-
FLX-9Mix
FLX-9AllLoop
Versione1.10Versione1.10Versione1.10Versione1.10
PRECAUZIONI
NOTA: E MOLTO IMPORTANTE CHE LEGGIATE LE SEGUENTI PRECAUZIONI
PRIMA DELL UTILIZZAZIONE DELLA
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROL
Maneggiare con cura. Non usare questa apparecchiatura vicino
all'acqua. Assicurarsi che non cadano sull'unit oggetti e che non
vengano rovesciati liquidi nell'unit attraverso una qualsiasi
apertura. E buona norma staccare il cavo di corrente dalla sua
relativa presa, quando l'apparecchiatura non viene usata per un
lungo periodo di tempo. NON TENTATE DI RIPARARE QUESTA
APPARECCHIATURA. DEVE ESSERE RIPARATA SOLTANTO DA PERSONALE
QUALIFICATO. NON FARE MAI NESSUN AGGIUSTAMENTO ALL'INTERNO A QUESTA
APPARECCHIATURA. NON ALTERARE MAI I COMPONENTI ELETTRONICI INTERNI.
LOMISSIONE DI QUESTE ISTRUZIONI ANNULLERA' LA GARANZIA DI QUESTA
APPARECCHIATURA,
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
Non esporre questa unit a calore eccessivo. Questa unit stata
progettata per operare tra 32 F e 104 F (0 C e 40 C).
Attenzione! Si consiglia luso dellalimentatore in dotazione o di
uno della con potenza uguale o maggiore e con tensione non
superiore ai 12 Volt CC. La qualit della stabilizzazione e molto
importante e luso di alimentatori non di qualit potrebbe causare
fastidiosi e indesiderati ronzii o rumori di fondo.
-
2
INTRODUZIONE Pagina 3
PANNELLO FRONTALE Pagina 4
PANNELLO POSTERIORE Pagina 5/6
DESCRIZIONE FUNZIONI Pagina 7
MODO SLAVE Pagina 8
SETUP MODO GLOBAL Pagina 9 SETUP, Punto 1 di 5 Selezione canale
MIDI di funzionamento SETUP, Punto 2 di 5 Selezione modo con banchi
da 4 o 8 Preset SETUP, Punto 3 di 5 Selezione attivazione numero
banchi di Preset SETUP, Punto 4 di 5 Selezione attivazione dei modi
CC1, CC2, CC3, CC4 SETUP, Punto 5 di 5 Selezione modo Loop 6,7,8
esclusivi
CONTROL CHANGE Pagina 10 SETUP, Punto 1 di 1 Mappatura dei
Control Change in uscita
FUNZIONAMENTO Pagina 11 FUNZIONAMENTO, Punto 1 di 5 Selezione
del Bank FUNZIONAMENTO, Punto 2 di 5 Selezione del Preset
FUNZIONAMENTO, Punto 3 di 5 Attivazione Loop/Switch FUNZIONAMENTO,
Punto 4 di 5 Selezione Program Change in uscita FUNZIONAMENTO,
Punto 5 di 5 Selez. Control Change Pedale espressione
TABELLE Pagina 12 TABELLA PRESET, figura1 TTABELLA CONTROL
CHANGE figura 2
ESEMPI DI COLLEGAMENTO Pagina 13/14
DATI TECNICI Pagina 15
Indice
-
3
Si consiglia luso dellalimentatore in dotazione o di uno della
con potenza uguale o maggiore e con tensione non superiore ai 12
Volt CC. La qualit della stabilizzazione e molto importante e luso
di alimentatori non di qualit potrebbe causare fastidiosi e
indesiderati ronzii o rumori di fondo.
Complimenti per aver acquistato la pedaliera MIDI professionale
Midione
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROL
La
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLha
tutto quello che pu servire in situazioni Live e di studio
Caratteristiche: :: 8 Loop a stato solido (Rel) tutto Thru
Bypass ed assolutamente trasparente :: Accesso diretto ad ogni
singolo Loop :: Accesso diretto ad tutti 32 Control Change
trasmessi :: Modo x8: 8 Banchi di 8 Preset :: Modo x4: 16 Banchi di
4 Preset + ,4 singoli controller in real time (PS-5-PS-8). :: Modo
Slave: Possibilit di collegare la FLX-9 come espansione :: Tap
Tempo MIDI :: 1 Entrata Jack per pedale di espressione per il
continuo controllo MIDI :: Solido e robusto chassis in acciaio
verniciato a polveri :: 11 robusti switch :: 8 Led per lindicazione
del Preset e dei Loop/Switch :: Display bicolore a 3 cifre :: Due
porte MIDI: In - Out /Thru
:: Possibilit di essere aggiornata con un semplice file MIDI di
Sistema Esclusivo
Questo manuale dellutente illustra dettagliatamente le varie
applicazioni e funzioni della pedaliera FLX-9 FullControl . Dopo
averlo letto, e consigliabile conservarlo per consultazioni
future.
Introduzione
-
4
Pannello Frontale
1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Pulsante 7 Pulsante 8 Pulsante 9 Pulsante 10 Pulsante
11 Pulsante 12 Led 13 Led
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 5 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 1 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 6 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 2 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 7 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 3 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 8 istantanea
Pulsante per selezionare il Preset o la funzione 4 istantanea
Pulsante per selezionare il modo Preset o Loop Pulsante per
scorrere il banco in avanti o per la selezione dei modi Control
Change CC1, CC2, CC3, CC4 Pulsante per controllo Tap Tempo Led di
segnalazione Loop/Switch Attivo o Preset selezionato Led di
segnalazione Tempo del Tap
-
5
Pannello Posteriore FLX-9 Mix
1 Power
2 Presa DIN
3 Presa DIN
4 Presa Jack
5 Presa Jack 6 Presa Jack 7 Presa Jack 8 Presa Jack 9 Presa Jack
10 Presa Jack 11 Presa Jack 12 Presa Jack 13 Presa Jack 14 Presa
Jack 15 Presa Jack 16 Presa Jack
17 Presa Jack 18 Presa Jack 19 Presa Jack 20 Presa Jack 21 Presa
Jack 22 Presa Jack 23 Presa Jack 24 Presa Jack
Connettore alimentazione 12VDC questo pin jack da 2,5 x 2,1 mm
alimentato dalladattatore 12VDC fornito con lunit.
Il connettore DIN a 5 poli MIDI IN accetta il segnale in uscita
da altre apparecchiature che possono essere usate per controllare
la FLX-9 FullControl
Il connettore DIN MIDI OUT/THRUa 5 poli invia informazioni MIDI
da FLX-9 FullControl ad unapparecchiatura MIDI ricevente o alla
prima di una serie di apparecchiature MIDI riceventi oltre a tutti
i messaggi che arrivano dal MIDI IN
Ingresso per pedale di espressione
Ingresso Segnale dallo Strumento (Chitarra Basso o altro)
Mandata segnale del Loop 1 Ritorno segnale del Loop 1 Mandata
segnale del Loop 2 Ritorno segnale del Loop 2 Mandata segnale del
Loop 3 Ritorno segnale del Loop 3 Mandata segnale del Loop 4
Ritorno segnale del Loop 4 Mandata segnale del Loop 5 Ritorno
segnale del Loop 5 Uscita Segnale dei primi 5 Loop
Ingresso segnale del Loop 6 Mandata segnalle del Loop 6 Ritorno
segnale del Loop 6 Uscita segnale del Loop 6 Switch On/OFF Switch
On/OFF Ingresso Laterale (Esclude quello del Jack 5) Uscita
Laterale (in parallelo alla uscita della presa jack 16)
-
6
Pannello Posteriore FLX-9 All Loop
1 Power
2 Presa DIN
3 Presa DIN
4 Presa Jack
5 Presa Jack 6 Presa Jack 7 Presa Jack 8 Presa Jack 9 Presa Jack
10 Presa Jack 11 Presa Jack 12 Presa Jack 13 Presa Jack 14 Presa
Jack 15 Presa Jack 16 Presa Jack 17 Presa Jack 18 Presa Jack 19
Presa Jack 20 Presa Jack 21 Presa Jack
22 Presa Jack 23 Presa Jack 24 Presa Jack
Connettore alimentazione 12VDC questo pin jack da 2,5 x 2,1 mm
alimentato dalladattatore 12VDC fornito con lunit.
Il connettore DIN a 5 poli MIDI IN accetta il segnale in uscita
da altre apparecchiature che possono essere usate per controllare
la FLX-9 FullControll
Il connettore DIN MIDI OUT/THRUa 5 poli invia informazioni MIDI
da FLX-9 FullControl ad unapparecchiatura MIDI ricevente o alla
prima di una serie di apparecchiature MIDI riceventi oltre a tutti
i messaggi che arrivano dal MIDI IN
Ingresso per pedale di espressione
Ingresso Segnale dallo Strumento (Chitarra Basso o altro)
Mandata segnale del Loop 1 Ritorno segnale del Loop 1 Mandata
segnale del Loop 2 Ritorno segnale del Loop 2 Mandata segnale del
Loop 3 Ritorno segnale del Loop 3 Mandata segnale del Loop 4
Ritorno segnale del Loop 4 Mandata segnale del Loop 5 Ritorno
segnale del Loop 5 Mandata segnale del Loop 6 Ritorno segnale del
Loop 6 Mandata segnale del Loop 7 Ritorno segnale del Loop 7
Mandata segnale del Loop 8 Ritorno segnale del Loop 8
Uscita segnale Ingresso Laterale (Esclude quello del Jack 5)
Uscita Laterale (in parallelo alla uscita della presa jack 22)
-
7
La FLX-9FULLCONTROL la naturale evoluzione della sorella minore
FLX-8, con questa versione abbiamo voluto integrare molte altre
funzioni MIDI proprio per dare la possibilit anche a quei
chitarristi pi esigenti, che oltre ad usare pedali hanno lesigenza
di controllare sistemi MIDI in grado di lavorare con messaggi di
Control Change come:
Multieffetti di ultima generazione Switcher Midi Looper Midi
Sar possibile infatti spedire fino a 32 Control Change suddivisi
in 4 banchi chiamati CC1, CC2, CC3, CC4, potremmo cos per esempio
comandare (nel caso del modello All Loop) :
Modo LOOP: 8 pedali tra chitarra ed ampli Modo CC1: 8 funzioni
di un multieffetto Modo CC2: 8 Loop di un looper a rack per altri 8
effetti Modo CC3: 8 Funzioni di uno switcher per il cambio di
canale e/o altre
funzioni su testate tipo Bogner o simili Modo CC4: 8 altri 8
loop di un secondo looper
I Control Change impostati di default sui 4 modi CC1/CC4 sono
riportati a Pag. 12 ma possono essere modificati dallutente in
maniera da poter spedire qualsiasi valore di Control Change
E presente anche una entrata jack per collegare un pedale di
espressione il quale potr essere settato con un Control Change
diverso per ogni Preset
E stata inserita anche la funzione di Tap tempo MIDI con la
quale sar possibile per esempio modificare il valore di bpm di un
delay preventivamente programmato su di un Preset di un
multieffetto. Il tempo spedito verr visualizzarlo dal led verde che
lampegger con un intermittenza pari al valore di bpm spedito dal
MIDI OUT
Descrizione Funzioni
-
8
Il modo Slave permette di collegare la nostra
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLad
un altra FLX-8, o ad una altra qualsiasi pedaliera MIDI
permettendoci cos di aumentare ulteriormente le sue funzionalit,
infatti usandola come unit Slave appena lei ricever un messaggio di
Program Change dallunita Master si setter automaticamente nel modo
Slave ed il display indicher in VERDE la lettera S pi il valore del
Preset richiamato.. Fate attenzione che i Preset dellunit Slave
vengono richiamati considerando le tabelle di default di pagina 12
, se per esempio inviamo il Program Change O verr richiamato S11
anche se sul Preset 11 era stato programmato un Program Change
diverso da O00, avrete poi il controllo dei 8 Loop interni in tempo
reale e dei 32 Control Change dei modi CC1,CC2, CC3, CC4 premendo
il pulsante del BankUp. Premendo il pulsante del Mode passerete dal
modo Slave al modo Program , ma appena lunit Slave ricever un
messaggio MIDI di Program Change si posizioner di nuovo in modo
Slave
Lunita Slave invier pertanto dal proprio MIDI OUT/THRU 1. Tutti
i Program Change che gli arriveranno dallunita Master 2. Tutti i
messaggi di Control Change memorizzati nei vari Preset
Mentre invier i messaggi di Program Change settati su di essa
solo quando dal modo Program richiameremo i propri Preset .
Prima di usare il modo Slave e consigliabile leggere
attentamente il manuale per settare prima il modo GLOBAL e tutte le
altre funzioni di Program Change , Control Change e Pedale di
Espressione.
Come vedete le potenzialit sono veramente enormi ma non per
questo vi troverete di fronte a complicati settagli e
programmazioni, leggete con attenzione questo semplice manuale ed
in pochi minuti sarete in grado di utilizzarla al meglio di tutte
le sue potenzialit.
Modo Slave
-
9
Dopo aver acceso la FLX-9FULLCONTROLaspettate che finisca la
presentazione ora potete accedere al Set Up Global premendo
contemporaneamente il pulsante Mode e PS-5 il display vi mostrer la
funzione da impostare IN ROSSO mentre il valore impostato verr
visualizzato in VERDE
Funzioni del Stup Global:
1. Funzione C: Canale MIDI di ricezione e trasmissione.
Scegliere con BankUp o Tap il canale MIDI desiderato tra C01 e C16
e premere Mode
2. Funzione Pb: Permette di scegliere se usare dei banchi da 8 o
da 4 Preset Scegliere con BankUp o Tap Pb8 o Pb4 Premere Mode
3. Funzione B: Permette di scegliere su quanti banchi lavorare,
in questo modo ilnostro bankup scorrera solo i banchi che ci
interessano. Scegliere con BankUp o Tap tra: b01 e b16 nel caso
avessimo scelto il modo Pb4 o tra b01 e b08 nel caso avessimo
scelto il modo Pb8 Premere Mode
4. Funzione Cb: Permette di scegliere di lavorare con 1,2,3 o 4
banchi di Control Change CC1, CC2, CC3 e CC4.
In questo modo potremmo far girare solo i banchi attivati.
scegliere con BankUp o Tap tra Cb1, Cb2, Cb3, Cb4 questo ci
indicher quanti modi di Control Change abbiamo deciso di
utilizzare.
5. Funzione E: Permette di utilizzare gli switch 6/7/8
esclusivi. In questo modo potremmo comandare il cambio di canali su
tesate a tre
canali i quali vengono normalmente comandati da tre pulsanti
diversi. Scegliere con BankUp o Tap Eof non esclusivi, Eon
esclusivi Premere Mode
Ora tutte le funzioni vengono automaticamente SALVATE e siamo
pronti alla fase di utilizzo e programmazione dei Preset che
illustreremo nella successiva sezione.
Setup Global
-
10
Ora vediamo come Mappare i Control Change sui modi CC1, CC2, CC3
e CC4 per poter comandare qualsiasi funzione e qualsiasi Looper
Switche di qualsiasi produttore.
Per accedere alla Mappatura del modo CC1 poniamoci in modo
Program, ora premiamo contemporaneamente il pulsante mode e ps-1,
il Display si metter a lampeggiare in VERDE assieme al led ROSSO
del ps-1, ci ci sta ad indicare quale sia che il Control Change
impostato (di default 016) sul ps-1 del modo CC1, ora possiamo
incrementare il valore con BankUp o decrementare con Tap tra 000 o
127. Premiamo ora mode per passare ad impostare il valore di
Control Change sul ps-2 sempre del modo CC1, ora lampegger il led
ROSSO del ps-2 ed il display indicher il valore impostato (di
default 017) anche in questo caso possiamo incrementare il valore
con BankUp o decrementare con Tap tra 000 o 127. Ripetiamo
loperazione per settare tutti e 8 i Control Change dei Pulsanti
ps-1/Ps-8 del modo CC1, una volta impostato il Control Change del
ps-8premiamo nuovamente il pulsante mode e tutto verr
automaticamente salvato.
Per impostare i Control Change del modo CC2, poniamoci in modo
Program, premiamo contemporaneamente il pulsante mode e ps-2 e
ripetendo poi tutta la procedura come per il modo CC1
Per impostare i Control Change del modo CC3, poniamoci in modo
Program, premiamo contemporaneamente il pulsante mode e ps-3 e
ripetendo poi tutta la procedura come per gli altri due modi
precedenti
Per impostare i Control Change del modo CC4, poniamoci in modo
Program, premiamo contemporaneamente il pulsante mode e ps-2
ripetendo poi tutta la procedura come per per gli altri tre modi
precedenti
E bene ricordare che il messaggio di Control Change che viene
spedito dalla nostra Pedalswitcher
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLavr
un valore o di 0 o di 127.
Control Change
-
11
1 Selezione del Bank Dopo aver acceso il nostro
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLe
finita la presentazione il Display si fermer su P- 1, selezioniamo
ora il banco con il pulsante BankUp il Dispaly sfoglier tra P- 1 e
P- 8 (di default) .
2 Selezione del Preset Una volta scelto il banco premiamo un
pulsante tra PS-1 ePS-8 relativo al Preset che vogliamo richiamare
ed il Display ci indicher il Preset richiamato. Esempio: se abbiamo
scelto con il bank P- 1, e Preset PS-1 il display ci indicher P11 e
si accender il led rosso corrispondente sopra PS-1 N.B. di default
tutti i Loop ed i Controll Change sono spenti
3 Attivazione Loop/Switch A questo punto per poter cambiare lo
stato degli 8 Loop/Switch interni della nostra
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLdovremmo
passare nel modo Loop premendo il pulsante mode ed il display
visualizzer di colore VERDE L11. Ora i Led ROSSI dei 8 Loop/Switch
come abbiamo gia detto saranno di default tutti spenti, adesso
possiamo eventualmente modificare lo stato degli 8 Loop/Switch
premendo i pulsanti tra PS-1 ePS-8 e vedremo accendersi o spegnersi
i led ROSSI relativi, ripetiamo la stessa operazione per attivare i
controlli relativi ai modi CC1, CC2, CC3 e CC4 i quali si
richiamano (dopo aver scelto il modo Loop) premendo il pulsante
bank.Se vogliamo che le modifiche apportate rimangano memorizzate
dovremmo tenere premuto a lungo il pulsante mode fino a che il
Display cominci a lampeggiare, ora premiamo nuovamente il pulsante
mode ed il tutto verr memorizzato sul Preset in cui stavamo
lavorando.
4 Selezione Program Change in uscita E possibile mappare nella
nostra
FLXFLXFLXFLX----9999FULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLFULLCONTROLancheilProgram
Change che viene spedito quando viene selezionato un Preset,
vediamo di seguito come fare! Dopo aver scelto il Preset come
descritto ai punti 1 e 2 e premiamo nuovamente lo sul preset che
abbiamo appena selezionato possiamo verificare visivamente sul
display quale sia il Progam Change impostato! Se vogliamo
modificarlo dovremmo premere contemporaneamente mode ePS-6, il
display lampegger ed indicher di colore VERDE il Program Change
impostato di defaultl (come specificato nelle tabelle 1 e 2 di
Pag.12) ora se vogliamo cambiarlo premiamo i pulsante bank per
incrementare oppure il pulsante tap per decrementare il valore tra
000 e 127, ora premendo nuovamente il mode e passiamo al punto
5
5 Selezione Control Change del Pedale di Espressione l Display
ci indicher lampeggiando ma di colore ROSSO il valore del Control
Change impostato sul entrata destinata al pedale di espressione
(che di default 007 per tutti i Preset e permette di controllare il
parametro di Volume), anche in questo caso premendo il pulsante
bank possiamo incrementare oppure premendo il pulsante tap
decrementare il valore tra 000 e 127, premiamo nuovamente il
pulsante mode ed il tutto verr memorizzato sul Preset in cui
stavamo lavorando.
Funzionamento
-
12
Tabelle dei Program Change impostati di Default
Modo Bank X8 Modo Bank X4
Fig. 1 Fig. 2
Nelle tabelle sono riportati i Programl Change impostati di
default, che per possono essere modificati come spiegato a Pagina
11
Control Change programmati di Default sui modi CC1, CC2, CC3,
CC4
CC1 PS-1 = MIDI Control #16 CC2 PS-1 = MIDI Control #24 CC1 PS-2
= MIDI Control #17 CC2 PS-2 = MIDI Control #25 CC1 PS-3 = MIDI
Control #18 CC2 PS-3 = MIDI Control #26 CC1 PS-4 = MIDI Control #19
CC2 PS-4 = MIDI Control #27 CC1 PS-5 = MIDI Control #20 CC2 PS-5 =
MIDI Control #28 CC1 PS-6 = MIDI Control #21 CC2 PS-6 = MIDI
Control #29 CC1 PS-7 = MIDI Control #22 CC2 PS-7 = MIDI Control #30
CC1 PS-8 = MIDI Control #23 CC2 PS-8 = MIDI Control #31
CC3 PS-1 = MIDI Control #102 CC4 PS-1 = MIDI Control #110 CC3
PS-2 = MIDI Control #103 CC4 PS-2 = MIDI Control #111 CC3 PS-3 =
MIDI Control #104 CC4 PS-3 = MIDI Control #112 CC3 PS-4 = MIDI
Control #105 CC4 PS-4 = MIDI Control #113 CC3 PS-5 = MIDI Control
#106 CC4 PS-5 = MIDI Control #114 CC3 PS-6 = MIDI Control #107 CC4
PS-6 = MIDI Control #115 CC3 PS-7 = MIDI Control #108 CC4 PS-7 =
MIDI Control #116 CC3 PS-8 = MIDI Control #109 CC4 PS-8 = MIDI
Control #117
Nelle tabelle sono riportati i Control Change impostati di
default, che per possono essere modificati come spiegato a Pagina
10
Tabelle
-
13
Esempio di Collegamento FLX-9 Mix
-
14
Esempio di Collegamento FLX-9 All Loop
-
15
Dati Tecnici
INPUTS/OUTPUTS
REQUISITI PER LALIMENTAZIONE
PORTE AUDIO FLX-8 All Loop
PORTE AUDIO FLX-8 Mix
Switck On/Off (solo su FLX-8 Mix)
LARGHEZZA LUNGHEZZA ALTEZZA
Presa MIDI IN 5 pin Presa MIDI OUT /THRU 5 pin 1 presa per
alimentazione da 2.5mm DC Pin 1 presa jack per pedale di
espressione
12 Volt DC 0,8 Ampere
8 Loop in serie
5 Loop in serie 1 loop sigolo utilizzabile anche come A/B Amp
Selector
2 Swick On/Off NO/NC completamente isolati tra loro e dal
segnale audio
46,8 cm 14,5 cm 7,5 cm
-
16
www.midione.it Via L. Savoia, 18/B 45014 Porto Viro (RO) Tel/Fax
+39-0426323803 midione@midione.it
Manuale Utente: revisione 3 del 06/05/2008 Si riserva il diritto
di apportare modifiche e migliorie ai modelli descritti senza
impegno di preavviso.