ninjacademy.it I DIGITAL MARKETING TREND PER IL 2017 Piattaforme, strumenti e tendenze da tenere d'occhio per fare business col digitale Free Masterclass del Master Online in Digital Marketing #DigitalNinja
ninjacademy.it
I DIGITAL MARKETING TREND PER IL 2017
Piattaforme, strumenti e tendenze da tenere d'occhio per fare business col digitale
Free Masterclass del Master Online in Digital Marketing #DigitalNinja
ninjacademy.it 2
QUALI TREND STANNO
PER SORGERE ALL’ORIZZONTE
DEL 2017?
#DigitalNinja
ninjacademy.it
Ne Parliamo con…
3
DAMIANO FERRAIOLI Fondatore & CTO di Wixab EMANUELA ZACCONE Social Media Strategist & Analyst Digital Entrepreneur GIOVANNA MONTERA Chief Marketing Officer, Viralbeat LUCA DE BERARDINIS Consulente Inbound Marketing di Argoserv
#DigitalNinja
ninjacademy.it
Cosa impareremo?
4
Scorgere le tendenze che possono impattare sulla nostra pianificazione digitale Abbinare i trend a nuove opportunità di mercato per la nostra azienda
Esplorare con più familiarità nuove tecniche e nuovi strumenti del Digital Marketing
#DigitalNinja
A far evolvere il modo in cui la nostra azienda comunica su canali e piattaforme digitali
ninjacademy.it
Damiano Ferraioli @damianowi
5
ninjacademy.it
Human Marketing
2
Relazionarsi con le persone
ninjacademy.it3
ninjacademy.it4
Luca
32 annimanager2.000 € sposato 2 figli
Andrea
32 annimanager
2.000 €sposato
2 figli
I Gemelli
8:30palestra
13:00pranzo in ufficio
19:00cena con amici
lunedì8:30
bambini a scuola
12:00pranzo con colleghi
19:00pizza in famiglia
lunedì
ninjacademy.it5
Machine LearningIl marketing apprende
ninjacademy.it
Abitudini
• Tipologie di contenuto al momento giusto
• Orari di invio e abitudini giornaliere
• Conoscere la durata dei beni consumabili
• Preferenze di acquisto (pagamento, … )
• Canali per il marketing e il servizio clienti
• Conoscere le abitudini monitorando i social
6
ninjacademy.it
Necessità
• Individuare e conoscere una necessità
• Utilizzare i bot “intelligenti” per gestire le necessità
• Geolocalizzazione
• Internet of Things
• Social Media
7
ninjacademy.it
Stati d’animo e carattere
• Conoscere il carattere di una persona
• Stati d’animo
• Emozioni
• Rendere piacevole la comunicazione
8
ninjacademy.it
Emanuela Zaccone @zatomas
7
ninjacademy.it 8
Ciao, chi sei?
• Digital
Entrepreneur
• Social Media
Strategist e Analyst
ninjacademy.it
Hello, I am your personal BOT!
9
ninjacademy.it
Internet è mobile
• Circa il 90% del tempo
trascorso online viene
speso su piattaforme di
messaging
• 6/10 top app sono di
Messaging
• >90% degli utenti accede
ai social media da mobile
10
ninjacademy.it
Facebook Messenger
11
ninjacademy.it
La diffusione dei BOT
12
ninjacademy.it 13
ninjacademy.it
A cosa serve un BOT?
• INFORMARSI
• RICEVERE NEWS
• EFFETTUARE ACQUISTI
• OTTENERE ASSISTENZA
• LEAD GENERATION
14
ninjacademy.it
Le sfide dei BOT
• Intelligenza
! NPL/NPU
• Adozione
! Vs. pattern standard
• Evoluzione
! Cos’altro potranno fare?
• Utilità
! In cosa ci miglioreranno la vita?
15
ninjacademy.it
Giovanna Montera @kei_tweet
16
ninjacademy.it ninjacademy.it
Micro influencer
2
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it
1
ZMOT
Le opinioni degli utenti online influenzano l’intenzione all’acquisto degli altri utenti.
18
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it19
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it20
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it21
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it22
Celebrities Vs Real people
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it23
Micro-influencers
Gli influencer sono riconosciuti per l’elevato reach rispetto alla media delle persone e per l’impatto che le loro conversazioni hanno sui comportamenti altrui. I micro-influencer sono persone non conosciute o famose, ma persone che lavorano appassionatamente nel loro settore, e vengono ritenute credibili e fidate nel momento in cui un utente intende fare acquisti.
2
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it24
Micro-influencers
• le raccomandazioni più credibili e influenti provengono da persone che riteniamo essere esperti nella vita reale, ad esempio in virtù del lavoro che svolgono, o appassionati;
• ogni settimana in media i micro-influencer attivano il 22,2% in più di “purchasing recommendations” rispetto agli altri consumatori;
• l’82% dei consumatori intervistati dichiara di seguire le segnalazioni dei micro-influencer.
3
ninjacademy.it ninjacademy.it
Micro-influencers
• le raccomandazioni all’acquisto dei micro-influencer sono più dirette: il 74% dei micro-influencer incoraggia esplicitamente le persone a provare o comprare un prodotto (gli altri utenti hanno lo stesso comportamento solo nel 66% dei casi)
• l’87% delle raccomandazioni dei micro-influencer avvengono faccia a faccia. Non solo sulla rete, quindi.
• rispetto alle altre persone, i micro influencer vengono considerati più credibili (94% vs 83%), esperti (94% vs 84%) e molto più capaci di spiegare il funzionamento del prodotto (92% vs 83%)
4
ninjacademy.it ninjacademy.itninjacademy.it26
Micro-influencers ed Engagement
• Uno studio di Digiday mostra che i profili Instagram che hanno fino a 1.000 followers hanno un like rate dell’8% mentre quelli che hanno un numero di follower compreso tra i 1.000 e i 10.000 hanno un tasso di like del 4%.
• I profili con un minor numero di seguaci sono spesso visti come più affidabili e autentici. Le loro opinioni hanno un peso e il loro pubblico è fedele.
• Richiedono un approccio “di nicchia”
5
ninjacademy.it
Luca De Berardinis @lucadb
27
ninjacademy.it
Il trend della ricerca vocale
28
ninjacademy.it
Qualche numero sulla ricerca vocale
29
Il 55% dei teenagers e il 41% degli adulti faccia una ricerca vocale almeno una volta al giorno.
ninjacademy.it
Per cosa usiamo la ricerca vocale?
30
Le differenze nell’uso della ricerca vocale tra adulti e teenagers.
ninjacademy.it
Quando usiamo la ricerca vocale?
31
I momenti in cui usiamo la ricerca vocale (adulti e teenager).
ninjacademy.it
Perché usiamo la ricerca vocale?
32
Cosa ci spinge ad usare la ricerca vocale (adulti e teenager).
ninjacademy.it
I sistemi per il riconoscimento della voce
33
Ecco i principali sistemi di riconoscimento vocale: • Apple Siri • Google Now • Amazon Alexa • Windows Cortana
ninjacademy.it
Differenze tra ricerca scritta e vocale
34
Quando digitiamo da tastiera cerchiamo di sintetizzare il più possibile quindi usiamo le “classiche keyword”. Quando invece dettiamo la nostra ricerca, usiamo quante più parole possibili per esprimere al meglio le nostre intenzioni. Il motivo è semplice: parlare è più semplice che scrivere.
ninjacademy.it
Due trend importanti
35
Ci sono due tendenze in corso che si svilupperanno molto nel 2017: la prima è quella di usare più lo smartphone che il computer desktop per fare ricerche online. La seconda (quasi una conseguenza della prima) è quella di sfruttare la ricerca vocale invece della digitazione su tastiera.
ninjacademy.it
Come sfruttare la ricerca vocale nella SEO
36
Umanizzare i contenuti vuol dire usare principalmente frasi conversazionali, ovvero periodi che rispecchiano il linguaggio naturale.
ninjacademy.it
Ad ogni paragrafo una domanda
37
Fa’ in modo che ogni paragrafo del tuo articolo sia una domanda e risposta. Così facendo dai modo a Google di interpretare correttamente i contenuti del tuo post consentendogli di fatto di estrapolare la risposta giusta ad ogni domanda.
ninjacademy.it
Usare gli avverbi interrogativi
38
In genere quando poniamo una domanda a qualcuno iniziamo la frase con uno di questi avverbi. Sia nel caso in cui ci rivolgiamo a una persona sia nel caso in cui cerchiamo su Google: chi, cosa, quando, dove, quanto, perché e come.
ninjacademy.it
Alcuni esempi di frasi interrogative
39
• chi è Elon Musk? • cosa sono i Pokemon? • quando è nato Totò? • dove si coltiva il riso in Italia? • quanto costa il canone Rai? • perché il cielo è azzurro? • come nasce una stella?
ninjacademy.it
Le 4 fasi del percorso conoscitivo su Google
40
Per rispondere in modo completo alle domande che gli utenti pongono su Google, occorre prima capire come le persone cercano e le intenzioni che si celano dietro determinate ricerche. Ecco le 4 fasi che un utente attraversa prima di completare la conoscenza di un argomento.
ninjacademy.it
FASE I: (Chi, Cosa)
41
In particolare, quando cerchiamo “chi” o “cosa”, siamo ancora all’inizio del processo conoscitivo perché ci stiamo informando su un qualcosa che evidentemente non conosciamo affatto o di cui abbiamo solo qualche nozione sommaria.
ninjacademy.it
FASE II: (Quando, Dove)
42
Quando invece digitiamo “quando” o “dove” significa che siamo interessati a sapere quando o dove si verifica (o si è verificato) un evento di nostro interesse ma che già conosciamo. Questa fase è molto interessante perché l’utente ha già le idee parzialmente chiare del “chi”/”cosa” ma vuole semplicemente approfondire.
ninjacademy.it
FASE III: (Quanto)
43
Nell’esempio sopra ho scritto “quanto costa il canone rai” ma avrei potuto scrivere “quanto costa l’iphone 7” o cose simili. In questa fase l’utente cerca informazioni circa il costo di un oggetto o di un servizio. Magari sta cercando informazioni dimensionali (lunghezza, larghezza, altezza, peso, velocità, profondità…).
ninjacademy.it
FASE IV: (Perché, Come)
44
La quarta e ultima fase del processo conoscitivo fa capo a domande che iniziano con “come” e “perché”. Sono tutte domande utili a chi fa content marketing e ha bisogno di portare sul proprio sito gente realmente interessata ai propri prodotti o servizi.
ninjacademy.it
CHE COS’È IL MASTER ONLINE IN DIGITAL
MARKETING
45
ninjacademy.it
Il Master è di livello fondamentale e consente di accedere alle varie branche che compongono la disciplina. La Factory è impostata invece su di un livello avanzato ed è dedicata specialmente a chi può conciliare studio e lavoro e desidera massimizzare il più possibile e in maniera pratica l’apprendimento delle nozioni del Master. A parte conoscere le principali logiche di funzionamento del web e dei più diffusi Social Network, non sono richieste competenze preliminari obbligatorie.
46
Master Online in Digital Marketing
per chi è pensato
#DigitalNinja
ninjacademy.it 47
Master Online in Digital Marketing
I temi del percorso didattico online
#DigitalNinja
ninjacademy.it 48
Riconoscere i trend che possono impattare sul nostro modello di business Progettare una Digital Strategy e tradurla nel piano di marketing digitale Digitalizzare la funzione marketing della nostra azienda Tracciare le metriche fondamentali di performance per valutare il ROI Ottimizzare i tassi di conversione ed ampliare la nostra base clienti Padroneggiare i canali di acquisizione utenti in ottica multipiattaforma Applicare tecniche e strumenti avanzati di Digital Marketing Migliorare la visibilità sui motori di ricerca Implementare attività di engagement per la nostra audience digitale Creare una digital experience rilevante per il nostro mercato
Master Online in Digital Marketing Cosa impareremo: Metodologie, tecniche e strumenti per Digital Strategist
#DigitalNinja
ninjacademy.it 49
60 ore formative online Webinar Live per apprendere tecniche e nozioni Sessioni di Question Time per approfondire e porre domande ai docenti Percorso pratico opzionale (Factory) per imparare ad applicare le strategie di Digital Marketing Accesso alla piattaforma online Video e slide dei corsi sempre disponibili e consultabili online in modalità On Demand
Master Online in Digital Marketing Organizzazione
#DigitalNinja
ninjacademy.it 50
• Servizio di Lifelong Placement, sezione Jobs e Career Consultant a tua disposizione
per pianificare lo sviluppo della tua carriera in base alle tue ed entrare in contatto con le migliori aziende ed agenzie dell’industry digital e social in Italia
• Syllabus didattici validati da un Advisory Council, a garanzia dell’aggiornamento professionale derivante dal Corso
• Certificato di frequenza al Ninja Master Online a seguito del superamento di un test di valutazione.
Master Online in Digital Marketing organizzazione
#DigitalNinja
ninjacademy.it 51
Iscrizione direttamente online su www.ninjacademy.it
Master Online in Digital Marketing come iscriversi
www.ninjacademy.it
#DigitalNinja
ninjacademy.it 52
Per informazioni:
Mail: info@ninjacademy.it
Tel: 02 40042554
Facebook: Ninja Academy
Twitter: @NinjAcademy
ninjacademy.it
I loghi e le immagini presenti in questa presentazione appartengono ai legittimi proprietari ed il loro uso ha il solo scopo divulgativo.