FAQ AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO
CODICE D O M A N D A
101 Cosa si deve fare per aprire un'agenzia di viaggi 102 E'
possibile aprire come ditta individuale 103 se trattasi di societ
deve presentare subito l'atto costitutivo 104 l'oggetto sociale
cosa deve indicare 105 possibile denominare l'agenzia con il nome
della societ 106 devo per forza indicare una sede 107 pu essere
utilizzata una stanza della propria abitazione 108 posso esercitare
all'interno di un ufficio di altra attivit commerciale 109 chi il
direttore tecnico 110 quali sono i requisiti per diventare
direttore tecnico 111 cosa si intende per formazione professionale
112 devo indicare subito il direttore tecnico 113 dove posso
trovare l'albo provinciale dei direttori tecnici
114 se il direttore tecnico opera gi in un'agenzia di viaggio pu
operare anche presso un'altra
115 posso utilizzare un direttore tecnico operante in un'altra
regione o provincia italiana
116 che contratto devo stipulare con il direttore tecnico
117 il contratto stipulato con il direttore tecnico deve essere
presentato alla provincia
118 che tipo di polizza assicurativa deve essere presentata 119
che tipo di documenti devono essere presentati per l'idoneit della
sede 120 per aprire una filiale di un'agenzia che documenti devo
presentare
121 per effettuare servizio di trasporto persone con pullman da
un paese estero all'italia con prenotazione dei biglietti
necessaria la licenza di agenzia di viaggio
122 se una persona quale agente di viaggio vende viaggi da un
tour operator alle agenzie incorre in sanzioni
123 se una persona chiede l'iscrizione in camera di commercio
per promuovere l'attivit di una agenzia di viaggi senza conclusioni
di contratti incorre in sanzioni
124 quale titolare di un'agenzia da pi anni che cosa devo fare
per diventare direttore tecnico
125 quale documenti devono essere presentati per l'accertamento
dei requisiti per diventare direttore tecnico quale dipendente
126 se un'agenzia di viaggio pubblicizza una locandina di un
viaggio preso da catalogo lo devo comunicare alla provincia
127 se un'agenzia di viaggi predispone l'offerta di un viaggio
per i studenti di un istituto scolastico deve comunicarlo alla
provincia
128 se un organismo senza scopo di lucro organizza pi di un
viaggio, senza l'oganizzazione tecnica di un'agenzia di viaggio,
per i propri soci incorre in sanzioni
129 in caso di cambio della titolarit che documentazione si deve
presentare
130 possibile che esista sul territorio nazionale un gruppo di
agenzie consorziate tra di loro con il nome omonimo di un'agenzia
gi operante sul territorio stesso
131 devo pagare la tassa di iscrizione all'albo provinciale dei
direttori tecnici ogni anno
132 i requisiti per partecipare al concorso per direttori
tecnici
133 quale documentazione deve essere presentata per il cambio
del direttore tecnico
134 se il direttore tecnico si dimette quanto tempo mi viene
concesso per la sostituzione
135 possibile intestare la polizza assicurativa alla societ
proprietaria 136 distinzioni tra un'agenzia on line e una con
attivit tradizionale 137 cosa deve indicare il programma di
viaggio
138 quali obblighi ha un'agenzia di viaggio quando programma un
viaggio o gita o soggiorno
139 cosa si deve fare in caso di cambio sede agenzia di
viaggio
140 cambiando compagnia di assicurazione che obblighi abbiamo
nei confronti della provincia
141 dove si pu verificare il periodo di un'agenzia di viaggio o
meglio dov indicato che un'agenzia stagionale o annuale
142 in fase istruttoria cambia la sede, il direttore tecnico o
il soggetto giuridico che ha presentato richiesta di apertura ,
cosa si deve fare che la variazione anche nella richiesta
143 se una societ proprietaria di licenza di agenzia viaggi
cambia la sede legale la licenza dell'agenzia deve essere
modificata
144 a seguito dell'assegnazione della denominazione preventiva
che documenti si devono presentare per aprire un'agenzia di
viaggio
145 la prestazione lavorativa del direttore tecnico presso
l'istituenda agenzia da quanto deve iniziare
146 pu un privato organizzare delle gite raccogliendo adesioni e
iscrizioni tra i propri compaesani senza utilizzare una copertura
tecnica di un'agenzia di viaggio
147 pu un privato pur avendo ottenuto la copertura tecnica di
un'agenzia di viaggi diffondere il programma a prorio nome
148 pu essere sospesa temporaneamente l'attivit di un'agenzia di
viaggio 149 dopo aver ritirato la licenza che obblighi ha il
titolare della stessa 150 cosa devo indicare nella mia denuncia di
inizio attivit
151 Qual' la procedura riguardante un procedimento sanzionatorio
per attivit abusiva di agenzia di viaggio
152 Quali sono i documenti per chiedere l'iscrizione all'Albo
Provinciale dei direttori tecnici
153 Cosa si deve fare nei riguardi della Provincia quando si
danno le proprie dimissioni da direttore tecnico in un'agenzia di
viaggio
154 A seguito di proprie dimissioni da direttore tecnico presso
un'agenzia di viaggio si viene anche cancellati dall'Albo
Provinciale dei Direttori tecnici
155 quanto tempo necessita per ottenere una licenza di agenzia
di viaggio
156 qual'e la procedura in caso di multa per programmi di
viaggio non comunicati
157 dove posso trovare l'elenco provinciale delle agenzie di
viaggio
158 un cittadino croato con laurea in economia e commercio pu
diventare direttore tecnico
159 quali sono gli adempimenti dopo aver ottenuto la licenza
160 cosa si deve fare in caso di cambio della sede della filiale
di un'agenzia di viaggio
161 quando si presentano i documenti alla provincia nella
seconda fase istruttoria necessario aver gi attivato
l'assicurazione
162 qual la responsabilit del direttore tecnico
163 ancora un requisito fondamentale il direttore tecnico per
ottenere una licenza di agenzia di viaggi
164 il direttore tecnico ha l'obbligo dell'iscrizione all'albo
provinciale
165 in caso di preventivi di programmi di viaggi cosa si deve
fare per non incorrere in sanzioni
166 quali sono i documenti da allegare alla domanda per essere
ammessi all'esame di drettore tecnico
167 possibile vendere in agenzia materiale turistico come
guide
168 cosa pu fare un'agenzia di viaggi che acquista da un tour
operator un pacchetto e al ritorno dal viaggio il cliente lamenta
disservizi subiti
169 pu essere definita intermediazione un'attivit di acquisto di
utilizzo di locali in periodi di tempo diversi in villaggi
turistici per determinati periodi da rivendere ai tour operator, se
si come si apre un'agenzia di viaggi
170 devo presentare subito il diploma e i documenti lavorativi
per l'accertamento degli anni di lavoro
171 cosa devo fare quanto l'agenzia viene chiusa per motivi
diversi es. ferie
CODICE R I S P O S T A
101
I requisiti necessari sono: una denominazione autorizzata, una
sede idonea, presenza del direttore tecnico abilitato, polizza
assicurativa specifica. Il procedimento consta di due fasi
intruttorie: nella prima vengono controllati i requisiti soggettivi
del titolare e/o amministratori e il direttore tecnico, se persona
diversa dal titolare e viene accertata e assegnata la
denominazione; nella seconda fase istruttoria vengono richiesti di
documenti idonei relativi alla sede, all'attivit lavorativa del
direttore tecnico e alla polizza assicurativa.
102 si ma necessario possedere una partita iva e successivamente
una iscrizione presso la Camera di Commercio
103 pu essere inizialmente presentata copia non registrata
dell'atto costitutivo corredata della certificazione del notaio che
dichiari l'avvenuta presentazione per la registrazione
104 l'oggetto sociale deve indicare almeno una delle attivit
previste dall'articolo 63 dell L.R. n. 33/2002
105
essendo la denominazione dell'agenzia unica sul territorio
nazionale necessario accertare tale possibilit presso il Ministero
delle Attivit Produttive a Roma. Premettendo che non possibile
adottare nomi di comuni o regioni italiane, pertanto visto il
numero delle agenzie operanti in italia si consiglia di indicare
almeno 10 nominativi in ordine di preferenza
106 si deve essere indicata anche se sorgendo dei problemi in
corso di istruttoria pu essere comunicata la variazione
107 si se la stessa risulta accatastata quale ufficio
commerciale o direzionale in caso contrario dovr essere richiesto
al Comune di competenza un cambio di destinazione d'uso
conforme
108 si ma necessario che l'attivit dell'agenzia abbia uno spazio
destinato e quindi individuabile dal consumatore
109 una persona iscritta ad un albo professionale dopo aver
ottenuto una abilitazione specifica o tramite superamento di un
esame o per possesso di requisiti specifici
110
ci sono due ambiti professionali: 1) un titolare di agenzia o
socio che lavori presso la propria agenzia da almeno sei anni, con
possibilit di ridurre detto periodo se in possesso di una
precedente formazione professionale. 2) un dipendente di agenzia di
viaggio con almeno 6 anni di attivit lavorativa al primo o al
secondo livello, o di livello inferiore se in possesso anche di una
precedente formazione professionale.
111 un attestato scolastico o un corso riconosciuto dalla
Regione con indirizzo specifico nel turismo. In caso di livelli dal
3 al 5 un contratto di formazione lavoro di almeno due anni
112 si deve essere indicato subito in quanto lo stesso deve
fornire alcuni documenti in merito ai propri requisiti soggettivi,
anche se come per la sede in caso di problemi pu in fase
istruttoria comunicata una variazione della persona
113 pubblicato nel portale della provincia di verona l'albo
provinciale dei direttori tecnici dal quale pu accedere ai
nominativi e relativi recapiti telefonici
114 si perch la legge regionale del veneto non prevede pi il
requisito dell'esclusivit e della continuit della prestazione del
direttore tecnico che pu essere pertanto iscritto in pi albi
provinciali ove sia consentito dalla normativa della regione di
competenza
115 si ma deve obbligatoriamente iscriversi presso l'albo
provinciale dei direttori tecnici della provincia di verona,
accertando che questo possa essere consentito dalla provincia o
regione di provenienza
116 la legge regionale non indica pi il tipo di contratto
obbligatorio pertando il titolare pu scegliere indipendetemente tra
l'assunzione a libro matricola, il contratto a progetto o altri di
sua preferenza o l'emissione di fattura da parte del direttore
tecnico
117 considerando che pu essere emessa semplice fattura di
prestazione di attivit si chiede la presentazione di una
dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte sia del titolare
che del direttore tecnico che presta la propria opera presso
l'agenzia di viaggi
118
Le agenzie di viaggio e turismo devono stipulare polizze
assicurative, con massimale non inferiore a due milioni di euro e
comunque congruo, a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi
assunti verso i clienti con il contratto di viaggio in relazione al
costo complessivo dei servizi offerti, ferme restando le
disposizioni previste in materia dalla convenzione internazionale
di cui alla legge n. 1084/1977 e dal decreto legislativo n.
111/1995, attuale D.L. n. 206/2005.
119 un contratto di locazione commerciale o comodato gratuito
regolarmente registrato o atto di propriet, copia del certificato
di agibilit/abitabilit e copia di destinazione d'uso commerciale o
direzionale
120
L'apertura di filiali, succursali e altri punti vendita di
agenzie gi legittimate ad operare ed aventi la sede principale in
Italia non soggetta ad autorizzazione, ma a comunicazione di inizio
attivit alla provincia ove la filiale, succursale o punto vendita
dell'agenzia ubicato, nonch alla provincia dalla quale stata
rilasciata l'autorizzazione. La comunicazione deve contenere
l'indicazione dell'autorizzazione all'esercizio dell'attivit,
dell'ubicazione della filiale, succursale o altro punto vendita
dell'agenzia e del periodo di apertura, nonch dichiarazione
sostitutiva di atto di notoriet in merito all'doneit della sede su
modello predisposto dalla provincia e appendice di estensione alla
filiale della polizza assicurativa obbligatoria
121 no purch trattasi di tratta autorizzata dal ministero dei
trasporti con pullman di propriet con la sola vendita del biglietto
di trasporto senza alcun servizio aggiuntivo
122 si se vende viaggi a nome e per proprio conto in quanto
tratta si di intermediazione di servizi riservati alle agenzie di
viaggio
123 no in quanto agente di viaggi riconducibile alla categoria
di agente di commercio, promuove per effetto di un contratto
esclusivo stipulato con il tour operator per conclude i
contratti
124
deve presentare domanda di iscrizione presso l'albo provinciale
dei direttori tecnici corredata dai documenti elencati nel fax
simile di domanda e contestuale richiesta di cambio della direzione
tecnica della propria agenzia in quanto requisito richiesto dalla
regione l'operativit presso un'agenzia di viaggi
125
se trattasi di livelli superiori copia conforme all'originale
dell'estratto del libro matricola e dichiarazione sostitutiva di
atto di notoriet da parte del titolare nel quale venga indicata la
responsabilit di almeno un reparto di agenzia di viaggio; per i
livelli inferiodi copia conforme all'originale del libro matricola
e copia dell'attestazione della formazione professionale
antecedente
126 no ma necessario indicare nella locandina che si consiglia
la presa visione completa del catalogo presso l'agenzia di
viaggio
127 si meglio in quanto detti volantini pubblicitari vengono poi
distribuiti e pertanto diffusi, l'importante che vengano indicate
tutte le condizioni previste dall'articolo 69 della L.R. n.
33/2005
128
gli organismi senza scopo di lucro possono organizzare per i
propri aderenti solo occasionalmente i propri viaggi purch
stipulino una polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti
ai partecipanti ai viaggi ed alle gite con massimale non inferiore
ai due milioni di euro. Sono invece autorizzare ad esercitare le
attivit di agenzia di viaggi, esclusivamente per i propri soci
iscritti da almeno due mesi le associazioni iscritte presso
l'Elenco speciale degli organismi senza scopo di lucro della
provincia di verona.
129
la documentazione necessaria : atto di cessione di azienda o
atto di cessione quote o verbale di assemblea per la nomina del
nuovo legale rappresentante, presidente o amministratore unico,
eventuale subingresso nel contratto di locazione e appendice
polizza assicurativa di variazione della societ, nonch le
dichiarazioni sostitutive di atto di notorio in merito ai requisiti
soggettivi del nuovo c.d.a.. In caso di cambio societario anche le
dichiarazioni relative al direttore tecnico se diverso dal
titolare
130 dalla normativa di settore non consentito l'utilizzo di
un'omonima denominazione tra agenzie di viaggio in quanto la stessa
creerebbe notevole confunsione per la stecificit dell'attivit
stessa
131 no una sola volt quando ci si iscrive
132
residenza in provincia di verona, diploma di scuola media
secondaria superiore e tre anni di attivit lavorativa con mansioni
di concetto, 1, 2 e 3 livello presso un'agenzia di viaggio. Nel
caso di possesso di un diploma universitario in economia del
turismo l'attivit lavorativa ridotta a sei mesi; in caso di
possesso di attestato relativo a corsi di specializzasione post
universitaria in economia e gestione del turismo o di laurea non
richiesto alcun periodo lavorativo
133 regolare domanda con allegate le dichiarazioni sostitutive
in atto notorio isia n merito ai requisiti soggettivi che alla
prestazione lavorativa presso l'agenzia
134 dalla data delle dimissioni vengono concessi due mesi di
tempo per la presentazione della domanda di cambio della direzione
tecnica
135 no in quanto deve essere anche indicata nella polizza la
denominazione dell'agenzia e la sede della stessa, in quanto una
societ pu essere proprietaria di pi agenzie di viaggi e ogni
agenzia deve avere la sua polizza assicurativa
136 non ci sono distinzioni per la legge regionale del veneto
tra agenzia virtuale o meno pertanto le caratteristiche sono le
medesime, tra cui i locali agibili con destinazione d'uso conforme
(commerciale o direzionale)
137
I programmi di viaggio devono contenere indicazioni precise sul:
soggetto produttore o organizzatore, le date di svolgimento, la
durata complessiva e il numero dei pernottamenti, le quote di
partecipazione con l'indicazione del prezzo globale corrispondente
a tutti i servizi forniti e dell'eventuale acconto da versare
all'atto dell'iscrizione, nonch delle scadenze per il versamento
del saldo, la qualit e quantit dei servizi con riferimento
all'albergo o altro tipo di alloggio con l'indicazione della
categoria, al numero dei pasti, nonch ai servizi aggiuntivi; i
termini per le iscrizioni e per le relative rinunce, le condizioni
di rimborso di quote pagate sia per rinuncia o per recesso del
cliente, che per annullamento del viaggio da parte dell'agenzia o
per cause di forza maggiore o per altro motivo prestabilito, il
periodo di validit del programma, gli estremi della garanzia
assicurativa, con l'indicazione dei rischi coperti, il numero
minimo di partecipanti eventualmente richiesto per effettuare il
viaggio e la data limite di informazione all'utente dei servizi
turistici in caso di annullamento, gli estremi dell'autorizzazione
dell'esercizio dell'attivit, le misure igieniche e sanitarie
richieste, nonch le informazioni di carattere generale in materia
di visti e passaporti necessarie all'utente dei servizi turistici
per fruire delle prestazioni turistiche previste dai programmi di
viaggio, la dichiarazione che il contratto sottoposto, nonostante
qualsiasi clausola contraria, alle disposizioni della convenzione
internazionale di cui alla legge n. 1084/1977 e del decreto
legislativo n. 111/1995 (ora codice consumo D.L. n. 206/05),
l'obbligo di comunicare, immediatamente per iscritto o in qualsiasi
altra forma appropriata, al prestatore dei servizi nonch
all'organizzatore ogni mancanza nell'esecuzione del contratto
rilevata in loco dal consumatore.
138
I programmi, prima della stampa e della diffusione, devono
essere comunicati alla provincia e di detta comunicazione si fa
espresso riferimento nel programma. Nei programmi organizzati dalle
agenzie di viaggio e turismo per conto delle associazioni ed
organismi di cui all'art. 64, sono evidenziati, nel frontespizio,
la denominazione dell'associazione/organismo e dell'agenzia.
139
presentazione comunicazione di trasferimento sede almeno 30
giorni prima del cambio allegando la documentazione da cui risulta
la disponibilit dei locali (copia del contratto di affitto od atto
di propriet dei locali o altro atto regolarmente registrato, copia
del certificato di agibilit dei locali e di destinazione duso
conforme, appendice della polizza assicurativa nella quale viene
indicato il cambio della sede
140 invio del nuovo contratto assicurativo completo e
quietanzato e invio della quietanza di rinnovo annuale
141 indicato nell'elenco provinciale delle agenzie di viaggio
pubblicato nel portale della provincia di verona
142 necessario presentare la documentazione attestante la
costituzione della nuova societ o legale rappresentante (atto di
incorporazione, cessione quote o altro) e le relative dichiarazioni
sostitutive per il requisiti soggettivi in capo ai nuovi
amministratori
143 si deve essere emessa un'annotazione quale aggiornamento
della licenza dietro comunicazione della comunicazione di
variazione corredata dai documenti relativi
144
compilare la domanda di apertura di agenzia di viaggi indicando
che la denominazione gi stata autorizzata, corredando la stessa in
caso di societ dell'atto costitutivo e dello statuto, in caso di
titolare unico di ditta individuale dell'iscrizione alla partita
iva, delle dichiarazioni sostitutive relative ai requisiti
soggettivi del titolare e/o amministratori e del direttore tecnico,
se persona diversa dal titolare, dei documenti idonei relativi alla
sede, dichiarazioni sostitutive relativa all'attivit lavorativa del
direttore tecnico, contratto completo della polizza assicurativa
regolarmente quietanzata, una marca da bollo da euro 14,62 .
145 nella seconda fase istruttoria con la data di inizio
dell'attivit lavorativa pari almeno alla data di presentazione di
tutta la documentazione che permette l'emissione della licenza di
attivit
146 no tale attivit riservata esclusivamente alle agenzie di
viaggio e pertanto incorre in una sanzione amministrativa da un
minimo di 5.000 ad un massimo di 13.000 euro
147 no il programma che va diffuso quello che deve essere
comunicato alla provincia da parte dell'agenzia di viaggio prima
della stampa e della diffusione riportante nel frontespizio la
denominazione dell'agenzia ed eventualmente quella
dell'associazione/organismo.
148 si per cause di forza maggiore, per un periodo non superiore
ai 180 giorni su iniziativa del titolare, mediante comunicazione
alla provincia immediatamente dopo l'evento; tale sospensione pu
essere prorogata una sola volta motivatamente per altri sei
mesi
149
deve denunciare l'inizio dell'attivit entro 180 giorni dalla
data del rilascio dell'autorizzazione pena la decadenza; deve
esporre al pubblico ben visibile copia della licenza di attivit e
la denominazione dell'agenzia. Ogni anno deve inviare la quietanza
di pagamento della polizza assicurativa
150 deve indicare la data di inizio, gli orari di apertura, il
numero di telefono, il numero del fax, la e-mail e se esistente il
sito dell'agenzia
151
chi riceve un verbale di accertamento di infrazione pu entro 30
giorni dal ricevimento dello stesso presentare i suoi scritti
difensivi chiedendo di essere sentito personalmente. Sar quindi il
dirigente, sentite le motivazioni, ad accogliere le stesse con
un'ordinanza di archiviazione o a respingerle con un'ordinanza di
ingiunzione
152 si deve presentare richiesta di iscrizione all'albo
provinciale corredata o dall'abilitazione conseguita presso
un'altra provincia o regione, o i documenti previsti per
l'attestazione dei requisiti posseduti e il bollettino di pagamento
della tassa di concessione governativa.
153 si deve comunicare alla provincia semplicemente anche solo
via fax la data di cessazione della propria prestazione
154 no, in quanto il direttore tecnico per mantenere
l'iscrizione non ha l'obbligo di lavorare
155 indicativamente due mesi dalla presentazione della domanda,
se tutto va bene, anche se da regolamento provinciale, il
procedimento essendo complesso, prevede un termine di 180
giorni
156 vedi 151
157 l'elenco provinciale delle agenzie di viaggio pubblicato nel
portale della provincia di verona ai servizi
turistico-ricreativi
158 no, se fosse in possesso di un corso di specializzazione
post universitario in economia e gestione del turismo e residente
in provincia di verona, potrebbe partecipare all'esame per
direttori tecnici
159 la denuncia di inizio attivit entro 180 giorni, esposizione
in modo visibile della licenza e della d.i.a., e della
denominazione autorizzata dell'agenzia.
160 comunicare alla provincia la variazione della sede allegando
il documento di disponibilit dei locali, agibilit e destinazione
d'uso deglii stessi e l'appendice della polizza assicurativa
161 si, completa del pagamento della quietanza
162
stabilendo il principio che l'abilitazione a detta professione
preveda la competenza acquisita per studi di specializzazione post
universitaria specifici o per attivit professionale qualificata,
quadro A o B e/o livello 1 o 2, o per superamento esame concorsuale
che prevede la competenza in geografica turistica e in materia
legislativa e tecnica specifica, conseguente la responsabilit che
ne deriva. Pertanto specifica in merito all'organizzazione,
produzione e programmazione dei programmi di viaggio ed ad eventi
collegabili.
163 si 164 si
165 sempre meglio indicare che si tratta di un preventivo
riservato e non da pubblicizzare
166
a) diploma di scuola secondaria superiore; b) esercizio di
attivit lavorativa di concetto o superiori presso agenzie di
viaggio per almeno tre anni; lo stesso ridotto a sei mesi se in
possesso di un diploma universitario in economia del turismo o
laurea di 1 livello; nessun periodo richiesto per chi in possesso
di un attestato a corsi di specializzazione post universitaria in
economia e gestione del turismo c) residenza nella Provicnia di
Verona.
167 si possibile ed previsto dall'articolo 63 punto o) della
legge regionale n. 33/02
168 nei contronti del cliente deve rispondere l'agenzia che ha
venduto il pacchetto; questa pu rivalersi nei confronti del tour
operator alle condizioni previste dal codice del consumo di cui al
decreto legislativo n. 206/05
169 non essendo proprietari dei locali oggetto di transazione,
si effettua comunque servizio di intermediazione in attivit di
agenzia di viaggio
170 sufficiente l'autocertificazione con il dettaglio degli
anni
171 necesario inviare comunicazione alla provincia della
chiusura ogni qualvolta essa avvenga
FAQ CAMPEGGI E STRUTTURE RICETTIVE ALLAPERTO
CODICE D O M A N D A
201 le unit abitative mobili di pernottamento necessitano di
concessione edilizia
202 una struttura che vorrebbe prolungare il periodo di apertura
cosa deve fare
203 ho acquistato delle case mobili per vacanze dotate di
servizi igienici devo presentare richiesta di riclassifica
204
stato disdetto il contratto di affitto di una porzione del
terreno utilizzata dalla struttura ricettiva all'aperto, con
conseguente diminuzione dell'interno perimetro a meno di 5.000
metri quadri previsti dalla legge pu la struttura continuare la
propria attivit purch presenti richiesta regolare di
riclassifica
205 pu un campeggio diventare villaggio turistico 206 possibile
utilizzare lo stesso direttore per pi di una struttura
207 quali sono i requisiti per l'installazione di una unit
abitativa mobile in una piazzola di un campeggio
208 quali sono i requisiti per l'installazione dei pre-ingressi
per i mezzi mobili 209 cosa si deve fare in caso di subingresso in
un campeggio 210 si pu sospendere l'attivit di una struttura
ricettiva all'aperto 211 cosa di deve fare in caso di costruzione
di nuove unit abitative fisse 212 quali sono i requisiti ulteiori
per il passaggio dalle tre alle quattro stelle
213 quali sono i documenti per la riclassifica a quattro stelle
di una struttura ricettiva all'aperto
214 in caso di subingresso posso modificare i prezzi del
campeggio 215 si possono unire due strutture ricettive limitrofe
216 pu essere prorogata l'apertura di una struttura ricettiva
all'aperto
217 necessario presentare nuova planimetria in caso di
risistemazione interna dell'area campeggio
218 qual la procedura per aprire un campeggio
219 come devo indicare nel modello di classificazione le unit
abitative mobili di propriet delle agenzie
220 dov si pu trovare la normativa che regola l'obbligo della
presentazione dei documenti di identit per la registrazione della
presenza
221 dove possibile trovare la regolamentazione delle aree per il
campeggio libero
222 quanto tempo necessit per l'ottenimento della riclassifica
di una struttura ricettiva all'aperto
223 come si deve regolare un titolare di struttura che da
campeggio passa a villaggio turistico
224 qual il conteggio dei servizi igienici sanitari comuni per
aumentare la CRM
225 Per riclassificare una struttura con variazione dei servizi
e aumento della capacit ricettiva cosa devo fare
226 cosa devo fare per poter utilizzare una casa preesistente, a
due piani attualmente in disuso ubicata all'interno di un campeggio
come unit abitative fissa dello stesso
CODICE R I S P O S T A
201
sulla base sia dell'articolo 30 punto 6 della legge regionale n.
33/02, sia in base all'articolo 4 della legge regionale n. 16/06,
le unit abitative mobili tipo caravan, mobil home o case mobili non
sono soggette a permesso di costruire, d.i.a. o a autorizzazioni e
comunicazioni previste ai fini edilizi.
202 deve comunicare alla provincia ed al comune competente per
territorio la variazione del periodo. Se trattasi di struttura con
periodo di apertura stagionale la stessa non pu prorogare
l'apertura nel periodo invernale.
203
se con l'inserimento delle nuove unit abitative non varia la
capacit ricettiva massima della struttura sufficiente inviare una
comunicazione di dette nuove u.a.m.e l'allegato A) del modello
regionale prezzi debitamente compilato. Se varia la capacit
ricettiva necessario presentare la domanda di riclassifica per
aumento della c.r.m. corredata della planimetria e del modello
regionale di classificazione, come indicato nell'allegato F della
L.R. n. 33/02
204 trattandosi di struttura gi esistente non vincolata ai 5.000
metri quadri, ovviamente necessario presentare richiesta di
riclassificazione
205
per legge regionale definito villaggio turistico la struttura
ricettiva aperta al pubblico destinata alla sosta ed al soggiorno
di turisti in prevalenza sprovvisti di propri messi mobili di
pernottamento in unit abitative fisse o mobili e deve
obbligatoriamente essere a due stelle, pertanto il campeggio gi
operante diminuir la capacit ricettiva massima in quanto la densit
ricettiva di mq. 36 per persona
206 la normativa prevede la continua presenza del direttore o
suo delegato nella struttura ricettiva
207
gli allestimenti mobili di pernottamento quali, tende,
roulottes, caravan, mobil-home, maxi caravan o case mobili e
relative pertinenze ed accessori non sono soggetti a permesso di
costrutire, dichiarazione di inizio attivit (DIA) o ad
autorizzazioni e comunicazioni previste ai fini edilizi. A tale
fine i predentti allestimenti devono conservere i meccanismi di
rotazione in funzione e non possedere alcun collegamento di natura
permanente al terreno e gli allacciamenti alle reti tecnologiche
devono essere rimovibili in ogni momento.
208
consentita linstallazione di pre-ingressi per i mezzi mobili di
pernottamento, in materiali rigidi e comunque smontabili e
trasportabili, che non possono superare i mq 8 di superficie
coperta chiusa e di mq 3 di superficie aperta, per un massimo di mq
11 di superficie coperta totale, compreso lo sporto del tetto.
Nelle localit montane i mezzi mobili di pernottamento possono
dotarsi di apposite coperture supplementari per la neve purch le
stesse siano esclusivamente appoggiate sul tetto del mezzo e non
sporgano oltre 20 cm. dalla sagoma dello stesso. Sulla piazzola
consentita linstallazione, da parte dellospite, di coperture
supplementari, purch le stesse rispettino le caratteristiche di
mobilit e provvisoriet, siano sostenute da apposita struttura
appoggiata ed assicurata al terreno e rispettino la distanza di
almeno un metro dal limite perimetrale della piazzola assegnata dal
gestore e non superino la superficie totale massima di mq. 40 e
laltezza di m. 3
209 si deve presentare comunicazione di subingresso indicando le
generalit del subentrante, allegando copia dell'atto di subingresso
(compravendita, nomina nuovo amministratore, cessione quote) e la
copia del modulo di comunicazione delle attrezzature e servizi
210
si pu chiudere per ferie per non pi di 60 giorni, distribuiti in
uno o pi periodi nell'anno solare; si pu altres cihiudere per altri
motivi e per non pi di ulteriori novanta giorni nell'arco dell'anno
solare. In entrambi i casi fatto obbligo di comunicare
preventivamente i periodi di chiusura al comune e alla
provincia
211
si deve presentare domanda di riclassificazione della struttura
dove vengono indicate le generalit del richiedente, la
classificazione e la capacit ricettiva massima che si intende
conseguire; corredando la domanda dei rivievi planimetrico
dell'intero impianto in scala sufficiente ad individuare tutte le
caratteristiche distributive interne, gli allestimeti e tutti i
servizi e delle unit abitative fisse di nuova costruzione, nonch il
modulo di comunicazione delle attrezzature e dei servizi completato
dei nuovi allestimenti
212 40 mq. per persona, ricevimento dalle 16/24 ore, un
ulteriore camerino doccia ogni ulteriori 25 ospiti oltre i primi
100, un lavello ogni 40 ospiti, un camerino-bagno chiuso ogni 300
ospiti, un loclae stireria, una macchina asciugatrice
213
si deve presentare domanda di riclassificazione della struttura
dove vengono indicate le generalit del richiedente, la
classificazione e la capacit ricettiva massima che si intende
conseguire; corredando la domanda del rivievo planimetrico
dell'intero impianto in scala sufficiente ad individuare tutte le
caratteristiche distributive interne, i vari servizi, le zone e le
tipologie degli ellestimenti per il pernottamento ed il soggiorno,
la viabilit e le altre dotazione di varia natura, nonch il modulo
di comunicazione delle attrezzature e dei servizi completato dei
nuovi allestimenti
214 si, la comunicazione dei prezzi pu essere presentata il
giorno successivo a quello del rilascio dell'autorizzazione
all'esercizio o contestualmente alla dichiarazione di inizio
attivit
215 si purch l'intero complesso sia comunicante internamente ma
tutto delimitato da recinzione, con una reception all'entrata dello
stesso e personale sufficiente a coprire tutti i servizi
previsti
216 la struttura pu essere aperta per ulteriori periodi
temporanei nello stesso arco dell'anno, senza limite minimo di
durata e per un periodo complessivo comunque non superiore a nove
mesi coincidenti per le strutture ad apertura stagionale con il
periodo invernale
217 si, il ivievo planimetrico dell'intero impianto in scala
sufficiente ad individuare tutte le caratteristiche distributive
interne, i vari servizi, le zone e le tipologie degli ellestimenti
per il pernottamento ed il soggiorno, la viabilit e le altre
dotazione di varia natura,
218
necessario presentare richiesta di licenza al comune
territoriale competente e contestualmente presentare la domanda di
classificazione alla provincia, con indicate le generalit del
richiedente, l'ubicazione, la tipologia del complesso e l'insegna e
la classificazione e la capacit ricettiva massima che si intende
conseguire, corredando la richiesta del rilievo planimetrico
dell'interno impianto e del modulo di classificazione
dell'attrezzatura fornito dalla provincia
219 vanno indicate come piazzole e i servizi igienici vanno
indicati nel modello come servizi a disposizione dei singoli
equipaggi
220 Norme di pubblica sicurezza articolo 109 TULPS e successive
modifiche
221 il comune competente per territorio destina le aree e
predispone il regolamento d'uso
222 la legge prevede 60 giorni dal ricevimento della domanda
223 la normativa prevede che il villaggio turistico si
differenzi dal campeggio in quanto le unit abitative sono
prevalenti nei confronti delle piazzole e quindi si cambia la
denominazione di conseguenza
224 necessario verificare i requisti minimi richiesti
dall'allegato M della legge regionale n. 33/02
225
in primo luogo deve accertare con il Comune la destinazione ad
uso della stessa e in caso di destinazione diversa da quella di
campeggio provvedere alla variazione stessa, successivamente
presentare richiesta di riclassificazione alla provincia, con
indicate le generalit del richiedente, l'ubicazione, la tipologia
del complesso e l'insegna e la classificazione e la capacit
ricettiva massima che si intende conseguire, corredando la
richiesta della planimetria della struttura e del modulo di
classificazione dell'attrezzatura fornito dalla provincia. S
precisa che si pu classificare solamente il piano terra.
FAQ STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE
CODICE D O M A N D A
301 Chi rilascia l'autorizzazione per l'apertura di una
struttura ricettiva alberghiera
302 Quali documenti sono necessari per la classifica di
un'albergo
303 Quanto tempo necessario per ottenere la classificazione di
una struttura alberghiera
304 Posso denominare la R.T.A. Residence 305 La dipendenza
classificata nella stessa categoria della casa madre 306 Posso
applicare prezzi inferiori ai minimi dichiarati
307 Quali sono i requisiti minimi per poter classificare
un'albergo ad un stella
308 Sono tenuto a compilare le schedine di P.S. 309 Sono tenuto
a compilare il modello per la rilevazione statistica C/59
310 Come devo fare per fare un subentro nella gestione di una
struttura alberghiera
311 Devo rispettare i prezzi dichiarati ( minimo e il massimo)
312 In una camera classificata a due letti posso metterne un terzo
313 Devo esporre la tabella prezzi ed i cartellini prezzi
314 In caso di subingresso posso modificare i prezzi della mia
struttura ricettiva
315 Ho l'obbligo di inviare annualmente i prezzi della mia
struttura ricettiva 316 Posso variare i prezzi dichiarati in
qualsiasi momento 317 Cosa si intende per bagno completo 318
Bisogna comunicare la chiusura per ferie della struttura 319 Quanti
anni vale la classificazione 320 Chi rilascia l'autorizzazione
sanitaria 321 Chi rilascia l'agibilit 322 Come deve essere
l'autorizzazione sanitaria
323 Se mi pubblicizzo con una categoria che non quella assegnata
vado incontro a sanzioni
324 Che differenza esiste tra un'albergo e una R.T.A 325 Che
differenza esiste tra una R.T.A e un Villaggio Albergo 326 Che
differenza esiste tra un'albergo e un Villaggio Albergo 327 Cosa si
intende per doccia a telefono in alternativa al bidet 328 Quante
sono il minimo di camere per essere classificato Albergo 329 Quale
deve essere la distanza massima tra l'albergo e la dipendenza 330
Dove si consegnano le schede di notifica di P.S. 331 Dove devo
consegnare il modello per la rilevazione statistica Istat C/59 332
Cosa devo fare per richiede il cambio di categoria 333 Cosa devo
fare per regolarizzare un'ampliamento o riduzione ricettivit 334
Posso denominare la mia struttura Grand Hotel 335 Posso denominare
la mia Struttura Palace Hotel 336 Posso denominare la mia struttura
Garn o Meubl 337 Non servono pi i bidet 338 Come deve essere una
camera per essere classificata suite 339 Quali sono le
caratteristiche della Junior Suite
340 Quali sono le caratteristiche strutturali minime della
categoria 4 stelle rispetto a un'albergo a 3 stelle
341 Nel caso vi siano camere/junior/suite con ingresso
indipendente dalla Hall come si identifica la classifica
342 E' consentita la diversa assegnazione di tipologia Casa
madre come Albergo e Dipendenza come R.T.A.
343 I bagni disabili devono essere completi dei 4 sanitari
tradizionali 344 Esiste il bidet per disabili
345 E' classificabile una struttura che dispone di doppia
gestione: una riservata all'hotel e l'altra destinata alla
ristorazione, anche in affittanza?
346 Il bar in locale separato, nella categoria 4 stelle di
un'albergo con dipendenza, accettabile anche se fuori dalla Casa
Madre
347 Bisogna richiedere un subentro qualora avvenga donazione o
successione ereditaria
348 Quali sono le caratteristiche di una classifica MOTEL 349
Come deve essere dotato il bagno comune di emergenza
350 Pu coincidere il bagno comune d'emergenza con il bagno
riservato al personale dipendente
351 modulistica x riclassifica : doc.ne da allegare
352 bisogna presentare obbligatoriamente la modulistica, anche
in assenza di modifiche
353 i cambi di destinazione interna costituiscono modifiche 354
cessazione attivit alberghiera per cambio d'uso 355 camere/unit ad
uso personale - 356 verifica documentazione completa allegata a
nuova istruttoria 357 richiesta cambio insegna hotel
CODICE R I S P O S T A
301 La Provincia provvede prima a classificare la struttura
alberghiera e sucessivamente il Comune rilascia l'autorizzazione
amm.va per svolgere l'attivit alberghiera
302
Come previsto dall'allegato H della L.R. 33/2002 i documenti
necessari sono: certificato di agibilit, autorizzazione sanitaria
dettagliata camera per camera, planimetrie con prospetti e sezioni
quotate in scala 1:100, denuncia dell'attrezzatura e dei servizi e
comunicazione dei prezzi, su modello fornito dalla Provincia
303 Come previsto dall'art. 32 L.R.33/2002 comma 3 punto a), la
richiesta di classifica deve essere evasa entro 60 giorni dalla
data di acquisizione al protocollo generale della domanda corredata
di tutta la documentazione
304 No poich la denominazione Residence identifica chiaramente
le strutture extralberghiere
305
Di norma le dipendenze sono classificate in una categoria
inferiore alla casa madre possono altres essere classificate nella
medesima categoria qualora particolari circostanze di attrezzature
consentano di offrire alla clientela il medesimo trattamento della
sede principale
306
Si a gruppi organizzati composti da almeno 10 persone, ospiti
per periodi di soggiorno continuativo pari o superiori a 15 giorni,
bambini al di sotto dei 12 anni, guide, accompagnatori ed
interpreti al seguito dei gruppi organizzati, convenzioni con
soggetti pubblici, societ, enti o associazioni - detta
comunicazione deve essere allegata alla denuncia prezzi annuale
307 Avere la capacit ricettiva minima di 7 camere e i requisiti
minimi previsti dall'allegato A L.R. 33/2002
308 Si un' obbligo di Legge
309 Si un'obbligo di Legge
310 Compilare l'apposita domanda su modello fornito dalla
Provincia allegando la documentazione richiesta in calce
311 Si deve rientrare nella forbice del min. e max.
dichiarato
312 A richiesta del cliente possibile inserire solo un letto
aggiunto che deve essere rimosso alla partenza
313 Si come previsto dalla L.R. 33/2002: tabella prezzi vidimata
esposta in reception e i singoli cartellini nelle stanze, su
modello fornito dalla Regione Veneto
314 La variazione prezzi per cambio gestione va allegata alla
domanda di subentro
315 Si entro il primo ottobre di ogni anno
316 No i prezzi possono essere variati due volte l'anno: entro
il 1 marzo (facoltativo) a valere per il secondo semestre; entro il
1 ottobre (obbligatorio) per il primo semestre o l'intero anno
317 Il bagno si intende completo se composto di quattro elementi
(lavabo,vaso al''inglese,vasca da bagno o doccia e bidet)
318 Si comunicandolo preventivamente al Comune , Provincia e
Uffici IAT
319 La classificazione regionale ha validit quinquennale: se
viene assegnata durante il quinquennio scadr sempre e comunque a
fine del quinquennio di riferimento
320 Il Comune rilascia la licenza sanitaria previa parere ULSS
competente 321 Il Comune 322 Con l'indicazione dei letti
autorizzati per ciascuna camera 323 Si.
324 Le R.T.A devono essere composte solo da unit abitative, con
un limite massimo del 40% senza angolo cottura - l'albergo composto
di camere con un limiti max del 40% attrezzate a unit abitative con
angolo cottura
325 Le R.T.A. sono composte di unit abitative in unico corpo di
fabbrica; i Villaggi-albergo devono essere dislocati in pi stabili
con servizi centralizzati
326 L'albergo si pu comporre da camere e U.A.(limite massimo 40%
delle camere) il villaggio albergo composto solo da U.A. con angolo
cottura
327 Se mancante il bidet consentito l'uso del doccino munito di
tubo flessibile presente in docca o vasca da bagno.Tale deroga
consentita solo alle strutture classificate ALBERGHI entro il
31,12,2005.
328 Un minimo di n. 7 camere 329 Non superiore ai 100 metri
330 Alle autorit di Pubblica sicurezza o in alternativa ai
Carabinieri o Vigili urbani del Comune di competenza
331 Agli IAT (consegna a mano, via fax o posta), per Comuni
sprovvisti di IAT, al settore Turistico Ricreativo della
Provincia
332 Compilare l'apposita domanda su modello fornito dalla
Provincia allegando la documentazione richiesta
333
richiedere la riclassifica con l'apposita domanda-fac-simile su
modello fornito dalla Provincia allegando la documentazione
richiesta in calce aggiornata alla fine lavori (planimetrie con
prospetti e sezioni quotate in scala 1/100-agibilit iniziale e Dia
finale e sanitaria letti aggiornata)
334 la denominazione Grand Hotel attribuita solo alle strutture
classificate nella categoria 5 stelle
335 Si purch la classifica coincida con la categoria 4
stelle
336 Si se la struttura non effettua servizio di ristorazione:
eroga solo pernottamento con prima colazione
337 Per le strutture classificate entro il 31/12/2005 in
alternativa al bidet pu essere usato il bidet a scomparsa -
monoblocco o doccia a telefono con tubo flessibile. Successivamente
a tale data i bagni devono essere completi di 4 elementi
338 Sono camere composte da almeno due vani distinti, di cui uno
allestito a salotto ed uno a camera da letto - Superficie minima
prevista dall'all. E della L.r. 33/02
339 Sono camere composte da un unico vano avente una parte
allestita a salotto e restante a camera da letto - Superficie
minima prevista dall'all. E della L.r. 33/02
340
Locale bar in vano a s stante: ammessa separazione fisica anche
con arredi/dotazioni. Sala Riunioni identificata in planimetria e
attrezzata a tale scopo. Office/ripostigli a tutti i piani ove
ubicate le camere/suite/junior che possono essere ora sostituite
anche da armadiatura in corridoio - doppio impianto ascensore o 1
montacarichi di servizio oltre all'ascensore per Clienti
341 Le stanze con accesso indipendente dalla hall/reception,
anche se nello stesso corpo di fabbrica, vengono classificate nella
tipologia Dipendenza Alberghiera
342 Si se ricorrono i pressuposti tipici delle Residenze
Alberghiere, tutte u.a. nella dipendenza
343
Il bagno privato delle camere si intende completo se composto di
quattro elementi (lavabo,vaso al''inglese,vasca da bagno o doccia e
"bidet" o succ. deroghe regionali) tuttavia pu coesistere nella
struttura anche un numero variabile di bagni incompleti: dipende
dalla categoria che la struttura vuole richiedere. Per le 4 e 5
stelle tutte le stanze devono avere il bagno completo e nella
fattispecie le camere per disabili sono camere come le altre e
devono concorrere al raggiungimento del 100%
344 Si . Pari al wc a norma anche il bidet reperibile sul
mercato
345
La gestione alberghiera deve essere univoca. Se un'albergo
effettua anche servizio di ristorazione e/o bar con altra gestione,
previa contratto e patti a garanzia dell'espletamento dei servizi
alberghieri negli orari dovuti rispetto alla categoria assegnata,
necessaria la fatturazione da parte del titolare della gestione
alberghiera, omnicomprensiva di tutti i servizi goduti all'interno
della struttura. Il Cliente deve rapportarsi esclusivamente con la
gestione titolare dell'esercizio alberghiero.Altra ipotesi
ricorrente da ritenersi valida invece, l'espletamento dei servizi
tipici bar-ristorante con altra gestione, in presenza di doppie
dotazioni con ingressi ben distinti e separati,
346 No. Il requisito minimo obbligatorio per la categoria 4
stelle, deve essere ubicato in Casa Madre. Ci pu essere comunque un
baretto supplementare anche in dipendenza
347 Si. Con apposita domanda in bollo allegando anche atti
registrati a comprova della disponibilit dell'immobile, volturando
anche le licenze amm.ve
348 Il motel deve avere particolari spazi attrezzati per la
sosta e l'assistenza di autovetture o imbarcazioni, godere di
officina-riparazioni e rifornimento carburante - il tutto in
aggiunta ai requisiti previsti all'all. C della normativa regionale
33/02
349
Qualora tutte le camere/junior/suites siano dotate di un bagno
privato completo di lavabo, wc all'inglese, doccia/vasca e bidet,
il bagno comune di emergenza pu essere dotato di solo lavabo e wc
all'inglese - 1 per tutta la struttura indipendentemente dalla
categoria assegnata
350 No. Il pubblico alloggiato non deve n pu accedere ai vani
riservati ai dipendenti e/o privati.
351 aut.sanitaria dettagliata camera per camera - agibilit
aggiornata se apportate modifiche o se non coincide con la doc.ne
agli atti datata e conseguentemente anche le planimetrie devono
essere aggiornate
352 la classifica v richiesta sempre se c la continuit
alberghiera
353 si - alcune modifiche strutturali comportano anche
aggiornamento di agibilit - altre modifiche per cambio destinazione
senza opere abbisognano di nuovi disegni aggiornati e dia
generale
354 Sistemare agibilit col Comune. comunicazione formale alla
Provincia, IAT, Comune e Statistica - poi richiesta nuova
classificazione extralb.
355 anche se agibili come ricettive e autorizzate da sanitaria,
si possono escludere dalla classifica per uso personale e/o
dipendenti
356 controllo istruttoria se completa prima della
protocollazione
357 domanda in bollo con nuova insegna che eviti omonimie
ricettive del Comune interessato. Se in affittanza d'azienda
allegare formale assenso della propriet
FAQ STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE IMPRENDITORIALI
CODICE D O M A N D A
401 Chi rilascia l'autorizzazione per l'apertura di una
struttura ricettiva extra alberghiera classificata?
402 Quali documenti sono necessari per la classifica di un
affittacamere?
403 Quanto tempo necessario per ottenere la classificazione di
una struttura ricettiva extra alberghiera?
404 Quante stanze posso adibire ad attivit di affittacamere? 405
Cos' un'attivit ricettiva in esercizio di ristorazione?
406 Posso denominare la mia attivit di affittacamere con la
dicitura "Locanda"?
407 Posso denominare la mia attivit di affittacamere con la
dicitura "Garni", Meubl o Bed & Breakfast?
408 Per la classificazione di un affittacamere necessaria
l'unitariet della struttura?
409 Quali sono i requisiti necessari per la classificazione di
un affittacamere nelle categorie prima, seconda e terza?
410 Quali sono i servizi minimi previsti per l'esercizio di un
affittacamere?
411 Quali sono i requisiti minimi obbligatori per l'esercizio di
un affittacamere?
412 Nella gestione di una struttura ricettiva extra alberghiera
classificata sono tenuto a fare la denuncia degli ospiti?
413 Come devo fare per subentrare nella gestione di una
struttura ricettiva extra alberghiera classificata?
414 Dopo quanto tempo dalla classificazione posso iniziare ad
esercitare la mia attivit extra alberghiera imprenditoriale?
415 Nella gestione di un affittacamere sono obbligato a fornire
il servizio di prima colazione
416 Ho delle tabelle da rispettare, per quanto riguarda i prezzi
da applicare nella gestione di una struttura ricettiva extra
alberghiera classificata?
417 Quanti letti posso mettere in ogni stanza
dell'affittacamere?
418 Quale il periodo minimo e massimo di locazione delle stanze
per l'attivit di affittacamere?
419 E' necessario che tutte le stanze di un affittacamere
abbiano il bagno privato?
420 Per l'esercizio di un affittacamere necessaria la presenza
di una persona addetta alla reception?
421 Nell'esercizio di affittacamere possibile mettere nella
stanza un letto aggiuntivo qualora richiesto dal cliente anche se
non previsto dall'autorizzazione sanitaria
422 Nell'esercizio di affittacamere, unit abitative
classificate, residence i titolari/gestori sono tenuti ad esporre
titoli autorizzatori e cartellini prezzi?
423 Che differenza c' tra un affittacamere e un B&B?
424 In caso di subingresso, posso modificare i prezzi della mia
struttura ricettiva?
425 I titolari/gestori di strutture ricettive extra alberghiere
classificate hanno l'obbligo di inviare annualmente comunicazione
dei prezzi?
426 E' possibile variare i prezzi applicati nella propria
struttura ricettva extralberghiera imprenditoriale in qualsiasi
momento?
427 Quanti appartamenti posso adibire a unit abitative
classificate? 428 Qual il periodo minimo e massimo di locazione
delle unit classificate? 429 E' necessario che le ua classificate
abbiano il bagno completo?
430 Quali documenti sono necessari per la classifica delle unit
abitative classificate?
431 Che differenza c' tra le unit abitative classificate e il
residence?
432 Posso denominare la mia attivit di ua classificate con la
dicitura Residence?
433 Quali sono i servizi minimi obbligatori per l'esercizio di
ua classificate?
434 Quali sono i requisiti per la classifica in prima seconda e
terza categoria?
435 Per le uac serve una reception? 436 Quali documenti devo
presentare per aprire un residence? 437 Quali sono i servizi minimi
obbligatori per l'attivit di residence? 438 Quanti appartamenti
posso adibire a residence?
439 Quali sono i requisiti per la classifica in prima seconda e
terza categoria di un residence?
440 Quale il periodo minimo e massimo di locazione degli
appartamenti in un residence?
441 Quali sono i requisiti minimi obbligatori per l'esercizio di
un residence?
442 Pu una societ aprire una struttura della tipologia:casa per
ferie, casa religiosa di ospitalit o ostello della gioventu?
443 Quali documenti si debbono presentare per aprire una
struttura della seguente tipologia: casa per ferie, casa religiosa
di ospitalit o ostello della gioventu?
444 Quali requisiti minimi debbono avere le strutture della
tipologia casa per ferie, casa religiosa di ospitalit o ostello
della gioventu?
445 Quali servizi minimi devono offrire le strutture della
tipologia casa per ferie, casa religiosa di ospitalit o ostello
della gioventu?
446 Quale il periodo minimo e massimo di locazione delle stanze
nella tipologia case religiose di ospitalit, case per ferie e
ostelli per la giovent?
447 C' l'obbligo di esporre i cartellini prezzi nelle camere
delle strutture della tipologia casa per ferie, casa religiosa di
ospitalit o ostello per la giovent?
448 C' un limite massimo di camere da adibire a casa per ferie,
casa religiosa di ospitalit o ostello per la giovent?
449 Bisogna comunicare la chiusura per ferie della propria
struttura ricettiva extra alberghiera?
450 Cosa sono i centri soggiorno studi e quali caratteristiche
devono avere?
451 Quale documentazione devo presentare per una pratica di
ampliamento di una struttura ricettiva extra alberghiera
imprenditoriale?
452 Controllo pratica prima della consegna al protocollo
generale per verifica completezza e congruenza documentazione
CODICE R I S P O S T A
401 La Provincia provvede a classificare la struttura e
successivamente il Comune rilascia il titolo autorizzatorio
402
Come previsto dall'allegato h alla legge regionale 33/2002 i
documenti necessari sono: certificato di agibilit, autorizzazione
sanitaria con indicazione del numero dei letti autorizzati per
ciascuna camera, planimetrie in scala 1:100 e denuncia delle
attrezzature e dei servizi e comunicazione dei prezzi su modello
predisposto fornito dalla Provincia
403 Come previsto dall'art. 32 comma 3 punto b), la richiesta di
classifica deve essere evasa entro 40 giorni dalla data di
presentazione della domanda corredata da tutta la documentazione
necessaria
404 Non pi di 6 camere poste in non pi di 2 appartamenti dello
stesso stabile
405 E' un affittacamere con annesso servizio di ristorazione.
406 Solo nel caso che a tale attivit sia annesso il servizio di
ristorazione
407 No, nei primi due casi si tratta di denominazioni
escusivamente destinate alle strutture alberghiere. Nel terzo caso,
si tratta di tipologia di struttura diversa
408 No, la struttura deve comunque essere composta da non pi di
6 camere distribuite in massimo 2 appartamenti dello stesso
stabile
409 I requisiti per la classifica di un affittacamere nelle
varie categorie sono quelli previsti dall'allegato R della legge n.
33/2002
410 I servizi minimi sono: pulizia quotidiana dei locali,
fornitura biancheria compresa quella del bagno, ad ogni cambio
cliente ed almeno 2 volte la settimana, fornitura energia
elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento, se necessario.
411 Qualora la stanza non sia fornita di bagno privato
necessario che nella stessa ci sia un lavabo con acqua calda e
fredda e qualora non tutte le camere siano fornite di bagno
privato, necessario un bagno comune completo con un minimo di uno
per appartamento
412 S, obbligatoria la denuncia degli ospiti presso la
competente autorit di PS e la comunicazione ai fini statistici alla
Provincia effettuata su apposito modulo predisposto e fornito dalla
stessa
413
E' necessario inviare alla Provincia comunicazione di
subingresso sulla modulistica apposita fornita dalla Provincia
stessa, corredata da copia dell' atto, opportunamente registrato,
che dimostri la piena disponibilit dell'immobile da parte del
subentrante (acquisto-affitto-comodato ecc), fotocopia del
documento di identit del nuovo titolare/gestore e nel caso di
attivit di affittacamere,autorizzazione sanitaria opportunamente
volturata.
414 Successivamente al ricevimento della notifica di
classificazione necessario presentare denuncia di inizio attivit
presso il Comune ove ubicata la struttura e trascorsi 30 giorni da
detta presentazione, possibile iniziare l'attivit
415 No. L'attivit di affittacamere non prevede l'obbligo di
fornitura della prima colazione. E' data facolt al titolare di
somministrarle, previo ottenimento della necessaria autorizzazione
sanitaria da parte dell'Ente competente
416 No, i prezzi sono liberi. L'importante fissare il prezzo
minimo e quello massimo per ciascuna tipologia di camera e
eventuale periodo
417 Il numero dei letti per ciascuna camera viene stabilito
dalla competente ULSS, e indicato nell'autorizzazione sanitaria che
viene rilasciata dal comune di competenza
418 Minimo una notte, massimo sei mesi
419 No, sufficiente un bagno comune completo per appartamento e
la presenza di un lavabo in ogni camera non fornita di bagno
privato
420 No, necessario fornire servizio di recapito per il minimo di
ore previste per ciascuna categoria di classificazione
421 S, possibile mettere un letto aggiuntivo solo per la durata
della permanenza degli ospiti che ne hanno fatto richiesta,
dopodich dovr essere rimosso
422 S, necessario esporre in luogo comune e visibile, la tabella
prezzi vidimata dalla provincia, il titolo autorizzatorio comunale,
e, in ciascuna camera, in luogo visibile, va appeso il cartellino
dei prezzi applicati
423 L'affittacamere una struttura ricettiva che deve essere
gestita in forma imprenditoriale, previa classificazione. Il
B&B una struttura non classificata, di tipologia non
imprenditoriale, effettuata nella propria dimora
424 S, possilbe. In questo caso necessario allegare
comunicazione dei prezzi con le nuove tariffe che si intendono
applicare
425 S, entro il primo ottobre di ogni anno, anche se i prezzi
rimangono invariati, pena una sanzione di 100 euro
426 No, la legge d la facolt di inviare, oltre alla
comunicaizone obbligatoria del primo ottobre, una ulteriore
comunicazione entro il primo marzo. Le variazioni prezzi comunicate
trovano applicazione con decorrenza 1 giugno
427 Non c' nessun limite
428 La Legge prevede un periodo minimo di 1 settimana fino ad un
massimo di 6 mesi
429 S, cos come previsto dalla legge 33/2002 il bagno deve
essere dotato di doccia o vasca, vaso all'inglese, lavabo e
bidet
430
Come previsto dall'allegato h alla legge regionale 33/2002 i
documenti necessari sono: certificato di agibilit, planimetrie in
scala 1:100, denuncia delle attrezzature e dei servizi e
comunicazione dei prezzi su modello predisposto fornito dalla
Provincia e autocertificazione relativa alla ricettivit
431 Il residence provvisto di reception e fornisce il servizio
di ricevimento ospiti per un periodo di ore giornaliere rispetto
alla categoria. Il o i fabbricati adibiti a residence devono essere
recintati e non possibile adibire una parte degli stessi o uno di
essi ad altra destinazione.
432 No, il residence una tipologia definita di struttura
ricettiva con caratteristiche ben determinate
433 Fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, gas e
il riscaldamento ove necessario; servizio di accoglienza e recapito
ospiti; asssistenza di manutenzione delle uuaa, riparazione e
sostituizione arredi e dotazioni deteriorati
434 Sono quelli previsti all'allegato R alla legge regionale
33/2002
435 No. E' sufficiente il servizio di accoglienza e/o
recapito
436
Come previsto dall'allegato h alla legge regionale 33/2002 i
documenti necessari sono: certificato di agibilit, planimetrie in
scala 1:100 e denuncia delle attrezzature e dei servizi,
comunicazione dei prezzi su modello predisposto fornito dalla
Provincia e autocertificazione della ricettivit.
437 I servizi minimi sono: fornitura energia elettrica, acqua
calda e fredda e riscaldamento, se necessario, accoglienza e
recapito ospiti; portierato; assistenza di manutenzione,
riparazione e sostituzione arredi corredi e dotazioni deteriorati;
pulizia a ogni cambio cliente
438 Non c' nessun limite 439 Sono quelli previsti dall'allegato
R alla legge regionale 33/2002 440 Minimo tre notti, massimo sei
mesi
441 L'unitariet della struttura, il posto auto all'interno del
residence e l'ascensore per esercizi con locali oltre il secondo
piano
442 No, sono attivit senza scopo di lucro le quali vanno gestite
da enti morali, enti pubblici o associazioni religiose
443
Come previsto dall'allegato h alla legge regionale 33/2002 i
documenti necessari sono: certificato di agibilit, autorizzazione
sanitaria con indicazione del numero dei letti autorizzati per
ciascuna camera, planimetrie in scala 1:100 e denuncia delle
attrezzature e dei servizi e comunicazione dei prezzi su modello
predisposto fornito dalla Provincia
444
Accesso indipendente, cucina (solo per la tipologia casa per
ferie), sala da pranzo, locale soggiorno con superficie complessiva
non inferiore a mq 0,50 per ogni posto letto; adeguati servizi
igienici e comunque non inferiori a 2 wc a uso dei locali comuni;
un wc ogni 8 posti letto con un minimo di 1 wc per piano; un lavabo
ogni 6 posti letto con un minimo di due lavabi per piano; una
doccia ogni 12 posti letto con un minimo di una doccia per piano;
adeguato arredamento delle camere comprendente al minimo un letto,
una sedia e uno scomparto armadio per persona oltre al tabolino e
al cestino rifiuti per ciascuna camera; telefono ad uso degli
ospiti; cassetta di pronto soccorso come da indicazione
dell'autorit sanitaria
445 Pulizia quotidina dei locali, fornitura e cambio biancheria
ivi compresa quella per il bagno ad ogni cambio cliente e comunque
almeno una volta alla settimana, fornitura di energia elettrica,
acqua calda e fredda e ove necessario il riscaldamento
446 Minimo una notte, massimo sei mesi
447 No. Bisogna per esporre la tabella prezzi ed i titoli
autorizzatori in luogo comune, ben visibili
448 No, nessun limite massimo 449 S, se il periodo di chiusura
supera gli 8 giorni
450
Sono strutture ricettive gestite da enti pubblici, associazioni,
organizzazioni sindacali, soggetti privati operanti nel settore
della formazione dedicati ad ospitalit finalizzata all'educazione e
formazione, in strutture dotate di adeguata attrezzatura per
l'attivit didattica, convegnistica specializzata, con camere per il
soggiorno degli ospiti dotate dei requisiti previsti per le
strutture alberghiere classificate a due stelle
451
E' necessario inviare alla Provincia domanda in marca da bollo
con allegati: certificato di agibilit aggiornato allo stato reale,
autorizzazione sanitaria con indicazione del numero dei letti
autorizzati per ciascuna camera (solo per affittacamere-casa per
ferie- casa religiosa di ospitalit), planimetrie in scala 1:100;
denuncia delle attrezzature e comunicazione dei prezzi sui modelli
specifici forniti dalla Provincia stessa; autocertificazione nuova
capacitr ricettiva della struttura (solo per residence e unit
abitative ammobiliate classificate. Il termine per la conclusione
del procedimento da parte della Provincia di 40 giorni.
Successivamente dovr presentare nuova DIA in Comune
452 Controllo pratica prima della consegna al protocollo
generale per verifica completezza e congruenza documentazione
FAQ STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE NON IMPRENDITORIALI
CODICE D O M A N D A
501 Cosa necessario fare per aprire un B&B ? 502 Che
requisiti sono necessari per un B&B? 503 Quante camere posso
adibire ad attivit di B&B? 504 Quanti letti posso mettere in
ogni camera in un B&B?
505 Quanto tempo occorre per ottenere le autorizzazioni per
l'apertura di un B&B?
506 Che tipi di cibo devo somministrare per la prima colazione
in un B&B? 507 Nella gestione di un B&B sono obbligato a
fare la denuncia degli ospiti? 508 Sono obbligato a dare l'uso
della cucina? 509 Come devo regolarmi nell'applicazione dei prezzi
in un B&B? 510 In un B&B necessario che le camere abbiano
il bagno privato?
511 Ogni quanto devo spedire il modulo della statistica relativo
alla presenza degli ospiti?
512 In un B&B possibile posizionare nella camera un angolo
cottura?
513 Nella gestione di un B&B sono obbligato a rilasciare
agli ospiti ricevute fiscali?
514 Per aprire un B&B devo avere l'autorizzazione del
condominio? 515 Quanti appartamenti posso adibire ad unit abitative
non classificate?
516 Cosa nessario fare per aprire un'attivit di unit abitative
non imprenditoriale?
517 Che requisiti sono necessari per aprire un attivit di u.a.
non classificate?
518 Quanti letti posso mettere in ogni appartamento della
tipologia ua non classificate?
519 Quanto tempo occorre per ottenere le autorizzazioni per
l'apertura di ua non classificate?
520 Sar soggetto a sopralluogo da parte di qualche Ente per
l'apertura di un B&B o U.a.n.c.?
521 Nella gestione di una uanc sono obbligato a fare la denuncia
degli ospiti?
522 Nella gestione di una uanc sono obbligato a rilasciare agli
ospiti ricevute fiscali?
523 Un privato pu aprire una foresteria?
524 Che caratteristiche deve avere una struttura per poter
essere adibitia a foresteria e per quanto tempo all'anno pu
rimanere operativa?
525 Cosa necessario fare per aprire una foresteria? 526 Dove
trovo il modulo per presentare la DIA?
527 A chi devo comunicare la cessazione di un B&B o U.A.N.C.
e cosa devo fare?
CODICE R I S P O S T A
501 E' necessario presentare denuncia di inizio attivit
corredata da comunicazione dei prezzi presso il competente
Comune
502 E' necessario che l'abitazione sia provvista del certificato
di abitabilit 503 E' possibile adibire all'attivit di B&B fino
ad un massimo di tre camere
504 Il numero dei letti stabilito dal Regolamento Comunale per
le civili abitazioni
505 Sono necessari 30 giorni dalla data di presentazione della
denuncia di inzio attivit al Comune competente
506 La colazione obbligatoria e deve essere somminstrata senza
manipolazione alcuna (bevande e cibi preconfezionati)
507 S, sia alla competente autorit di PS, che alla Provincia ai
fini statistici 508 No 509 I prezzi sono liberi. L'importante
rispettare quelli comunicati
510 No, il bagno pu essere comune e coincidere con quello
dell'abitazione utilizzato dal proprietario
511 Ogni qualvolta ci sia movimento di ospiti (partenze o
arrivi) 512 No, non e possibile
513 L'aspetto fiscale non di competenza della Provincia,
pertanto, le informazioni al riguardo, possono essere assunte da un
commercialista di fiducia o direttamente presso gli Uffici
Finanziari
514 Dipende dal regolamento condominiale 515 E' possibile
adibire a tale attivit fino ad un massimo di 4 appartamenti
516 E' necessario presentare denuncia di inizio attivit
corredata da comunicazione dei prezzi presso il competente
Comune
517 E' necessario che l'abitazione sia provvista del certificato
di abitabilit
518 Il numero dei letti stabilito dal Regolamento Comunale per
le civili abitazioni
519 Sono necessari 30 giorni dalla data di presentazione della
denuncia di inzio attivit al Comune competente
520 La Provincia provveder entro 60 giorni dalla data di
presentazione della DIA in Comune ad effettuare sopralluogo, a fini
statistici.
521 S, sia alla competente autorit di PS, che alla Provincia ai
fini statistici
522 L'aspetto fiscale non di competenza della Provincia,
pertanto, le informazioni al riguardo, possono essere assunte da un
commercialista di fiducia o direttamente presso gli Uffici
Finanziari
523 No, le foresterie possono essere organizzate da Enti e
Associazioni per il conseguimento di finalit sociali, culturali,
assistenziali, religiose e sportive gestite senza finalit di
lucro
524 Devono essere strutture normalmente adibite a collegi,
convitti, istituti religiosi, pensionati e possono essere
utilizzati per periodi non superiori a 60 giorni all'anno
525 E' necessario presentare denuncia di inizio attivit
corredata da comunicazione dei prezzi presso il competente
Comune
526 Presso il Comune di residenza
527 E' necessario effettuare comunicazione al Comune di
competenza ed alla Provincia, allegando l'atto autorizzatorio
originale