Click here to load reader
Oct 28, 2015
VIENNAGUIDA DI
scarica le altre guide su www.weagoo.com
AR
EA R
ILEGATU
RA
: GR
AFFETTA
QU
I I FOG
LI A4 STA
MPATI, SEG
UEN
DO
LE ISTRU
ZION
I A PA
G 2, O
TTERR
AI U
NA
CO
MO
DA
GU
IDA
DA
POR
TAR
E CO
N TE! A
REA
RIL
EGAT
UR
A: G
RA
FFET
TA Q
UI I
FO
GLI
A4
STA
MPA
TI, S
EGU
END
O L
E IS
TRU
ZIO
NI A
PA
G 2
, OTT
ERR
AI U
NA
CO
MO
DA
GU
IDA
DA
PO
RTA
RE
CO
N T
E!
when?
who?
what?
where?
why?
FREE!Come stampare la guida
stampa la guida su fogli A4, orientamento orizzontale, stampa dimensioni effettive
piega ogni foglio a met lasciando la stampa allesterno
sovrapponi i fogli piegati, mantenendo lordine indicato dal numero di pagina e rilegali tutti insieme con una pinzatrice o una spirale
A
B
C
La tua azienda in questa guidaSe hai una attivit commerciale in questa citt e ritieni che i tuoi servizi possono essere utili al turista ed in linea alla qualit offerta dalla guida, scrivi a: [email protected]
Pernottamento: hotel, bed and breakfast, camp-ing ecc.
Ristorazione: ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, gelaterie ecc.
Servizi: farmacie, officine, negozi in genere, assi-curazioni ecc.
Con lintento di fornire allutilizzatore della guida un servizio migliore, WeAGoo si riserva di se-lezionare la presenza nelle proprie Guide.
Eventi: sponsorizza un evento nella guida della tua citt.
VIENNA
vista livello paese
vista livello regione
vista livello nazione
Splendida citt dal glorioso passato impe-riale, Vienna ancora oggi la porta che dallOccidente conduce in Oriente, ma soprat-tutto una citt a forte vocazione turistica, grazie al suo spirito cosmopolita ed alla sua interes-santissima struttura monumentale ereditati in secoli di imperi di grande estensione. Voluta cos da sovrani illuminati, che chiamarono a corte fior di architetti per farne una sontuosa capitale, Vienna diventata nel tempo sede delle creazioni degli artisti pi affermati (basta pensare alle foglie doro della cupola della Se-cessione, alle imperfezioni delle case di Hun-dertwasser, oppure alledilizia sperimentale del Karl Marx Hof), ma anche la citt della musica la capitale a passo di valzer, appellativi mer-itatissimi per una citt che ha dato i natali a compositori del calibro di Strauss e Schubert, che ha ospitato artisti di rilievo assoluto, quali Beethoven e Mozart, e che ancora saluta larrivo dellanno nuovo con uno spettacolare concerto trasmesso in tutto il mondo. Sono questi forse i motivi che ogni anno richiamano turisti da tutto il mondo, uniti sicuramente al fascino della cultura, alla ricchezza di collezioni prestigiose ed alla bont di unarte pasticcera senza eguali al mondo.
Anche se il primo insediamento nel luogo dove attualmente sorge la citt risale al terzo millen-nio a.C., le notizie pi approfondite sulla citt
riguardano il periodo dellImpero romano e par-lano di un municipio creato con il nome di Vin-dibonia. Nel decimo secolo Vienna sotto la dinastia dei Babenberg, e proprio in questo per-iodo comincia una fase di crescente sviluppo, amplificato poi dalla successiva annessione del paese ai domini asburgici. Divenuta sede prin-cipale del Sacro Romano Impero nel 1438, nei secoli Vienna respinge per due volte lassedio turco (1529, 1683) e per altre due volte oc-cupata dalle truppe napoleoniche (1805, 1809); il Settecento comunque il secolo doro della citt, che cresce economicamente e demo-graficamente. Dopo la Prima Guerra Mondiale e lo sfascio dellImpero, il paese si libera dal dominio degli Asburgo, per poi subire nel 1938 linvasione delle truppe tedesche e diventare provincia del Reich. Le tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale piegano la citt, che verr liberata nel 1945 dallesercito russo. A guerra finita le potenze vincitrici la dividono in quattro parti e nel 1955 Vienna riacquista la propria autonomia, diventando negli anni im-portante centro della diplomazia internazionale grazie alla dichiarazione di neutralit della na-zione.
E davvero difficile dare una priorit alle cose da vedere e da provare, perch le bellezze in citt, cos come le occasioni di intrattenimen-to e gli itinerari disponibili sono cos tanti da
LA C
ITT
3 4
AR
EA R
ILEGATU
RA
: GR
AFFETTA
QU
I I FOG
LI A4 STA
MPATI, SEG
UEN
DO
LE ISTRU
ZION
I A PA
G 2, O
TTERR
AI U
NA
CO
MO
DA
GU
IDA
DA
POR
TAR
E CO
N TE! A
REA
RIL
EGAT
UR
A: G
RA
FFET
TA Q
UI I
FO
GLI
A4
STA
MPA
TI, S
EGU
END
O L
E IS
TRU
ZIO
NI A
PA
G 2
, OTT
ERR
AI U
NA
CO
MO
DA
GU
IDA
DA
PO
RTA
RE
CO
N T
E!
VIENNA
LA C
ITT
Belvedere Miroslav Petrasko
VIENNA
trA
sP
or
ti
LA C
ITT
creare un certo imbarazzo della scelta: di certo non pu mancare una visita al centro storico, cos bello da essere stato dichiarato patrimonio storico e culturale dellumanit dallUNESCO, in cui si uniscono medioevo, periodo barocco e lera della ringstrasse. Per quanto riguarda il patrimonio monumentale, citiamo in partico-lare il Palazzo imperiale, formato da una serie di edifici, piazze, cortili e giardini frutto di lavori e rimaneggiamenti che vanno dalla fine del Xiii allinizio del XX secolo, talmente vasto da rap-presentare una citt nella citt, e la cui visita in-izia con i Kaiserappartements, ossia gli appar-tamenti imperiali, il Duomo di Santo Stefano, simbolo stesso della citt, ricostruito in forme gotiche tra il XiV e il XV secolo e custode di opere notevoli, il Museo Albertina, in cui con-servata una delle collezioni di grafica pi prezi-ose al mondo, la Galleria darte Imperiale, sede di una magnifica collezione di opere darte che vanno dalla fine del barocco allo Jugendstil e allarte contemporanea, il Palazzo della seces-sione, con il suo notevolissimo fregio in fac-ciata. E se tra una escursione e laltra avrete voglia di riposarvi, potrete farlo in qualsiasi mo-mento in una delle tantissime aree verdi della citt. S, perch Vienna davvero in grado di soddisfare ogni esigenza.
Chi alla ricerca del benessere e vuole una vacanza relax trarr particolare beneficio dalle terme e da un bel tuffo nelle piscine allaperto, gli sportivi potranno usufruire delle tante piste ciclabili o cimentarsi in stimolanti arrampicate indoor. E se siete in citt con i vostri piccoli non preoccupatevi, perch Vienna anche una citt a misura dei bambini (e dei loro genitori), con parchi gioco straordinari, musei, attrattive particolari ed entusiasmanti che non li lascer-anno sicuramente delusi. Per gli amanti della vita mondana Vienna ha in serbo un ricco cal-endario di eventi, cos come per i nottambuli non mancano locali alla moda e ritrovi musicali.
I dintorni della citt sono ricchi di altrettante sorprese, adatte a tutti i gusti: escursioni a piedi o in bicicletta nel Wienerwald alla periferia della citt o nelle aree ricreative extraurbane di Vienna, borghi, citt darte, palazzi dal fascino antico perfettamente conservato, la Stefaniew-arte in cima al Kahlenberg, il pi bel belvedere
AR
EA R
ILEGATU
RA
: GR
AFFETTA
QU
I I FOG
LI A4 STA
MPATI, SEG
UEN
DO
LE ISTRU
ZION
I A PA
G 2, O
TTERR
AI U
NA
CO
MO
DA
GU
IDA
DA
POR
TAR
E CO
N TE! A
REA
RIL
EGAT
UR
A: G
RA
FFET
TA Q
UI I
FO
GLI
A4
STA
MPA
TI, S
EGU
END
O L
E IS
TRU
ZIO
NI A
PA
G 2
, OTT
ERR
AI U
NA
CO
MO
DA
GU
IDA
DA
PO
RTA
RE
CO
N T
E!
5 6
Noebu
sulla Vienna imperiale. E non dimentichiamo che a nemmeno 50 km si trova Bratislava, la bella capitale della Slovacchia.Per ultimo uno sguardo alla cucina, risultato delle tante caratteristiche culinarie dei paesi che nei secoli sono stati sotto il dominio as-burgico. Particolarmente famosa la sacher Torte, inventata per Klemens von Metternich nel 1832, durante il periodo della Restaurazi-one, da Franz Sacher, il quale decise di com-binare tra loro elementi semplici e tradizionali come il cioccolato e la marmellata per creare un dolce delicato e gustoso. Il dolce riscosse subito un grande successo, tanto che da quel giorno il giovane Sacher dovette darsi un grand da fare per preparare questa torta, che prese anche il suo nome. Per quanto riguarda il dove mangiare, se cercate la cucina tradizionale dovete orientarvi verso le Gasthaus, versione tipicamente viennese di ristorante, se cercate qualcosa di particolare dovete indirizzarvi ver-so i chioschi della salsicce, disseminati un po ovunque. Ma non dimenticate di fare un salto nei famosi caff viennesi, le Kaffeehauser, se non altro per respirare la loro atmosfera di ac-coglienza e ospitalit cos particolare, e per as-saporare le diverse varianti di caff.Una volta arrivati a Vienna basta davvero pochissimo per adeg