Top Banner
1 LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “ENRICO MEDI” BATTIPAGLIA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Coordinatore A. CICATELLI Docenti di lingua Inglese E. Cantalupo M.T. Cassese M.G. Cavaliere A. Cicatelli A. Forte V. Iannelli A.M. Pacifico O. Spera Docenti di lingua Francese R. De Vita T. Saracino Docenti di lingua Spagnola A. Minella P. Spatola
61

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

Feb 17, 2019

Download

Documents

buidien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

1

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE

“ENRICO MEDI”

BATTIPAGLIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

LINGUE STRANIERE

Coordinatore A. CICATELLI

Docenti di lingua Inglese

E. Cantalupo

M.T. Cassese

M.G. Cavaliere

A. Cicatelli

A. Forte

V. Iannelli

A.M. Pacifico

O. Spera

Docenti di lingua Francese

R. De Vita

T. Saracino

Docenti di lingua Spagnola

A. Minella

P. Spatola

Page 2: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

2

PRIMO BIENNIO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Da acquisire al termine del biennio trasversalmente

Imparare ad imparare

a. Organizzare il proprio apprendimento

b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione

(formale, non formale ) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie

Sottolineare , evidenziare, decidere gli elementi lessicali e morfosintattici utili alla comunicazione;

distinguere le informazioni ridondanti ed essenziali in un testo.

Progettare

a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative

priorità

c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

Scegliere il quadro cognitivo, identificare il contesto e la conoscenza del mondo ad essa relativa,

attivare gli schemi concettuali che sono ritenuti essenziali alla comunicazione , creare delle aspettative

riguardo all’organizzazione e al contenuto della comunicazione ; progettare il contenuto di un

produzione (lettera, composizione, riassunto)progettare il proprio percorso di apprendimento (come

studiare la grammatica e il lessico, organizzare il quaderno e gli appunti)

Comunicare

a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa

complessità

b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc.

c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze

disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

d. comunicare e interagire con insegnante e compagni in situazioni quotidiane, chiedere assistenza e

aiuto per svolgere il compito assegnato

Page 3: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

3

Collaborare e partecipare

a. Interagire in gruppo

b. Comprendere i diversi punti di vista

c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità

d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Collaborare con l’insegnante e i compagni nello svolgimento della lezione offrendo il proprio

contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento

(proponendo esercizi di ridimensionamento linguistico ) e/o di compensazione (ampliamento ed

approfondimento); riuscire ad auto-correggersi in un’ottica comunicativa; fare approssimazioni e/o

parafrasi per raggiungere gli scopi comunicativi ; utilizzare ciò che si conosce in contesti diversi

Agire in modo autonomo e consapevole

a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale

b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni

c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni

d.Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

Provare con tentativi successivi ad affrontare una situazione nuova o un nuovo compito basandosi su

ciò che è stato già appreso; prendere appunti in modo autonomo; utilizzare strategie alternative di

fronte a situazioni nuove o nuovi concetti, controllare l’efficacia del messaggio anche attraverso

l’atteggiamento dell’interlocutore, prendere in considerazione gli elementi testuali e contestuali per

valutare l’efficacia del proprio intervento

Risolvere problemi

a. Affrontare situazioni problematiche

b. Costruire e verificare ipotesi

c. Individuare fonti e risorse adeguate

d. Raccogliere e valutare i dati

e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di

problema

Page 4: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

4

Valutare la portata del compito da svolgere, pianificare i propri interventi, scegliere come e quando

intervenire in un contesto comunicativo; collaborare con gli interlocutori in funzione del compito e per

mantenere viva la conversazione; scegliere come e quando chiedere aiuto o collaborazione da parte

dell’interlocutore, chiedere e dare chiarimenti .

Individuare collegamenti e relazioni

a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a

diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la

natura probabilistica

c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti

Saper individuare costanti e differenze nelle strutture linguistiche esaminate, saper individuare

famiglie di parole; inquadrare una situazione comunicativa individuandone la funzione ; saper

sviluppare un argomento a livello orale e scritto in modo coerente allo schema attivato.

Acquisire e interpretare l’informazione

a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Utilizzare in maniera consapevole ed adeguata gli strumenti a propria disposizione (libri di testo,

manuali, CD , LIM , internet) per acquisire e ampliare le informazioni; utilizzare i compagni come

risorsa e offrire aiuto se necessario.

AREE DI INTERVENTO TRASVERSALI

In esse trovano spazio le azioni e gli interventi che travalicano lo stretto ambito della singola disciplina

e che connotano l'offerta formativa dell'Istituto. Il dipartimento specifica le linee guida che saranno

successivamente contestualizzate ed attuate nelle classi. Le attività, compatibilmente alle risorse

finanziarie disponibili, possono essere oggetto di interventi di approfondimento, rafforzamento e

arricchimento anche in orario extracurricolare.

o ACCOGLIENZA

Finalità e Articolazione del modulo accoglienza

Lo studente in ingresso al Liceo è portatore di un bagaglio di saperi che occorre valorizzare tramite la

promozione di un rapporto reale di continuità con la famiglia e con la scuola media di provenienza.

La fase dell’accoglienza rappresenta un momento distinto, un’attività che si integra in un processo

organico. L'insieme delle azioni messe in atto mira a formare e potenziare le capacità di conoscere se

stessi, l'ambiente di vita, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative per rendere gli

Page 5: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

5

studenti protagonisti di un progetto di vita, per partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in

modo attivo e responsabile così da orientarsi in una società complessa.

OBIETTIVI STRUMENTI

Rispetto dei regolamenti scolastici, dei

docenti, dei compagni, del personale non

docente.

Educazione all’ascolto ed alla selezione

delle informazioni fondamentali.

Educazione al rispetto delle consegne.

Organizzazione del tempo-scuola, del

tempo-casa, dei propri quaderni, dei

propri appunti.

Metodo per organizzare le conoscenze.

Uso degli strumenti didattici.

Controllo dei livelli di partenza

Attività tendenti a stabilire, insieme ai

ragazzi, regole condivise ed aspettative

comuni.

Questionario iniziale sulla lingua.

Test d’ingresso.

o PREVENZIONE DEL DISAGIO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO

FORMATIVO

Finalità e strategie da attuare

La finalità prioritaria è quella di agevolare nello studente il passaggio dalla logica della tutela a quella

della responsabilità e dell’autonomia, per favorire uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. In

questa prospettiva si ampliano i contenuti del curricolo, soprattutto per quanto riguarda il loro valore

formativo, in un’ottica in cui lo “star bene” a scuola, ossia star bene con se stessi e con gli altri, sia

centrale per raggiungere una progressiva riduzione delle cause del disagio.

Raggiungere una progressiva riduzione delle cause che producono tali fenomeni attraverso la

costruzione di percorsi integrati, coinvolgendo le discipline insieme alla rete dei servizi presenti sul

territorio per sostenere il processo di crescita degli studenti, è uno degli obiettivi fondamentali di un’

azione i cui momenti cruciali sono costituiti da passaggi quali la creazione di un ambiente-scuola il più

consono a favorire l’avvicinamento dei saperi disciplinari all’esperienza quotidiana; l’elaborazione di

messaggi e informazioni comprensibili agli studenti che li accostino a stili di vita sani e personali;

l’attenzione verso la riflessione su di sé, sulla relazione e sulla comunicazione con gli altri, sul

rapporto con l’ambiente, sulle motivazioni del proprio agire; l’attivazione di percorsi che permettano

un collegamento tra il mondo degli adolescenti e degli adulti per favorire un processo di

responsabilizzazione personale.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

6

o INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI DIVERSA ABILITA’

E /O CON DIFFICOLTA’SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

Finalità e strategie da attuare

Il Dipartimento propone di lavorare in sinergia con le famiglie e con gli altri enti socio-sanitari di

competenza, al fine di favorire l’integrazione degli alunni in condizione di diversa abilità, la

socializzazione, l’acquisizione di autonomia e il miglioramento della sfera cognitiva, secondo le abilità

di ciascuno. In presenza di alunni con difficoltà specifiche di apprendimento e/o con bisogni educativi

speciali è prevista la predisposizione di adeguati interventi che saranno individuati in considerazione

delle difficoltà emerse.

o INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI

Finalità e strategie da attuare

L’integrazione degli studenti stranieri merita una riflessione articolata e finalizzata alla definizione

delle diverse modalità di inserimento in funzione delle esigenze degli alunni, della loro provenienza,

della finalità del soggiorno e della previsione di permanenza. L’integrazione è un obiettivo

fondamentale e, in questo processo, si è consapevoli che il compito della scuola risulta primario: il

Dipartimento si attiverà con interventi specifici adeguati ai singoli casi per garantire le condizioni più

favorevoli per l’integrazione scolastica e il successo del percorso formativo, sia sotto il profilo

linguistico che culturale, in un’ottica educativa interculturale

o INSERIMENTO NELLA DIDATTICA DI NUOVE TECNOLOGIE

Finalità e strategie da attuare

Una scuola al passo con i tempi non può prescindere dall’integrare le attività didattiche con le nuove

tecnologie informatiche e della comunicazione, laddove integrare non implica necessariamente una

trasformazione radicale dell’operare quotidiano dei docenti, bensì un’occasione di rinnovamento che

arricchisce tutte le parti in causa del processo di insegnamento-apprendimento, attraverso forme di

attività che valorizzano il “saper fare insieme”.

La produzione di lavori multimediali, l’utilizzo degli strumenti forniti dai progetti ministeriali e

regionali, in particolare delle Lavagne Interattive Multimediali, la partecipazione ad attività su

piattaforme on-line, l’impiego di Internet nei laboratori di informatica e nelle aule speciali , lo scambio

di informazioni e la condivisione dei materiali prodotti, favoriscono l’apprendimento dei contenuti

specifici, le interazioni tra soggetti coinvolti, lo spirito collaborativo in ambito reale e virtuale. Le

nuove tecnologie aprono la via a nuove modalità di coinvolgimento degli studenti, per i quali un

Liceo, ricco di risorse e articolato nelle strutture, costituisce un’occasione di crescita e maturazione

formativa e umana.

L’area delle attività proposte si ispira alla sperimentazione delle nuove metodologie didattiche,

nell’ottica del rafforzamento della motivazione allo studio. L’adozione delle TIC costituisce

sicuramente strumento privilegiato per agevolare il recupero delle lacune individuate in itinere;

Page 7: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

7

l’incentivazione di un’attiva partecipazione alle attività scolastiche con atteggiamenti propositivi e

collaborativi; la costruzione di un sapere strutturato unitario; lo sviluppo di capacità di comunicazione

nel mondo contemporaneo da cittadini europei, attraverso l’uso di diversi codici e strumenti; la

padronanza nell’utilizzo e nella produzione di testi multimediali.

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

La valorizzazione delle eccellenze nasce con la legge 11 Gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3 e mira a

sottolineare l’importanza di promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento ed educare ad una

sana competitività, favorendo la cultura del merito, la motivazione allo studio, l’esplorazione di

tematiche e metodologie nuove e la maturazione e la crescita personali attraverso il confronto.

Da anni il Liceo Scientifico e Linguistico “E. Medi” è consapevole che le competenze comunicative in

altre lingue sono strumenti indispensabili allo sviluppo di ogni forma di comunicazione, anche in

considerazione della presenza nel nostro Istituto di studenti stranieri. Obiettivo precipuo è quello di

facilitare il contatto con culture diverse e consentire il confronto con comportamenti e stili di vita

differenti. Il Liceo “Medi”è altresì consapevole dell’importanza del conseguimento, da parte degli

allievi, di uno o più attestati linguistici riconosciuti a livello internazionale, che certifichino le

competenze acquisite, spendibili sia in campo universitario che lavorativo.

A tal fine il Dipartimento propone, per il primo biennio, le seguenti iniziative tese al potenziamento

delle lingue:

- Corsi pomeridiani di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e araba, tenuti da insegnanti

madrelingua , finalizzati al conseguimento di certificazioni rilasciate da enti accreditati :

Cambridge-Trinity- Cervantes- Istitut Francais- Goethe ;

- Progetto Erasmus +;

- Progetto Intercultura;

- Scambio culturale con il “ Collège Jean Mounès ” di Pornic

- Corsi P.O.N.

Finalità di tali iniziative, oltre a quelle elencate sopra, sono:

- Sviluppare una consapevolezza multiculturale;

- Favorire il confronto e la convivenza con culture diverse dalla propria;

- Sviluppare l’autonomia operativa e il senso di responsabilità dei discenti;

- Promuovere e sviluppare strategie di apprendimento;

- Potenziare la capacità di apprendimento comparativo e contrastivo;

- Favorire la collaborazione tra studenti italiani e stranieri.

Obiettivi delle suddette iniziative sono:

- Stimolare l’interesse dei discenti per le lingue straniere

- Ampliare l’offerta formativa;

- Facilitare esperienze di mobilità, sia scolastica internazionale che turistica;

- Favorire l’acquisizione delle competenze linguistiche richieste dal Consiglio d’Europa;

- Potenziare la formazione degli allievi in vista degli studi universitari;

- Favorire l’accesso al mondo del lavoro, sia in campo nazionale che internazionale;

- Integrare conoscenze e competenze linguistiche con conoscenze e competenze in altri ambiti

del sapere.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

8

PROMOZIONE DELLA LETTURA

L’interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono gli obiettivi che le insegnanti del

Dipartimento di Lingue, in sinergia con i docenti di Italiano, si prefiggono di trasmettere ai propri

allievi.

A tal fine esse proporranno attività di lettura di testi in lingua straniera semplificati con l’intento di:

- Far scoprire il libro al discente che non legge o legge poco;

- Presentare il libro anche come elemento di socializzazione e confronto;

- Sviluppare il piacere di leggere come risposta ai propri bisogni emotivi e cognitivi;

- Favorire l’acquisizione di un gusto personale nella scelta delle letture;

- Confrontare opinioni diverse.

- Favorire la ricerca e l’indagine;

- Favorire l’espressione di opinioni personali;

- Sviluppare senso critico ed estetico;

- Migliorare la propria competenza comunicativa, sia in forma scritta che orale;

- Sviluppare abilità di “skimming” e “scanning”;

- Promuovere la riflessione sulle strutture linguistiche utilizzate, le scelte lessicali operate

dall’autore, il messaggio del testo e l’efficacia della sua veicolazione;

- Potenziare l’acquisizione della terminologia specifica dei linguaggi settoriali;

- Sviluppare la propria creatività;

- Scoprire i diversi generi letterari.

Per il conseguimento dei suddetti obiettivi le docenti propongono le seguenti attività:

- Ascolto di semplici testi letti ad alta voce dall’insegnante o da parlanti madrelingua registrati;

- Lettura individuale di testi;

- Domande di verifica della comprensione del messaggio;

- Domande volte all’espressione di opinioni personali in merito al messaggio, allo stile, etc.

- Produzione di semplici testi di vario genere :descrittivo, immaginativo, argomentativo, etc.

- Costruzione di nuove storie anche con il corredo di illustrazioni, vignette, didascalie, etc. al

fine di far comprendere agli alunni l’importanza del materiale iconico nella trasmissione del

messaggio e favorire i diversi stili di apprendimento;

- Produzione di ipertesti;

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGI

MENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati, il Dipartimento ritiene

opportuno fare ricorso a:

- discussioni periodiche relative allo sviluppo del percorso trasversale

- verifiche formative orali in classe

- prove formative e sommative in itinere e finali

- confronto periodico formale ed informale tra docenti

Page 9: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

9

OBIETTIVI MINIMI della convivenza civile

In particolare il dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi educativi minimi di convivenza civile :

- Rispetto delle regole

- Correttezza nella relazione educativa e didattica

- Continuità nella frequenza

- Autocontrollo

Ciascun docente, inoltre, compirà le verifiche all’interno della sua area disciplinare, nei modi

specificati all’interno della programmazione dipartimentale .

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

La finalità dell’insegnamento delle lingue straniere è quella di fornire ai discenti una competenza

linguistica adeguata a vari contesti comunicativi, requisito importante in sè e per ogni eventuale

approfondimento accademico professionale.

Lo studio delle lingue straniere contribuisce alla formazione linguistica e letteraria degli allievi

parallelamente all’insegnamento dell’italiano e delle lingue antiche.

Lo scopo principale è quello di insegnare la lingua straniera come strumento di comunicazione in tutte

le complesse funzioni che essa riveste e non come sistema di regole grammaticali.

Si intende quindi avvalersi dell’approccio comunicativo-funzionale, sul quale si basano anche i testi in

adozione, e fare uso di opportune strategie didattiche e diversi sussidi audiovisivi per favorire il

coinvolgimento attivo degli allievi.

OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI

Acquisizione di una competenza comunicativa distinta in 3 livelli :

- A elementare

- B pre- intermedio

- C intermedio

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

Gli obiettivi sono declinati per singola classe e articolati in Conoscenze, Competenze, Abilità, come

previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione

delle competenze di base.

I singoli moduli costituiscono parte integrante della programmazione.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA”

Page 10: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

10

Classe

prima

-Lessico pertinente alle

aree di conoscenza

-Funzioni linguistiche e

strutture grammaticali

necessarie per mettere in

atto il consolidamento

delle abilità A2e le

abilità iniziali del livello

B1 (per la prima

lingua), A1 (seconda e

terza lingua)

- Uso del dizionario

bilingue

-Fonetica

-Simboli e cenni di

accentazione delle parole

-Cultura dei paesi di cui

si studia la lingua .

-Aspetti relativi alla

cultura in ambito

personale e sociale

-Argomenti di attualità

- Comprendere messaggi di

argomento familiare in

lingua standard inerenti la

sfera personale e sociale

adeguati al livello e all’età.

-Leggere e comprendere

testi riguardanti argomenti

familiari con lessico e

strutture di livello A1,

A2/B1 del QCER ; testi

narrativi, descrittivi e

fantastici semplificati al

livello linguistico.

-Produrre testi orali e scritti

coerenti e coesi su

argomenti noti e di interesse

personale, esprimendo

esperienze ed impressioni,

seppure con una tipologia e

un numero di errori che non

compromettano la

comunicazione

-Riflettere sulle analogie e

differenze L1/L2

-Operare scelte linguistiche

adeguate al contesto di

comunicazione.

-Riflettere sul proprio

apprendimento e sapere

riorientare le proprie

strategie cognitive e

operative (learning skills)

-Padroneggiare a livello orale

e scritto il lessico e le

strutture morfosintattiche

adeguate al livello

-Sapere attivare in maniera

consapevole ‘schemi’

cognitivi; utilizzare in

maniera consapevole strategie

di comprensione e di lettura

adeguate al compito da

svolgere (es.

skimming/scanning)

-Sapere utilizzare strumenti

adeguati a superare le

difficoltà comunicative

(dizionario bilingue, testo di

grammatica, appunti)

-Sapere utilizzare la

metalingua per stabilire

confronti e operare

generalizzazioni significative

tra le due lingue; utilizzare la

lingua a fini socio-linguistici

-Sapere utilizzare, seppure a

livello, elementare/pre-

intermedio i registri

linguistici a fini comunicativi

-Sapere utilizzare strumenti

diversi in modo consapevole

per superare blocchi

comunicativi, utilizzare la

lingua per riparare agli errori

adattando il messaggio

quando non si dispone di

termini precisi

Page 11: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

11

Classe

seconda

-Lessico pertinente alle

aree di conoscenza

--Funzioni linguistiche e

strutture grammaticali

del livello B1 (per la

prima lingua), A2/B1

(seconda e terza lingua)

- Interazione e

produzione orale e scritta

in relazione al contesto e

agli interlocutori.

-Uso del dizionario

bilingue

-Aspetti socio-culturali

dei paesi di cui si studia

la lingua

-Comprendere messaggi

più complessi di argomento

familiare e non in lingua

standard inerenti la sfera

personale e sociale coerenti

al livello di competenza

linguistica richiesto.

-Leggere e comprendere

testi ,con lessico e strutture

di livello A2 - B1, di varia

tipologia:narrativi,descrittivi

e fantastici;

-Produrre testi orali e scritti

coerenti e coesi suargomenti

noti e di interesse personale,

esprimendo esperienze ed

impressioni, con una forma

tale da non compromettere

la comunicazione

- Riflettere sulle analogie e

differenze L1/L2

-Operare scelte linguistiche

adeguate al contesto di

comunicazione.

-Riflettere sul proprio

apprendimento e sapere

riorientare le proprie

strategie cognitive e

operative (learning skills)

-Padroneggiare a livello orale

e scritto il lessico e le

strutture morfosintattiche

adeguate al livello

-Essere in grado di

comprendere le informazioni

principali in un discorso

chiaro in ambito

personale,quotidiano e di

attualità anche attraverso i

media.

-Sapere interagire in

situazioni comunicative di

tipo quotidiano,formale e

informale, esporre su

argomenti noti,narrare e

descrivere esperienze.

-Essere in grado di produrre

testi scritti su argomenti di

tipo personale e quotidiano

utilizzando le strutture

grammaticali e funzioni

linguistiche

opportune,avvalendosi di un

lessico ricco e pertinente allo

scopo e al destinatario.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

12

CONTENUTI DA PROPORRE NELLE CLASSI DEL BIENNIO

INGLESE

- Verbi : regolari e irregolari, modali, ausiliari

- Tempi verbali relativi al : presente, passato, futuro, imperativo, infinito, gerundio, condizionale

- Forme verbali: affermativa, negativa, interrogativa, interrogativo-negativa, attiva, passiva. Il discorso

indiretto

- Sostantivi: singolari, plurali, numerabili, non numerabili, astratti, composti

- Forme del genitivo

- Pronomi: personali, riflessivi, impersonali

- I dimostrativi

- Gli indefiniti

- I relativi

- Gli interrogativi

- Articoli determinativi, indeterminativi

- Aggettivi: numerali, di qualità, di nazionalità, possessivi, dimostrativi, quantitativi, comparativi e

superlativi

- Avverbi: di modo, frequenza, tempo, luogo, ecc.

- Preposizioni: di tempo, luogo, direzione, ecc.

- Connettori

N.B. Qualora i tempi di apprendimento degli alunni, la strutturazione dei testi, il numero di ore di

lezione effettivamente svolte non consentissero una completa trattazione degli argomenti sopra

elencati durante il biennio, questi verranno esauriti nel corso delle classi successive

FRANCESE

- l’alfabeto francese, i numeri, qu’est-ce que c’est ? qui est-ce ? c’est – ce sont, gli articoli,

- la frase negativa, interrogativa, i plurali, i femminili

- gli avverbi, le congiunzioni, gli articoli partitivi

- gli aggettivi possessivi, dimostrativi

- i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, on, en, y

- preposizioni e avverbi di quantità,di frequenza, di tempo, il y a , il n’y a pas de, pourquoi / parce que,

le ore,

- le espressioni di tempo e luogo

- i numerali ordinali, nouveau, nouvel, beau, bel, vieux, vieil,

- il comparativo, il superlativo

Page 13: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

13

- Verbi: tutti i modi e tempi sia semplici che composti dei verbi regolari e dei principali irregolari

I gallicismi, l’accordo del participio passato

l’imperativo affermativo e negativo, l’infinito negativo, i verbi impersonali ( il est interdit de, il est

défendu de, il

faut... + infinito), le costruzioni nominali ( défense de, interdiction de...)

Congiuntivo

SPAGNOLO

- Articoli

- Preposizioni

- Espressioni spazio-tempo

- Aggettivi

- Aggettivi interrogativi

- Aggettivi possessivi e dimostrativi

- Forme interrogative e negative

- Forme impersonali: Hay-está(n)

- Pronomi personali (soggetto-complemento)

- Pronomi possessivi

- Pronomi dimostrativi

- Pronomi relativi

- Pronomi interrogativi

- Pronomi indefiniti

- Plurali nomi e aggettivi

- Avverbi

- Comparativi, superlativi

- Dimostrativi neutri

- Discorso diretto/indiretto

- Forme verbali

- Attiva/passiva

- Modi e tempi:

- Indicativo (presente, passato remoto, passato prossimo, imperfetto, futuro)

- Imperativo

Page 14: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

14

- Condizionale

-Congiuntivo

- Participio presente

- Participio passato

- Verbi regolari e verbi irregolari

CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE

Il dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire in classi parallele:

gli alunni devono saper sostenere conversazioni relative alle funzioni comunicative previste dai

livelli precedentemente indicati

TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

Il dipartimento propone le seguenti tematiche:

usi e costumi dei diversi paesi stranieri , argomenti di geografia, di storia, di scienze e di storia

dell’arte da concordare all’interno dei singoli consigli di classe

METODOLOGIA

Il processo dell’apprendimento varia da allievo ad allievo in base alla motivazione, gli stili cognitivi, i

canali percettivi, l’ambiente socio – culturale di provenienza, la fascia d’età, etc. Ciò premesso,

l’insegnante cercherà di interagire con gli allievi nel rispetto dei loro interessi, conoscenze, esperienze

individuali.

Innanzitutto lo svolgimento dei programmi sarà caratterizzato dalla centralità della lingua straniera

come strumento di comunicazione e di comprensione dei messaggi espressi dagli altri. Pertanto si

favorirà l’approccio nozionale funzionale poiché esso si basa

- sull’uso della lingua come strumento di espressione di sé, del proprio mondo, delle proprie

aspettative;

- sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extra – linguistici;

- sullo studente quale soggetto attivo nel processo di apprendimento;

- sulla presentazione di situazioni reali nelle quali lo studente può interagire consapevolmente

con gli altri;

- sull’acquisizione da parte del discente di capacità logico – deduttive;

- su “task – oriented activities, che prevedono, tra l’altro, l’utilizzo delle nuove tecnologie

informatiche e della L.I.M., giochi, visione di film, ascolto di canzoni, test di auto –

valutazione, etc…

I programmi saranno strutturati in unità didattiche aggruppate in Moduli tematici, secondo le più

recenti metodologie didattiche e secondo gli obiettivi indicati dagli Assi Culturali relativi alle

competenze del biennio.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

15

MEZZI E STRUMENTI

- L.I.M perché consente un approccio innovativo allo studio delle lingue straniere;

- Computer poiché l’utilizzo di Internet permette agli allievi di reperire informazioni e consente

la diversificazione didattica;

- DVD, illustrazioni, mappe pochè il materiale iconico è un valido mezzo di veicolazione delle

informazioni ,nel rispetto dei diversi canali percettivi e stili di apprendimento e nell’ottica

delle intelligenze multiple

- CD audio con registrazioni di parlanti madrelingua per favorire una maggiore esposizione alla

lingua al fine di potenziare la comprensione, pronuncia ed intonazione;

- Libri ,anche in forma digitale;

- Riviste al fine di favorire ulteriormente il contatto con la lingua e la cultura dei vari paesi

SPAZI

- Aule;

- Laboratori linguistici;

- Laboratori informatici;

- Teatri.

-

VERIFICA

I test di verifica mirano a valutare le competenze comunicative acquisite con un buon grado di

oggettività e attendibilità.A tal fine gli allievi verranno messi nelle migliori condizioni possibili per

dimostrare il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Per le verifiche scritte verranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate

Le verifiche orali mireranno a valutare sia la comprensione di messaggi che l’interazione e

l’esposizione in situazioni comunicative realistiche. Per consentire agli studenti di dimostrare al

meglio la conoscenza dei contenuti e la competenza comunicativa acquisite si cercherà di abbassare il

loro filtro emotivo.

Verifica di ingresso:

- Sono previsti test d’ingresso comuni a tutti i corsi per le classi prime e terze o per le classi per

le quali non c’è stata continuità didattica. Il loro obiettivo è la verifica dei liveli di partenza.

Verifiche formative :

- Saranno continue e valuteranno non solo le conoscenze, competenze e capacità acquisite ma

anche le caratteristiche affettivo-cognitive e i livelli di partenza

Verifiche sommative :

- Sono previste almeno due verifiche scritte e orali per il trimestre e almeno tre per il pentamestre al

fine di verificare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli allievi rispetto ai livelli di

partenza .

Page 16: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

16

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche scritte

Prove strutturate:

- cloze-test,

- scelta multipla ,

- vero/falso,

- risposta singola,

- ecc…

Prove semistrutturate

- risposte aperte,

- dialoghi guidati,

- brevi composizioni su traccia,

- ecc…

Verifiche orali

- funzioni comunicative,

- dialoghi su traccia,

- interazione a coppia

- riposte a domande

- ecc..

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la risposta corretta al 60% degli item

Per le verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di

comprendere parti significative del messaggio e di interagire adeguatamente con l’insegnante o con i

compagni anche se con qualche incertezza.

Si fa riferimento alla griglie allegate al presente documento

OBIETTIVI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze,abilità e

competenze per le singole classi (anche per il recupero). Per la classe seconda essi corrispondono al

livello base della certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA”

Classe

prima

-Semplice conoscenza

delle funzioni

comunicative,delle

strutture grammaticali di

base e del lessico

presentato dal libro di

testo, corrispondenti al

-Comprendere brevi e

semplici conversazioni su

argomenti familiari,

domande personali, testi

descrittivi e narrativi

semplificati.

-Esprimere concetti

-Saper comprendere

semplici comunicazioni sia

orali che scritte,

individuando le idee chiave

ed esponendone i punti più

significativi in modo chiaro,

ordinato e corretto

Page 17: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

17

livello A2 del Quadro di

Riferimento Europeo.

riguardanti se stessi,

gusti ed esperienze

personali con

linguaggio semplice.

-Produrre frasi

strutturalmente semplici

riguardanti se stessi .

-Possedere competenze

lessicali e ortografiche a

livello post elementare.

-Saper utilizzare le funzioni

linguistiche e le strutture

grammaticali presentate dal

libro di testo in situazioni

note in semplici produzioni

sia scritte che orali.

-Saper interagire in

situazioni quotidiane che

richiedano uno scambio

semplice e diretto di

informazioni.

Classe

seconda

-Consolidamento delle

conoscenze acquisite

nel precedente anno

scolastico.

-Conoscenza di base

delle funzioni

comunicative, del lessico

e delle strutture

grammaticali

corrispondenti al livello

A2 – B1.

-Conoscenza della

cultura del paese in cui

si parla la lingua

straniera.

-Comprendere

conversazioni su

argomenti noti e testi

narrativi e descrittivi

abbastanza articolati.

-Esprimere opinioni

personali e valutazioni di

tipo generale su

argomenti noti.

-Descrivere eventi,

narrare fatti personali

utilizzando un lessico

appropriato e le strutture

grammaticali apprese in

modo abbastanza

corretto.

-Acquisire competenze

ortografiche, lessicali,

grammaticali e

sintattiche a livello pre –

intermedio.

-Identificare l’apporto

dato alla comunicazione

dagli elementi para ed

extra linguistici

-Saper comprendere

comunicazioni sia orali che

scritte, individuando le idee

chiave ed esponendone i

punti più significativi in

modo chiaro, e corretto

-Possedere competenza

comunicativa come capacità

di interagire in modo

adeguato al contesto.

- Operare una riflessione

comparativa e contrastiva

sulla propria lingua e cultura

e su lingue e culture diverse.

-Saper utilizzare

consapevolmente le

strutture e il lessico studiati.

-Saper produrre brevi testi in

maniera abbastanza

autonoma.

-Saper collegare argomenti

della stessa discipline e / o

discipline diverse.

-Saper fare ipotesi e

deduzioni guidate.

Page 18: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

18

MODALITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Per gli allievi che dovessero rivelare difficoltà nello studio delle discipline linguistiche e /o che

dovessero mostrare di possedere lacune pregresse, verranno individuati interventi di recupero,

sostegno o approfondimento. Tali interventi saranno svolti nel corso del’anno.

Strategie per il recupero delle competenze:

- Pausa didattica;

- Corsi di recupero;

- Attività di mentoring.

MODALITA’ DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

- Esercitazioni guidate in classe di graduale difficoltà;

- Esercitazioni a casa adattate alle caratteristiche affettivo – cognitive dei singoli discenti e volte

alla fissazione delle conoscenze;

- Potenziamento della motivazione attraverso stimoli che tengano conto delle caratteristiche

affettivo – cognitive e dei diversi stili di apprendimento.

- Attività di gruppo in classe atte a valorizzare le capacità individuali;

- Attività di mentoring.

- Certificazioni rilasciate da enti accreditati

- Lezioni tenute da insegnanti madrelingua

- Ecc…

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE

- Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera

- Visite guidate

- Viaggi d’istruzone

Page 19: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

19

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI TRASVERSALI -COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Sono individuati i seguenti obiettivi comuni che l’alunno deve consolidare nel corso del triennio

Costruzione di una positiva interazione con gli altri econ la realtà sociale e naturale.

a. Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell’Istituto.

b. Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti

scolastiche.

c. Assumere un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti delle persone e delle cose,

anche all’esterno della scuola.

d. Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa.

e. Considerare l’impegno individuale un valore e una premessa dell’apprendimento, oltre che un

contributo al lavoro di gruppo.

Costruzione del sé.

a. Utilizzare e potenziare un metodo di stufdio proficuo ed efficace imparando ad organizzare

autonomamente il proprio lavoro.

b. Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza.

c. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future.

d. Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari.

e. Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali,

anche con l’uso dei linguaggi specifici.

f. Operare autonomamente nell’applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di una

stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei problemi.

g. Acquisire capacità e au1tonomia d’analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione

personale.

h. Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.

AREE DI INTERVENTO TRASVERSALI

In esse trovano spazio le azioni e gli interventi che travalicano lo stretto ambito della singola disciplina

e che connotano l'offerta formativa dell'Istituto. Il dipartimento specifica le linee guida che saranno

successivamente contestualizzate ed attuate nelle classi. Le attività, compatibilmente alle risorse

finanziarie disponibili, possono essere oggetto di interventi di approfondimento, rafforzamento e

arricchimento anche in orario extracurricolare

o CONTINUITA’/ORIENTAMENTO

La programmazione didattica mirerà a favorire una continuità educativa orizzontale tra le

discipline dello stesso anno e una continuità educativa verticale tra diversi anni del corso, in

particolare tra primo biennio, secondo biennio e ultimo anno.

Essa sarà attuata oltre che col coordinamento disciplinare e/o col lavoro pluridisciplinare, con

l’attenzione costante agli obiettivi trasversali, didattici ed educativi.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

20

Il raccordo primo biennio –secondo biennio sarà assicurato dalle docenti del Dipartimento con una

programmazione didattica in grado di assicurare al processo educativo e formativo degli allievi una

certa omogeneità metodologica e una certa sistematicità valutativa, sia in chiave sincronica che

diacronica, pur nel rispetto della libertà d’insegnamento.

A tal fine le docenti del Dipartimento di Lingue che non dovessero avere continuità didattica tra 1° e

2° biennio e tra 2° biennio e ultimo anno attueranno un raccordo con le insegnanti che le hanno

precedute attraverso incontri volti a conoscere gli stili di apprendimento e le attitudini dei singoli

allievi, le conoscenze, competenze, capacità acquisite, lo svolgimento dei contenuti disciplinari e lo

sviluppo di eventuali tematiche pluridisciplinari. Lo stesso potrà avvenire con i docenti di discipline

affini.

Per quanto attiene alla valutazione, essa sarà stata preventivamente concordata in sede di

Dipartimento, grazie anche alla preparazione di griglie di valutazione per le varie tipologie di verifica,

sia scritte che orali.

Per quanto riguarda l’Orientamento in uscita, esso ha come obiettivo quello di guidare gli allievi del

quarto e quinto anno nella scelta universitaria, anche in vista del loro ingresso nel mondo del lavoro.

Pertanto esso mira a favorire una scelta consapevole da parte degli studenti degli ultimi anni di liceo,

a facilitare il loro passaggio dalla scuola superiore all’università, tenendo anche in debita

considerazione l’attuale offerta lavorativa, sia in ambito locale che nazionale.

A tal fine le docenti del Dipartimento di Lingue Straniere, in sinergia con quelli delle altre discipline e

con la Funzione Strumentale, si pongono come finalità quella di aiutare gli allievi degli ultimi anni a

riconoscere e valorizzare i propri interessi ed attitudini e a operare scelte idonee per la loro futura

formazione universitaria o, in alternativa, per il loro ingresso nel mondo del lavoro. Esse, pertanto,

cercheranno di fornire elementi guida utili agli allievi per far emergere e valorizzare le proprie

potenzialità. Ciò potrà avvenire attraverso la somministrazione di questionari psico-attitudinali e di

autovalutazione approntati in comunione con la Funzione Strumentale e con insegnanti di altre

discipline, ma anche nel corso della didattica curriculare, durante la quale le insegnanti opereranno in

sinergia con gli studenti per far emergere i loro punti di forza e interessi. Tale azione di orientamento

verrà integrata da contatti con Università e significative figure professionali del nostro territorio. Gli

studenti parteciperanno a giornate di orientamento, in particolare agli Open Day e alle Giornate di

orientamento dell’Ateneo di Salerno e/o Napoli, nonché a conferenze tenute da docenti formatori

provenienti da vari Atenei, incontri che si terranno nel nostro Liceo.

Le docenti, inoltre, ritengonol’acquisizione di una valida competenza comunicativa in una o più lingue

straniere elemento imprescindibile ai fini della futura vita universitaria o dell’ingresso nel mondo del

lavoro.

PREVENZIONE DEL DISAGIO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Finalità e strategie.

La finalità prioritaria è quella di agevolare nello studente il passaggio dalla logica della tutela a quella

della responsabilità e dell’autonomia, per favorire uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. In

questa prospettiva si ampliano i contenuti del curricolo, soprattutto per quanto riguarda il loro valore

formativo, in un’ottica in cui lo “star bene” a scuola, ossia star bene con se stessi e con gli altri, sia

centrale per raggiungere una progressiva riduzione delle cause del disagio.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

21

Raggiungere una progressiva riduzione delle cause che producono tali fenomeni attraverso la

costruzione di percorsi integrati, coinvolgendo le discipline insieme alla rete dei servizi presenti sul

territorio per sostenere il processo di crescita degli studenti, è uno degli obiettivi fondamentali di un’

azione i cui momenti cruciali sono costituiti da passaggi quali la creazione di un ambiente-scuola il più

consono a favorire l’avvicinamento dei saperi disciplinari all’esperienza quotidiana; l’elaborazione di

messaggi e informazioni comprensibili agli studenti che li accostino a stili di vita sani e personali;

l’attenzione verso la riflessione su di sé, sulla relazione e sulla comunicazione con gli altri, sul

rapporto con l’ambiente, sulle motivazioni del proprio agire; l’attivazione di percorsi che permettano

un collegamento tra il mondo degli adolescenti e degli adulti per favorire un processo di

responsabilizzazione personale.

o INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI DIVERSA ABILITA’ E/O

CON DIFFICOLTA’ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

Finalità e strategie

Una delle cause principali di dispersione scolastica e / o malessere formativo è da identificarsi nella

mancata o tardiva diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o di bisogni educativi

speciali (BES) in alcuni allievi. Si rende, pertanto, indispensabile un’azione sinergica di insegnanti,

famiglie, specialisti del settore per prevenire ed impedire tale dispersione e per favorire un’

integrazione piena dei soggetti in esame attraverso interventi educativi personalizzati, strutturati e

permanenti.

Occorre innanzitutto distinguere gli allievi con Bisogni Educativi Speciali da quelli con Disturbi

specifici dell’apprendimento.

Problematiche degli allievi con BES:

- Carenze affettivo-relazionali -

- Disagio economico

- Disagio sociale

- Divario culturale

- Divario linguistico

- Difficoltà di apprendimento

- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

- Altro

Finalità degli interventi educativi

- migliorare la partecipazione

- far acquisire senso di responsabilità

- migliorare il livello di socializzazione

- migliorare la gestione del proprio materiale

- ottimizzare il lavoro e i tempi scolastici

- coinvolgere e motivare l’alunno allo studio

- aumentare l’autostima

- sviluppare abilità

- recuperare abilità e conoscenze

- migliorare il metodo di lavoro

- responsabilizzare nei compiti domestici

- sviluppare la capacità di autovalutazione delle proprie abilità e potenzialità

Page 22: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

22

Strategie didattiche:

- misure compensative :schede, schemi, tabelle, ecc.……

- misure dspensative : riduzione dei carichi e dei tempi di lavoro, semplificazione dei

contenuti, ecc…

- attività specifiche mirate

- studio individuale in classe

- uso di immagini, filmati, ecc.

- interventi di recupero pomeridiano

- attività con docente di sostegno

- C.I.C.

- attività con esperti del settore

- lavoro di gruppo e /o di coppia

- attività di mentoring

Problematiche degli allievi con DSA:

- Dislessia

- Disgrafia

- Disortografia

- Discalculia

Finalità e strategie didattiche:

Le stesse previste per gli alunni con Bisogni Educativi Specifici.

Obiettivi didattici cognitivi:

Gli obiettivi didattici cognitivi non devono essere diversificati in quanto la difficoltà per i ragazzi con

DSA non è nella capacità di apprendimento ma nel saper accedere alla conoscenza attraverso i

“normali” canali o strumenti

INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI

Finalità e strategie.

Per accoglienza degli studenti stranieri ed educazione interculturale si intende un’ attività

trasversale finalizzata all’acquisizione della lingua italiana come strumento di comunicazione per

l’integrazione nella società italiana e alla valorizzazione delle le differenze, nell’ottica del

raggiungimento di una società multietnica e multiculturale in cui la conoscenza di culture e civiltà

diverse sia considerata un arricchimento reciproco.

Essa mira a :

- facilitare l’ingresso a scuola degli alunni stranieri e degli alunni stranieri adottati;

- sostenere i neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto;

- entrare in relazione con la famiglia immigrata o adottiva;

- favorire un clima d’accoglienza e di solidarietà nella scuola;

- promuovere la collaborazione e la comunicazione tra scuola di arrivo e di provenienza e tra

scuola e territorio.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

23

Tali finalità devono essere condivise dal personale della scuola e da tutti i docenti, i quali si

impegnano a progettare e attuare strategie individuali, con possibilità di eventuali adattamenti dei

programmi, dopo un attento monitoraggio dei bisogni psicologici, educativi e formativi degli studenti,

per favorire in primis l’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura fondamentali per lo sviluppo

dell’Italiano e per combattere l’emarginazione sociale, contrastare i ritardi scolastici e il disagio che da

essi deriva.

Nel fare ciò i docenti non prescinderanno dalla consapevolezza che spesso i discenti stranieri sono già

alfabetizzati e competenti nella lingua madre, poiché hanno già frequentato la Scuola nel loro paese

d’origine. Queste competenze vanno tenute in debito conto poiché contribuiscono a combattere

l’insicurezza linguistica e agevolano l’apprendimento della lingua italiana.

Inoltre i docenti attueranno strategie volte a combattere la dispersione scolastica anche con attività di

orientamento e ri - orientamento per far sì che le scelte scolastiche e le successive scelte universitarie

e / o lavorative non siano dettate solo da problemi socio – economici, ma dalla valorizzazione delle

attitudini personali.

Per quanto attiene alla valutazione, essa terrà in debita considerazione la storia scolastica precedente, i

livelli di partenza e i progressi compiuti nell’acquisizione delle abilità e competenze essenziali.

o INSERIMENTO NELLA DIDATTICA DI NUOVE TECNOLOGIE

Finalità e strategie

Una scuola al passo con i tempi non può prescindere dall’integrare le attività didattiche con le nuove

tecnologie informatiche e della comunicazione, laddove integrare non implica necessariamente una

trasformazione radicale dell’operare quotidiano dei docenti, bensì un’occasione di rinnovamento che

arricchisce tutte le parti in causa del processo di insegnamento-apprendimento, attraverso forme di

attività che valorizzano il “saper fare insieme”.

La produzione di lavori multimediali, l’utilizzo degli strumenti forniti dai progetti ministeriali e

regionali, in particolare delle Lavagne Interattive Multimediali, la partecipazione ad attività su

piattaforme on-line, l’impiego di Internet nei laboratori di informatica e nelle aule speciali , lo scambio

di informazioni e la condivisione dei materiali prodotti, favoriscono l’apprendimento dei contenuti

specifici, le interazioni tra soggetti coinvolti, lo spirito collaborativo in ambito reale e virtuale. Le

nuove tecnologie aprono la via a nuove modalità di coinvolgimento degli studenti, per i quali un

Liceo, ricco di risorse e articolato nelle strutture, costituisce un’occasione di crescita e maturazione

formativa e umana.

L’area delle attività proposte si ispira alla sperimentazione delle nuove metodologie didattiche,

nell’ottica del rafforzamento della motivazione allo studio. L’adozione delle TIC costituisce

sicuramente strumento privilegiato per agevolare il recupero delle lacune individuate in itinere;

l’incentivazione di un’attiva partecipazione alle attività scolastiche con atteggiamenti propositivi e

collaborativi; la costruzione di un sapere strutturato unitario; lo sviluppo di capacità di comunicazione

nel mondo contemporaneo da cittadini europei, attraverso l’uso di diversi codici e strumenti; la

padronanza nell’utilizzo e nella produzione di testi multimediali.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

24

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati, il Dipartimento ritiene

opportuno far ricorso a:

- discussione periodiche relative allo sviluppo del percorso trasversale

- verifiche formative orali in classe

- prove formative e sommative in itinere e finali

- confronto periodico formale e informale tra docenti

Ciascun docente, inoltre, compirà le verifiche all’interno della sua area disciplinare , nei modi

specificati all’interno delle singole programmazioni.

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

La finalità dell’insegnamento delle lingue straniere è quella di fornire ai discenti una competenza

linguistica adeguata a vari contesti comunicativi, requisito importante in sè e per ogni eventuale

approfondimento accademico professionale.

Lo studio delle lingue straniere contribuisce alla formazione linguistica e letteraria degli allievi

parallelamente all’insegnamento dell’italiano e delle lingue antiche.

Lo scopo principale è quello di insegnare la lingua straniera come strumento di comunicazione in tutte

le complesse funzioni che essa riveste e non come sistema di regole grammaticali.

Si intende quindi avvalersi dell’approccio comunicativo-funzionale, sul quale si basano anche i testi in

adozione, e fare uso di opportune strategie didattiche e diversi sussidi audiovisivi per favorire il

coinvolgimento attivo degli allievi.

OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI E SPECIFICI

Le conoscenze, competenze e abilità di seguito indicate per il secondo biennio saranno di livello

crescente (da B1 a B2 del QCER) nel passaggio dalla terza alla quarta

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA”

Secondo

biennio

Lessico ampio e variato,

talvolta specifico, in

particolare su argomenti di

interesse scientifico (vedi

CLIL), sociale, culturale,

storico e letterario.

Aspetti della interazione e

della produzione orale in

relazione al contesto e agli

interlocutori

Strutture morfosintattiche ,

ritmo e intonazione della

frase adeguati al contesto

comunicativo

Comprensione orale

sempre più dettagliata di

messaggi, di argomenti

di interesse quotidiano,

personale, sociale,

letterario e storico.

Utilizzo di strumenti

espressivi adeguati,

verbali e non verbali, in

vari contesti.

Interazione in

conversazioni abbastanza

articolate anche con

Interazione su argomenti

familiari inerenti la sfera

personale, lo studio o il

lavoro.

Individuazione e utilizzo

delle principali tipologie

testuali,comprese quelle

letterarie e scientifiche

(vedi CLIL)

Produzione di testi scritti e

orali per esprimere

opinioni, intenzioni,ipotesi

Page 25: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

25

Strategie per la

comprensione di testi

relativamente

complessi,scritti,orali e

multimediali.

Principali tipologie testuli

comprese quelle letterarie e

scientifiche

.

Tecniche d’uso dei dizionari

anche multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali e

storico-letterari dei paesi di

cui si studia la lingua

parlanti di

madrelingua, con

adeguata pronuncia,

ritmo e intonazione.

Esposizione autonoma di

dati, informazioni e

concetti astratti.

Comprensione sempre

più dettagliata di testi

scritti di diverse

tipologie, stili e registri,

su argomenti di attualità,

storici, letterari o di

interesse personale,

quotidiano e sociale.

Produzione di testi

scritti strutturati e corretti

dal punto di vista

ortografico, morfologico

e sintattico su tematiche

di interesse sociale,

letterario, culturale, di

critica e di analisi dei

testi e in generale su

argomenti coerenti con il

percorso di studio.

Utilizzo delle tecnologie

multimediali per ricerche

e produzione di testi.

Interazione con culture

diverse in rapporto alla

propria.

, descrivere

esperienze,analizzare testi

elaborare brevi saggi di

carattere letterario.

Comprensione e

produzione di testi

relativamente complessi su

argomenti noti e non, e di

carattere scientifico e

storico-letterario, anche

con il sussidio di strumenti

multimediali.

Capacità di analisi sintesi e

rielaborazione sia in forma

scritta che orale.

Comprensione di messaggi

audio-visivi autentici.

Utilizzo di dizionari anche

in forma multimediale

Classe

quinta

Conoscenze già indicate per

il secondo biennio.

In particolare nel quinto

anno si consoliderà il

metodo di studio della lingua

straniera per

l’apprendimento di contenuti

non linguistici (C.L.I.L.),

coerentemente con l’asse

culturale caratterizzante il

liceo scientifico e linguistico

in funzione dello sviluppo di

interessi personali o

professionali dello studente.

Utilizzare la lingua

straniera per interagire in

contesti di studio e di

lavoro sia in

unaprospettiva

interculturale sia ai fini

della mobilità di studio e

di lavoro a livello B2 del

quadro comune europeo

di riferimento per le

lingue (QCER)

Page 26: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

26

CONTENUTI

Contenuti letterari comuni a tutte le lingue straniere.

Classe terza: I principali periodi storici e gli autori più rappresentativi dalle origini al Cinquecento;

Classe quarta: I principali periodi storici e gli autori più rappresentativi dal Seicento agli albori del

Romanticismo

Classe quinta: I principali periodi storici e gli autori più rappresentativi dell’Ottocento e del

Novecento

Contenuti linguistici

-Ampliamento e approfondimento delle funzioni comunicative, delle strutture sintattico –

grammaticali studiate nel primo biennio e ampliamento del lessico di base.

-Graduale acquisizione del lessico specifico degli ambiti storico, letterario, scientifico e artistico (vedi

C.L.I.L).

CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti contenuti da sviluppare e/o approfondire tra classi parallele:

gli alunni devono saper utilizzare la lingua straniera secondo i parametri stabiliti dal Q.C.E.R relativi

alle classi di appartenenza.

TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

Il dipartimento propone le seguenti tematiche:

Argomenti di storia, filosofia, scienze e storia dell’arte da concordare all’interno dei singoli consigli di

classe.

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze, abilità e

competenze per le singole classi

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA”

Secondo

biennio

Conoscenza essenziale di

tutte le funzioni

linguistiche e strutture

grammaticali e del lessico

di base della lingua

straniera;

Conoscenza essenziale

dei principali eventi

Competenza

comunicativa di base:

lo studente deve capire e

produrre semplici

messaggi scritti di vario

tipo, testi letterari, testi

riguardanti la società, la

scuola, il mondo del

Saper utilizzare le funzioni

linguistiche presentate dal

libro di testo in situazioni

comuni, sia nella forma

scritta che orale;

Essere in grado di comporre

semplici testi scritti, di tipo

argomentativo, di vario

Page 27: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

27

storici, culturali e letterari

oggetto di studio nel

corso del secondo

biennio.

lavoro etc.

Deve saper esprimere

semplici concetti

personali, valutazioni su

testi letterari e non,

opinioni generali con

linguaggio adeguato,

desunto dai testi

analizzati e rari errori

nell’uso delle strutture.

genere con lessico

conosciuto, con linguaggio

formale adeguato e rari errori

nell’uso delle strutture.

Classe

quinta

Completare la conoscenza

dei contenuti storico-

letterari.

Approfondire le

conoscenze linguistiche.

Capacità di decodificare e

interpretare semplici testi

letterari.

Capacità di cogliere

analogie e differenze tra i

singoli autori, le correnti

letterarie, le letterature dei

vari paesi con una

adeguata efficacia

espositiva.

Essere in grado di

comprendere semplici

messaggi, testi di vario genere

(anche di valutazione critica)

Saper esprimere opinioni

personalmente rielaborate su

testi di carattere storico-

letterario e di cultura generale

con linguaggio formale

adeguato e rari errori nell’uso

delle strutture.

Essere in grado di produrre

semplici testi di valutazione

personale e opinioni critiche

su argomenti storico-letterari

con linguaggio formale

adeguato e rari errori nell’uso

delle strutture.

METODOLOGIA

Il processo dell’apprendimento varia da allievo ad allievo in base alla motivazione, gli stili cognitivi, i

canali percettivi, l’ambiente socio – culturale di provenienza, la fascia d’età, etc. Ciò premesso,

l’insegnante cercherà di interagire con gli allievi nel rispetto dei loro interessi, conoscenze, esperienze

individuali.

Innanzitutto lo svolgimento dei programmi sarà caratterizzato dalla centralità della lingua straniera

come strumento di comunicazione e di comprensione dei messaggi espressi dagli altri. Pertanto si

favorirà l’approccio nozionale funzionale poiché esso si basa

- sull’uso della lingua come strumento di espressione di sé, del proprio mondo, delle proprie

opinioni e per analizzare testi di vario genere ( storico-letterario, scientifico, artistico, ecc…)

anche in forma multimediale;

Page 28: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

28

- sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extra – linguistici;

- sullo studente quale soggetto attivo nel processo di apprendimento;

- sulla presentazione di situazioni reali nelle quali lo studente può interagire consapevolmente

con gli altri;

- sull’acquisizione da parte del discente di capacità logico – deduttive;

- su “task – oriented activities, che prevedono, tra l’altro, l’utilizzo delle nuove tecnologie

informatiche e della L.I.M., visione di film , anche basati su opere letterarie, ascolto di

canzoni, test di auto – valutazione, etc.

I programmi saranno strutturati in unità didattiche aggruppate in Moduli tematici, secondo le più

recenti metodologie didattiche e secondo gli obiettivi indicati dagli Assi Culturali relativi alle

competenze del secondo biennio e del quinto anno.

METODOLOGIA CLIL

Le finalità del C.L.I.L. sono :

- Creare ambienti di apprendimento che sviluppino conoscenze e competenze interdisciplinari;

- Sviluppare una consapevolezza multiculturale;

- Promuovere e sviluppare strategie d’apprendimento;

- Incrementare la motivazione all’apprendimento basando l’insegnamento su situazioni

realistiche e favorendo l’acquisizione di saperi spendibili anche nel mondo del lavoro;

- Studiare lingua e contenuti secondo prospettive diverse;

- Migliorare le competenze comunicative nella L2;

- Porre enfasi sui diversi tipi di comunicazione (uditiva, visiva e cenestesica);

- Potenziare le capacità di apprendimento comparativo e contrastivo tra la L1 e la L2;

- Incrementare l’apprendimento della terminologia specifica delle varie discipline;

- Stimolare l’autonomia operativa e il senso di responsabilità dei discenti;

- Sviluppare abilità cognitive quali saper riassumere, parafrasare, fare ipotesi, ecc.;

- Sviluppare il ragionamento autonomo e le capacità argomentative;

- Sviluppare abilità trasversali quali saper leggere efficacemente, partecipare attivamente a

discussioni, esprimere opinioni personali, chiedere chiarimenti, prendere appunti, ecc.;

- Favorire il cooperative learning;

- Favorire l’uso di tecnologie multimediali nel processo d’apprendimento;

- Potenziare le intelligenze multiple (per es. naturalistica, matematica, tecnologica, ecc).

I vantaggi della metodologia C.L.I.L. per gli alunni sono:

- Maggiore esposizione alla L2;

- Incremento della motivazione all’apprendimento;

- Sviluppo della dimensione multiculturale;

- Potenziamento delle abilità linguistiche;

- Potenziamento della riflessione meta cognitiva (imparare ad imparare)

- Sviluppo della capacità di team working;

- Potenziamento dell’interazione allievo – docente;

- Uso delle tecnologie multimediali per lo sviluppo delle abilità di apprendimento , ricerca e

approfondimento.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

29

Le strategie didattiche utilizzate saranno:

- Brain storming;

- Input comprensibili;

- Cooperative learning;

- Problem solving;

- Task based learning;

- Lezioni interattive;

- Attività tendenti alla produzione autonoma;

- Attività di ricerca dei materiali e approfondimento dei conntenuti;

- Ecc.

I contenuti dei singoli moduli saranno concordati con i docenti delle discipline specifiche.

I materiali utilizzati dovranno essere coerenti con gli obiettivi didattici prefissati, adatti al livello

linguistico della classe, autentici e nuovi per gli allievi.

Discipline veicolate in lingua straniera.

- Materie scientifiche:

I contenuti relativi alle discipline scientifiche verranno veicolati attraverso l’uso di materiali autentici,

sia forniti dall’insegnante che ricercati in rete dagli allievi guidati dal docente. Tali materiali

favoriranno l’acquisizione del lessico specifico, il potenziamento delle competenze comunicative e lo

sviluppo delle abilità trasversali.

- Materie umanistico- letterarie:

Le lingue straniere risultano essere un mezzo valido per l’insegnamento del Latino, data anche la

tradizione di studi classici in paesi quali Inghilterra, Francia, Germania, ecc. I moduli C.L.I.L. sono

atti a favorire sia la riflessione etimologica che quella tematica.

Per quanto attiene allo studio della Filosofia, l’approccio C.L.I.L. riconosce la centralità della lettura

e analisi del l testo in quanto la L2 impone uno sforzo ermeneutico maggiore rispetto alla lettura in

lingua madre, costringendo così i discenti a riflettere più attentamente sulle parole e sul significato,

favorendo, in tal modo, l’analisi tipica dell’apprendimento filosofico.

Anche il linguaggio specifico della Storia dell’Arte ben si presta ad essere veicolato in lingua

straniera; i discenti potranno, in tal modo, ampliare la loro conoscenza della terminologia propria della

disciplina.

- Materie pratiche:

Materie quali l’Educazione Fisica ben si prestano all’insegnamento secondo la metodologia C.L.I.L.

poiché coniugano comunicazione verbale ed esecuzione fisica, favorendo l’interazione tra allievo e d

insegnante a tutti i livelli (total body response).

Page 30: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

30

Verifiche:

Le tipologie di verifiche da sottoporre ai discenti alla fine di ogni modulo C.L.I.L. saranno diverse a

seconda della disciplina insegnata in L2, gli obiettivi del modulo e il livello linguistico della classe.

Esse potranno essere : cloze tests, risposte a scelta multipla, risposte aperte volte alla verifica della

comprensione del testo, relazioni orali e / o scritte, ecc. Esse saranno concordate con i docenti delle

discipline coinvolte.

MEZZI E STRUMENTI

- L.I.M perché consente un approccio innovativo allo studio delle lingue straniere;

- Computer poiché l’utilizzo di Internet permette agli allievi di reperire informazioni e consente

la diversificazione didattica;

- DVD, illustrazioni, mappe pochè il materiale iconico è un valido mezzo di veicolazione delle

informazioni ,nel rispetto dei diversi canali percettivi e stili di apprendimento e nell’ottica

delle intelligenze multiple

- CD audio con registrazioni di parlanti madrelingua per favorire una maggiore esposizione alla

lingua al fine di potenziare la comprensione, pronuncia ed intonazione;

- Libri ,anche in forma digitale;

- Riviste al fine di favorire ulteriormente il contatto con la lingua e la cultura dei vari paesi

SPAZI

- Aule;

- Laboratori linguistici;

- Laboratori informatici;

- Teatri.

VERIFICA

I test di verifica mirano a valutare le competenze comunicative acquisite con un buon grado di

oggettività e attendibilità.A tal fine gli allievi verranno messi nelle migliori condizioni possibili per

dimostrare il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Per le verifiche scritte verranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate

Le verifiche orali mireranno a valutare sia la comprensione di messaggi che l’interazione e

l’esposizione in situazioni comunicative realistiche. Per consentire agli studenti di dimostrare al

meglio la conoscenza dei contenuti e la competenza comunicativa acquisite si cercherà di abbassare il

loro filtro emotivo.

Verifica di ingresso:

- Sono previsti test d’ingresso comuni a tutti i corsi per le classi prime e terze o per le classi per

le quali non c’è stata continuità didattica. Il loro obiettivo è la verifica dei liveli di partenza.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

31

Verifiche formative :

- Saranno continue e valuteranno non solo le conoscenze, competenze e capacità acquisite ma

anche le caratteristiche affettivo-cognitive e i livelli di partenza

Verifiche sommative :

- Sono previste almeno due verifiche scritte e orali per il trimestre e almeno tre per il

pentamestre al fine di verificare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dagli allievi

rispetto ai livelli di partenza .

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche scritte

Prove strutturate:

- cloze-test,

- scelta multipla ,

- vero/falso,

- risposta singola,

- Ecc.

Prove semistrutturate

- risposte aperte

- composizioni su traccia

- trattazioni sintetiche

- riassunti

- analisi testuali

- ecc…

Verifiche orali

- funzioni comunicative

- esposizioni articolate su argomenti di carattere storico- letterario, scientifico, ecc.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le verifiche scritte verrà considerato livello di sufficienza la produzione di testi semplici e chiari,

che denotino una conoscenza dei nuclei fondamentali degli argomenti trattati, esposti con un lessico

abbastanza appropriato, pur secon qualche errore sintattico – grammaticale.

Per le verifiche orali verrà considerato livello di sufficienza il caso in cui l’allievo/a dimostri di

comprendere parti significative del messaggio, di interagire adeguatamente con l’insegnante e di

esporre gli argomenti trattati relativamente ai nuclei fondamentali, con un lessico abbastanza specifico

e in forma globalmente corretta, pur se con qualche incertezza.

Si fa riferimento alla griglie allegate al presente documento

Page 32: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

32

MODALITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Per gli allievi che dovessero rivelare difficoltà nello studio delle discipline linguistiche e /o che

dovessero mostrare di possedere lacune pregresse, verranno individuati interventi di recupero,

sostegno o approfondimento. Tali interventi saranno svolti nel corso del’anno.

Strategie per il recupero delle competenze:

- Pausa didattica;

- Corsi di recupero;

- Attività di mentoring.

MODALITA’ DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

- Esercitazioni guidate in classe di graduale difficoltà;

- Esercitazioni a casa adattate alle caratteristiche affettivo – cognitive dei singoli discenti e volte

alla fissazione delle conoscenze;

- Potenziamento della motivazione attraverso stimoli che tengano conto delle caratteristiche

affettivo – cognitive e dei diversi stili di apprendimento.

- Attività di gruppo in classe atte a valorizzare le capacità individuali;

- Attività di mentoring.

- Certificazioni rilasciate da enti accreditati

- Lezioni tenute da insegnanti madrelingua

- Ecc…

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

La valorizzazione delle eccellenze nasce con la legge 11 Gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3 e mira a

sottolineare l’importanza di promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento ed educare ad una

sana competitività, favorendo la cultura del merito, la motivazione allo studio, l’esplorazione di

tematiche e metodologie nuove e la maturazione e la crescita personali attraverso il confronto.

Da anni il Liceo Scientifico e Linguistico “E. Medi” è consapevole che le competenze comunicative in

altre lingue sono strumenti indispensabili allo sviluppo di ogni forma di comunicazione, anche in

considerazione della presenza nel nostro Istituto di studenti stranieri. Obiettivo precipuo è quello di

facilitare il contatto con culture diverse e consentire il confronto con comportamenti e stili di vita

differenti. Il Liceo “Medi”è altresì consapevole dell’importanza del conseguimento, da parte degli

allievi, di uno o più attestati linguistici riconosciuti a livello internazionale, che certifichino le

competenze acquisite, spendibili sia in campo universitario che lavorativo.

A tal fine il Dipartimento propone,per il secondo biennio, le seguenti iniziative tese al

potenziamento delle lingue:

- Corsi pomeridiani di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e araba, tenuti da insegnanti

madrelingua , finalizzati al conseguimento di certificazioni rilasciate da enti accreditati :

Cambridge-Trinity- Cervantes- Istitut Francais- Goethe ;

- C.L.I.L ;

- ESABAC;

- Progetto ERASMUS +;

- Corsi P.O.N.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

33

Finalità di tali iniziative, oltre a quelle elencate sopra, sono:

- Sviluppare una consapevolezza multiculturale;

- Favorire il confronto e la convivenza con culture diverse dalla propria;

- Sviluppare l’autonomia operativa e il senso di responsabilità dei discenti;

- Promuovere e sviluppare strategie di apprendimento;

- Potenziare la capacità di apprendimento comparativo e contrastivo;

- Favorire la collaborazione tra studenti italiani e stranieri.

Obiettivi delle suddette iniziative sono:

- Stimolare l’interesse dei discenti per le lingue straniere

- Ampliare l’offerta formativa;

- Facilitare esperienze di mobilità, sia scolastica internazionale che turistica;

- Favorire l’acquisizione delle competenze linguistiche richieste dal Consiglio d’Europa;

- Potenziare la formazione degli allievi in vista degli studi universitari;

- Favorire l’accesso al mondo del lavoro, sia in campo nazionale che internazionale;

- Integrare conoscenze e competenze linguistiche con conoscenze e competenze in altri ambiti

del sapere.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE

- Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera

- Visite guidate

- Viaggi d’istruzone

Page 34: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

34

GRIGLIE DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE

Il Dipartimento sceglie di presentate più di una griglia per una stessa tipologia e si riserva la

possibilità di aggiungerne altre o di apportare, ove necessario, modifiche alle stesse nel rispetto,

comunque , dei principi di equità e trasparanza valutativa del gruppo classe. Si prevede altresì la

possibilità di utilizzare punteggi intermedi nel caso in cui la valutazione oscilli tra due bande o di

attribuire maggior peso ad un indicatore ritenuto prioritario in un caso specifico.

Agli alunni sarà sempre illustrata la griglia scelta.

PROVE STRUTTURATE -A

Prova consistente in una serie di esercizi finalizzati a valutare competenze, capacità, conoscenze.

Ad ogni esercizio è attribuito un punteggio parziale, il totale viene rapportato al punteggio massimo

della prova e trasformato in percentuale. Alla percentuale corrisponde un voto in relazione alla griglia

scelta (indicata con un segno di spunta ) in funzione del livello di difficoltà della prova(livello di

difficoltà decrescente da 1(max) a 4 (min).

Scala di

corrispondenza

tra percentuale e

voto

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

% voto % voto % voto % voto % voto

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1-5 0,5 1-6 0,5 1-7 0,5 1-8 0,5 1-9 0,5

6-10 1 7-13 1 8-14 1 9-15 1 10-17 1

11-15 1,5 14-20 1,5 15-21 1,5 16-22 1,5 18-24 1,5

16-20 2 21-26 2 22-28 2 23-29 2 25-31 2

21-25 2,5 26-32 2,5 29-34 2,5 30-36 2,5 32-38 2,5

26-30 3 33-38 3 35-40 3 37-42 3 39-44 3

31-35 3,5 39-44 3,5 41-46 3,5 43-48 3,5 45-50 3,5

36-40 4 45-49 4 47-52 4 49-54 4 51-56 4

41-45 4,5 50-54 4,5 53-57 4,5 55-60 4,5 57-62 4,5

46-50 5 55-59 5 58-62 5 61-65 5 63-67 5

51-55 5,5 60-65 5,5 63-67 5,5 66-70 5,5 68-72 5,5

56-60 6 66-70 6 68-72 6 71-75 6 73-77 6

61-65 6,5 71-75 6,5 73-76 6,5 76-79 6,5 78-81 6,5

66-70 7 76-79 7 77-80 7 80-83 7 82-85 7

71-75 7,5 80-83 7,5 81-84 7,5 84-87 7,5 86-89 7,5

76-80 8 84-87 8 85-88 8 88-90 8 90-92 8

81-85 8,5 88-90 8,5 89-91 8,5 91-93 8,5 93-95 8,5

86-90 9 91-93 9 92-94 9 94-96 9 96-97 9

91-95 9,5 94-96 9,5 95-97 9,5 97-98 9,5 98-99 9,5

96-100 10 97-100 10 98-100 10 99-100 10 100 10

Page 35: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

35

PROVE STRUTTURATE- B

Prova consistente in una serie di esercizi finalizzati a valutare competenze, capacità, conoscenze.

Ad ogni esercizio è attribuito un punteggio parziale di 1- 0,5 – 0.

Il totale viene rapportato al punteggio massimo della prova e trasformato in voto in base alla

seguente proporzione : punteggio conseguito x voto massimo : punteggio massimo

ITEMS

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Risposta corretta 1

Risposta parzialmente corretta per la presenza di un errore non grave 0,5

Risposta non corretta oppure risposta non data 0

FRASI

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Frase corretta dal punto di vista morfo-sintattico;lessico preciso; aderenza

completa alle istruzioni

2

Frase parzialmente corretta con un errore rilevante dal punto di vista morfo-

sintattico o con diverse imprecisioni formali

1

Frase non corretta per gravi errori morfo-sintattici, lessico impreciso o mancante 0

*Possono essere attribuiti anche punteggi intermedi nel caso in cui la valutazione oscilli fra due

bande

Page 36: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

36

PROVE SEMISTRUTTURATE

•ACCURATEZZA SINTATTICO – GRAMMATICALE

DESCRITTORI VOTO

Articolazione ampia di frasi complesse con estrema padronanza e disinvoltura.

10

Articolazione sicura ed abbastanza ampia di frasi complesse.

9

Articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto.

8

Uso corretto delle strutture, anche se con qualche imprecisione.

7

Sostanzialmente corretta, anche se elementare.

6

Lacunosa per vari errori, anche gravi.

5

Molto lacunosa per diffusi gravi errori

4

Estremamente lacunosa per numerosi gravi errori.

3

Assente per prova non svolta oppure estremamente lacunosa per numerosissimi gravi

errori 2

•ABILITA’ COMUNICATIVA

DESCRITTORI VOTO

Comunicazione efficace, con validi ed ampi apporti personale, coesa e con un’eccellente

articolazione del pensiero. 10

Comunicazione efficace, originale, ben articolata e coesa.

9

Comunicazione efficace, personale, coerente e coesa.

8

Comunicazione efficace, lineare e sostanzialmente coerente e coesa.

7

Comunicazione semplice e sostanzialmente efficace.

6

Alquanto lacunosa; il messaggio viene comunicato in modo incerto; deboli coesione e

coerenza.

5

Molto lacunosa; il messaggio viene comunicato a fatica e manca di coesione e coerenza.

4

Gravemente lacunosa e disorganica; il messaggio viene solo intuito dal lettore a causa di

frasi frammentarie prive di coesione e coerenza. 3

Del tutto assente per prova non svolta oppure estremamente stentata; il messaggio non

viene comunicato a causa della strutturazione di frasi molto frammentarie e disarticolate.

2

Page 37: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

37

•LESSICO, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, MAIUSCOLE, LAYOUT

DESCRITTORI VOTO

Lessico ampio, originale ed incisivo; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole

sempre accurati; lay-out preciso 10

Lessico ricco e articolato; ortografia, uso delle maiuscole e punteggiatura corretti; lay-

out ordinato. 9

Lessico abbastanza ricco e sempre appropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle

maiuscole

corretti; lay-out ordinato

8

Lessico appropriato alla situazione, anche se non molto ricco; sono possibili rari errori

di ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole; lay-out ordinato. 7

Lessico elementare, in grado di assicurare la comunicazione in modo semplice ma

sostanzialmente efficace; sono ammissibili pochi errori di ortografia, di punteggiatura e

di uso

delle maiuscole; lay-out abbastanza ordinato.

6

Lessico un po’ incerto, talvolta non appropriato, ma in grado di assicurare la

comunicazione; sono possibili errori ortografici, di punteggiatura e di uso delle

maiuscole; lay-out non

sempre nella norma

5

Lessico lacunoso e spesso non appropriato; diffusi errori ortografici; uso spesso

scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out approssimativo 4

Lessico gravemente lacunoso e scarsamente appropriato; numerosi errori ortografici; uso

scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out disordinato.

3

Prova non svolta: assenza di ogni elemento oppure lessico estremamente povero ed

inappropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole molto carenti; lay-out

disordinato

2

Page 38: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

38

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEI QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 1

• CONOSCENZE

DESCRITTORI VOTO

Approfondite, integrate con significativi apporti personali.

10

Approfondite.

9

Complete ed autonome.

8

Complete ed abbastanza sicure.

7

Solo dei nuclei fondamentali, ma non approfondite.

6

Generiche e talora imprecise.

5

Incomplete e frammentarie o risposta parziale rispetto alla traccia e frammentaria e /

conoscenza a volte erronea.

4

Molto lacunose

3

Prova non svolta o appena accennata

2

•ARGOMENTAZIONE

DESCRITTORI VOTO

Eccellente con validi ed ampi apporti personali .Tutte le relazioni tra gli elementi

vengono colte

10

Efficace, originale, ben articolata e coesa. Le relazioni tra gli elementi vengono colte

9

Personale, ben articolata e coesa.

8

Personale, lineare e coesa

7

Semplice e sostanzialmente efficace con tentativi di produzione autonoma

6

Superficiale e alquanto debole per coesione e coerenza, non del tutto autonoma

5

Poco autonoma e lacunosa

4

Quasi assente o gravemente lacunosa.

3

Prova non svolta o appena accennata.

2

Page 39: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

39

•ACCURATEZZA SINTATTICO-GRAMMATICALE

DESCRITTORI VOTO

Articolazione ampia di frasi complesse con estrema padronanza e disinvoltura

10

Articolazione sicura di frasi complesse

9

Articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto.

8

Uso corretto delle strutture, anche se con qualche imprecisione

7

Sostanzialmente corretta, anche se elementare

6

Lacunosa per vari errori, anche gravi.

5

Molto lacunosa per diffusi gravi errori.

4

Estremamente lacunosa per numerosi gravi errori.

3

Prova non svolta o appena accennata oppure estremamente lacunosa per numerosissimi

gravi errori. 2

•LESSICO, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA, USO DELLE MAIUSCOLE,LAY-OUT

DESCRITTORI VOTO

Lessico ampio, originale ed incisivo; ortografia, punteggiatura ed uso delle maiuscole

sempre accurati; layout preciso.

10

Lessico ricco e articolato; ortografia, uso delle maiuscole e punteggiatura corretti; lay-

out ordinato.

9

Lessico abbastanza ricco e sempre appropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle

maiuscole corretti; lay-out ordinato.

8

Lessico appropriato alla situazione, anche se non molto ricco; sono possibili rari errori

di ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole; lay-out ordinato

7

Lessico elementare, in grado di assicurare la comunicazione in modo semplice

ma sostanzialmente efficace; sono ammissibili pochi errori di ortografia, di

punteggiatura e di uso delle maiuscole; lay-out abbastanza ordinato.

6

Lessico un po’ incerto, talvolta non appropriato, ma in grado di assicurare la

comunicazione; sono possibili errori ortografici, di punteggiatura e di uso delle

maiuscole; lay-out non sempre nella norma

5

Lessico lacunoso e spesso non appropriato; diffusi errori ortografici; uso spesso

scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out approssimativo

4

Lessico gravemente lacunoso e scarsamente appropriato; numerosi errori ortografici; uso

scorretto della punteggiatura e/o delle maiuscole; lay-out disordinato

3

Prova non svolta: assenza di ogni elemento oppure lessico estremamente povero

ed inappropriato; ortografia, punteggiatura e uso delle maiuscole molto carenti;

lay-out disordinato

2

Page 40: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER I QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 2

DESCRITTORI Punteggio/

Giudizio

Piena comprensione dell’argomento proposto.

Forma precisa, caratterizzata da padronanza e disinvoltura espressive.

Argomentazione originale, caratterizzata anche da validi apporti personali.

Piena padronanza del vocabolario.

Lessico accurato, incisivo.

5

Ottimo

Buona comprensione dell’argomento proposto. La risposta contiene tutti gli

elementi richiesti.

Forma corretta.

Buon uso del vocabolario con rare imperfezioni.

Esposizione personale, originale

4

Buono

La risposta rivela sufficiente comprensione dell’argomento richiesto.

La forma è sostanzialmente corretta; occasionali errori di grammatica e/o

nell’ordine delle parole.

Il vocabolario è semplice ma sostanzialmente efficace ed adeguato.

3

Sufficiente

Parziale comprensione e/o informazioni incomplete in relazione all’argomento

richiesto.

Incerto uso delle strutture grammaticali caratterizzato da vari errori, anche gravi.

Lessico incerto, talvolta non appropriato.

2.5

Non sufficiente

Risposta limitata! inesatta / poco pertinente. Scarsa comprensione dell’argomento

richiesto L’alunno comunque dimostra di possedere qualche informazione

sull’argomento proposto.

Oppure, la risposta sarebbe accettabile ma la forma è molto lacunosa e Io il

linguaggio utilizzato è ripreso dal testo

2

Grave

insufficienza .

Risposta inaccettabile in relazione al contenuto e/o alla forma. L’alunno dimostra

di non sapersi orientare sull’argomento proposto.

1

Gravissima

insufficienza

Nessun tentativo di risposta O

Page 41: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER I QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 3

IN BASE 1 - MODELLO ESAMI DI STATO

DESCRITTORI Punteggio/

Giudizio

Piena comprensione dell’argomento proposto.

Forma precisa, caratterizzata da padronanza e disinvoltura espressive.

Argomentazione originale, caratterizzata anche da validi apporti personali.

Piena padronanza del vocabolario.

Lessico accurato, incisivo.

1

Ottimo

Buona comprensione dell’argomento proposto. La risposta contiene tutti gli

elementi richiesti.

Forma corretta.

Buon uso del vocabolario con rare imperfezioni.

Esposizione personale, originale

0,80

Buono

La risposta rivela sufficiente comprensione dell’argomento richiesto.

La forma è sostanzialmente corretta; occasionali errori di grammatica e/o

nell’ordine delle parole.

Il vocabolario è semplice ma sostanzialmente efficace ed adeguato.

0,60

Sufficiente

Parziale comprensione e/o informazioni incomplete in relazione all’argomento

richiesto.

Incerto uso delle strutture grammaticali caratterizzato da vari errori, anche gravi.

Lessico incerto, talvolta non appropriato.

0,50

Non sufficiente

Risposta limitata! inesatta / poco pertinente. Scarsa comprensione dell’argomento

richiesto L’alunno comunque dimostra di possedere qualche informazione

sull’argomento proposto.

Oppure, la risposta sarebbe accettabile ma la forma è molto lacunosa e Io il

linguaggio utilizzato è ripreso dal testo

0,25

Grave

insufficienza .

Risposta inaccettabile in relazione al contenuto e/o alla forma. L’alunno dimostra

di non sapersi orientare sull’argomento proposto.

0,10

Gravissima

insufficienza

Nessun tentativo di risposta O

Page 42: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPOSIZIONE IN LINGUA STRANIERA- 1

3-10 4-15 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

3 4/5 Dimostra di non

possedere una

conoscenza dei

dati dell’argomento

oggetto di trattazione

Non produce un testo coerente alla traccia

assegnata;

Non utilizza forma e registro accettabili;

Rivela gravi carenze morfo-sintattiche,

lessicali ed ortografiche.

La

rielaborazione

non è

valutabile / è

inesistente

4 6/7 Dimostra una

conoscenza

lacunosa

dell’argomento

oggetto di trattazione

Produce un testo solo parzialmente coerente

alla

traccia assegnata;

Non utilizza forma e registro accettabili;

Rivela gravi carenze morfo-sintattiche,

lessicali ed ortografiche;

Non riesce a mettere a fuoco l’idea centrale.

La

rielaborazione

è disorganica

5 8/9 Dimostra una

conoscenza parziale

dell’argomento

oggetto di trattazione

•Organizza un testo scritto poco coerente e

coeso, non corretto dal punto di vista

morfosintattico, con lessico spesso impreciso

•Ripete meccanicamente testi altrui

La

rielaborazione

è incerta

6 10/11 Dimostra di

possedere una

conoscenza

essenziale

•E’ in grado , nonostante qualche incertezza

nel

concordare registro e scopo e nonostante

l’utilizzo di un lessico piuttosto generico, di

organizzare un testo scritto nella sostanza

coerente e coeso, generalmente corretto dal

punto di vista ortografico e morfosintattico.

La

rielaborazione

è essenziale

7 12 Dimostra di

possedere una

conoscenza quasi

completa

•E’ in grado di organizzare un testo scritto

coerente e coeso, generalmente corretto dal

punto di vistaortografico e morfosintattico,

con lessico appropriato, chiaro e preciso ed

un registro adeguato allo scopo.

La

rielaborazione

è corretta

8 13 Dimostra di

possedere una

conoscenza

completa

•E’ in grado di organizzare un testo scritto

coerente e coeso corretto dal punto di vista

ortografico e morfosintattico, con lessico

appropriato, ricco e pertinente.

La

rielaborazione

è autonoma

9 14 Dimostra di

possedere una

conoscenza

articolata

•E’ in grado di organizzare un testo scritto

coerente e coeso, estremamente corretto dal

punto di vista ortografico e morfosintattico e

ben costruito sintatticamente, con lessico

ricercato, con una struttura organica e

originale.

La

rielaborazione

è organica

Page 43: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

43

ELEMENTI VALUTATI PUNTEGGIO

Attinenza alla traccia Da 0 a 3 punti

Ricchezza e correttezza informativa Da 0 a 3 punti

Coerenza logica e coesione generale Da 0 a 2 punti

Correttezza sintattica, morfologica, ortografica e

lessicale

Da 0 a 3 punti

Capacita di rielaborare i contenuti Da 0 a 2 punti

Efficacia argomentativa Da 0 a 2 punti

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Da 0 a 15 punti

Page 44: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA COMPOSIZIONE IN LINGUA STRANIERA-2

DESCRITTORI VOTO

Produzione eccellente con validi ed ampi apporti personali

Forma priva di errori e ricca di strutture complesse

Lessico ricco, originale, incisivo

10

Produzione originale, efficace, ben articolata e coesa.

La forma presenta un uso corretto di strutture complesse

Lessico ampio, appropriato

9

Produzione personale e precisa nei contenuti,ben articolata e coesa.

La forma presenta strutture anche complesse ,grammaticalmente corrette.

Lessico appropriato, abbastanza ampio.

8

Produzione lineare ed efficace ,personale nella rielaborazione

L’espressione è coerente e coesa La forma è abbastanza precisa

Lessico appropriato, pertinente

7

Produzione semplice, sostanzialmente efficace.

Il contenuto è schematico ma pertinente

La forma è nel complesso adeguata, con qualche errore strutturale.

L’espressione linguistica evidenzia una certa autonomia espositiva

6

Contenuto superficiale ,approssimativo e/o non del tutto completo rispetto a quanto

richiesto

Forma con alcuni errori strutturali o diffuse imprecisioni

Lessico un po’ incerto e/o talvolta poco autonomo

5

Produzione lacunosa per forma e contenuto

L’espressione linguistica è debole per coerenza e coesione

Il contenuto è frammentario, molto approssimativo

Il lessico è generalmente poco appropriato, con diffusi errori ortografici e/o non

autonomo

4

Produzione estremamente lacunosa nel contenuto

La forma presenta numerosi e gravi errori strutturali

Lessico improprio con numerosi errori ortografici

3

Produzione appena accennata, estremamente carente

2

Page 45: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TRATTAZIONE SINTETICA Tipologia A

CONOSCENZE

DESCRITTORI VOTO

Approfondite, integrate con significativi apporti personali. 10

Approfondite.

9

Complete ed autonome

8

Complete ed abbastanza sicure.

7

Solo dei nuclei fondamentali, ma non approfondite.

6

Generiche e talora imprecise.

5

Incomplete e frammentarie o risposta parziale rispetto alla traccia e frammentaria e /

conoscenza a volte erronea.

4

Molto lacunose

3

Prova non svolta o appena accennata

2

ANALISI / SINTESI

DESCRITTORI VOTO

Originale e rigorosa. Tutte le relazioni fra gli elementi vengono colte .

10

Personale e ben organizzata. Le relazioni tra gli elementi vengono colte.

9

Personale ed organizzata. Gran parte delle relazioni tra gli elementi vengono colte.

8

Organizzata e chiara. Buona parte delle relazioni tra gli elementi vengono

colte

7

Globalmente organizzata. Semplice relazione tra gli elementi principali .

6

Organizzazione incerta e priva di alcune relazioni .

5

Organizzazione molto incerta e priva di varie relazioni.

4

Tentativo di organizzazione. Mancano numerose relazioni.

3

Assenza di organizzazione e di relazione

2

Page 46: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

46

CRITICA

DESCRITTORI VOTO

Rigorosa, originale e sicura .

10

Rigorosa

9

Appropriata e personale

8

Abbastanza approfondita

7

Complessivamente adeguata 6

Superficiale e/o non del tutto autonoma

5

Superficiale e approssimativa

4

Assente

3

Prova non svolta o appena accennata/assenza o quasi di elementi di

valutazione

2

CAPACITA’ ESPRESSIVE

DESCRITTORI VOTO

Articolazione ampia di frasi complesse con estrema padronanza e disinvoltura.

10

Articolazione sicura di frasi complesse

9

Articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

8

Uso corretto delle strutture, anche se con qualche imprecisione

7

Sostanzialmente corretta, anche se elementare 6

Lacunosa per vari errori, anche gravi.

5

Molto lacunosa per diffusi gravi errori.

4

Estremamente lacunosa per numerosi gravi errori.

3

Prova non svolta o appena accennata oppure estremamente lacunosa per

numerosissimi gravi errori.

2

Page 47: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

47

Voto in decimi/ quindicesimi

10 14-15

9 13

8 12

7 11

6 10

5 9

4 8

3 7

2 6

Page 48: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TIPOLOGIA A - B

DESCRITTORI VOTO

Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti

Rielaborazione rigorosa ed originale

Lessico ricco ed incisivo

Capacità espressiva caratterizzata da estrema padronanza e disinvoltura

nell’articolazione di frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

10

Conoscenze complete ed approfondite

Rielaborazione,autonoma ,originale

Lessico ricco, preciso

Capacità espressiva sicura e disinvolta nell’ articolazione di frasi complesse in modo

grammaticalmente corretto

9

Contenuti completi, precisi, personali

Conoscenze complete e sicure

Capacità espressiva caratterizzata dall’articolazione di frasi complesse in forma corretta

Lessico appropriato , abbastanza ampio

8

Contenuti completi e pertinenti rielaborati in modo abbastanza preciso ed personale

Conoscenze complete

Uso corretto delle strutture nonostante qualche imprecisione

Lessico appropriato

7

La risposta evidenza i punti essenziali richiesi

Comprensione adeguata

Lessico semplice ma abbastanza pertinente

Forma sostanzialmente corretta ,impiego di strutture elementari

6

Contenuti superficiali o parzialmente adeguati

Conoscenze generiche e/o parziali

Uso incerto ed impreciso delle strutture

Lessico approssimativo, impreciso, a volte ripreso dal testo.

5

Contenuti frammentari e/o inesatti e/o non pertinenti

Comprensione parziale

Utilizzo confuso e scorretto delle strutture di base

Lessico lacunoso e/o non autonomo

4

Risposta che evidenzia un tentativo di stesura / estremamente carente in relazione al contenuto e alla forma

3

Nessuna risposta 2

Page 49: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

49

ANALISI DEL TESTO: GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COMPRENSIONE

DESCRITTORI Voto/Giudizio

L’allievo risponde a tutte le domande correttamente e con dovizia di particolari

dimostrando di aver sicuramente compreso ed assimilato il testo letto e di saperlo

interpretare in chiave personale con disinvoltura

9-10

Eccellente/ottimo

L’allievo risponde correttamente e puntualmente alle domande, dimostrando di

aver ben compreso il testo letto e di saperne dare un’interpretazione personale

8

Buono

L’allievo risponde alle domande correttamente, dimostrando di aver compreso e

rielaborato abbastanza personalmente il testo letto, pur senza fornire particolari né

interpretazioni personali

7

Discreto

L’allievo risponde in modo quasi sempre corretto, anche se poco articolato; non

sempre rielabora

6

Sufficiente

L’allievo risponde alle domande solo in parte correttamente. Rielabora poco i

concetti e spesso mutua le espressioni dal testo

5

Insufficiente

L’allievo risponde in modo spesso scorretto e/o approssimativo e/o incompleto.

Non rielabora , se non di rado, i concetti ma spesso mutua le espressioni dal testo

4

Gravemente

Insufficiente

L’allievo risponde in maniera quasi sempre scorretta, approssimativa e

incompleta. Non rielabora, ma spesso mutua le espressioni dal testo in esame

3

Gravemente

Insufficiente

L’allievo risponde in modo estremamente scorretto o non fornisce risposta 2

Scarso

CONOSCENZA ED INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE RETORICHE

DESCRITTORI Voto/Giudizio

L’alunno riesce sempre con sicurezza e disivoltura ad individuare le figure

retoriche presenti nel brano e a darne una definizione corretta, completa e

personale

9-10

Eccellente/ottimo

L’alunno riesce ad individuare le figure retoriche e a darne una definizione

corretta e personale

8

Buono

L’alunno riesce a individuare le principali figure retoriche e a darne una

definizione corretta

7

Discreto

L’alunno riesce a individuare almeno in parte le principali figure retoriche e a

darne una definizione abbastanza corretta pur se con qualche incertezza .

6

Sufficiente

L’alunno mostra qualche difficoltà nell’individuare le principali figure retoriche e

non sempre ne dà una definizione corretta e completa

5

Insufficiente

L’alunno individua solo qualcuna delle figure retoriche presenti nel testo e non sa

darne una definizione corretta.

4

Gravemente

Insufficiente

L’alunno non riesce , se non sporadicamente, ad individuare le figure retoriche

presenti nel testo pertanto non sa darne una definizione corretta.

3

Gravemente

Insufficiente

L’alunno non riesce ad individuare le figure retoriche presenti nel testo . 2

Scarso

Page 50: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

50

FORMA

DESCRITTORI Voto/Giudizio

La forma è priva di errori e ricca di strutture sintattico-grammaticali complesse;

esposizione coerente e coesa.

9-10

Eccellente/ottimo

La forma è corretta e presenta qualche struttura complessa; è possibile qualche

errore non grave ; esposizione coerente e coesa.

8

Buono

La forma , pur presentando qualche errore, è globalmente corretta; esposizione

abbastanza coerente e coesa

7

Discreto

La forma è nel complesso sufficientemente corretta nonostante la presenza di vari

errori; esposizione un po’ schematica.

6

Sufficiente

La forma presenta parecchi errori;esposizione non sempre ordinata, coerente e

coesa.

5

Insufficiente

La forma presenta numerosi gravi errori; esposizione debole nella coerenza e

coesione

4

Gravemente

Insufficiente

La forma è molto scorretta; l’esposizione incoerente e disordinata. 3

Gravemente

Insufficiente

La forma è estremamente scorretta; l’esposizione incomprensibile 2

Scarso

STILE

DESCRITTORI Voto/Giudizio

Stile chiaro, ricco e personale; lessico ampio ed appropiato. 9-10

Eccellente/ottimo

Stile chiaro e personale; lessico ampio ed appropiato. 8

Buono

Stile chiaro ; lessico abbastanza ampio ed appropiato 7

Discreto

Stile semplice abbastanza chiaro anche se a tratti troppo simile al manuale; lessico

non molto ampio e non sempre appropiato

6

Sufficiente

Stile elementare e/o a tratti non molto fluido oppure troppo simile al manuale e

poco personale, oppure disorganizzato; lessico scarno e talvolta non appropiato

5

Insufficiente

Stile alquanto sconnesso, caratterizzato da un’insufficiente padronanza della

lingua

4

Gravemente

Insufficiente

Stile disordinato e incoerente, caratterizzato da scarsa padronanza della lingua 3-2

Gravemente

Insufficiente

Page 51: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

51

CONTESTUALIZZAZIONE

DESCRITTORI Voto/Giudizio

L’alunno riesce a inserire con sicurezza e dovizia di particolari l’analisi del brano

in un contesto storico-culturale più ampio, dimostrando di possedere conoscenze

complete,assimilate in chiave personale

9-10

Eccellente/ottimo

L’alunno riesce a inserire l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più

ampio dimostrando di possedere conoscenze buone.

8

Buono

L’alunno riesce a inserire l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più

ampio dimostrando di possedere conoscenze discrete.

7

Discreto

L’alunno riesce a inserire l’analisi del brano in un contesto storico-culturale più

ampio ma lo fa in modo schematico e senza approfondimento

6

Sufficiente

L’alunno riesce solo con difficoltà e approssimazione a contestualizzare il brano

analizzato.

5

Insufficiente

L’alunno non sa contestualizzare, se non con molte difficoltà e,approssimazione e

incertezza, il brano analizzato.

4

Gravemente

Insufficiente

L’alunno non riesce affatto ad inserire il brano analizzato in un contesto più

ampio

3-2

Gravemente

Insufficiente

Page 52: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

52

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE CLASSI DEL LICEO LINGUISTICO

COMPRENSIONE IN LINGUA STRANIERA - TIPOLOGIA ESAME DI STATO

INDICATORE DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE

Comprende il testo individuando tutte le

informazioni

Comprende il testo individuando la maggior parte

delle informazioni

Comprende il contenuto essenziale del testo

Comprende il contenuto del testo in modo parziale

Comprende il contenuto del testo in modo confuso

o non lo comprende affatto

5

4

3

2

1

ESPOSIZIONE

Morfosintassi sostanzialmente corretta, anche in

presenza di lievi errori; lessico e registro corretti

Morfosintassi generalmente corretta, anche in

presenza di alcuni errori; lessico e registro adeguati

Morfosintassi generalmente corretta, pur in

presenza di errori diffusi, che tuttavia non

pregiudicano la comprensione del messaggio;

lessico essenziale e registro adeguato

Morfosintassi poco corretta, con numerosi errori

cherendono faticosa la comprensione del

messaggio;lessico impreciso; registro non sempre

adeguato

Morfosintassi scorretta, con numerosi e gravi errori

che pregiudicano la comprensione del messaggio;

lessico e registro inadeguati ; e/o mancata risposta

5

4

3

2

1

CONOSCENZE,

CAPACITÀ

E COMPETENZE

Possiede conoscenze complete e articolate e/o

fornisce informazioni numerose ed esaurienti;

rielabora il testo in modo personale, mostrando

buone capacità di analisi/sintesi

Possiede conoscenze e/ o fornisce informazioni

adeguate; rielabora il testo mostrando adeguate

capacità di analisi/sintesi

Possiede conoscenze e/ o fornisce informazioni

essenziali; rielabora il testo mostrando qualche

incertezza nell' analisi/sintesi

Possiede conoscenze parziali e rielabora il testo in

modo incerto

Possiede conoscenze frammentarie e/o fornisce

informazioni incomplete o scorrette, non rielabora il

testo.

5

4

3

2

1

Page 53: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI – PRIMO BIENNIO

Voto Comprensione

Orale

Pronuncia ed

intonazione

Uso strutture

grammaticali

Uso funzioni

comunicative

Competenza

lessicale

9-10 Comprende tutte

le informazioni

richieste

Corretta e sicura Uso corretto Uso corretto

delle funzioni

Ampia ed

appropriata

7-8 Comprende la

maggior parte

delle informazioni

Corretta ma con

qualche errore

nell’intonazione

Poche

incertezze

d’uso

Poche incertezze

d’uso

Abbastanza

ampia ed

appropriata

6 Comprende la

situazione

generale ed

alcune

informazioni

specifiche

Accettabile Qualche errore

grammaticale

grave

Qualche

incertezza

comunicativa

non grave

Essenziale ed

appropriata

5 Comprende solo

la situazione

generale

Gli errori

interferiscono

talvolta nella

comprensione

Alcuni errori

rilevanti

Conosce alcune

funzioni e non

sa sempre

applicarle al

contesto

Essenziale ma

non sempre

appropriata

3-4 Comprende solo

singoli vocaboli

Errori che

impediscono la

comprensione

Molti errori

ripetuti

Conosce poche

funzioni e non le

sa applicare al

contesto

Povera

0-2 Non comprende il

messaggio

Incomprensibile Non conosce e

non applica le

regole

Non conosce le

funzioni

comunicative

Insufficiente

alla

comunicazione

Page 54: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI – SECONDO BIENNIO E CLASSE

QUINTA

Voto Comprensione

orale

Competenza

grammaticale

Competenza

funzioni

comunicative

Competenza

lessicale e

fonologica

Competenza

contenuti

9-10 E’ in grado di

comprendere in

dettaglio discorsi

su argomenti

astratti e

complessi in

lingua standard.

Riconosce molte

espressioni

idiomatiche e

colloquiali e

coglie i

cambiamenti di

registro.

Mantiene

costantemente il

controllo

grammaticale di

forme

linguistiche

anche complesse

gli errori sono

rari e poco

rilevanti.

E’ in grado di fare

un discorso chiaro

fluente e ben

organizzato con

una struttura

logica efficace

Fornisce

descrizioni ed

esposizioni

precise di

argomenti

complessi,

integrandovi temi

secondari,

sviluppando

determinati punti

e concludendo in

modo appropriato.

Padronanza di un

vasto repertorio

lessicale che

comprende

espressioni

idiomatiche e

colloquiali. E’ in

grado di

esprimersi con

pronuncia ed

intonazione

corretta.

Dimostra

un’ottima

conoscenza

dei contenuti

che esprime

in maniera

disinvolta e

articolata con

osservazioni

critiche

pertinenti. La

competenza

è personale,

ampia e

completa.

8-7 E’ in grado di

comprendere i

concetti

fondamentali di

discorsi formulati

in lingua standard

su argomenti

concreti e astratti

anche

concettualmente e

linguisticamente

complessi.

Mantiene

costantemente

un buon livello

di correttezza

grammaticale;

non commette

errori che

possano

provocare

fraintendimenti.

Gli errori sono

pochi e spesso

corretti a

posteriori.

E’ in grado di

produrre

descrizioni ed

esposizioni chiare

e ben strutturate

di svariati

argomenti

mettendo

opportunamente

in evidenza gli

aspetti

significativi ed

esempi pertinenti

Buona

padronanza di un

vasto repertorio

lessicale; alcune

lacune lessicali

sono superate

dall’uso di

circonlocuzioni.

Pronucia chiara e

naturale.

Buona

conoscenza

dei contenuti

espressi in

maniera

chiara e

fluida. La

competenza

è completa.

6 E’ in grado di

comprendere

informazioni

fattuali chiare su

argomenti comuni

riconoscendone il

significato

generale purchè il

discorso sia

pronunciato con

chiarezza e

intonazione

familiare.

Comunica con

accettabile

correttezza in

contesti

familiari; la

padronanza

grammaticale è

generalmente

buona per le

strutture di uso

frequente e le

situazioni di

routine.

E’ in grado di

produrre, in modo

ragionevolmente

scorrevole, una

descrizione

semplice

strutturandola in

una sequenza

lineare di punti.

Dispone di lessico

sufficiente per

esprimersi in

forma semplice

ma adeguata al

contesto.

Pronuncia

comprensibile

anche se con

errori occasionali

e accento

straniero.

Conoscenza

dei contenuti

accettabile,

globale ma

non

approfondita.

Page 55: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

55

5-4 Comprende solo

espressioni

riferite ad aree di

priorità

immediata o

informazioni

basilari purchè il

discorso sia

pronunciato

lentamente e con

pause per

permetterne

l’assimilazione

Usa solo alcune

strutture

semplici, ma

continua

sistematicament

e a commettere

errori di base

che talvolta

creano

fraintendimenti

nella

comunicazione

in un repertorio

memorizzato

Dispone di un

repertorio molto

elementare fatto

di espressioni

semplici ed

elementari

memorizzate ma

con errori ripetuti.

Dispone di un

repertorio

lessicale di base

fatto di singole

parole ed

espressioni

riferibili a

situazioni

concrete o di

routine. Frequenti

errori di

pronuncia e forte

accento straniero.

Conoscenza

frammentaria

e superficiale

dei contenuti

con

numerose

imprecisioni.

3 Comprende solo

singoli vocaboli e

non il senso

complessivo del

discorso anche in

contesto semplice

Commette

sistematicament

e errori

nell’applicazion

e di strutture

grammaticali di

base.

Non è in grado di

utilizzare semplici

funzioni

linguistiche

pertinenti alla

routine

quotidiana.

Povera

conoscenza

lessicale che

impedisce la

comunicazione.

Pronuncia per lo

più scorretta e

incomprensibile.

Conoscenza

dei contenuti

lacunosa e

limitata.

2 Comprensione

nulla di

informazioni

esplicite

Competenza

nulla delle

strutture

grammaticali di

base

Padronanza nulla

delle funzioni

linguistiche

elementari

Conoscenza

lessicale quasi

nulla. Scorretta la

pronuncia.

Conoscenza

nulla dei

contenuti.

Page 56: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

56

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

PRIMO E SECONDO BIENNIO - CLASSE QUINTA

GRAMMATICA Ottima padronanza della lingua con rarissimi errori di grammatica.

Buon livello di accuratezza con rari errori di grammatica.

Sufficiente livello di accuratezza grammaticale con qualche errore di

grammatica.

Limitata padronanza delle strutture grammaticali con vari errori

strutturali.

Moltissimi errori di grammatica.

A

B

C

D

E

VOCABOLARIO Eccellente repertorio lessicale in relazione al quesito richiesto.

Buon uso dei termini .

Qualche termine non sempre appropriato.

Frequenti errori nell’uso del vocabolario.

Vocabolario inadeguato.

A

B

C

D

E

CONTENUTO Piena padronanza dell’argomento e ottima coerenza.

Buona padronanza dell’argomento e buona coerenza.

Adeguata comprensione dell’argomento con ragionevole coerenza.

Limitata padronanza dell’argomento e debole coerenza.

Scarsa padronanza dell’argomento e coerenza.

A

B

C

D

E

PRONUNCIA E

INTONAZIONE

Rarissimi errori nella pronuncia e intonazione adeguata.

Pochi errori nella pronuncia e intonazione corretta.

Pronuncia accettabile pur con qualche imperfezione.

Pronuncia non sempre adeguata con diversi errori.

Moltissimi errori nella pronuncia che talvolta impediscono la

comprensione.

A

B

C

D

E

SCIOLTEZZA Parla con grande scioltezza.

Parla con buona scioltezza.

Ha bisogno di qualche pausa.

Ha bisogno di molte pause.

Ha bisogno di continui aiuti da parte dell’insegnante.

A

B

C

D

E

A = VOTO 10 -9 B= VOTO 8-7 C= VOTO 6 D= VOTO 5-4 E= VOTO 3-2

Page 57: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

57

CRITERI DEI LIVELLI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER IL PASSAGGIO DA UNA CLASSE

ALL’ALTRA

Il passaggio dal voto delle singole prove alla valutazione globale dell’alunno terrà conto, oltre che delle

conoscenze di abilità acquisite, anche dei progressi fatti rispetto ai livelli di partenza, della partecipazione in

classe, dell’impegno profuso e del criterio di omogeneità, cioè non ci sarà una valutazione risultante da una

semplice media matematica, ma si considererà il raggiungimento degli obiettivi nella loro globalità.

Si prenderanno in considerazione anche elementi quali : l’atteggiamento nello studio, l’assiduità nel lavoro

domestico,l’attenzione in classe, la capacità critica ed autocritica, di autocorrezione, la capacità di superare le

difficoltà che lo studente avrà dimostrato durante l’anno per giungere ad una valutazione positiva anche nel

caso il livello risultasse mediocre in qualche abilità.

Per quanto riguarda le conoscenze e abilità richieste dagli obiettivi disciplinari specifici, si richiederà la

conoscenza accettabile di almeno il 60% di ciascun argomento e contenuto trattato durante l’anno.

Per la corrispondenza tra conoscenza e voto si terrà presente la seguente tabella:

Capacità di articolare frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

consentendo una comunicazione coerente e coesiva

Lessico ricco

Conoscenza completa dei contenuti

Osservazioni critiche

Capacità di rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti

Capacità di collegamento e sintesi all’interno della materia

Capacità di collegamenti interdisciplinari

Estrema disinvoltura nell’uso della lingua

Efficacia espositiva

10

Capacità di articolare frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

consentendo una comunicazione coerente e coesiva

Lessico ricco

Conoscenza completa dei contenuti

Osservazioni critiche

Capacità di rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti

Capacità di collegamento e sintesi all’interno della materia

9

Capacità di articolare frasi complesse in modo grammaticalmente corretto

consentendo una comunicazione coerente e coesiva

Lessico ricco

conoscenza completa dei contenuti

8

Page 58: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

58

Uso corretto delle strutture, pur con qualche imprecisione

Lessico appropriato alla situazione

Conoscenza dei contenuti

Comprensione adeguata

7

Uso non del tutto corretto delle strutture ma tale da permettere la

comunicazione

Lessico limitato

Conoscenza essenziale o mnemonica dei contenuti

Comprensione adeguata

6

Uso scorretto delle strutture ma non tale da ostacolare la comunicazione

Lessico povero

Contenuti lacunosi

Comprensione sufficiente

5

Utilizzo confuso e scorretto delle strutture di base tale da rendere la

comunicazione estremamente difficoltosa

Lessico poverissimo

Contenuti frammentari

Comprensione parziale

4

Tentativo di stesura ( scritto ) o di comunicazione ( orale ) che evidenzia:

-mancanza di contenuti

-mancanza di conoscenza delle strutture linguistiche di base

-mancanza di comprensione ( del testo/delle istruzioni/delle richieste

dell’insegnante )

3

Consegna del foglio in bianco (scritto )

Totale incapacità di comunicazione ( orale )

2

Page 59: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

59

GIUDIZI

INDICATORE:FREQUENZA

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Assidua

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Regolare

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Non molto costante

I descrittori sono quelli stabiliti nel POF Incostante

INDICATORE: INTERESSE, PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

ED IMPEGNO DI STUDIO:

A. L’interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’ impegno di

studio sono stati entusiastici e vivi

9-10

B. L’Interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati costanti e costruttivi

8

C. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati costanti

7

D. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati abbastanza costanti

6

E. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati non sempre costanti

5

F. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati discontinui

4

G. L’ interesse, la partecipazione all’attività didattica e l’impegno di

studio sono stati molto incostanti

3-2

Page 60: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

60

INDICATORE:CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ:

A. Conoscenza completa ed approfondita delle strutture morfo-

sintattiche e del lessico.

Comprensione dei vari livelli e delle tipologie testuali; rielaborazione

completa e critica dei contenuti.

Pronuncia e intonazione sempre corrette.

Metodo di lavoro ben organizzato e critico.

9-10

B. Conoscenza organizzata delle strutture morfo-sintattiche.

Soddisfacente comprensione dei vari livelli testuali.

Rielaborazione ben strutturata dei contenuti.

Lessico ampio ed appropriato.

Pronuncia e intonazione corrette.

Metodo di studio ordinato, autonomo e abbastanza critico.

7-8

C. Conoscenza degli elementi grammaticali e lessicale essenziali.

Comprensione delle principali strutture linguistiche e testuali.

Rielaborazione semplice dei contenuti.

Pronuncia e intonazione globalmente corrette.

Metodo di lavoro accettabile.

6

D. Varie lacune morfo – sintattiche.

Iinadeguata comprensione della struttura della lingua e dei testi.

Lessico alquanto scarno e non sempre appropriato.

Qualche carenza nella rielaborazione dei testi.

Pronuncia e intonazione non molto corrette.

Metodo di lavoro superficiale

5

E. Gravi lacune morfo-sintattiche.

Scarsa comprensione della struttura della lingua e dei testi.

Lessico scarno e spesso inappropriato.

Gravi carenze nella rielaborazione dei testi.

Pronuncia e intonazione scorrette.

Metodo di lavoro dispersivo.

4

F. Gravissime lacune morfo-sintattiche.

Comprensione molto scarsa della struttura della lingua e dei testi.

Lessico molto scarno e inappropriato.

Gravissime carenze nella rielaborazione dei testi.

Pronuncia e intonazione scorrette.

Metodo di lavoro frammentario

2-3

Page 61: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE · contributo, chiedendo spiegazioni; procedere per tentativi utilizzando strategie di evitamento (proponendo esercizi di ridimensionamento

61