Dichiarazione ambientale di Premiscelati EPDItaly 0026 20/11/2017 Barletta, Siniscola, Trino 20/11/2017 version 1 20/11/2022
Dichiarazione ambientale di Premiscelati
EPDItaly 0026
20/11/2017
Barletta, Siniscola, Trino
20/11/2017 version 1
20/11/2022
BUZZI UNICEM SPA - VIA LUIGI BUZZI 6 - 15033 CASALE MONFERRATO (AL)
Roberto BoglioloBuzzi Unicem S.p.A.Via Luigi Buzzi, 6. 15033 Casale Monferrato [AL]Tel 39 0142 416497 Mail: rbogliolo@buzziunicem.it
2 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
MND
L'APPROCCIO ADOTTATO NELL'EPD È DEL TIPO "DALLA CULLA AL CANCELLO CON OPZIONI"
Nel 2017 Buzzi Unicem ha implementato e certificato un Processo per la generazione di EPD mediante l'uso di un algoritmo di calcolo validato e certificato da parte di ICMQS.p.A., in accordo con i requisiti di EPDItaly. Il processo si basa su una raccolta automatica dei dati presso gli stabilimenti, successivamente integrati, verificati e validati inaccordo con le procedure interne. L'algoritmo di calcolo validato permette la generazione automatica di EPD per cementi, leganti, premiscelati o calcestruzzi.La presente EPD è stata generata automaticamente per il prodotto o i prodotti selezionati, al fine di qualificare gli impatti ambientali in relazione al loro specifico utilizzo.
EPD process implementato su piattaforma web dedicata: Tool EPD ver 1.0.10 - 25/10/2017Database ver 28/09/2017 elaborato su Ecoinvent 2.2 con software SimaPro ver 8.3.0.0
Italia e nazioni estere (Nord Africa e altri paesi europei) a seconda delle condizioni di mercato
EPD di prodotto o media per referenze multiple secondo quanto specificato a pagina 6
MND: Modulo non dichiararo
3 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
Buzzi Unicem è un moderno gruppo industriale che conta su un organicodi circa 10.000 addetti, una capacità produttiva cemento pari a 45 milionidi t/anno e circa 15 milioni di metri cubi di calcestruzzo preconfezionatocon impianti produttivi dislocati in Italia, Germania, Lussemburgo, Polonia,Repubblica Ceca, Ucraina, Russia, Stati Uniti, Messico e Olanda.In Italia, con 8 Unità Produttive operative nel 2016 Buzzi Unicem disponedi una capacità produttiva di circa 9 milioni di tonnellate annue dicemento, leganti e premiscelati.Le Unità Produttive di Trino e Settimello sono centri di macinazione.Nel 2016 la produzione di premiscelati è stata pari a circa 25.000tonnellate.
IMPIANTI
4 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
Il premiscelato è un materiale inorganico finemente macinato costituito da piccoligranuli di materiali essenzialmente di origine naturale differenti tra loro, ma dicomposizione statisticamente omogenea. Per conferire al prodotto lecaratteristiche peculiari adatte alla specifica applicazione, possono venireaggiunte fibre plastiche, metalliche, e/o altri componenti artificiali.È un legante idraulico che, opportunamente dosato e miscelato con aggregato edacqua, reagisce dando origine ad una massa progressivamente indurente,caratterizzata dalla proprietà di legare solidi inerti, come sabbie e ghiaie, performare i conglomerati cementizi, componenti di ogni struttura edile.
Questo documento viene redatto a supporto delle attività di comunicazionecondotte da Buzzi Unicem Spa.
Le fasi principali del ciclo produttivo del premiscelato sono le seguenti:• Estrazione delle materie prime e produzione dei correttivi• Estrazione - produzione dei combustibili• Trasporto delle materie prime, dei correttivi e dei combustibili• Preomogeneizzazione delle materie prime• Macinazione delle materie prime e produzione della “farina”• Omogeneizzazione e stoccaggio della “farina”• Cottura - produzione clinker• Stoccaggio clinker• Macinazione miscela clinker-correttivi - produzione cemento• Miscelazione cemento-correttivi-additivi-fibre - produzione premiscelati• Stoccaggio ed insaccatura premiscelati• Spedizione premiscelato sfuso o in sacco
5 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
La composizione del prodotto medio lavorato nelle Unità produttive, oggettodella presente EPD, è rappresentata nella tabella seguente:
Analogamente si riporta la ripartizione media del combustibile per la produzioneclinker utilizzato nella formulazione dei premiscelati oggetto della presente EPD:
MATERIE PRIMENATURALI CALCARE 60,1%
ALTRE MP NATURALI 27,1%
ARGILLA 4,9%
SABBIA SILICEA 0,7%
POZZOLANA 0,5%
GESSO 0,4%
MINERALE DI FERRO 0,2%
MARNA -
PRODOTTI MATRIX, UREA, SOLFATO FERROSO, ADDITIVI 3,6%
RIFIUTIRECUPERATI
SCAGLIE DI LAMINAZIONE, FANGHI, GESSI,DESOLFORAZIONE, CENERI VOLANTI, 2,5%
100%
COMBUSTIBILITRADIZIONALI POLVERINO DI CARBONE 68,7%
METANO -
OLIO COMBUSTIBILE DENSO -
GPL -
COMBUSTIBILIALTERNATIVI CSS 31,3%
FARINE ANIMALI -
100%
6 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
UNITÀ DICHIARATA
ANNO DI STUDIO
STABILIMENTI COINVOLTI
PARTI DEL CICLODI VITA INCLUSE
PRODUZIONE TOTALE
1.000 kg di cemento
Dati relativi al 2016
Barletta, Siniscola, Trino
dall'estrazione delle materie prime alla pro-duzione di cemento "dalla culla al cancello"
24658,8 ton
Le prestazioni ambientali riportate nei capitoli seguenti sono relative alle fasi diestrazione/produzione di materie prime, combustibili, ed alle relative operazioni ditrasporto (A1 - A2 / Up-Stream Processes) oltre che alle attività svolte all’internodegli stabilimenti Buzzi Unicem (A3 - Core Processes), così come previsto dallanorma EN 15804.
Per quanto riguarda la fase d’uso del prodotto, si rileva che il premiscelato vieneprevalentemente impiegato per la produzione di conglomerati cementizi perapplicazioni speciali.Nella “Scheda Dati di Sicurezza del premiscelato” (rif. Regolamento453/2010/CE) sono riportate dettagliate informazioni sulle modalità d’uso e sullemisure preventive per evitare ogni potenziale rischio per la salute e sicurezza deilavoratori ed impatti ambientali negativi.Per quanto riguarda la fase di fine vita dei manufatti, per edilizia residenziale edinfrastrutture, si evidenzia che la vita operativa è strettamente correlata allatipologia del manufatto stesso e, comunque, l’attività di demolizione è finalizzataal massimo recupero dei materiali residuali (aggregati, inerti e mattoni) nellostesso ciclo di produzione del cemento e/o del calcestruzzo.I flussi di materiali e di energia, come pure le emissioni ed i rilasci nell’ambientead essi associati, sono riferiti esclusivamente al premiscelato prodotto.Sono stati esclusi dallo studio le fasi di manutenzione, nonché gli scarichi idrici ela contaminazione del suolo, non direttamente collegati al ciclo produttivo.
7 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
In accordo con gli standard normativi di riferimento, il criterio di cut-off è fissatoall'1% dei flussi di massa ed energia.
Qualità ed affidabilità dei dati utilizzati sono garantite da molteplici fattori. Ilgruppo Buzzi Unicem alimenta annualmente il processo EPD con dati primarirelativi alla realizzazione di ciascun prodotto; eventuali dati primari di origineesterna sono invece soggetti a validazione da parte del Servizio EcologiaAmbiente e Sicurezza del gruppo Buzzi Unicem.La verifica di parte terza certifica infine l'affidabilità complessiva del processo EPD.
Nel caso in cui non sia possibile evitare l'allocazione, il fenomeno è gestito inaccordo con le norme ISO di riferimento (14040, 14044); in tal caso vieneadottata l'allocazione in massa.I consumi energetici ausiliari sono ripartiti tra clinker e cemento nella misura di66% e 34%: il criterio è da considerarsi rappresentativo per i due processi.
8 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
Nelle tabelle seguenti, si riportano gli impatti ambientali (con relative unità dimisura) ascrivibili alla produzione di 1 t delle diverse tipologie di premiscelatonelle varie Unità Produttive coinvolte.Nel caso di più prodotti coinvolti, il “premiscelato medio” viene calcolato come lamedia pesata, in base alla produzione, delle singole tipologie di premiscelato.La sostituzione calorica è relativa alla fase di cottura clinker.Nel presente documento sono stati valutati anche indicatori non richiesti dallanorma EN 15804 di riferimento, riportati nella tabella "Informazioni ambientaliaggiuntive".
Il contributo dei "Proxy data" risulta conforme con i requisiti del RegolamentoEPDItaly.
9 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
(A1-A3)
10 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
PRONTAPRESA 736 3.470 0,20 1,10 0,16 0,041 4.092
Media di Barletta 736 3.470 0,20 1,10 0,16 0,041 4.092
CENUPREM M 245 1.743 0,12 0,63 0,10 0,023 2.048
CENUPREM N 180 1.343 0,10 0,49 0,08 0,021 1.555
CENUPREM F 181 1.357 0,10 0,50 0,08 0,021 1.583
CENUPREM C 149 1.139 0,09 0,44 0,07 0,019 1.351
Media di Siniscola 181 1.349 0,10 0,49 0,08 0,021 1.575
PRONTAPRESA 666 3.933 0,21 1,87 0,12 0,221 4.835
ROCKET 200-2H 238 1.775 0,13 1,60 0,08 2,910 2.336
ECOSPRITZGUNITE M.0/3 195 1.194 0,06 0,47 0,04 0,392 1.447
ECOSPR. GUN.WLT M.0/3 234 1.418 0,07 0,40 0,05 0,358 1.708
ECO T 55 428 2.522 0,12 0,62 0,07 0,927 3.161
Media di Trino 521 3.140 0,17 1,56 0,10 0,660 3.878
(A1-A3)
11 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
Media dei prodotti 268 1.759 0,12 0,70 0,09 0,125 2.090
(A1-A3)
12 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
PRONTAPRESA 475 0 475 4.310 0 4.310 7,8 0 2.758 1,049
Media di Barletta 475 0 475 4.310 0 4.310 7,8 0 2.758 1,049
CENUPREM M 425 0 425 2.173 0 2.173 9,7 0 580 0,701
CENUPREM N 418 0 418 1.668 0 1.668 7,2 0 318 0,615
CENUPREM F 422 0 422 1.701 0 1.701 7,1 0 312 0,622
CENUPREM C 412 0 412 1.455 0 1.455 5,3 0 246 0,569
Media di Siniscola 418 0 418 1.688 0 1.688 7,1 0 336 0,616
PRONTAPRESA 383 0 383 5.208 0 5.208 6,3 0 2.296 1,360
ROCKET 200-2H 328 0 328 2.622 0 2.622 0,0 0 637 0,853
ECOSPRITZGUNITE M.0/3 41 0 41 1.548 0 1.548 44,2 0 676 0,660
ECOSPR. GUN.WLT M.0/3 194 0 194 1.819 0 1.819 32,8 0 648 15,849
ECO T 55 441 0 441 3.335 0 3.335 106,0 0 1.517 1,086
Media di Trino 340 0 340 4.189 0 4.189 10,3 0 1.739 3,923
Media dei prodotti 409 0 409 2.241 0 2.241 7,6 0 700 1,174
(A1-A3)
13 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
PRONTAPRESA 0 0 0 INA 0,34 0 INA INA
Media di Barletta 0 0 0 INA 0,34 0 INA INA
CENUPREM M 0 0 0 INA 0,91 0 INA INA
CENUPREM N 0 0 0 INA 0,50 0 INA INA
CENUPREM F 0 0 0 INA 0,49 0 INA INA
CENUPREM C 0 0 0 INA 0,39 0 INA INA
Media di Siniscola 0 0 0 INA 0,53 0 INA INA
PRONTAPRESA 0 0 0 INA 0,79 0 INA INA
ROCKET 200-2H 0 0 0 INA 0,22 0 INA INA
ECOSPRITZGUNITE M.0/3 0 0 0 INA 0,23 0 INA INA
ECOSPR. GUN.WLT M.0/3 0 0 0 INA 0,22 0 INA INA
ECO T 55 0 0 0 INA 0,51 0 INA INA
Media di Trino 0 0 0 INA 0,60 0 INA INA
Media dei prodotti 0 0 0 INA 0,53 0 INA INA
(A1-A3)
14 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
PRONTAPRESA 49,5 1.447 0,00
Media di Barletta 49,5 1.447 0,00
CENUPREM M 0,0 1.115 0,24
CENUPREM N 0,0 1.076 0,06
CENUPREM F 0,0 1.076 0,06
CENUPREM C 0,0 1.062 0,06
Media di Siniscola 0,0 1.078 0,08
PRONTAPRESA 24,0 997 0,00
ROCKET 200-2H 0,0 390 0,00
ECOSPRITZGUNITE M.0/3 40,9 402 2,21
ECOSPR. GUN.WLT M.0/3 42,1 475 1,02
ECO T 55 37,2 690 11,98
Media di Trino 23,7 808 0,20
(A1-A3)
15 Dichiarazione ambientale di Premiscelati
Media dei prodotti 6,6 1.056 0,10
Template_RMP 2016 rev01a.xls del 28/09/2017
Template_Emissioni 2016.xlsx del 28/09/2017
Copia di Template_Trasporti 2016_rev2.xlsx del 28/09/2017
Template_MUD 2016.xlsx del 28/09/2017
DB ambiente.xls del 28/09/2017
16 Dichiarazione ambientale di Premiscelati