Percorso introduttivo alla statistica ufficiale ISTAT, SISTAN E PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Introduzione – Stat Uff (30.09.13); Pacchetto: S2.A.1
24
Embed
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale ISTAT, SISTAN E PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Introduzione.
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Slide 1
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale ISTAT, SISTAN E
PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE Scuola Secondaria di secondo grado;
Argomento: Introduzione Stat Uff (30.09.13); Pacchetto: S2.A.1
Slide 2
1) 1)Introduzione 2) 2)LISTAT 3) 3)Il SISTAN 4) 4)Il Programma
statistico nazionale (Psn) 5) 5)Il Sistema Statistico Europeo
INDICE
Slide 3
INTRODUZIONE
Slide 4
La statistica ufficiale contenuta: - nel Programma statistico
Nazionale (Sistan); - nei programmi statistici regionali. quella
prodotta dagli Enti ed Uffici del Sistan, intendendo
rispettivamente: gli enti ed organismi pubblici di informazione
statistica di cui allart. 2, comma 1, lettera h, del decreto
legislativo 6 settembre 1989, n. 322; gli Uffici di statistica
costituiti ai sensi del medesimo decreto legislativo n. 322 del
1989 e della legge 28 aprile 1998, n. 125. La statistica ufficiale
(1/3)
Slide 5
La statistica ufficiale un bene pubblico. Il decreto
legislativo 322/89 definisce i dati elaborati nellambito del
Programma Statistico Nazionale (Psn) come patrimonio della
collettivit. A tali dati, contraddistinti da un elevato grado di
imparzialit ed attendibilit, lordinamento attribuisce particolari
effetti giuridici. La statistica ufficiale (2/3) La statistica
ufficiale fornita al Paese e agli organismi internazionali
attraverso il Sistema statistico nazionale (art. 1, comma 2 d. lgs
322/89).
Slide 6
La statistica ufficiale strumento di democrazia perch consente
ai cittadini di valutare loperato dei policy maker; supporto
indispensabile per decisioni razionali da parte dei governi e delle
amministrazioni pubbliche, degli operatori economici, delle parti
sociali, dei cittadini. La statistica ufficiale (3/3)
Slide 7
Le date cruciali della statistica ufficiale in Italia 1861
Divisione Generale della Statistica allinterno del Ministero
dellAgricoltura, Industria e Commercio Interno 1926 Istituto
Centrale di Statistica del Regno dItalia 1989 Decreto Legislativo
322: Sistema Statistico Nazionale - Sistan Istituto Nazionale di
Statistica - Istat
Slide 8
L'ISTAT
Slide 9
L'ISTAT Che cos? LIstituto nazionale di statistica (Istat) un
ente pubblico di ricerca. Presente nel Paese dal 1926, il
principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei
cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in
continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Dal
1989 lIstat svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza
tecnica e formazione allinterno del Sistema statistico nazionale
(Sistan).
Slide 10
Ente pubblico di ricerca, con personalit giuridica. La missione
dell'Istituto nazionale di statistica quella di servire la
collettivit attraverso la produzione e la comunicazione di
informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualit.
Queste devono essere realizzate in piena autonomia e sulla base di
rigorosi principi etico-professionali e dei pi avanzati standard
scientifici. Lo scopo quello di sviluppare un'approfondita
conoscenza della realt ambientale, economica e sociale dell'Italia
ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali
di tutti i soggetti della societ (cittadini, amministratori, ecc.).
Qual il suo ruolo?
Slide 11
LIstat provvede: alla predisposizione del Programma statistico
nazionale; allesecuzione dei censimenti e delle altre rilevazioni
statistiche previste dal Programma statistico nazionale ed affidate
allesecuzione dellIstituto; allindirizzo e al coordinamento delle
attivit statistiche degli enti e uffici facenti parte del Sistema
statistico nazionale; allassistenza tecnica agli enti ed uffici
facenti parte del Sistema statistico nazionale, nonch alla
valutazione delladeguatezza dellattivit di detti enti agli
obiettivi del Programma statistico nazionale; Quali sono i suoi
compiti? (1/3)
Slide 12
LIstat provvede: alla predisposizione delle nomenclature e
metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei
fenomeni di carattere demografico, economico e sociale. Le
nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed
organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale; alla
ricerca e allo studio sui risultati dei censimenti e delle
rilevazioni effettuate, nonch sulle statistiche riguardanti
fenomeni dinteresse nazionale e inserite nel programma triennale;
alla pubblicazione e diffusione dei dati, delle analisi e degli
studi effettuati dallIstituto ovvero da altri uffici del Sistema
statistico nazionale che non possano provvedervi direttamente; in
particolare alla pubblicazione dellAnnuario statistico italiano e
del Bollettino mensile di statistica; Quali sono i suoi compiti?
(2/3)
Slide 13
LIstat provvede: alla promozione e allo sviluppo informatico a
fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati
amministrativi; allo svolgimento di attivit di formazione e di
qualificazione professionale per gli addetti al Sistema statistico
nazionale; ai rapporti con enti ed uffici internazionali operanti
nel settore dellinformazione statistica; alla promozione di studi e
ricerche in materia statistica; allesecuzione di particolari
elaborazioni statistiche per conto di enti e privati, remunerate a
condizioni di mercato. Quali sono i suoi compiti? (3/3)
Slide 14
Dove l'Istat? La sede centrale dell'Istat a Roma. Una rete di
uffici territoriali rappresenta l'Istituto su tutto il territorio
nazionale.uffici territoriali In ogni regione e provincia autonoma
presente una struttura che opera a stretto contatto con gli enti
locali.
Slide 15
IL SISTAN
Slide 16
www.sistan.it una rete di soggetti che svolge attivit di
rilevazione, elaborazione, analisi, diffusione e archiviazione dei
dati statistici. Obiettivo comune dare uninformazione statistica di
qualit per il Paese e per coloro che in tutto il mondo sono
interessati alla realt italiana. Il suo coordinamento affidato, per
legge, allIstat. Il SISTAN - Sistema statistico nazionale
Slide 17
Ai sensi dellart. 2 del d.lgs 322/89 fanno parte del Sistan:
lIstat; gli Uffici di statistica centrali e periferici delle
amministrazioni dello Stato, degli enti locali e territoriali,
delle Camere di Commercio, di altri enti e amministrazioni
pubbliche; altri enti e organismi pubblici di informazione
statistica. Il Sistema statistico nazionale (Sistan)
Slide 18
Istat Uffici di statistica Isfol Inea Amministrazioni Centrali
ed Aziende Autonome dello Stato Enti Nazionali ed altri soggetti
Regioni e Province Autonome Prefetture - UTG Province Camere di
Commercio Associazioni di Comuni o altri Enti Totale: 3470
Comstat(*) I Soggetti Enti di informazione statistica (*) Comitato
di indirizzo e coordinamento dellinformazione statistica
Slide 19
IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE (PSN) E IL SISTEMA STATISTICO
EUROPEO
Slide 20
Il Programma statistico nazionale (Psn), ai sensi dellart. 13
del decreto legislativo 322/1989 e successive integrazioni,
stabilisce le rilevazioni statistiche di interesse pubblico
affidate al Sistema statistico nazionale ed i relativi obiettivi.
Ha valenza triennale e viene aggiornato ogni anno. Individua le
rilevazioni, le elaborazioni e gli studi progettuali che i soggetti
del Sistan dovranno realizzare. Il Programma statistico nazionale
(Psn)
Slide 21
IL SISTEMA STATISTICO EUROPEO: ESS (European Statistical
ISystem) il Sistema statistico europeo il partenariato tra lautorit
statistica comunitaria (Eurostat), gli Istituti nazionali di
statistica e le altre autorit nazionali preposte in ciascuno Stato
membro allo sviluppo, alla produzione e alla diffusione delle
statistiche europee. Rappresenta un sistema decentrato rispettoso
del principio di sussidiariet (le informazioni sono raccolte dagli
Stati membri ed inviate ad Eurostat), un sistema globale nel quale
confluisce la statistica a livello internazionale. Si caratterizza
per la presenza di un forte decentramento territoriale dovuto alla
presenza di vari soggetti istituzionali afferenti a diverse aree
geografiche che svolgono attivit inerenti la statistica.
Slide 22
lUfficio statistico dellUnione europea. la fonte ufficiale di
dati statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi
agli Stati membri della UE e alle loro regioni. Mission: fornire
dati statistici alle Istituzioni europee; offrire un accesso ai
dati il pi ampio possibile; migliorare la cooperazione tecnica con
i paesi terzi; collaborare con gli Istituti statistici dei Paesi
della UE per la costruzione e lo sviluppo del Sistema statistico
europeo (SSE). Eurostat
Slide 23
Al fine di ottenere unadeguata programmazione delle attivit
necessarie per acquisire i dati, la statistica comunitaria si
dotata del Programma statistico europeo. Il Pse definisce il quadro
per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche
europee nonch i principali settori e gli obiettivi. Il Programma
statistico europeo condiziona fortemente i Programmi statistici
nazionali dei singoli Paesi. Il Programma statistico europeo
(Pse)
Slide 24
e adesso buon lavoro! Rete per la promozione della cultura
statistica Le slides sono tratte dal Modulo didattico 1 della
piattaforma Scuola di statistica Lab (accessibile dal link
http://scuoladistatistica-lab.istat.it/) a cui si rimanda per
ulteriori approfondimenti
http://scuoladistatistica-lab.istat.it/