriale e architettura, entrambi espressione dello Stato Assoluto
Il cerimoniale di corte del Sei e Settecento costituiva uno dei capisaldi della politica assolutistica d’età moderna. Attraverso la comprensione delle funzioni di persone e ambienti è possibile mettere a fuoco i ruoli rivestiti dai maggiori esponenti della corte sabauda, esempio emblematico di una corte di Antico Regime nella storia d’Europa.
Il grande spettacolodel BaroccoReggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Itinerario a tema
2 h 30’
Scuola secondaria di I e II grado
€ 110,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Affrontare le principali tematiche inerenti l’architettura barocca e la produzione artistica di corte tra Seicento e Settecento
La Reggia, realizzata tra Sei e Settecento, costituisce un emblematico esempio di architettura barocca, caratterizzata da un’arte carica di decorazioni, tendente a colpire l’immaginazione con effetti prospettici e soluzioni formali ardite e inaspettate in un continuo dialogo tra interno ed esterno.Reggia e Giardini vengono così a costituire un complesso territoriale in grado di stupire e meravigliare per grandiosità degli spazi e ricchezza di particolari.
torino
Osservo, misuro, descrivoMuseo Diocesano, Torino
Visita speciale
2 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 120,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo€ 2,00 a studente
Scoprire le professioni legate ai beni culturali e alla loro tutela
Conoscere uno spazio museale ed architettonico contenitore di una collezione rara e preziosa
Percorso tematico del museo con approfondimento sulle metodologie di catalogazione ed inventariazione delle opere d’arte. I ragazzi, con l’aiuto di un operatore esperto, avranno l’occasione di provare concretamente a realizzare una scheda inventariale di un bene conservato al museo.
Le tecniche pittoriche al servizio delle ideeMuseo Diocesano, Torino
Visita a tema
1 h
Scuola secondaria I grado / Scuola secondaria II grado
€ 70,00a classe fino ad un massimo di 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo € 2,00 a studente
Analizzare le tecniche pittoriche come strumento di diversi tipi di comunicazione e resa
Approfondire soggetti, storie ed iconografia delle opere
Affresco, tempera ed olio a confronto per individuarne identità e differenze. Un’analisi dettagliata di opere pittoriche del territorio piemontese: colori particolari e dettagli inaspettati. Per ogni target scolastico verrà scelto il linguaggio adeguato e variata la tipologia di scheda didattica a supporto dell’attività.
SottosopraMuseo Diocesano e Cattedrale, Torino
Visita a tema
2 h 30’
Scuola secondaria I e II grado
€ 140,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al Museo€ 2,00 a studente
Comunicare un’idea di storia trasversale per i contenuti espressi
Comprendere lo stratificarsi del tempo dal Museo all’interno della cripta della Cattedrale alla svettante Torre campanaria
Percorso di conoscenza storico-artistica e iconografica tra Museo e Cattedrale. Un’attività di orientamento tra contenitore e contenuto, tra arte e storia. Un insieme variegato che racconta la storia di Torino attraverso i secoli.
16 17
venaria reale
Re per un giornoReggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria
€ 130,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Avvicinare i bambini al concetto di araldica apprendendo che i concetti di segni e simboli sussistono ancora oggi come elementi di distinzione e riconoscibilità, ponendo l’accento sull’attualizzazione di tali concetti
Realizzare un manufatto (che rimarrà ai ragazzi) con l’uso di tecniche e materiali eterogenei messi a disposizione in laboratorio, per fissare i concetti appresi attraverso la rielaborazione pratica
Il percorso didattico si svolge all’interno della Reggia, focalizzando l’attenzione su simboli araldici, stemmi, simboli di potere e prestigio che da sempre hanno contraddistinto intere casate o singoli personaggi storici. La visita culminerà nell’attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno il proprio stemma sulla scorta delle nozioni apprese, avvalendosi dei supporti didattici forniti e dell’aiuto dell’operatore. Sarà evidenziato che ancora oggi si usano “stemmi” per personalizzare e identificare oggetti e persone.In base all’età dei bambini si potranno realizzare regali corone, fantasiosi stemmi gentilizi o entrambi. In base all’età i bambini potranno realizzare regali e fantasiosi simboli di potere, proprio come veri sovrani… almeno per un giorno!
Miti mutantiReggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola primaria
€ 130,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Stimolare la capacità di osservazione dei bambini attraverso l’attività ludica
Apprendere la mitologia classica rielaborandola in modo critico
Il percorso educativo è incentrato sul tema della mitologia classica, sul racconto di miti e racconti fantastici attraverso l’osservazione delle decorazioni (stucchi e affreschi) presenti soprattutto negli appartamenti ducali, in alcune sale della Reggia del Settecento e nei magnifici altorilievi della Barca Sublime.L’approccio ludico della visita potrà avvalersi della conoscenza di miti e leggende da parte dei ragazzi. Nelle aule didattiche i ragazzi saranno chiamati a creare la propria creatura mitologica, utilizzando il proprio bagaglio di conoscenze e i concetti acquisiti durante la visita.
Ritratti di corteReggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 130,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Avvicinare i bambini ai concetti basilari della ritrattistica avvalendosi del patrimonio artistico presente in Reggia, cogliendone particolarità e significati. Realizzando il proprio elaborato, si utilizzeranno tecniche e materiali diversi a seconda dell’inclinazione artistica personale
Stimolare la capacità di confronto e critica all’interno del gruppo
L’itinerario in Reggia intende porre l’attenzione sul tema della ritrattistica, presentando alcuni concetti basilari avvalendosi delle opere d’arte presenti nel percorso di visita. Alla fine della visita l’attività si sposta nelle aule didattiche, dove i bambini verranno coinvolti nell’attività di laboratorio. Si tratta della realizzazione di ritratti “contemporanei”: cercando di rappresentare i particolari espressivi dei volti e dei diversi tratti somatici dei compagni (occhi, naso, bocca, capelli…), i bambini creeranno dei ritratti di moderni sovrani e personaggi di corte, inserendo nei loro disegni simboli e particolari individuati durante la visita in Reggia.
1918
venaria reale
Una Reggiatutta mia!Reggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria
€ 130,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Conoscere la Reggia e i Giardini attraverso un linguaggio adeguato e coinvolgente, stimolando la fantasia e la creatività dei bambini. La creazione di un manufatto personalizzato farà emergere quanto appreso durante l’itinerario e costituirà testimonianza della giornata trascorsa in Reggia
Comunicare l’importanza del momento creativo come concretizzazione di un pensiero astratto, rielaborato e supportato da pensieri personali e concetti appresi durante la visita didattica
Il percorso didattico si svolge all’interno della Reggia, della quale si racconterà la storia e la vita di corte mettendo in luce la grandiosità degli ambienti, senza trascurare un accenno ai Giardini, che potranno essere ammirati e raccontati dalla terrazza. La visita culminerà nell’attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno una serie di elaborati tridimensionali pop-up della Reggia e dei Giardini, coi quali realizzare un libricino personalizzato a ricordo della giornata trascorsa.
Letture ad alta voceReggia di Venaria
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola dell’infanzia
€ 110,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso gratuito al sito
Coinvolgere i bambini nella lettura e giocare utilizzando il testo letto
Lettura ad alta voce di libricini illustrati, brevi e coinvolgenti, per scoprire la vita di corte. La lettura è lo spunto di gioco: proviamo a creare i personaggi dei racconti letti con materiali semplici, a vestirli, a farli parlare e muovere.Disegniamo, coloriamo e ritagliamo un simpatico gadget da portare a casa!
Il banchetto del reReggia di Venaria
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola dell’infanzia
€ 110,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso gratuito al sito
Coinvolgere i bambini in modo da renderli parte attiva della visita
La creazione di un manufatto personalizzato farà emergere quanto appreso durante l’itinerario e costituirà testimonianza della giornata trascorsa in Reggia
Il percorso all’interno della Reggia, elaborato appositamente per i più piccoli, è incentrato sul tema del cibo e del banchetto. Attraverso il coinvolgimento dei bambini, la visita culminerà nell’attività di laboratorio dove i bambini elaboreranno un fantasioso menù, dall’antipasto al dolce, a base di fantasia e colore! Ovviamente da portare con sé a ricordo della giornata trascorsa in Reggia.
Paesaggi a confrontoGiardini della Reggia di Venaria
Visita a tema
1 h
Scuola dell’infanzia / Scuolaprimaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 70,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 2,00 a studente
Stimolare la capacità di osservazione e raffronto tra paesaggi attigui e afferenti alla stessa realtà storica
Conoscere la Venaria come insieme di realtà territoriali
Il percorso all’aperto mette in evidenza l’evoluzione del Giardino nel tempo, cogliendo l’interazione tra fattori naturali e antropici e confrontando i diversi ambiti che compongono il paesaggio (il giardino, l’orto, il frutteto, il parco de “La Mandria” come antica riserva di caccia). L’itinerario prevede inoltre il confronto tra il paesaggio “a verde” dei giardini col paesaggio fortemente antropizzato del Borgo Antico, con l’intento di far cogliere le trasformazioni di quest’ultimo in funzione della Reggia.I bambini sono dunque coinvolti nella lettura dell’ambiente, attraverso osservazione diretta e il supporto di schede didattiche.L’operatore museale utilizzerà un linguaggio adeguato all’utenza, veicolando concetti e riflessioni.
Il GiardinosegretoGiardini della Reggia di Venaria
Visita a tema
1 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria
€ 70,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 2,00 a studente
Stimolare i bambini ad interagire con l’ambiente naturale circostante, affinare e classificare le percezioni
La visita ai Giardini e al Potager è incentrata sui cinque sensi e sulle emozioni che il contatto fisico con piante, fiori e ambiente circostante è in grado si suscitare. Toccare tronchi e foglie, ammirare i colori dei fiori, carpire i profumi delle erbe aromatiche, percepire i suoni: un percorso educativo divertente che consente ai bambini di esplorare e conoscere i propri sensi e la natura.
Il giardinodei contemporaneiGiardini e spazi esterni della Reggia di Venaria
Visita a tema
1 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 70,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 2,00 a studente
Avvicinare i ragazzi ai linguaggi dell’arte contemporanea riflettendo su affinità e differenza della produzione artistica del passato e quella attuale, ponendo soprattutto l’accento sull’uso dei materiali e le idee concettuali di realizzazione
Stimolare l’apprendimento del patrimonio artistico attraverso esperienze sensoriali dirette
L’itinerario si snoda all’esterno, alla scoperta di opere contemporanee disseminate apparentemente in maniera casuale negli immensi spazi dei Giardini e delle corti, con particolare attenzione al Giardino delle Sculture Fluide di G. Penone. Esattamente come in passato i collezionisti andavano alla ricerca di opere ricercate e al passo coi tempi, ancora oggi si cerca di arricchire e valorizzare il contesto storico con pezzi unici...contemporanei appunto! Durante la visita, i ragazzi saranno forniti di schede didattiche sulle opere e gli artisti, in modo da avere una traccia per eventuali approfondimenti didattici in classe.
20 21
22 23
venaria reale
Di animalie altre storieAppartamenti Reali del Castello della Mandria
Visita a tema
1 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado
€ 70,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso gratuito al sito
Stimolare la capacità di osservazione dei bambini attraverso l’attività ludica e rielaborare in modo critico concetti storico-artistici appresi durante la visita
Apprendere le differenze tra il contesto ufficiale della Reggia, sede della corte, e gli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano, entrambi destinati all’attività della caccia
Il percorso si svolge presso Borgo Castello nel Parco La Mandria, tra i luoghi in assoluti preferiti dal primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II. La visita si snoda all’interno degli Appartamenti Reali articolandosi in una serie di tappe, nelle quali i bambini, divisi in piccoli gruppi e dotati di materiali didattici idonei, saranno chiamati a svolgere una inconsueta “caccia all’indizio”. L’attività ludica permetterà così di osservare l’inusuale contesto museale e conoscerne la storia attraverso il racconto di aneddoti e fatti storici.
Borgo castello. Visita agli appartamenti di sua maestàAppartamenti Reali del Castello della Mandria
Visita a tema
1 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 70,00a gruppo, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 2,00 a studente
Apprendere le differenze tra il contesto ufficiale della Reggia, sede della corte, e gli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano, entrambi destinati all’attività della caccia
I 20 ambienti, completamente arredati, permettono di scorgere un profilo più intimo del primo Re d’Italia attraverso le sue stanze private, pensate ed organizzate per vivere insieme a Rosa Vercellana e ai loro figli.L’atmosfera è speciale ed evocativa. Il sovrano lontano dalle ufficialità della corte è qui colto come uomo che ha scelto liberamente il luogo dove dedicarsi alle sue attività preferite come la caccia o il gioco del biliardo.
in collaborazione con
Il restauro tra artee scienza. Il caso delle principesse ritrovateIn collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Reggia di Venaria, Piano Nobile e Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Itinerario a tema
2 h 30’
Scuola secondaria di I e II grado
€ 90,00a gruppo, min 18 max 27 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 10,00 a studente
Comprendere l’approccio interdisciplinare del restauro
Avvicinare e far conoscere le diverse professionalità che si confrontano con la pratica del restauro di beni culturali
Dai Laboratori del Centro Conservazione e Restauro alle Sale del piano nobile della Reggia di Venaria con un focus speciale dedicato alle “Principesse ritrovate”. In un percorso di visita interamente dedicato al tema del restauro, i ragazzi potranno confrontarsi con i professionisti del Centro, visitare la Sala di Diana, dove sono oggi custodite le tele oggetto di lunghi interventi di studio e restauro, e proseguire nelle Sale del piano nobile.
Il percorso può essere effettuato il giovedì, da gennaio a giugno 2019, alle ore 9.00, 10.30, 13.00, 14.30.
Viaggio al centro del restauroIn collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Itinerario a tema
1 h 15’
Scuola secondaria di I e II grado
€ 50,00a gruppo, min 18 max 27 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Comprendere l’approccio interdisciplinare del restauro
Avvicinare e far conoscere le diverse professionalità che si confrontano con la pratica del restauro di beni culturali
Gli studenti saranno accompagnati in un percorso di scoperta dei Laboratori di Restauro e dei Laboratori Scientifici per conoscere da vicino i progetti in corso e le caratteristiche storiche, tecniche e conservative delle diverse tipologie di manufatti: dalle opere d’Arte Antica a quelle di Arte Contemporanea e Design.
Il percorso può essere effettuato il mercoledì da gennaio a giugno 2019, alle ore 9.00, 10.30, 13.00, 14.30.
24 25
in collaborazione con
Il re e l’origamiIn collaborazione con il Politecnico Di Torino (Dipartimento DAD e DISMA)
Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado (classi I e II) per il percorso tematico / Scuola secondaria di I (classe III) e II grado per percorso tematico + laboratorio
€ 90,00percorso tematico, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
€ 150,00percorso tematico + laboratorio, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Favorire l’applicazione di concetti matematici partendo dall’osservazione della realtà, veicolando il concetto mediante l’utilizzo della tecnica origami e del “learn by doing”
Il percorso nasce ed è coordinato da un gruppo di architetti e di matematici del Politecnico di Torino, in collaborazione con i Servizi Educativi e il Centro Studi La Venaria Reale, con l’obiettivo di fornire una lettura inedita della Reggia e favorire l’applicazione di concetti matematici partendo dall’osservazione della realtà. La visita diventa l’occasione per toccare con mano le forme geometriche e scoprire la matematica nascosta nelle meravigliose architetture della maestosa residenza, per poi modellarle con tecniche origami. La visita include una particolare “caccia al tesoro” differenziata per età e pensata per stimolare il riconoscimento di forme geometriche bidimensionali o tridimensionali nell’architettura costruita.Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, è previsto un approfondimento sui cilindri e sulle loro possibili intersezioni osservando le volte delle diverse sale. Infine tutti i partecipanti modelleranno, attraverso l’origami, la galleria Grande e le volte di altri ambienti della Reggia.
Reale bellezza. Percorsodi visita creativaIn collaborazione con STAR - Scuola di Teatro, Arte e Relazione
Reggia di Venaria, Scuderie Juvarriane
Visita a tema
2 h 30’
Scuola secondaria di I grado
€ 160,00a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Comunicare il patrimonio storico-architettonico attraverso l’esperienza teatrale
Stimolare la partecipazione di gruppo e il confronto tra le parti coinvolte
Il tema centrale di questo innovativo e inusuale percorso è uno: la bellezza! C’è ancora bellezza nei nostri giorni? Com’è possibile difenderla e raccontarla? La si può creare ovunque o ritrovare in un solo luogo specifico?E’ comunque innegabile che la Reggia di Venaria sia un concentrato di bellezza, da scoprire attraverso un percorso coinvolgente in compagnia di attori professionisti che indurranno i ragazzi a esplicitare il loro personale concetto del bello.
26 27
in collaborazione con speciale mostre
Un giorno a corte. Il teatroin ReggiaIn collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino
Reggia di Venaria e Scuderie Juvarriane
Visita a tema
2 h
Scuola primaria
€ 180,00a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Conoscere, con l’esperienza teatrale e ludica, la vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo, stimolando la partecipazione di gruppo e il confronto tra le parti coinvolte
Percorso teatrale nelle sale della Reggia che prevede il coinvolgimento diretto dei bambini. Uno strampalato Maestro di cerimonie e il suo allievo faranno rivivere attraverso racconti e giochi teatrali l’atmosfera di corte. L’itinerario è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino ed è sceneggiato da Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci.
Ercole e il suo mitodal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019
Reggia di Venaria
La mostra si propone di illustrare la figura di Ercole con una raccolta di straordinari dipinti e oggetti d’arte prodotti nell’antichità classica e tra Cinquecento e Settecento.Alcuni sono presentati in Italia per la prima volta, provenienti da grandi collezioni italiane e estere, opere che testimoniano l’enorme fortuna a livello iconografico e narrativo degli episodi della vita di Ercole e insieme il forte fascino della sua immagine nei secoli.La mostra coincide con i lavori di restauro della “Fontana d’Ercole”, fulcro del progetto secentesco dei Giardini della Reggia, dominata dalla Statua dell’Hercole Colosso, la cui riproposizione al pubblico rappresenta una delle fasi conclusive del grande restauro della Venaria.A conclusione, viene presentato il rifiorire negli ultimi decenni dell’interesse sul mito di Ercole attraverso i grandi film prodotti a Cinecittà negli anni Sessanta e poi ancora recentemente a Hollywood.In occasione di questa prestigiosa rassegna, l’offerta didattica si amplia ulteriormente per offrire alle scuole percorsi di visita in grado di soddisfare le aspettative di docenti e ragazzi.
In visita alla mostra
Visita
€ 60,00a gruppo + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Storie da eroe
Visita
2 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado
€ 130,00a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Dopo la visita in mostra, la figura di Ercole prenderà vita in laboratorio dove i bambini realizzeranno veri e propri teatrini, decorati a piacimento e animati dalle figure mitologiche ispirate alle mitiche 12 fatiche.
Cerca il mito
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola dell’infanzia
€ 130,00a gruppo, minimo due gruppi + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
Dedicato ai più piccoli, il laboratorio che segue la visita in mostra ha lo scopo di avvicinare i bambini alla mitologia attraverso il gioco: i bambini saranno chiamati a ricomporre le 12 fatiche del mitico Ercole sfidandosi in una sorta di “Gioco dell’Oca”.
La giornata della cortea suon di musicaIn collaborazione con Teatro Regio di Torino
Reggia di Venaria
Visita a tema
2 h 30’
Scuola secondaria di I e II grado
€ 90,00per la Reggia della Venaria, fino a 30 partecipanti + biglietto d’ingresso al sito € 5,00 a studente
€ 6,00a studente per il Teatro Regio
Avvicinare i ragazzi al tema della musica di Sei e Settecento, aspetto integrante della vita di corte
Conoscere gli appartamenti reali
Una continua colonna sonora accompagnava i raffinati passatempi regali, dentro e fuori la Reggia e, chissà, forse in più di un’occasione le giornate di festa si saranno concluse in città, nella mirabile sala del Teatro Regio, per celebrare anche i fasti del belcanto. La mattina sarà dedicata alla visita dei sontuosi spazi della Reggia, con un percorso incentrato sul racconto della vita di corte e in particolare sulla musica che accompagnava i diversi momenti della giornata. Nella Cappella di Sant’Uberto i ragazzi potranno assistere a una breve presentazione ed educazione musicale di composizioni cameristiche di autori attivi in Piemonte tra Sei e Settecento. Nel pomeriggio, giunte al Teatro Regio, le classi visiteranno le imponenti strutture dell’edificio moderno, scoprendone la funzione di contenitore culturale e sociale in perenne mutamento, distante ormai dalla regale etichetta dell’antico teatro di corte.
Per prenotazioni telefonare al n. +39 011 8815209
28 29
saluzzo
Il banchetto rinascimentaleMuseo Civico di Casa Cavassa, Saluzzo (CN)
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola secondaria di I grado
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Coinvolgere in maniera attiva gli studenti attraverso attività di drammatizzazione
Scoprire le abitudini alimentari dell’epoca e come si svolgevano i banchetti
La visita ha lo scopo di raccontare un excursus sulle abitudini alimentari e sui tipi di pietanze che si conoscevano in epoca rinascimentale. Verrà illustrato come si svolgeva un banchetto, chi erano i soggetti coinvolti attraverso un allestimento a tema.Gli studenti saranno coinvolti in attività di drammatizzazione volte a comprendere i rituali dei banchetti, gli aspetti socio economici dell’alimentazione l’organizzazione dei pasti. Al termine della visita gli studenti parteciperanno ad un breve laboratorio di danze rinascimentali per comprendere la postura, le movenze e gli intrattenimenti dell’epoca.
Musica maestroMuseo Civico di Casa Cavassa e Istituto per i Beni Musicali, Saluzzo (CN)
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola primaria secondo ciclo
€ 100,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Avvicinare gli studenti alla storia degli strumenti musicali
Conoscere le antiche melodie usate per allietare feste e banchetti
Il percorso prevede una parte della mattinata a Casa Cavassa per l’analisi di alcuni cicli decorativi presenti nelle sale museali in cui sono raffigurati antichi strumenti musicali: particolare attenzione verrà posto al ciclo delle Muse che decora la Sala della giustizia con una forte valenza allegorica e simbolica. La visita avrà una struttura interattiva e multisensoriale poiché l’analisi dell’iconografia musicale sarà accompagnata dall’ascolto di alcuni brani di musica rinascimentale.Successivamente gli studenti parteciperanno al laboratorio “E adesso suono io” durante il quale i ragazzi potranno “inventare” il proprio strumento musicale utilizzando materiali di recupero. La visita terminerà presso l’Istituto dei Beni Musicali, posto nel centro storico, dove gli studenti parteciperanno ad un laboratorio sull’ascolto del suono.
Dame e cavalieri per un giornoMuseo Civico di Casa Cavassa, Saluzzo (CN)
Visita speciale
2 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria primo ciclo
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Conoscere la vita dei cavalieri e delle dame
Fare un viaggio nel tempo attraverso l’ascolto di una fiaba medievale
Una fiaba accompagnerà i bambini nelle sale del museo per conoscere chi erano i cavalieri e le dame che abitavano il Castello.Un viaggio nel tempo permetterà ai piccoli di trasformarsi in Dame e Prodi Cavalieri. Invitati alla corte del Re, affronteranno prove con elmi, spade, scudi e parteciperanno a tornei/giostre medievali.
Gioca con l’arteCastiglia - Collezione Igav, Saluzzo (CN)
Itinerario gioco
2 h
Scuola primaria
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Avvicinare gli studenti all’arte contemporanea e ai suoi linguaggi
Stimolare un primo approccio ai linguaggi del contemporaneo attraverso la metodologia della Globalità dei Linguaggi
Una caccia al tesoro accompagnerà i bambini alla scoperta dei materiali e delle curiosità nascoste nelle opere di arte contemporanea presenti nel museo.I piccoli partecipanti saranno invitati ad esplorare e a giocare con le opere al fine di conoscere i segreti dei linguaggi dell’arte. Al termine della visita animata i bimbi parteciperanno a un laboratorio espressivo, “Lascia la tua traccia”, di manipolazione e pedipolazione.
Caccia agli animali fantasticMuseo Civico di Casa Cavassa, Saluzzo (CN)
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria (classi I e II)
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Aiutare i bambini a familiarizzare con le decorazioni anche attraverso momenti di mimo e improvvisazione
Costruire e conoscere in maniera ludica il proprio “bestiario”
I bambini saranno coinvolti in una “caccia al tesoro” molto particolare per scoprire i tanti animali che sono nascosti nelle decorazioni delle sale museali: brevi letture di favole ed indovinelli aiuteranno i piccoli partecipanti a familiarizzare con questo strano “zoo” dentro il museo.Gli stessi bambini saranno infine chiamati a dare vita agli animali incontrati nel loro percorso con brevi momenti di improvvisazione e mimo.
La visita terminerà con il laboratorio “Creo il mio animale fantastico” durante il quale i piccoli potranno esprimere la propria creatività realizzando un colorato “bestiario” moderno.
Vita da marcheseCastiglia, Centro storico di Saluzzo, Castello di Manta, Saluzzo e Manta (CN)
Itinerario
2 h
Scuola secondaria di I grado
€ 7,00a studente visite a Saluzzo + € 9,00 a studente visita al Castello di Manta + biglietto di ingresso ai siti (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
gruppo fino a 25 partecipanti
Coinvolgere in maniera attiva gli studenti attraverso attività di drammatizzazione
Avvicinare alla storia del marchesato, far apprendere gli usi e costumi di un tempo
L’itinerario prevede al mattino una visita al Museo della Civiltà Cavalleresca e al Centro storico di Saluzzo volta a far conoscere agli studenti la storia del marchesato di Saluzzo. Al pomeriggio i partecipanti si sposteranno al Castello di Manta, dove avranno la possibilità di conoscere, attraverso l’analisi degli affreschi e delle storie che rappresentano, le attività, le abitudini, i costumi e le tradizioni culinarie dei marchesi.
30 31
saluzzo
Ma che bel CastelloMuseo della Civiltà Cavalleresca, Castiglia, Saluzzo (CN)
Itinerario laboratorio
3 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria primo ciclo
€ 100,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso ai siti (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Conoscere gli usi e costumi dei nobili
Realizzare un libro-castello pop-up
Gli studenti, attraverso una visita animata, avranno la possibilità di conoscere le attività, le abitudini e gli svaghi medievali del castello. Dopo la visita alle sale, i partecipanti si immedesimeranno nei personaggi illustri e non, che hanno abitato il castello. Il percorso si concluderà con il laboratorio dedicato alla realizzazione di un libro-castello pop-up, che i bambini utilizzeranno per narrare la propria storia attraverso la tecnica del collage.
I segretidel mio giardinoCasa Cavassa, Centro storico di Saluzzo, Villa Radicati, Saluzzo (CN)
Itinerario laboratorio
5 h
Scuola dell’infanzia
€ 6,00a studente visite a Saluzzo + biglietto di ingresso ai siti (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
gruppo fino a 25 partecipanti
Educare alla conoscenza del patrimonio artistico
Imparare attraverso la creatività e la manipolazione
L’itinerario permetterà ai bambini di scoprire i segreti che si nascondono nei giardini delle antiche dimore. Letture di favole, filastrocche e laboratori con materiali naturali, accompagneranno i bambini in un’atmosfera magica.
Nei panni di...Museo della Civiltà Cavalleresca, Saluzzo (CN)
Visita a tema
3 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 100,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Conoscere i protagonisti storici e artistici e le abitudini dell’epoca
Riscoprire le tracce di un passato attraverso attività storico-letterarie
Una visita a tema permetterà agli studenti di scoprire in modo coinvolgente le abitudini e gli usi di un tempo.Un viaggio nel passato attraverso l’ascolto di racconti, visione di video e osservazione di opere d’arte permetterà agli studenti di trasformarsi in Dame e Cavalieri.
32 33
saluzzo Casale MonferratoCherasco
Ma che bel CastelloArchivio Storico, Castiglia, Centro storico di Saluzzo, Saluzzo (CN)
Itinerario laboratorio
4 h
Scuola primaria (secondo ciclo) / Scuola secondaria di I e II grado
€ 160,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Conoscere le origini del Marchesato di Saluzzo
Scoprire come vivevano le famiglie nobili saluzzesi
Gli studenti potranno conoscere gli usi e costumi in epoca marchionale attraverso un itinerario di visita che si svilupperà nel centro storico di Saluzzo e all’interno della Castiglia (antica dimora dei marchesi).Successivamente la visita didattica proseguirà all’Archivio Storico dove gli studenti avranno modo di osservare documenti originali, conoscere i metodi di scrittura di un tempo e provare a scrivere il proprio nome secondo le tecniche antiche.
La Sinagogadi CherascoSinagoga di Cherasco,Cherasco (CN)
Visita
1 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti
Riconoscere gli elementi formali di una sinagoga e apprendere gli elementi essenziali della cultura e della religione ebraica
Apprendere gli elementi essenziali della storia degli ebrei cheraschesi in relazione alla città
In una atmosfera intima e raccolta, un percorso alla scoperta della Sinagoga che risale al 1797: un piccolo gioiello recentemente restaurato. Piccola e raccolta, la sala di preghiera ha l’aspetto di un salotto familiare. A pianta quadrangolare, presenta al centro una Tevà ottagonale a baldacchino in legno scolpito e ornato da colonne tortili. L’Aron settecentesco, in legno scolpito e dorato, si trova sulla parete est. Le altre pareti riportano iscrizioni di vario genere mentre alcune colonne dipinte incorniciano il piccolo matroneo che si affaccia, in posizione elevata, sul tempio. E’ possibile visitare una piccola aula di studio posta di fronte alla sala di preghiera e dalle cui finestre si colgono le tracce dell’antico ghetto. L’annessa mostra fotografica “Vita e cultura ebraica”, che espone scatti del fotografo Giorgio Avigdor, illustra la storia degli ebrei del Piemonte e lo straordinario patrimonio culturale rappresentato dalle splendide e antiche sinagoghe presenti sul territorio regionale.
Il carcere ieri e oggiCasa Museo Silvio Pellico, Museo della Memoria Carceraria, Saluzzo (CN)
Itinerario a tema
3 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 100,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al sito (biglietto gratuito per le scuole di Saluzzo)
Conoscere la figura e la vita di Silvio Pellico
Valorizzare la conoscenza del centro storico cittadino
La visita di carattere itinerante si svolgerà all’interno dei musei saluzzesi: Casa Pellico e Museo della Memoria Carceraria di Saluzzo.La visita affronterà le tematiche del carcere, cercando di approfondire la vita di Silvio Pellico come scrittore e detenuto (si leggeranno dei passi salienti de Le Mie Prigioni) e la vita dei detenuti all’interno delle celle della Castiglia con l’ausilio di una metodologia ludica e giochi di ruolo.
La Sinagoga e il Museo Ebraico di Casale MonferratoSinagoga e Museo Ebraico,Casale Monferrato (AL)
Visita
1 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti
Apprendere gli elementi essenziali della cultura e della religione ebraica
Apprendere gli elementi essenziali della storia degli ebrei casalesi in relazione alla città
Un itinerario alla scoperta di una delle più belle e antiche sinagoghe d’Europa nel cuore del grande Monferrato, una terra ricca di storia, cultura e sapori.Se l’edificio mantiene esternamente un aspetto anonimo, come tutte le sinagoghe pre-emancipazione, la seicentesca sala di preghiera stupisce per la magnificenza barocca delle sue decorazioni dorate. La visita sarà l’occasione per approfondire vari aspetti della cultura ebraica ammirando gli argenti, i tessuti e gli oggetti legati al culto e alle festività esposti nelle sale dell’ adiacente Museo di Arte e Storia antica ebraica.
34 35
milano
Il Castello Sforzesco nei secoli: storia, architettura e arteIn collaborazione con Ad Artem
Castello Sforzesco, Milano
Visita a tema
1 h 30’
Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I e II grado
€ 85,00visita in italiano, fino a 25 partecipanti
€ 100,00visita in lingua, fino a 25 partecipanti
Illustrare la storia del Castello di Milano e le sue trasformazioni
Distinzione delle strutture di un castello destinate alla difesa da quelle utilizzate a fini residenziali e civili
In questo percorso vengono svelate le due anime del Castello: quella difensiva e quella elegante e sofisticata, riferita al suo successivo utilizzo come dimora gentilizia da parte della corte sforzesca.Il gruppo viene condotto all’interno del Museo d’Arte Antica per raccontare episodi e aneddoti legati ai due grandi protagonisti della sfolgorante vita di corte: Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro. Il percorso si conclude di fronte alla Pietà Rondanini, universalmente riconosciuta quale testamento spirituale di Michelangelo.
I grandi monumenti di MilanoIn collaborazione con Ad Artem
Castello Sforzesco, Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, esterni del Teatro alla Scala, Milano
Tour
3 h
Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I e II grado
€ 150,00visita in italiano, fino a 25 partecipanti
€ 170,00visita in lingua, fino a 25 partecipanti
Illustrare la storia di Milano attraverso i suoi monumenti più famosi
Accrescere la capacità di osservazione di uno spazio urbano
L’itinerario consente di conoscere i monumenti più famosi del capoluogo lombardo, indiscussi capolavori dell’arte italiana: il Castello Sforzesco, il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e gli esterni del Teatro alla Scala.
Le merlate del Castello SforzescoIn collaborazione con Ad Artem
Merlate del Castello Sforzesco, Milano
Visita a tema
1 h 30’
Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I e II grado
€ 85,00visita in italiano, fino a 25 partecipanti
€ 100,00visita in lingua, fino a 25 partecipanti
Illustrare la storia del Castello di Milano e di alcuni edifici che lo circondano
Riconoscere le strutture di un castello destinate alla difesa da quelle utilizzate a fini residenziali e civili
Un percorso alla scoperta della celebre fortezza militare della città, il Castello Sforzesco.Attraversando le antiche merlate, le imponenti torri, le strutture di difesa e le cortine sarà possibile analizzare le caratteristiche difensive della fortezza e la razionale articolazione degli spazi che hanno reso questo Castello invulnerabile nell’arco dei secoli.
in lombarida
3736
milano sabbioneta
Alla scopertadi SabbionetaPalazzo Giardino, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Sinagoga, Sabbioneta (MN)
Visita
2 h
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 8,00a studente
Conoscere la storia della città di Sabbioneta e del suo fondatore, Vespasiano Gonzaga
Approfondire lo studio della vita di corte rinascimentale
Itinerario guidato alla scoperta della città di Sabbioneta, dei suoi monumenti e del suo fondatore, Vespasiano Gonzaga. Storia, arte, architettura e urbanistica si intrecciano nel racconto di fatti ed aneddoti del passato, rievocando la vita di corte del Rinascimento.
Dalla città ideale alla smart city. Architettura ed urbanistica.#Sabbioneta2.0Palazzo Giardino, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Sinagoga, Sabbioneta (MN)
Itinerario
1 giornata
Scuola secondaria di II grado
€ 13,00a studente
Conoscere, capire, sviluppare la capacità di lettura di un contesto urbano attraverso l’analisi del modello di città di Vespasiano Gonzaga
Stimolare il senso civico e la rielaborazione personale attraverso l’ideazione e la realizzazione di un progetto urbanistico e di mappe partecipate
A partire dall’osservazione e l’analisi del modello urbanistico della città di Sabbioneta, i ragazzi saranno stimolati ad una rielaborazione personale e condivisa sull’idea di città ideale contemporanea.La giornata si struttura in due momenti: al mattino una visita alla scoperta della città e dei suoi monumenti e al pomeriggio un laboratorio di urbanistica partecipata. I ragazzi dovranno realizzare il progetto di una città ideale in cui raccogliere le proprie riflessioni, sperimentando concretamente la propria responsabilità civica.
Dalla città ideale alla smart city. Architettura ed urbanistica.Che cos’è una città?Palazzo Giardino, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Sabbioneta (MN)
Itinerario
2 h
Scuola dell’infanzia / Scuola primaria primo ciclo
€ 5,00a studente
Conoscere quali sono gli elementi che compongono una città
Accrescere le abilità manuali e la creatività grazie alla realizzazione di una città immaginaria
Come è fatta una città? Sabbioneta, città ideale di Vespasiano Gonzaga, aiuterà i bambini a rispondere a questa domanda e a scoprire i principali elementi di cui una città si compone. Dopo una breve visita alla scoperta della città e dei suoi monumenti, una lettura animata introdurrà il laboratorio creativo che prevede la realizzazione di una città immaginaria, in cui ciò che si è scoperto verrà realizzato concretamente.
Dalla città ideale alla smart city. Architettura e urbanisticaCittà in scatolaPalazzo Giardino, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale, Sinagoga, Sabbioneta (MN)
Itinerario
1 giornata
Scuola primaria (secondo ciclo) / Scuola secondaria di I grado
€ 13,00a studente
Approfondire i principali canoni architettonici ed urbanistici del Rinascimento
Sviluppare la capacità di lettura critica di un contesto urbano
Qual era il modello di città che Vespasiano volle realizzare a Sabbioneta? Quali propositi ne guidarono la realizzazione? Come è fatta una città? Perché definirla ideale?La giornata a Sabbioneta si struttura in due momenti: al mattino una visita alla scoperta della città e dei suoi monumenti e al pomeriggio un laboratorio creativo che prevede la realizzazione di una città ideale in miniatura, progettata e realizzata interamente dagli alunni.
Museo del Novecento. Viaggio lungo nel secolo breveIn collaborazione con Ad Artem
Museo del Novecento, Milano
Visita a tema
1 h 30’
Scuola secondaria di I e II grado
€ 85,00a gruppo, fino a 25 partecipanti + € 15,00 a gruppo, noleggio obbligatorio di radioguide
Scoprire le diverse tendenze artistiche del Novecento in un dialogo costante tra pittura, scultura, architettura, musica, fotografia, design
Conoscere alcuni aspetti della cultura artistica internazionale del Novecento
La visita del Museo è accompagnata da contenuti audio di alcuni artisti.Dal Quarto Stato alle Avanguardie: Picasso ascoltando la composizione di Erik Satie; Kandinsky con la suggestione della dodecafonia di Schonberg; gli Intonarumori dei Futuristi, insieme ai loro capolavori. Morandi, De Chirico, Carrà, Martini, con rimandi all’architettura neoclassica e monumentale, fino ad arrivare all’Astrattismo.Alla fine del percorso guidato, la passione dei Futuristi per il dinamismo si ritrova intatta - con nuove forme e materiali - nelle opere dell’Arte Cinetica.
38 39
genova
Piccoli scalatori urbaniIn collaborazione con Zoe Servizi Culturali Scarl
Torri di Porta Soprana, Mura del Barbarossa, Casa Colombo, Genova
Visita a tema
1 h 30’
Scuola dell’infanzia
€ 60,00a gruppo, fino a 25 partecipanti
Sviluppare la conoscenza dell’evoluzione dello spazio urbano di Genova a partire dal Medioevo
Un’avvincente esperienza per scoprire, conoscere e raccontare momenti significativi della storia cittadina attraverso l’esplorazione e l’osservazione, da più punti di vista, delle Mura del Barbarossa e delle Torri di Porta Soprana.
Una giornata dai ColomboIn collaborazione con Zoe Servizi Culturali Scarl
Casa Colombo, Genova
Itinerario gioco
1 h 30’
Scuola dell’infanzia
€ 70,00a gruppo, fino a 25 partecipanti
Conoscere il contesto storico e culturale in cui si è formato Cristoforo Colombo al tramonto del Medioevo e all’alba dell’Età Moderna
I partecipanti saranno ospiti nella casa e bottega di Domenico, padre di Cristoforo Colombo, per calarsi nelle atmosfere dell’antico quartiere dei lanaioli e nella quotidianità dell’epoca attraverso la narrazione e il ritrovamento di alcuni curiosi indizi.
Attraversando la storia: avventuroso viaggio nel MedioevoIn collaborazione con Zoe Servizi Culturali Scarl
Torri di Porta Soprana, Mura del Barbarossa, Casa Colombo, Genova
Itinerario laboratorio
2 h / 2 h 30’ con laboratorio
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 80,00a gruppo, fino a 25 partecipanti
€ 90,00visita + laboratorio, fino a 25 partecipanti
Scoprire gli elementi distintivi del Medioevo genovese nel periodo di transizione con il Rinascimento
Un percorso attraverso il Medioevo. I partecipanti potranno esplorare il bosco fantastico evocato dai motivi vegetali dei marmi conservati nel museo, inoltrarsi sulle mura del Barbarossa e conquistare le Torri di Porta Soprana. L’itinerario si concluderà a Casa Colombo, per raccontare il tramonto di un’epoca e l’arrivo di tempi nuovi.
in liguria
Ai confini della città medievaleIn collaborazione con Zoe Servizi Culturali Scarl
Torri di Porta Soprana, Mura del Barbarossa, Genova
Itinerario laboratorio
1 h 30’ / 2h con laboratorio
Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado
€ 60,00visita a tema / a gruppo, fino a 25 partecipanti
€ 70,00visita a tema e laboratorio / a gruppo, fino a 25 partecipanti
Scoprire gli elementi distintivi delle fortificazioni e dei sistemi di difesa in epoca medievale
Il percorso è pensato come un itinerario tra le Torri di Porta Soprana e il camminamento lungo le Mura del Barbarossa, per ripercorrere la storia della Genova medievale da un insolito punto di vista, riflettendo sui sistemi di difesa e attacco dell’epoca.
sanremo
Il mondo fantastico di antonio rubino. Decoriamo il mareMuseo Civico di Sanremo – Palazzo Nota, Sanremo (Im)
Itinerario laboratorio
1 h 30’ / 2 h con laboratorio
Scuola dell’infanzia (5 anni) / Scuola primaria (dalla I alla III classe)
€ 3,00a studente per laboratorio
€ 6,00a studente visita e laboratorio
fino a 25 partecipanti
Sviluppare la capacità di osservazione dell’opera d’arte e conoscere il valore espressivo del segno
I bambini vengono guidati attraverso i dipinti, i disegni e le scenografie teatrali di Antonio Rubino. In sede di laboratorio, i piccoli visitatori vengono invitati a rielaborare individualmente il dipinto Fondo Marino. Si procede ad una rielaborazione della sua struttura compositiva attraverso la scomposizione del soggetto in più elementi, che verranno decorati con l’utilizzo di perline colorate.Si procederà così alla creazione di un’opera collettiva.
Laboratorio a cura della Sezione Didattica del Museo Civico di Sanremo.
Artisti in miniatura. Lettere che diventano arteMuseo Civico di Sanremo – Palazzo Nota, Sanremo (Im)
Laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria (classi IV e V) / Scuola secondaria di I grado (classi I e II)
€ 3,00a studente, fino a 25 partecipanti
Sperimentare nuove tecniche artistiche
Il libro antico è uno scrigno magico: apriamolo insieme per scoprire quali tesori contiene. Parole da decifrare ed immagini fantastiche ci condurranno in un mondo passato, in cui la scrittura incantava per l’originalità delle forme e la brillantezza dei colori. Con la carta pergamena, la foglia oro e i colori a tempera lavoreremo come gli antichi amanuensi per trasformare la parola scritta in un’opera d’arte.
Laboratorio a cura della Sezione Didattica del Museo Civico di Sanremo.
40 41
sanremo
L’arte parietale degli antichi cacciatori paleoliticiMuseo Civico di Sanremo – Palazzo Nota, Sanremo (Im)
Visita a tema e laboratorio
1 h 30’ / 2 h con laboratorio
Scuola primaria (dalla III alla V classe)
€ 3,00a studente per laboratorio
€ 6,00a studente visita e laboratorio
fino a 25 partecipanti
Avvicinare i bambini ed i ragazzi alla vita e alla cultura materiale delle popolazioni preistoriche
Gli alunni apprenderanno l’uso delle sostanze naturali utilizzate come coloranti dall’uomo preistorico sulle pareti rocciose delle grotte, cimentandosi essi stessi nella riproduzione di alcune pitture parietali con l’uso di colori naturali.
Laboratorio a cura della Sezione Didattica del Museo Civico di Sanremo.
Lo scavo archeologicoMuseo Civico di Sanremo – Palazzo Nota e Biblioteca Civica, Sanremo (Im)
Visita a tema e laboratorio
2 h laboratorio / 3 h visita e laboratorio
Scuola primaria secondo ciclo / Scuola secondaria di I grado
€ 3,00a studente per laboratorio
€ 6,00a studente visita e laboratorio
fino a 25 partecipanti
Conoscere le modalità di scavo e gli strumenti utilizzati dagli archeologi
Gli alunni apprenderanno le procedure di scavo archeologico. Suddivisi in gruppi di lavoro, ognuno assumerà un diverso ruolo sul cantiere archeologico, imparando a recuperare e a riconoscere i diversi tipi di reperti e la loro importanza nella cultura materiale dell’uomo nelle epoche passate.
Laboratorio a cura della Sezione Didattica del Museo Civico di Sanremo.
4342
Venezia
Museo Ebraico di Venezia
Antiche Sinagoghe
Antico Cimitero Ebraico di Venezia
Musei Civici di Venezia
• • •
Padova
Orto BotanicoMuseo della Padova Ebraica, Padova
Antico Cimitero Ebraico di Padova
Punto Informazione ed Accoglienza
Turistica Abano Terme, Padova
• • •
Verona
Punto Informazione ed Accoglienza
Turistica Bardolino, Verona
• • •
Ferrara
MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
veneto e emilia romagna
Altri appuntamenti in programma in occasione dell’inaugurazione delle grandi mostre 2018/19
Per aggiornamenti www.coopculture.it
EducationalEducational e attività formative per insegnanti
Un ricco programma di incontri con gli insegnanti per la presentazionedelle proposte didattiche di CoopCulture
padovaVenerdì 21 settembre
Museo della Padova Ebraica, Padova
veneziaMartedì 9 ottobre ore 16.00
Museo Ebraico di Venezia
Ingresso gratuito per gli insegnanti.Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni848.082.408edu@coopculture.itwww.coopculture.it
CoopCulture è soggetto accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, con riconoscimento di esonero dal servizio per i partecipanti.
4544
Gino Bartali e le corse da “giusto”Museo Ebraico di Venezia, Venezia
Laboratorio
2 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in più
Introdurre i ragazzi alle vicende di Gino Bartali durante il regime fascista
Avvicinare i ragazzi alla storia recente rendendoli consapevoli che anche le scelte del singolo possono influire nello svolgersi degli avvenimenti storici
Chi sono i giusti fra le Nazioni? Com’è accaduto che un campione di ciclismo come Gino Bartali sia diventato anche “campione” fra i Giusti?Le vicende di Gino Bartali si intrecciano con la storia della Resistenza e di tanti ebrei che beneficiarono del suo prezioso aiuto di staffetta grazie alla sua bicicletta. Nella prima parte del laboratorio verrà presentata la figura del campione di ciclismo attraverso video e testimonianze scritte. Il lavoro didattico si concentrerà sulla ricostruzione cronologica degli avvenimenti storici e biografici relativi al campione. Durante l’attività i ragazzi lavoreranno in gruppi ed a ciascuno di essi sarà consegnato del materiale per ricostruire la successione cronologica dei fatti. Nella seconda parte del laboratorio i ragazzi riunendo insieme le diverse parti della biografia del campione ne ricomporranno la cronologia. Con l’aiuto dell’operatore infine i ragazzi saranno accompagnati nella riflessione sull’importanza delle scelte fatte da Bartali e su come le scelte del campione abbiano potuto influire sugli avvenimenti storici dell’epoca.
Le lucidi Channukkà:“Lì un grande miracolo avvenne”Museo Ebraico di Venezia, Venezia
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere e comprendere le tradizioni e gli usi relativi alla ricorrenza ebraica di Channukkà, la festa che si celebra in inverno per ricordare il miracolo delle luci avvenuto all’epoca della riconquista del Tempio di Gerusalemme nel 168 ante era volgare; durante gli otto giorni di Channukkà viene acceso il candelabro a nove braccia che dalla festa prende il nome di Channukkià
Capire quali sono gli elementi principali della sinagoga quale significato hanno e come si usano
Il laboratorio si apre con alcune letture animate sul tema, quindi i ragazzi impareranno le regole del gioco tradizionale per questa festa: si gioca utilizzando una trottola (dreidel), sulla quale si trovano scritte alcune lettere in ebraico. I ragazzi al termine dell’attività giocheranno con il dreidel come i bimbi ebrei fanno in occasione di Channukkà. A conclusione del gioco i bambini visiteranno una Sinagoga.
veneziain veneto
Giocandocon le feste ebraicheMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Visita speciale
1 h 30’
Scuola primaria
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere e comprendere le principali festività ebraiche
Capire quali sono gli elementi principali della sinagoga quale significato hanno e come si usano
La visita attiva si suddivide in 3 parti: dapprima i ragazzi verranno accompagnati in museo dove si accosteranno alle principali ricorrenze ebraiche prendendo spunto dagli oggetti esposti. In seguito gli studenti proveranno a fissare i contenuti acquisiti nella fase precedente giocando ad uno speciale Memory dedicato alle feste ebraiche in cui dovranno riconoscere e collegare le immagini dei vari oggetti appena visti ai nomi delle festività corrispondenti. Infine la classe avrà modo di visitare una delle sinagoghe veneziane.
4746
venezia
Il capodannodegli alberiMuseo Ebraico di Venezia, giardino nascosto della Scola Spagnola, Venezia
Laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere e comprendere le tradizioni e gli usi relativi alla ricorrenza del capodanno degli alberi
Comprendere l’importanza del mondo naturale nella tradizione ebraica
L’attività prenderà le mosse da alcune letture dedicate agli alberi, alla natura e alla tradizione ebraica. Poi, dopo una passeggiata in giardino alla scoperta delle tantissime varietà di piante presenti, ai bambini verrà offerta l’opportunità di seminare ognuno la propria piantina.Al termine dell’attività si visiterà una delle sinagoghe veneziane.p.s. in caso di mal tempo l’attività si svolgerà all’interno dell’aula didattica del museo.
Volando sui tetti: l’arte di ChagallMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Itinerario laboratorio
2 h
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere il pittore Marc Chagall inquadrandolo nel proprio contesto storico artistico e culturale
Approfondire la cultura ebraica dalla quale proviene
All’inizio dell’attività gli studenti ripercorreranno la biografia dell’artista traendo spunto da letture, brevi racconti della tradizione ebraica e immagini delle sue opere. Agli studenti suddivisi in piccoli gruppi verrà chiesto di lavorare all’invenzione di un racconto utilizzando le immagini dei quadri del pittore.Al termine del laboratorio visita ad una delle sinagoghe veneziane.
L’arma più forteMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Laboratorio
2 h
Secondaria di II grado e ultimo anno Secondaria I grado
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Ricostruire un periodo della nostra Storia attraverso la visione di film e altro materiale filmico d’epoca, manifesti e locandine
Dopo una breve introduzione gli studenti visionano sequenze di differenti pellicole e cinegiornali, prodotti nel ventennio.Dal mito del supereroe alle dive dei “telefoni bianchi”, fino al Neorealismo.Manifesti e fotografie contribuiscono a ricreare l’atmosfera di quegli anni.Al termine della proiezione i partecipanti, suddivisi in gruppi ricevono le schede di presentazione delle opere esaminate e le inseriscono in un contesto specifico, in base alla loro tematica e atmosfera.Alla fine dell’attività la classe potrà visitare una delle sinagoghe veneziane.
48 49
venezia
La casa dei viventiAntico Cimitero Ebraico, Lido di Venezia, Venezia
Visita
1 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 6,00a studente, (minimo 15, max 25 partecipanti + 2 accompagnatori più eventuali altri per ragazzi certificati gratis)
Conoscere le storie di ebrei che hanno vissuto a Venezia prima e durante la segregazione in Ghetto, attraverso fregi ornamentali ed epigrafi che decorano le lapidi dell’Antico Cimitero Ebraico
Un percorso storico/artistico in un luogo suggestivo.“Ogni cimitero è uno specchio”, scrive Primo Levi e quello del Lido riflette la presenza di Ebrei - rabbini, letterati, poetesse, mercanti, nobili e persone comuni - che hanno vissuto a Venezia prima e durante la segregazione in Ghetto.Provenivano dal centro Europa, da altre parti d’Italia, da Ponente e Levante e un frammento delle loro vite è narrata dalle lapidi decorate con stemmi araldici, simboli religiosi, iconografia ebraica, epigrafi. Letture e racconti integrano il percorso.
Ti invito al sederMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Itinerario laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere e comprendere gli usi e le tradizioni relativi alla ricorrenza di Pesach, la Pasqua ebraica
Capire quali sono gli elementi principali della sinagoga e quale significato ed uso hanno
Il laboratorio inizierà in museo con una ricerca degli oggetti legati alla festa di Pesach e in particolare al momento del Seder, la cena rituale. Gli studenti dovranno cercare in museo delle immagini corrispondenti ai diversi elementi che fanno parte del Seder e che poi riuniranno in aula didattica dove, seduti attorno al tavolo, insieme all’operatore, verrà raccontato il senso di ognuno degli oggetti e dei cibi. Seguirà la narrazione della storia dell’esodo così come narrata nell’Haggadah che ogni anno viene letta la sera del Seder di Pesach: il racconto della liberazione del popolo ebraico a cui seguirà un assaggio del pane azimo, simbolo della festa della Pasqua ebraica.Al termine del laboratorio si visiterà una delle sinagoghe veneziane.
La città che sussurròMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Visita speciale
1 h
Scuola primaria IV e V classe
€ 75,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Avvicinare i ragazzi alla storia recente rendendoli consapevoli che anche le scelte del singolo possono influire nello svolgersi degli avvenimenti storici
Accorciare le distanze tra il passato ed il presente per sollevare riflessioni in cui le scelte dei singoli o di un gruppo di persone possono diventare significative per le scelte di ogni individuo
La lettura del testo sarà preceduta da due giochi proposti ai ragazzi per introdurre il tema del silenzio. L’operatore leggerà l’albo illustrato aiutato dalle immagini che i ragazzi potranno ammirare durante il racconto.Al termine della lettura i ragazzi saranno invitati a riflettere sulla vicenda della persecuzione contro gli ebrei e sul valore che il silenzio ha avuto nella vicenda narrata, il silenzio può essere come in questo caso salvezza, ma in altre vicende è significato omertà e morte.Alla fine dell’attività si visiterà una delle sinagoghe veneziane.
Si ringrazia la casa editrice Giuntina per aver concesso l’uso dell’albo di Jennifer Elvgren e Fabio Santomauro La città che sussurrò.
Saperi e SaporiMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Laboratorio
1 h 30’
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere le principali regole alimentari ebraiche
Capire le ricadute sociali e di sostenibilità territoriale delle regole imparate
Gli studenti avranno la possibilità di conoscere le fondamentali regole alimentari ebraiche e le motivazioni che nei secoli sono state formulate per spiegarle. Quindi saranno invitati a pensare a piatti della tradizione della loro terra rispondenti alle regole conosciute e a ripercorrerne la storia, preparando il menu ideale di un ipotetico ristorante kasher rispondente anche a requisiti di sostenibilità territoriale. A seconda delle fasce d’età il laboratorio finirà con momento ludico.Al termine dell’attività gli studenti visiteranno una sinagoga.
Le sorelle Navarro. Due ebree veneziane nella shoahMuseo Ebraico di Venezia, Venezia
Laboratorio
2 h
Scuola secondaria di I e II grado
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Introdurre i ragazzi alla ricerca storica, alla lettura dei documenti
Avvicinare i ragazzi alla storia recente facendoli sentire partecipi di un percorso ed in prima persona protagonisti della ricostruzione storica
Ai ragazzi, divisi in gruppi di lavoro, verrà chiesto di ricostruire la storia delle sorelle Navarro ripercorrendo foto, testimonianze e documenti d’epoca. A ciascun gruppo verrà chiesto di indagare un preciso periodo della vicenda delle sorelle: discriminazione, persecuzione, deportazione, salvezza. Infine i gruppi insieme metteranno in ordine le parti da ciascuno ricostruite per ricomporre il quadro generale dell’esistenza delle Navarro e delle vicende che hanno riguardato la comunità ebraica veneziana durante la Shoah.
Quando ancheil Signore sorride (Yitzak)Museo Ebraico di Venezia, Venezia
Laboratorio
1 h 30’
Scuola secondaria di II grado (triennio)
€ 90,00a gruppo, fino a 15 bambini /ragazzi, € 5,00 a studente per ogni bambino/ragazzo in piùNumero massimo di 25 alunni
Conoscere uno degli elementi caratteristici della cultura ebraica
Ispirarsi alla sua opera per riflettere sulle attitudini proprie ad ognuno
L’attività prende il via dal racconto di alcune storielle ebraiche umoristiche su cui si ragionerà per riconoscerne le caratteristiche. In seguito i ragazzi verranno divisi in gruppi per giocare a riconoscere il paradosso comico in alcune storielle e poi provarsi a scriverne una.Al termine dell’attività si