Top Banner
tà proprie di queste particolari zone ur- banistiche. I nostri iscritti ormai lamen- tano, a seguito della forbice dei redditi sempre più stretta e del calo dei consu- mi, anche problemi legati alla normale gestione della quotidianità, difficoltà di liquidità, di patrimonializzazione. Tante imprese del nostro settore, tanto più in quanto di medie e piccole dimensioni, sono alle corde ed hanno bisogno asso- luto di sostegno e chiedono (è quanto emerge anche dai sondaggi che sta effet- tuando la nostra associazione sul pro- prio sito) indispensabili interventi strut- turali come quelli che abbiamo prima ricordato e per i quali ci stiamo battendo da tempo. Ecco, soprattutto a coloro che sono stati eletti nella nostra provincia chiediamo questo impegno, nella spe- ranza che come hanno garantito in campagna elettorale e negli incontri nel- la nostra sede - i temi sul tappeto ven- gano subito posti al centro del loro interesse e quindi della loro attività politico-amministrativa Augusto Cestra Presidente Confartigianato Imprese Frosinone Adesso è veramente arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti. La nuova classe dirigente, sia a livello provinciale sia a livello europeo, insieme a quanti eletti in Ciociaria - già siedono in Parlamento, deve assolutamente af- frontare i problemi che assillano la picco- la e media impresa e dare soluzioni rapi- de e concrete. La nostra associazione nei mesi scorsi si è resa promotrice di una serie di incontri con gli amministratori comunali, provinciali e regionali e con deputati e senatori eletti nella provincia di Frosinone. Ebbene, durante questi appun- tamenti i nostri graditi ospiti hanno as- sunto significativi impegni per sostenere la nostra categoria, sempre più strangola- ta dagli effetti di una crisi che in Ciocia- ria si avverte più che altrove. Qualche risultato, a dire il vero, quegli incontri lo hanno già prodotto: in materia di accesso al credito, ad esempio, da anni una vera nota dolente, grazie all‟impegno del senatore Giuseppe Ciarrapico, con il decreto firmato dal mi- nistro Scajola è stato sensibilmente po- tenziato lo speciale Fondo di Garanzia, reso accessibile anche alle piccole impre- se e quindi a quelle artigianali, in modo da agevolare proprio quell‟accesso al sistema creditizio che ancora oggi tanti problemi crea alle aziende di più piccole dimensioni. Un segnale molto positivo, che denota sensibilità e attenzione per le nostre ri- chieste e ora ci aspettiamo che anche le banche facciano la loro parte. Ma ovviamente non basta. Serve molto di più. La nostra associazione è da tempo impe- gnata su alcuni fronti particolarmente caldi e di estrema rilevanza per tutti i nostri associati. Mi riferisco alla necessità di garantire un regime fiscale più equo e giusto, una bu- rocrazia più snella, misure idonee a so- stenere le aziende e a valorizzare le “eccellenze” del territorio. Sono questi i temi sui quali la Confarti- gianato Imprese di Frosinone si sta bat- tendo da tempo. Argomenti che adesso, con forza e determinazione, il sodalizio chiede di inserire nell‟agenda della nuova classe politica provinciale, di chi ci rap- presenterà a livello locale e in campo europeo e di quanti già ci rappresentano in Parlamento. “Si passi una volta per tutte dalle parole ai fatti. Noi, e con noi tutti i nostri asso- ciati, vogliamo risposte certe ed imme- diate. La situazione, complice anche la gravissima crisi finanziaria internaziona- le, sta divenendo insostenibile, soprat- tutto nei centri storici dove ai problemi economici globali si sommano le difficol- LAZIO IMPRESA PERIODICO DELL‟ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA IMPRESA Coordinamento Editoriale DANILO DEL GRECO Periodico della S OS IMPRESE : SUBITO MISURE ANTICRISI A PPELLO ALLA NUOVA CLASSE POLITICA Provincia di Frosinone - Regione Lazio N. 5 - Giugno 2009 Chiuso in Tipografia il 1° Giugno 2009 Un pome- riggio dedicato all‟arti gianato vero, al- le imprese che da anni lavora- no nel settore. A Pagina 4 e 5 C onfartigia nato Per- sone, l'area della Confede- razione che si occupa dei servizi rivolti ai cittadini A Pagina 10 www.confartigianato.fr.it CRISI E PROGETTI: CONFARTIGIANATO INCONTRA I PARLAMENTARI ELETTI IN CIOCIARIA Alle pagine 6 e 7 PIANO CASA in arrivo 100mila nuovi posti di lavoro nelle co- struzioni. Cresceranno l‟occupazione e il fattura- to delle imprese A pagina 2 e 3 - Spedizione in abbonamento postale - tariffa a regime libero -
12

Lazio Impresa

Mar 07, 2016

Download

Documents

Periodico della Confartigianato Imprese di Frosinone
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • t proprie di queste particolari zone ur-

    banistiche. I nostri iscritti ormai lamen-

    tano, a seguito della forbice dei redditi

    sempre pi stretta e del calo dei consu-

    mi, anche problemi legati alla normale

    gestione della quotidianit, difficolt di

    liquidit, di patrimonializzazione. Tante

    imprese del nostro settore, tanto pi in

    quanto di medie e piccole dimensioni,

    sono alle corde ed hanno bisogno asso-

    luto di sostegno e chiedono ( quanto

    emerge anche dai sondaggi che sta effet-

    tuando la nostra associazione sul pro-

    prio sito) indispensabili interventi strut-

    turali come quelli che abbiamo prima

    ricordato e per i quali ci stiamo battendo

    da tempo. Ecco, soprattutto a coloro che

    sono stati eletti nella nostra provincia

    chiediamo questo impegno, nella spe-

    ranza che come hanno garantito in campagna elettorale e negli incontri nel-

    la nostra sede - i temi sul tappeto ven-

    gano subito posti al centro del loro interesse e quindi della loro attivit politico-amministrativa

    Augusto Cestra Presidente Confartigianato

    Imprese Frosinone

    Adesso veramente arrivato il momento

    di passare dalle parole ai fatti.

    La nuova classe dirigente, sia a livello

    provinciale sia a livello europeo, insieme

    a quanti eletti in Ciociaria - gi siedono in Parlamento, deve assolutamente af-

    frontare i problemi che assillano la picco-

    la e media impresa e dare soluzioni rapi-

    de e concrete. La nostra associazione nei

    mesi scorsi si resa promotrice di una

    serie di incontri con gli amministratori

    comunali, provinciali e regionali e con

    deputati e senatori eletti nella provincia di

    Frosinone. Ebbene, durante questi appun-

    tamenti i nostri graditi ospiti hanno as-

    sunto significativi impegni per sostenere

    la nostra categoria, sempre pi strangola-

    ta dagli effetti di una crisi che in Ciocia-

    ria si avverte pi che altrove.

    Qualche risultato, a dire il vero, quegli

    incontri lo hanno gi prodotto: in materia

    di accesso al credito, ad esempio, da anni

    una vera nota dolente,

    grazie allimpegno del senatore Giuseppe Ciarrapico, con il decreto firmato dal mi-

    nistro Scajola stato sensibilmente po-

    tenziato lo speciale Fondo di Garanzia,

    reso accessibile anche alle piccole impre-

    se e quindi a quelle artigianali, in modo

    da agevolare proprio quellaccesso al sistema creditizio che ancora oggi tanti

    problemi crea alle aziende di pi piccole

    dimensioni.

    Un segnale molto positivo, che denota

    sensibilit e attenzione per le nostre ri-

    chieste e ora ci aspettiamo che anche

    le banche facciano la loro parte. Ma

    ovviamente non basta. Serve molto di

    pi.

    La nostra associazione da tempo impe-

    gnata su alcuni fronti particolarmente

    caldi e di estrema rilevanza per tutti i

    nostri associati.

    Mi riferisco alla necessit di garantire un

    regime fiscale pi equo e giusto, una bu-

    rocrazia pi snella, misure idonee a so-

    stenere le aziende e a valorizzare le

    eccellenze del territorio. Sono questi i temi sui quali la Confarti-

    gianato Imprese di Frosinone si sta bat-

    tendo da tempo. Argomenti che adesso,

    con forza e determinazione, il sodalizio

    chiede di inserire nellagenda della nuova classe politica provinciale, di chi ci rap-

    presenter a livello locale e in campo

    europeo e di quanti gi ci rappresentano

    in Parlamento.

    Si passi una volta per tutte dalle parole ai fatti. Noi, e con noi tutti i nostri asso-

    ciati, vogliamo risposte certe ed imme-

    diate. La situazione, complice anche la

    gravissima crisi finanziaria internaziona-

    le, sta divenendo

    insostenibile, soprat-

    tutto nei centri storici

    dove ai problemi

    economici globali si

    sommano le difficol-

    LAZIO IMPRESA

    PERIODICO

    DELLARTIGIANATO E DELLA

    PICCOLA IMPRESA

    Coordinamento Editoriale DANILO DEL GRECO Periodico della

    SOS IMPRESE: SUBITO MISURE ANTICRISI

    APPELLO ALLA NUOVA CLASSE POLITICA

    Provincia di Frosinone - Regione Lazio

    N. 5 - Giugno 2009

    Chiuso in Tipografia il 1 Giugno 2009

    Un pome-r i g g i o dedicato allarti

    gianato vero, al-

    le imprese che

    da anni lavora-

    no nel settore.

    A Pagina 4 e 5

    C onfartigia nato Per-sone, l'area

    della Confede-

    razione che si

    occupa dei

    servizi rivolti ai

    cittadini

    A Pagina 10

    www.confartigianato.fr.it

    CRISI E PROGETTI:

    CONFARTIGIANATO

    INCONTRA

    I PARLAMENTARI

    ELETTI

    IN CIOCIARIA Alle pagine 6 e 7

    PIANO CASA in arrivo 100mila nuovi

    posti di lavoro nelle co-

    struzioni. Cresceranno

    loccupazione e il fattura-to delle imprese A pagina 2 e 3

    - S

    pe

    di

    zi

    on

    e i

    n a

    bb

    on

    am

    en

    to

    p

    os

    ta

    le

    -

    ta

    ri

    ff

    a a

    r

    eg

    im

    e l

    ib

    er

    o

    -

  • atti di assenso comunque denominati, di

    competenza delle amministrazioni e or-

    ganismi statali preposti, tra l'altro, alla

    tutela della sicurezza (ad esempio la pre-venzione antincendi), del paesaggio, del

    demanio idrico e al sistema delle infra-

    strutture nazionali

    "Regionalizzazione" permanente delle

    autorizzazioni paesaggistiche in capo al

    ministero dei Beni e delle attivit cultu-

    rali

    Semplificazione della valutazione am-

    bientale strategica (Vas)

    Procedure semplificate in zone sismiche in sostituzione dell'autorizzazione pre-

    ventiva

    Introduzione dei principi fondamentali in

    materia di misure di perequazione e

    compensazione urbanistica

    Rilancio del programma di edilizia resi-

    denziale pubblica con un tavolo Governo

    -Regioni-Autonomie che disponga risor-

    se aggiuntive ai 550 milioni gi recupe-

    rati.

    Pagina 2 - Lazio Impresa - NOTIZIE UTILI

    no dettate dal-

    le singole Re-

    gioni anche

    " a t t r a v e r s o p i a n i /

    p r o g r a m m i

    definiti tra

    Regioni e Co-

    muni".

    Le leggi regio-

    nali possono

    i nd i v i du a re

    ambiti nei

    quali gli inter-venti di am-

    p l i a m e n t o

    sono esclusi e

    altri ambiti in cui sono favoriti con oppor-

    tune incentivazioni e premialit -

    Finalizzate alla riqualificazione di aree

    urbane degradate. La disciplina regionale

    sar limitata temporalmente a 12 mesi,

    salvo che le Regioni non dispongano di-

    versamente. DEMOLIZIONI E RICOSTRU-

    ZIONI CON PREMI DI CUBA-

    TURA DEL 35%

    Saranno disciplinate dalle leggi

    regionali che le Regioni si impe-

    gnano ad approvare entro 90 gior-

    ni (successivamente scattano po-

    teri sostitutivi con commissari ad

    acta)Consentiranno la ricostruzio-

    ne con volumetrie incrementate del 35%

    L'obiettivo deve essere il miglio-

    ramento della qualit architettoni-

    ca, dell'efficienza energetica e

    utilizzo di fonti energetiche rinno-

    vabili e secondo criteri di sosteni-

    bilit ambientale. Le leggi regionali pos-

    sono individuare ambiti nei quali gli inter-

    venti di ampliamento

    Sono esclusi e altri ambiti in cui sono favoriti con opportune incentivazioni e

    premialit finalizzate alla riqualificazione

    di aree urbane degradate

    La disciplina regionale sar limitata tem-

    poralmente a 12 mesi, salvo che le Regio-

    ni non dispongano diversamente

    DECRETO LEGGE - IPOTESI DI SEM-

    PLIFICAZIONE

    Previsione di un termine certo per il rila-

    scio delle autorizzazioni, permessi o altri

    Raggiunta l'intesa sul piano fra Governo e

    Regioni: ratificata dalla Conferenza unifi-

    cata, arriva anche il s del Consiglio dei

    ministri. Il cuore dell'intervento di rilan-cio dell'edilizia sar per demandato alle

    leggi regionali che dovranno prevedere le

    regole per gli ampliamenti del 20% e per i

    premi di cubatura del 35% a chi demoli-

    sce e ricostruisce. Gli ampliamenti saran-

    no possibili per edifici abitativi uni-

    bifamiliari ma anche per palazzine di vo-

    lume inferiore ai mille metri cubi. Am-

    pliamenti e demolizioni-ricostruzioni sa-

    ranno possibili anche per edifici diversi da quelli residenziali, come industriali e

    commerciali.

    Di seguito i contenuti principali dell'ac-

    cordo sottoscritto fra Governo e Regioni.

    La parte delle semplificazioni da inserire

    nel decreto legge, inizialmente inserite

    nell'accordo, stata poi stralciata, ma re-

    sta un punto di riferimento per il lavoro

    del Governo sul decreto legge.

    GLI AMPLIAMENTI DEL 20% Ampliamenti del 20% previsti dalle leggi

    regionali che le Regioni si impegnano ad

    a p p r o v a r e e n t r o 9 0 g i o r n i

    (successivamente via a poteri sostitutivi

    con commissari ad acta). Possibile per

    edifici residenziali uni-bifamiliari o co-

    munque di volumetria non superiore a

    1000 mc. Incremento complessivo massi-

    mo di 200 mc. Gli ampliamenti non pos-

    sono riguardare edifici abusivi. Obiettivo "migliorare la qualit architetto-

    nica e/o energetica" degli edifici. Le rego-

    le e le "forme semplificate e celeri" saran-

    L OPINIONE DEL PRESIDENTE AUGUSTO CESTRA

    Sicuramente Ossigeno e prospettive di

    rilancio per il settore delledilizia artigia-na e di tutto lindotto a seguito del pros-simo decreto del governo sul piano casa.

    Infatti, considerato che le ristrutturazioni

    riguardano soprattutto le civili abitazioni di piccole dimensioni, a trarne vantag-

    gio saranno soprattutto le piccole impre-

    se edili artigiane essendo le stesse per

    dimensione le pi predisposte ai lavori di

    ristrutturazione e di ampliamento.

    Segue a pag. 3

    Piano Casa, accordo fatto. I contenuti del documento

    Lazio Impresa, Periodico dellartigianato e della piccola impresa Edizione Confartigianato Imprese Frosinone - Via Marittima, 183 - 03100 Frosinone

    Coordinamento Editoriale: DANILO DEL GRECO - Grafica: Valentina Scaccia

    Direttore: Giuliano Tollari - Autorizzazione del tribunale di Frosinone n. 246 del 13.05.1996

    Stampa: Tipolitografia Acropoli di D. Strambi - Via Mediana Chiappitto, 5 - 03011 Alatri

  • IN EVIDENZA

    Pagina 3 - Lazio Impresa - NOTIZIE UTILI

    il piano casa pu invertire il trend nega-tivo che il settore delle costruzioni ha

    vissuto nel 2007 e nel 2008. Infatti, nel

    secondo semestre dello scorso anno le pic-

    cole imprese hanno registrato un calo della

    domanda pari al 2,9%, una diminuzione

    degli addetti pari all1,6% e una contrazio-ne del fatturato pari al 3%. Negative le pre-

    visioni anche per il primo semestre 2009

    con attese di diminuzione dell1,8% della domanda e del 2,1% del fatturato. Da rile-

    vare, inoltre, che nel quarto trimestre 2008

    lindice della produzione nel settore costru-zioni sceso del 9,5% rispetto al quarto

    trimestre 2007. Nel 2008, il calo delle atti-

    vit in edilizia stato determinato anche

    dalla flessione delle ristrutturazioni effet-

    tuate con il regime fiscale agevolato che

    sono diminuite del 2,8% rispetto al 2007. Il

    settore delle costruzioni comprende il com-

    parto delledilizia e della installazione di impianti nei quali operano complessiva-

    mente 877.892 imprese con 1.845.000

    addetti., Ampia la prevalenza di aziende artigiane: a fine 2008 sono 592.399, pari al

    67,5% del totale.

    La previsione contenuta in un Rapporto

    di Confartigianato e Anaepa

    (lAssociazione dei Costruttori della Confederazione) che analizza limpatto del provvedimento annunciato dal Governo

    sulle piccole imprese fino a 50 addetti le

    quali rappresentano il 97,7% delle aziende

    delledilizia e dellinstallazione impianti.

    Confartigianato basa la sua stima su

    11.484.582 di abitazioni potenzialmente interessate e in 300.114 il numero di in-

    terventi di ampliamento che potranno essere attivati dal piano del Governo, per

    un maggiore fatturato complessivo del

    settore costruzioni di 10.804 milioni. Se-

    condo le previsioni contenute nel Rapporto,

    Tra il 2000 e il 2008 il settore delle co-

    struzioni ha trainato la crescita

    delloccupazione, con un incremento di 406.000 posti di lavoro, pari al +25,7%

    rispetto alla crescita dell8,4% degli oc-cupati negli altri settori.

    Il Rapporto di Anaepa Confartigianato

    mette in evidenza che il nostro Paese

    leader in Europa per il maggior numero

    di addetti nelle micro imprese del settore

    costruzioni: in Italia sono pari al 64,4%

    del totale rispetto alla quota del 41,7%

    della media Ue.

    Con il piano casa in arrivo 100mila

    nuovi posti di lavoro nelle costruzioni

    Padovano (Confartigianato edilizia):

    cresceranno loccupazione (+5,3%)

    e il fatturato delle imprese (+4,8%)

    Piano Casa: la posizione della Confartigianato

    Segue da pag.2 Da considerare che gli effetti del decreto

    produrranno maggiore occupazione.

    Conseguenza del decreto, se sar appro-

    vato, saranno anche le maggiori entrate

    per i comuni attraverso i versamenti dei

    dovuti oneri e maggiorazioni delle entra-

    te ici negli anni successivi, decadendo cos ogni alibi derivante dalle maggiori

    imposizioni dei tributi ed imposte locali.

    Il decreto darebbe inoltre possibilit alle

    giovani coppie che, impossibilitati o

    costretti a rivolgersi al mercato immobi-

    liare, potrebbero, con investimenti con-

    tenuti, ampliare o ristrutturare l abita-zione dei propri genitori o di famiglia.

    Si informano i soci il 16 maggio 2009 entreranno in vigore i seguenti obblighi, contenuti nel Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro: divieto di effettuazione di visite preassuntive (articolo 41, comma 3, lettera a) del Decreto legislativo n. 81/2008);

    obbligo di dotare il documento di valutazione dei rischi di data certa (articolo 28, comma 2 del Decreto legislativo n. 81/2008) che impone di ricorrere a procedure per soddisfare il requisito della certezza della data da inserire nel documento di valutazione; obbligo di effettuare anche la valutazione dei rischi da stress lavoro correlato (articolo 28, comma 1 del Decreto legi-slativo n. 81/2008). Lentrata in vigore di tali disposizioni era stata differita per effetto dellart. 32 della legge di conversione del decreto legge n. 207 del 30/12/2008, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti, pubblicato sulla G.U. n. 304 del 31/12/08.

    Si rammenta, infine, che entro il 16 agosto 2009 si deve provvedere a comunicare, allINAIL, per via telematica, il no-minativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza interno, ma non quello del Rappresentante Territoriale. La proroga al 16 agosto stata emanata da una nota del Ministero del Lavoro in data 15 maggio 2009.

    Entrata in vigore di alcune disposizioni del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro

    e proroga comunicazione INAIL del RLS differita al 16.08.2009.

    BONUS SOCIALE PER L'ENERGIA ELETTRICA

    Il bonus sociale uno strumento introdotto dal Governo con lobiettivo di sostenere le famiglie in condizioni di disagio economico o dove sono pre-senti casi di malattie gravi, garantendo loro un certo risparmio sulla spesa annua per lenergia elettrica.

    Si prega di rivolgersi urgentemente ai nostri uffici per rivedere la documentazione sulla sicurezza sui luoghi di

    lavoro ed i corsi obbligatori da frequentare per evitare sanzioni onerose previste dal nuovo decreto.

  • Cestra: ricordo con affetto e stima l uomo del muretto niera significativa e propositiva contribu al coor-dinamento della Confartigianato Lazio avviando

    programmi ed iniziative con i colleghi Guido

    Cesati di Milano e Maurizio Aluffi di Rieti, che

    sempre lo ricordano con stima ed apprezzamen-to. Uomo semplice e dalla grande carica umana

    manifestava capacit professionali che, unite alla

    semplicit ed alla disponibilit e laboriosit, ne

    facevano un uomo concreto e determinato per favorire le imprese artigiane. Il presidente Augu-

    sto Cestra ricorda con affetto e stima luomo apprensivo e comprensivo: luomo del muret-to, inteso come colui che si adattava a tutte le

    situazioni e a tutti i

    momenti e luoghi, che

    possano essere una scrivania, la sede di

    unazienda artigiana o un semplice muretto pur

    Sono passati quasi otto anni ed ancora vivo il ricordo in tutti coloro che hanno avuto mo-

    do di conoscerlo e di collaborare con lui per

    poterne apprezzare le doti e le capacit profes-

    sionali a favore del mondo artigianale, nonch le sue doti umane quale persona semplice e

    disponibile verso gli altri. Ed proprio questo

    spirito altruista che gli ha permesso di essere

    apprezzato da tutti, a Supino, nella provincia di Frosinone, dalle varie rappresentanze del

    sistema Confartigianato nazionale e dai fun-

    zionari delle varie province dItalia lasciando ancora oggi un vivo e positivo ricordo: uomo buono e giusto, queste sono le parole con cui lhanno ricordato di recente alti funzionari di Confartigianato che hanno avuto modo di

    lavorare intensamente con lui per diverso tempo. Orlando Petrucci morto, dopo malat-

    tia, la mattina del 24 novembre del

    2001.Orlando, dopo gli studi in architettura,

    fin dagli inizi degli anni 80 si era dedicato con passione alla tutela e alla crescita delle impre-

    se artigiane. Nellottobre del 1993, coadiuvato da un gruppo di colleghi ed artigiani, ha con-

    tribuito alla nascita della nostra associazione ed alla sua affermazione sul territorio provin-

    ciale in pochi anni. Sempre disponibile ad

    intraprendere e sostenere iniziative a sostegno

    e difesa della categoria finalizzate ad approva-zioni di leggi e testi per lartigianato. In ma-

    di condividere e far condividere le cose buone e giuste, sia del mondo associativo, imprenditoria-

    le che nei valori umani. E per questo che, insie-me agli organi di Confartigianato, si sentito

    lobbligo di dover commemorare una persona che tanto ha dato e dedicato nel corso della sua

    vita agli altri. Ma soprattutto va ricordato come

    amico, lamico di tutti al fianco degli artigiani e della piccola impresa ed al fianco delle persone e dei bisognosi. Augusto Cestra Presidente provinciale Confartigianato

    Il Premio Orlando Petrucci, nel ricordarci la figura di un caro collega che ha dedicato la

    sua vita allartigianato e a Confartigianato, rappresenta unimportante testimonianza dellimpegno di Confartigianato Imprese Fro-sinone per tutelare e valorizzare il patrimonio

    economico e sociale costituito dalle nostre

    imprese. In questa fase di grave difficolt

    delleconomia, iniziative come quella del 13 marzo assumono una valenza ancor pi rile-

    vante poich mostrano che artigianato signifi-

    ca lavoro, creativit, spirito di iniziativa, tena-

    cia, intelligenza, innovazione, tradizione, contributo allo sviluppo economico ed occu-

    pazionale. Sono questi i valori delleconomia reale che, oggi, si prende la rivincita

    sulleconomia dellapparenza, sulleconomia di carta e della finanza disinvolta i cui nefa-sti effetti stiamo subendo tutti. La vitalit

    dellartigianato e delle piccole imprese italia-ne vale a dire del 98% del sistema produtti-vo italiano - il migliore antidoto alla deriva

    catastrofista del declino. Oggi, autorevoli

    osservatori scoprono le preziose peculiarit

    produttive del nostro Paese con i suoi 5 milio-ni di piccoli imprenditori i quali, ogni giorno,

    alzano la saracinesca della propria azienda e

    caparbiamente si sforzano di resistere alle

    tempeste della crisi. Gli artigiani e le piccole imprese sono incolpevoli rispetto a quanto

    accaduto e sta accadendo, ma possono garanti-

    re, ancora una volta, con la loro capacit di

    reagire soprattutto nei momenti di difficolt, a

    tutto il Paese di uscire da una situazione di grave crisi e recuperare il giusto ruolo nellambito delleconomia globale. I nostri imprenditori sono pronti a sfidare la crisi, perch da sempre sono

    campioni del saper fare, interpreti eccellenti dei valori della tradizione italiana, dellunicit, del fatto a mano, del su misura, del fuori serie.Certo, non basta la volont dei nostri pic-coli imprenditori per uscire da una recessione di livello mondiale che non sar di breve durata. I

    segnali della crisi si fanno sentire anche sulle

    piccole imprese che lamentano restrizioni sul

    fronte creditizio e flessioni degli ordini, della

    produzione e del fatturato. Serve, per, rendersi conto che proprio su questo nostro tessuto im-

    prenditoriale bisogna puntare e che, contempora-

    neamente, bisogna mettere subito mano a quelle

    riforme strutturali indispensabili per liberare lItalia da costi e vincoli che non hanno pari nel resto del mondo.

    Riforme tanto auspicate ma sempre rinviate e

    che, oggi, sono lunica strada per consentire alle nostre imprese e a tutto il Paese di recuperare

    fiducia e di reagire alla crisi. Giorgio Guerrini,

    Presidente nazionale Confartigianato

    Nel commemorare un caro collega

    2 PREMIO ORLANDO PETRUCCI

    Da sinistra:

    Franco Pa-

    dovano,

    Giorgio

    Guerrini,

    Augusto

    Cestra, Mar-

    cello Piglia-

    celli, Teresa

    Luffarelli; al

    microfono

    Marcello

    Bellano.

    Riconoscimento

    al Presidente

    Nazionale Confartigia-

    nato Giorgio Guerrini

    (a sinistra). Premia

    Augusto Cestra

    (a destra)

    Pagina 4 - Lazio Impresa - PRIMO PIANO

  • Pagina 5 - Lazio Impresa - PRIMO PIANO

    BRACAGLIA FILOMENA PASTA ALLUOVO

    CAPITANIO RAFFAELE AUTORIPARATORE

    CARLESI AMERICO FOTOGRAFO

    CERILLI BIANCA BAR

    CERILLI LUIGI ACCONCIATORE

    CERILLI NALINA FORNO

    COLETTA CATALDO AUTORIPARATORE

    COLONNA DONATELLA FOTOGRAFA

    CONTI PAOLA ACCONCIATORE

    CORSI MAURIZIO MOV. TERRA

    DEL SIGNORE VITTORIO AUTORIPARATORE

    DEL VESCOVO FABIO ACCONCIATORE

    DI FOLCA GIOVANNI AGENTE COMMERCIO

    DI POFI ANGELO INFISSI

    DIAMANTI PASQUALE EDILIZIA

    EVANGELISTA FRANCO IMPIANTISTA

    FERRANTE MARIO FABBRO

    FERRARELLI ALVARO AVV. MOTORI

    FIORINI CARLO PASTA ALLUOVO

    GALASSI MAURIZIO TAPPEZZIERE

    IORI ANTONINA ACCONCIATORE

    LEONE BRUNO IDRAULICO

    LUFFARELLI TERESA ACCONCIATORE

    MANCINI ANTONIO IMPIANTISTA

    MARTINI ROBERTO FALEGNAME

    MAURA NICOLINO ACCONCIATORE

    NARDONE ANTONIO TERMOIDRAULICO

    NARDOZI SANTE AUTORIPARATORE

    NICOLIA LUIGINO AUTORIPARATORE

    PADOVANO FRANCO STILISTA EDILE

    PANACCI ANTONINO EDILIZIA

    PELLINO ANNA PASTA ALLUOVO

    PELLINO FILOMENA IDEM

    PIETRANDREA LORENZO EDILIZI A

    QUATRINI VITTORIO ACCONCIATORE

    SARANDREA ENZO FOTOGRAFO

    SCARSELLA MASSIMO LEGNA DA ARDERE

    STELLA GIANNI IMPIANTISTA

    STIRPE FRANCO CARROZZIERE

    TIBERIA GIOCONDO AUTORIPARATORE

    TOMEI FABIOLA PIZZERIA

    TONUT RICCARDO ODONTOTECNICO

    TURRIZIANI RENATO ACCONCIATORE

    VALENTE MARIA ROSARIA CONF GENERI ALIM.

    ZUCCARO ANGELA ACCONCIATORE

    ZUCCARO MAURIZIO AUTORIPARATORE

    ZUCCARO SABATINO ODONTOTECNICO

    ZUCCARO SIMONETTA ACCONCIATORE

    E stata una bellissima festa. Un pomeriggio dedicato allartigianato vero, alle imprese che da anni lavorano nel settore e che la Confarti-

    gianato ha voluto premiare per la loro fedelt

    allassociazione, per il loro dinamismo, per il loro estro, per la loro intraprendenza pur in un

    momento difficile come lattuale. Numeroso il pubblico che ha affollato la Sala del Pellegrino

    adiacente il Santuario di San Cataldo di Supino dove, in occasione anche del quindicennale di

    attivit della Confartigianato di Frosinone, ve-

    nerd scorso si svolta la cerimonia di conse-

    gna dei due premi istituiti dal sodalizio guidato dal presidente Augusto Cestra: il Premio Or-

    lando Petrucci, dedicato alla memoria dellartigiano supinese scomparso prematura-mente alcuni anni fa e tra i fondatori

    dellassociazione frusinate, e il Premio Fedel-t, consegnato a 56 aziende di tutta la provin-cia quale riconoscimento della loro lunga ade-

    sione alla Confartigianato. La serata stata

    impreziosita dalla presenza del presidente na-

    zionale dellassociazione, Giorgio Guerrini, che, dopo il saluto iniziale del padrone di casa,

    il presidente provinciale Augusto Cestra, ha

    tenuto un discorso sullo stato dellartigianato. Guerrini si soffermato su problemi che da tempo vedono in prima fila la Confartigianato a

    tutti i livelli, dal nazionale al provinciale, vale a

    dire leccessiva pressione fiscale, il peso abnor-me della burocrazia, le difficolt nellaccesso al credito. Tutti temi per i quali ha chiesto il solle-

    cito intervento delle istituzioni garantendo il

    massimo impegno per trovare soluzioni ade-

    guate. Concetti ribaditi anche da Cestra, ma anche dai vari intervenuti: tra gli altri il consi-

    gliere regionale Augusto Pigliacelli, lassessore alle Politiche sociali di Frosinone Massimo

    Calicchia e il sindaco di Supino Alessandro Foglietta. Cestra ha quindi ricordato la figura di

    Orlando Petrucci (in sala era presente la giova-

    ne figlia) tratteggiato con commozione quale grande artigiano, grande amico e grande uomo, sempre disponibile con tutti ed infaticabile

    lavoratore.Al termine dei vari discorsi, e dopo aver attribuito i 56 Premi Fedelt, si passati alla consegna dei 6 riconoscimenti pi impor-tanti, quelli intitolati ad Orlando Petrucci, che

    sono rispettivamente andati allo stilista Luciano

    Vani per la categoria Giovani Imprenditori; allacconciatrice Teresa Luffarelli per Donna Impresa; ai fratelli Pasquale e Domenico Pa-lumbo, titolari di unantica falegnameria, alla carriera artigiana; alla fornaia Nalina Cerilli per la continuit artigiana; allelettricista Michele Pacitto, cui andato il Premio Con-fartigianato, e infine al famoso scultore Egidio Ambrosetti per la speciale categoria Artigiano nel mondo. La manifestazione si infine con-clusa con lesibizione del quintetto a fiati della Latina Philharmonica che ha eseguito pezzi classici e popolari di sicuro succes-

    so.Soddisfatto per il successo dellevento Ce-stra ha garantito che lassociazione dar segui-to, nel prossimo futuro, ad entrambi i premi,

    rivelatisi fra laltro straordinari momenti di ag-

    Premi Confartigianato: un successo

    gregazione della categoria ma soprattutto occasio-ne di valorizzazione delle tante imprese che ogni

    giorno operano sul territorio costituendo, come da

    tutti riconosciuto, la spina dorsale delleconomia provinciale.

    La premiazione di Egidio Ambrosetti

    Lon. Augusto Pigliacelli premia uno dei fratelli Palumbo

    La consegna del riconoscimento a Nalina Cerilli Il pres. Naz. premia Teresa Luffarelli

    NOMINATIVI PREMI FEDELTA

    Michele Pacitto premiato da Guerrini Al centro la figlia del compianto Petrucci

  • Pagina 3 - Lazio Impresa - NO

    Pagina 6 - Lazio Impresa - CRISI e PROGETTI

    Un patto per risollevare le sorti delle imprese artigiane della provincia di Frosinone. Un patto

    forte, che preveda un impegno concreto da

    parte di politici e amministratori al fine di tro-

    vare le migliori soluzioni idonee a dare soste-gno al mondo dellartigianato che pi degli altri sta soffrendo della grave crisi economica

    internazionale.

    Laccordo stato siglato venerd scorso, 13 febbraio, nella sede di via Marittima della Con-

    fartigianato di Frosinone nel corso di un incon-

    tro che ha visto confrontarsi i vertici del sodali-

    zio del presidente Augusto Cestra con i consi-glieri regionali Augusto Pigliacelli, Alfredo

    Pallone e Angelo DOvidio (lassessore Fran-cesco De Angelis, che aveva assicurato la sua

    presenza, allultimo momento non pi potuto intervenire in quanto bloccato a Roma da im-

    pegni istituzionali).

    Lappuntamento di venerd si inserisce in una serie di incontri promossi dalla Confartigianato Frosinone con gli amministratori comunali,

    provinciali e regionali e con i parlamentari

    eletti in Ciociaria al fine di attirare lattenzione sui problemi della categoria e per chiedere un impegno serio e reale per la loro soluzione.

    Problematiche che il presidente Cestra ha riba-

    dito anche ai consiglieri regionali intervenuti:

    pressione fiscale troppo alta; burocrazia asfis-siante; difficolt nellaccesso al credito; man-canza di misure adeguate al sostegno della

    categoria; assenza di una politica volta alla

    valorizzazione delle eccellenze del territorio.

    Temi sui quali Pallone, DOvidio e Pigliacelli hanno dibattuto per diverse ore giungendo infine

    alla condivisione della necessit di stringere un

    patto per garantire aiuti reali alla piccola e me-

    dia impresa della provincia di Frosinone, ognu-no ovviamente indicando strade pi o meno

    diverse: dalla necessit di sfruttare di pi e me-

    glio i fondi europei che pure esistono a favore

    delle imprese artigiane allurgenza di creare anche in Ciociaria quel circolo virtuoso cultura-

    ambiente-artigianato-enogastronomia che altro-

    ve ha portato e porta ricchezza; dallesigenza di evitare sprechi per utilizzare i fondi regionali risparmiati al fine di garantire alle aziende un

    migliore accesso al credito al bisogno di sbloc-

    care misure significative come i Docup con lin-

    La Confartigianato incontra le Istituzioni - Si parte con Comune e Provincia

    vito ad investire di pi nellinnovazione e diversificazione dei prodotti e con quello a

    unire le forze, centrosinistra e centrodestra,

    per fare quadrato intorno alle imprese artigia-

    ne iniziando anche ad attuare una politica che eviti la storica fagocitazione dei fondi da

    parte di Roma e provincia.

    Dal canto suo lassessore regionale alle Pic-cole e Medie Imprese De Angelis ha fatto pervenire allassociazione il proprio plauso per liniziativa ricordando i numerosi progetti attuati dalla Regione: dal Testo Unico per

    lartigianato alle decine di milioni di euro attivati con diversi bandi, alcuni dei quali

    ancora aperti. Al termine dei lavori Cestra ha

    dato appuntamento a venerd 6 marzo, quan-

    do il c o n -

    f ro n to

    avverr

    con i p a r l a -

    mentari

    eletti in

    Ciocia-ria.

    Gli impegni assunti dai presenti ci sono sem-

    brati adeguati e sinceri. Cestra ha quindi ricordato che il ciclo di incontri pro-mossi da Confartigianato Frosinone proseguir il 13 febbraio con un appunta-mento che vedr protagonisti i consiglieri e gli

    assessori regionali eletti in Ciociaria e poi, il 6

    marzo, con lultimo faccia a faccia che si svol-ger invece con i parlamentari della Ciociaria.

    Positivo il primo incontro organizzato da Confartigianato Imprese di Frosinone

    con gli amministratori locali al fine di

    discutere delle problematiche della cate-

    goria e, ancora di pi, per chiedere un impegno preciso e concreto da parte

    degli Enti locali per supportare la cate-

    goria in una fase davvero critica come

    quella attuale. Allappuntamento, oltre al presidente e al responsabile del settore

    sociale del sodalizio di via Marittima,

    Augusto Cestra e Marcello Bellano,

    erano presenti lassessore provinciale alle Attivit Produttive e al Commercio

    Patrizio Cittadini, il suo omologo co-

    munale Stefania Martini e lassessore comunale alle Politiche Sociali Massi-

    m o C a l i c c h i a . Lincontro - ha evidenziato soddisfatto il presidente Cestra - andato molto

    bene. In oltre 3 ore di articolato e co-struttivo dibattito abbiamo potuto espor-

    re tutti i pi impellenti problemi che attanaglia-

    no le piccole e piccolissime imprese che rap-

    presentiamo. Grazie al lavoro del nostro re-sponsabile del settore sociale Bellano, si sono

    aggiunte altre tematiche quali le politiche per

    gli anziani, il trasporto, viabilit e traffico, il

    costo della vita ed altro ancora.Su tutti questi temi si quindi sviluppato il confronto con gli

    amministratori, che, ognuno per le proprie

    competenze e possibilit, hanno ricordato cosa il Comune e la Provincia di Frosinone hanno gi

    fatto e cosa hanno in progetto di realizzare. In

    merito - ha aggiunto Cestra - abbiamo accolto

    positivamente lapproccio costruttivo e collabo-rativo con cui tutti i presenti si sono posti rispet-

    to alle nostre sollecitazioni. Abbiamo riscontrato

    la volont e limpegno a voler veramente affian-care la nostra associazione nella difficile opera di sostegno delle piccole e piccolissime imprese.

    2 incontro: faccia a faccia con la Regione Lazio

    Da Sinistra: Augusto Pigliacelli, Alfredo Pallone, Angelo DOvidio

    Da sinistra: Bellano, Cittadini,

    Cestra, Martini e Calicchia

  • I Parlamentari ciociari assumono impegni concreti per gli artigiani

    Parole chiare e progetti concreti a favore del

    mondo della piccola impresa artigiana. Impe-

    gni forti - fra cui lattivazione, a brevissima scadenza, di un tavolo tecnico permanente ma

    anche incontri a livello ministeriale - che sono

    stati assunti ieri sera dal senatore Giuseppe

    Ciarrapico e dallonorevole Antonello Iannaril-

    li. Loccasione stata offerta da un partecipato incontro svoltosi nella sede provinciale della

    Confartigianato Imprese di Frosinone al fine di

    porre lattenzione sui tanti problemi che la grave crisi internazionale sta causando

    alleconomia e in particolare alle piccole e piccolissime imprese artigiane, che pi delle

    altre ne stanno risentendo. In apertura dellappuntamento (presente anche Paliotta, presidente dellMcl) il presidente del sodalizio Augusto Cestra ha elencato le tre priorit sulle

    quali sono stati poi chiesti interventi e impegni concreti da parte dei parlamentari: eccessiva

    pressione fiscale; peso abnorme della burocra-

    zia; grande difficolt nellaccesso al credito. Argomenti gi dibattuti in altri due precedenti incontri, voluti sempre dalla Confartigianato,

    in cui lassociazione si confrontata con espo-

    nenti del Comune e della Provincia di Frosinone, prima, e con quelli della

    Regione Lazio, dopo. Stasera - ha

    dichiarato in merito Cestra - di buon

    auspicio avere nella nostra sede parla-mentari eletti nella nostra provincia

    che pi degli altri hanno e devono

    avere a cuore le sorti delle nostre

    aziende. A loro chiediamo di essere vicini al nostro mondo con azioni

    concrete. E noi - ha immediatamen-

    te raccolto linvito il senatore Giusep-pe Ciarrapico - siamo e sempre pi saremo vicini agli artigiani, alle loro

    famiglie, ai loro dipendenti. E lo saremo con i

    fatti e non certo con il fumo e le parole. In

    merito Ciarrapico si rivolto allonorevole Iannarilli, presente nella sua duplice veste di

    deputato e candidato alla Presidenza della

    Provincia, lanciandogli lidea, subito recepita dal parlamentare alatrense, di interagire con il

    ministro Scajola per organizzare una conferen-

    za dei servizi in cui individuare la strada mi-

    gliore per arrivare ad una semplificazione della

    burocrazia che strangola le imprese. Allo stes-so scopo, Ciarrapico ha proposto un tavolo di

    confronto con il ministro Brunetta per indivi-

    duare ed eliminare tutto ci che ritarda o bloc-

    ca del tutto lo sviluppo delle imprese. Come Goverrno - ha evidenziato ancora il senatore -

    siamo vicini al mondo dellartigianato e insie-me, per fare un altro esempio, cercheremo di

    verificare come intervenire legislativamente per estendere anche alle imprese artigiane -

    oggi prive di ammortizzatori sociali - i benefi-

    ci della cassa integrazione. Ciarrapico quin-

    di passato ad analizzare lo stato della provin-cia. La sua analisi stata impietosa: Il territo-

    rio - ha denunciato con forza - allo stremo.

    Viabilit, rete ferroviaria, sanit, turismo, im-prenditoria, artigianato sono a pezzi. La disoc-

    cupazione alle stelle: a Cassino ci sono 9.000

    senzalavoro certi nellindotto Fiat, nellarea industriale di Anagni le fabbriche continuano a chiudere, mentre la Videocon in agonia. A-

    desso per ora di dire basta a questo andazzo:

    noi rappresentiamo il nuovo modo di ammini-

    strare i territori, guardando ai problemi reali della gente. Un intervento appassionato e con-

    creto che ha strappato un lungo applauso alla

    folta platea.

    Quindi stato il turno di Iannarilli, che ha subito lanciato il suo slogan: Meno tasse, pi

    servizi e meno burocrazia.

    Temi dai quali potranno trarre benefici tutti ma

    in particolare le piccole e medie imprese arti-giane che oggi ci chiedono aiuto. Io - ha rimar-

    cato - sono figlio di artigiani e so bene cosa

    significa avere unimpresa. Per questo mi sento ancora pi vicino a questo mondo. I miei obiet-

    tivi, sono chiari: operare per favorire laccesso al credito delle imprese; sollecitare i Comuni,

    come ad esempio sta avvenendo ad Alatri, a

    snellire le pratiche burocratiche e a migliorare i servizi al cittadino e infine adottare misure

    serie per ridurre il peso fiscale. Iannarilli ha

    quindi lanciato la proposta, accolta dalla Con-

    fartigianato, di creare un tavolo tecnico unico con le varie categorie artigianali per trovare

    insieme soluzioni adeguate al rilancio del set-

    tore. Far di tutto per stanare chi vuole fare

    solo gli affari di famiglia o della propria asso-ciazione. Installano dissuasori che hanno solo

    peggiora to la s ituaz ione. In f ine,

    unassicurazione agli artigiani: Sono figlio del vostro mondo e vedo nelle imprese non nemici da combattere ma preziose realt indi-

    spensabili per la crescita.

    Creare un tavolo tecnico

    unico con le varie categorie

    artigianali per trovare

    insieme soluzioni adeguate

    al rilancio del settore

    Pagina 7 - Lazio Impresa - CRISI e PROGETTI

    Da sinistra: Tofani, Ciarrapico,

    Cestra e Iannarilli

  • Pagina 8 - Lazio Impresa -

    Presidenza e Direzione Generale

    Via Sardegna, 129 - 00187 Roma -

    Tel. 06.52863000

    Sede oper.: Viale Oceano Indiano, 13/c

    - 00144 Roma - Tel 06.52861

    ZONA LAZIO SUD

    Ag.42 Cori tel. 06/9678125

    Ag.43 Norma tel. 0773/354236

    Ag.53 Cisterna di Latina tel. 06/52865786

    Ag.79 Velletri tel. 06/5286811

    Ag.112 Lariano tel. 06/52865196

    Ag.126 Segni tel. 06/52865321

    Ag.127 Colleferro tel. 0775/853738

    Ag.131 Frosinone tel. 0775/853738

    Ag.136 Sora tel.0776/823022

    Ag.143 Ceccano tel.0775/600956

    Ag.148 Ferentino tel. 0775/246556

    Ag.151 Artena tel. 06/9516269

    Ag.155 Anagni tel. 0775/769276

    TESORERIE

    N Rocca Massima tel. 06/9664745

    BI Torrice tel. 0775/301865

    BM Arpino tel. 0776/848219

    ISOLA DEL LIRI - VIA GHIGI NOBILE,49 - CELL.3282837377

    FROSINONE - VIA S.S.155 PER FIUGGI, 83 - TEL.0775.870828 CELL.3294092783

    bizhub C203 bizhub C253

    bizbub C353

    Via Marittima, 305/307 - 03100 Frosinone

    Tel.fax 0775 220027 - dittaforte@tin.it

    SOLUZIONI PER LUFFICIO

    PROGETTAZIONE VENDITA ASSISTENZA,

    NOLEGGIO

  • LE NOSTRE SEDI

    Pagina 9 - Lazio Impresa - DALLA REGIONE LAZIO

    fatto partire gli interventi per il 2009: 10 milioni di euro ai fondi rischi dei Confi-di. Ci permetter ai Confidi di rafforza-

    re le garanzie delle PMI del Lazio nellaccesso al credito bancario. Lobiettivo dare fiducia alle piccole imprese rispetto allimpatto negativo della crisi, soprattutto in termini di liqui-

    dit, favorendo il rilancio degli investi-menti. Ma non tutto: Gli altri due interventi intendono rafforzare la condizione fi-nanziaria delle imprese e venire incon-tro alle numerose imprese fornitrici delle

    diverse amministrazioni pubbliche. Poi-ch spesso i ritardi nei pagamenti si tra-ducono in autentici buchi di bilancio per tali aziende, abbiamo istituito uno speci-fico fondo, con una dotazione pari a 15 milioni di euro nel triennio 2009-2011,

    che garantisce alle imprese il manteni-mento dellequilibrio finanziario in atte-sa dellarrivo dei pagamenti per le forni-ture. finalmente partita loperativit del POR (il piano operativo regionale) per le competenze dellassessorato alla pmi: I nostri sforzi aggiunge lassessore - si concentreranno sulle cosiddette filiere produttive, per le quali lo stanziamento complessivo sar di 140 milioni di euro,

    risorse provenienti in gran parte dal POR ma anche dal Fondo di rotazione e da alcune leggi speciali. Inoltre, con il POR interverremo con ulteriori 30 mi-lioni di euro per promuovere tre distinti bandi che interessano le imprese fuori

    dalle filiere produttive. C poi il testo unico sullartigianato: A t t r a v e r s o i l T e s t o U n ic o sullartigianato sottolinea De Angelis - stiamo mettendo in campo incentivi mi-

    rati alle esigenze delle imprese soprattut-to per quanto attiene allapprendistato ed alla formazione di giovani, allo sviluppo e ammodernamento delle imprese arti-

    C e n t o m i l a imprese. Un dato impor-

    tante che con-ferma e sotto-l i n e a l importanza dellartigiana to laziale, uno dei volani dello sviluppo e delloccu

    pazione del Lazio. Quellartigianato che anche il simbolo della tradizione e del-

    la creativit che non va dispersa, con la capacit di conservare e tramandare. Unimportanza che mai passata inos-servata allassessore alla piccola e media impresa, commercio e artigianato della Regione Lazio, Francesco De Angelis.

    Come Regione spiega lassessore abbiamo sempre sostenuto tutto il com-parto con la consapevolezza di rafforzare una delle nostre pi forti potenzialit produttive e di sviluppo. Proseguiamo il

    nostro impegno e stiamo lavorando su diversi fronti: tamponare lemergenza credito, promuovendo un pacchetto di azioni finalizzate ad irrobustire i confidi e capitalizzare le imprese; lanciare il POR, con bandi finalizzati non solo alle

    singole filiere produttive, ma anche ban-di orizzontali, orientati cio a favorire lo sviluppo delle imprese rispetto ad obiet-tivi strategici come la tutela ambientale, l i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a , linformatizzazione ed i servizi; attuare la legge regionale 10 del 2007 (Testo Unico sullartigianato), legge concertata con le categorie e finalizzata a rafforzare la competitivit delle imprese ed a tute-lare gli antichi mestieri artigianali, le

    botteghe artistiche e tradizionali. Ma scendiamo nel dettaglio, a cominciare dal credito. Sul tema del credito pro-segue De Angelis la Giunta regionale ha appena varato un piano da 75 milioni di euro in tre anni per laccesso al credi-to delle PMI del Lazio. Tre sono le linee di intervento del Pacchetto credito della Giunta: patrimonializzazione dei Confidi del Lazio e delle imprese e sostegno alle aziende che vantano crediti verso le pub-

    bliche amministrazioni. Abbiamo anche

    giane ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Si chiuso da poco il primo bando della legge, con cui la Regione

    ha stanziato 5 milioni di euro, che ha registrato il forte gradimento da parte delle aziende. Da Sviluppo Lazio, che gestisce le istruttorie del bando, mi han-no confermato che sono pervenuti oltre

    1.000 progetti, per un investimento da parte delle imprese doppio rispetto alla quota di contributi stabilita dalla Regio-ne. Molta attenzione stata rivolta dalle imprese al sostegno alloccupazione. In questo caso i contributi della Regione

    per ciascuna impresa ammessa vanno da 1.750 euro annui per il personale assunto con contratto di apprendistato, ai 3.000 euro annui per il personale as-sunto con contratto di tempo indetermi-nato. Per lassunzione di personale por-tatore di handicap, la misura dei contri-buti aumentata del 50%. Dunque in-terventi importanti. Vogliamo prosegui-re su questa strada, perch fornire alle piccole imprese artigianali gli strumenti

    idonei a renderle competitive sul mer-cato significa contribuire a mantenere in vita la tradizione, favorendo al con-tempo la modernizzazione dei processi produttivi.

    SOSTEGNO ALLE IMPRESE ARTIGIANE:

    limpegno della Regione Lazio

    Sopra e in basso,

    lassessore regionale

    F. De Angelis

    Sede Provinciale di

    Frosinone Via Marittima, 183 - 03100 Tel/fax 0775 212283 - 211009

    Sede zonale di

    Cassino Via E. de Nicola, 43 Tel/fax 0776 327005

    Sede zonale di

    Sora Via Roma, 43 - 03039 Tel/fax 0776 824014

  • Pagina 10 - Lazio Impresa - NOTIZIE UTILI

    La campagna di comunicazione 2009 di Caaf Confartigianato inseri-

    ta nel pi ampio contesto di promozione di Confartigianato Persone,

    l'area della Confederazione che si occupa dei servizi rivolti ai cittadini.

    Grazie alla professionalit ed all'efficienza delle nostre strutture a cui

    migliaia di persone, ogni giorno, si affidano con fiducia per ricevere

    assistenza fiscale, possibile infatti sentirsi liberi e sereni, finalmente

    sollevati da pesi e incombenze. Noi di Confartigianato amiamo ricor-

    dare che il nostro primo pensiero

    sempre volto alle esigenze dei citta-

    dini senza per che ci vada a grava-

    re oltremodo sulle loro finanze, e

    questo il motivo per il quale abbia-

    mo ideato il seguente slogan che ci

    accompagner per tutto il 2009:

    Confartigianato Persone. Ti pensa sempre e non ti pesa mai.

    www.confartigianato.fr.it

    POR FESR Lazio 2007-2013 Comp eti t ivi t del s i st ema economico:

    al vi a tre nuovi band i

    Al via tre nuovi avvisi pubblici nell'ambito del POR FESR Lazio

    2007-2013, il Programma Operativo cofinanziato da Unione Euro-

    pea, Stato e Regione Lazio finalizzato ad accrescere la competitivi-

    t del sistema economico regionale nel quadro di uno sviluppo so-

    stenibile e di una societ inclusiva.

    Due dei nuovi bandi, entrambi pubblicati sul Bollettino Ufficiale

    della Regione Lazio n. 18 del 14 maggio 2009 (Supplemento ordi-

    nario n. 77), riguardano l'Asse II Attivit 1 del POR FESR

    (Promozione dell'efficienza energetica e della produzione di ener-

    gia da fonti rinnovabili).

    I due bandi promuovono, rispettivamente, la realizzazione di inter-

    venti per rendere pi efficienti le reti di pubblica illuminazione, per

    garantire la sostituzione degli impianti semaforici tradizionali con

    impianti a LED e la realizzazione di impianti solari nelle strutture e

    nelle componenti edilizie.

    Il terzo Avviso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione

    Lazio n. 18 del 14 maggio 2009 (Supplemento ordinario n. 79),

    rivolto alla Filiera produttiva regionale dell'Audiovisivo.

    L'audiovisivo stato individuato come ambito prioritario di attivit

    dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 611/08. Questultima

    definisce anche le procedure per laccesso alle agevolazioni nellambito dei cosiddetti Progetti Complessi, che interessano tra gli altri proprio laudiovisivo.

    Per saperne di pi basta recarsi presso la Confartigianato

    Frosinone in via Marittima, n.183 - Tel. 0775.212.283.

    CAF: il piacere di sentirsi sollevati

    Scegli CAAF Confartigianato per l'as-sistenza fiscale: professionisti esperti ed affidabili sono a tua disposizione per la compilazione della dichiarazio-ne dei redditi modello 730, informan-doti e consigliandoti sulle novit di quest'anno, assistendoti in caso di con-trolli da parte dell'Agenzia delle En-trate, perch per noi sei una persona speciale e meriti tutta la disponibilit e l'attenzione. Rivolgiti a noi anche per il calcolo dell'ISEE e per il model-lo RED e ricorda che tutti possono sentirsi leggeri con i servizi di CAAF Confartigianato: dal lavoratore dipen-dente al pensionato.

    ICI - ISE

    ICI: I contribuenti proprietari di fabbricati, aree

    edificabili e terreni agricoli situati nel territorio

    dello Stato sono tenuti al pagamento dell ICI, imposta comunale sugli immobili, (istituita con

    decreto legislativo n. 504 del 1992). Il pagamento

    dell'imposta comunale sugli immobili (istituita con

    decreto legislativo versamento pu essere effettuato

    in un'unica soluzione, entro il mese di giugno, ov-

    vero in due soluzioni, la prima rata entro il mese di

    giugno e la seconda entro il 20 dicembre. La di-

    chiarazione ICI deve essere presentata al Comune

    nel quale ubicato l'immobile ogni qualvolta si

    verifichi una variazione riguardo alla consistenza

    del patrimonio immobiliare o alle riduzioni e detra-

    zioni spettanti. LISE :introdotto dalla legge 449 del 1997, lo strumento adottato da molti enti pub-

    blici e privati per valutare con equit (ISEE) la

    situazione economica delle famiglie, tenendo anche

    conto del patrimonio dei cittadini. Per ottenere

    lassistenza necessaria alla compilazione della di-chiarazione ISE e delle domande da presentare agli

    Enti erogatori delle prestazioni possibile rivolger-

    si ad un qualsiasi ufficio del Caaf Confartigianato

    su tutto il territorio nazionale. IL Caaf Confartigia-

    nato con professionalit ti aiuter nel determinare

    la situazione economica del nucleo familiare som-

    mando il reddito dei componenti della famiglia (da

    lavoro dipendente o di pensione, da lavoro autono-

    mo, d'impresa, professionale, ecc.) ad una percentu-

    ale del patrimonio immobiliare (terreni agricoli,

    aree edificabili, e fabbricati) e mobiliare (BOT,

    CCT, depositi bancari e postali, ecc).

  • Pagina 11 - Lazio Impresa - PRIMO PIANO

    Grande successo di Cioccolando 2009 costo di mettere su qualche etto. Inol-

    tre, a rendere ancora pi interessante

    la manifestazione, c stata anche lillustrazione, durante le fasi di lavo-razione dei vari prodotti, delle qualit,

    delle propriet organolettiche e dei

    valori nutrizionali ed energetici del

    cioccolato inteso come alimento.

    "Cioccolando 2009" ha visto come

    protagonisti il presidente ANCOS cit-

    t di Frosinone, Marco Cestra, il presi-

    dente Ancos Federazione Provinciale,

    Gianni Minnucci, il presidente Ali-

    mentarti e Sapori Form, Ernesto Gar-

    gani, e il vicepresidente Ancos Luca

    Baldanzi, promotori e organizzatori

    della stessa.

    Da l ca nt o su o, l 'a c ca de m ia

    "Alimentarti e Sapori Form" ha allesti-

    to una

    mostra di

    p r o d o t t i

    tipici arti-

    g i a n a l i .

    Da ricor-

    dare, infi-

    ne, che la

    kermesse

    d e d i ca ta

    al cioccolato stata patrocinata

    dagli assessorati alle Attivit Pro-

    duttive della Regione Lazio e del

    Comune di Frosinone.

    Un'intera giornata dedicata al cioc-

    colato ed alle prelibatezze pasquali.

    Una giornata in cui stato possibi-

    le gustare squisiti prodotti a base di

    buonissimo cioccolato ed anche

    assistere alla loro preparazione da

    parte di veri e propri artisti del set-

    tore.

    Tutto ci ha avuto come teatro Lar-

    go Turriziani a Frosinone dove do-

    menica scorsa - coronata da un

    grande successo di pubblico - si

    svolta la manifestazione chiamata

    "Cioccolando 2009", una simpatica

    iniziativa organizzata da ANCOS

    citt di Frosinone e da "Alimentarti

    e Sapori Form" (Accademia dell'A-

    limentazione di Confartigianato

    Imprese Frosinone).

    L'atteso evento, presentato e coor-

    dinato dalleccelente Marcello Bel-lano, ha attirato centinaia di perso-

    ne proponendo diversi momenti tra

    cui, su tutti, la preparazione di un

    grande uovo di cioccolata e di altri

    prodotti tipici pasquali nonch la

    preparazione e degustazione di fet-

    tuccine al cioccolato. Roba da lec-

    carsi i baffi, che nessuno dei pre-

    senti ha voluto perdersi, anche a

    Nelle foto, alcuni momenti della riuscita

    manifestazione svoltasi a Frosinone

  • Pagina 12 - Lazio Impresa -

    03011 Alatri (Fr) - Via Fiura, 38 Tel./Fax 0775 434599

    E - mail: ristorimpianti@libero.it; www.ristorimpianti.com