-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe:1sez:MG Materia: Scienze Integrate CHIMICA &
LABORATORIO
Oresettimanalidilezione:3Totaleorepreviste:
99Totaleoreeffettive: 92
Docenti:STEVANATO RENATO CAROLINA DE LUCA (ITP)
Testiadottati:“Chimica molecole in movimento” Autori: G.
Valitutti, M. Falasca, P. AmadioEditore:ZanichelliVolume: Unico
Appunti di lezione
Denominazionemoduloetitolo Contenuti Competenze
Modulo1: Le misure e le grandezze
2. Il sistema internazionale: a) esprimere numeri grandi o
piccoli; 3. Grandezze estensive ed intensive: a) lunghezza b)volume
c) massa e peso d) densità4. Temperatura e termometri: a)
temperatura e calore Laboratorio: Introduzione alle norme di
sicurezza del laboratorio di chimica. Legge 81/2008. Relazione di
laboratorio.
Saper individuare le grandezze che cambiano e quelle che
rimangono costanti in un fenomeno. Saper convertire le unità di
misura in multipli e sottomultipli. Saper svolgere semplici calcoli
sulla densità Conoscere le norme di sicurezza e i simboli di
pericolo dei prodotti chimici. Saper redigere correttamente una
relazione di laboratorio
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo2: Le trasformazioni fisiche della materia
1.Gli stati fisici della materia; 2. Sistemi omogenei ed
eterogenei: 3. Sostanze pure e miscugli: a) sostanze pure, b)
miscugli, 4. la solubilità, 5. La concentrazione; 7. Gli stati di
aggregazione: a) i passaggi di stato; 8. Principali metodi di
separazione di miscugli e sostanze: a) filtrazione,
b)centrifugazione, c) estrazione, d) cromatografia, e)
distillazione Laboratorio Vetreria di laboratorio e suo utilizzo;
Misure di volume; Accuratezza delle misure; Misure di densità di
sostanze differenti: liquidi e solidi.
Saper distinguere tra un miscuglio omogeneo ed uno eterogeneo.
Saper descrivere i diversi passaggi di stato anche al variare di
temperatura e pressione. Conoscere i principali metodi di
separazione dei miscugli. Saper riconoscere le apparecchiature più
appropriate da utilizzare nelle varie esperienze, prendere atto
delle caratteristiche di portata e sensibilità della strumentazione
di laboratorio. Saper eseguire semplici operazioni di misure di
massa volume e densità
Modulo3: Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica
1.Trasformazioni fisiche e chimiche: a) come si riconosce una
reazione chimica; 2. Elementi e composti; 3. La nascita della
teoria atomica; 4. Leggi di Lavoisier e di Proust: Lavoisier e la
legge di conservazione della massa, b) Proust e la legge delle
proporzioni definite; 5. Il modello atomico di Dalton; 6. Le
particelle elementari: atomi, molecole. Ioni: a) molecole di
composti e molecole di elementi; Laboratorio : Operazioni di
separazione e purificazione di miscugli
Conoscere il significato delle leggi che governano le reazioni
chimiche e saper svolgere semplici esercizi Verificare le evidenze
sperimentali delle reazioni chimiche Sapere come separare miscugli
omogenei ed eterogenei Riconoscere quando avviene una reazione
chimica
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo4: La teoria cinetico molecolare della materia
1.Energia, lavoro calore: a) il calore specifico; 2. Analisi
termica di una sostanza pura: a) la curva di raffreddamento di una
sostanza pura; 3. La teoria cinetico molecolare della materia; 4. I
passaggi di stato spiegati dalla teoria cinetico molecolare: a) il
calore latente, b) i passaggi di stato dei miscugli Laboratorio:
verificare sperimentalmente la curva di riscaldamento
dell’acqua
Conoscere il significato dell’energia e le sue diverse forme,
capire come perché e cosa succede alla materia durante i passaggi
di stato Sapere rilevare dati sperimentali e costruire grafici
Modulo5: Le particelle dell’atomo
1.La natura elettrica della materia; 2. La scoperta delle
particelle subatomiche; 3. Le particelle fondamentali dell’atomo;
4. I modelli atomici di Thomson e Rutherford; 5. Il numero atomico
identifica gli elementi: a) il numero di massa e gli Isotopi
Laboratorio: verificare la differenza tra miscuglio e composto
Verifica sperimentale della legge di Proust
Sapere quali sono le particelle subatomiche che lo compongono e
le loro caratteristiche. Sapere riconoscere cose un miscuglio (che
si separa) e un composto (che non si separa) Capire il significato
di composto e ei rapporti costanti tra le masse
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo6: La quantità di sostanza in moli
1.La massa atomica e la massa molecolare: a) la massa atomica
media, b) la massa molecolare 2. La mole, la massa molare: a) la
costante di Avogadro, b) calcoli con le moli Laboratorio: verifica
sperimentale del concetto di mole di oggetti, di unita di massa, di
massa relativa
Conoscere il significato di mole e massa molare come grandezze
che permettono la conversione dal numero di atomi o molecole alla
loro massa Sapere come si ricava il numero di oggetti che
corrisponde alla mole
Venezia-Mestre, 05/06/2019
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe: 1 sez: MG Materia: FISICA Ore settimanali di lezione: 3
Totale ore previste: 99 Totale ore effettive: 95
Docenti: Fittipaldi P., Birri F. Testi adottati: Fisica. Lezioni
e problemi. Autori: Ruffo G., Lanotte N. Editore: Zanichelli
Volume:1
Denominazione modulo e titolo
Contenuti Competenze
Modulo1: La misura delle grandezze fisiche
Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema
internazionale. Serie di dati sintetizzati mediante media
aritmetica e semidispersione massima. Rappresentazione dei dati
mediante tabelle, formule e grafici.
Effettuare ed elaborare misure di grandezze fisiche fondamentali
o derivate; in particolare saper calcolare ed utilizzare per
conoscere corpi, fluidi e/o fenomeni gf unitarie – come ad es la gf
densità. Utilizzare modelli e linguaggi differenti (con uso di
parole, numeri, simboli e formule, grafici, disegni,..) appropriati
per investigare su corpi, fluidi e/o fenomeni e interpretare dati
sperimentali.
Modulo2: Equilibrio del punto materiale e forza elastica
Equilibrio del punto materiale; forza; accelerazione di gravità;
massa gravitazionale e forza peso. Un esempio di relazione tra
grandezze fisiche: la legge di Hooke.
Saper rappresentare una gf vettoriale (spostamento e/o forza)
mediante un vettore. Operare con grandezze fisiche vettoriali.
Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze
applicate. Utilizzare modelli e linguaggi differenti per
investigare su corpi, fluidi e/o fenomeni e interpretare dati
sperimentali – per es mediante il riconoscimento e l’uso di
relazioni di proporzionalità diretta tra due grandezze fisiche.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo3: Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido; momento di una forza. Analizzare
situazioni di equilibrio statico individuando i momenti applicati e
facendo un bilancio. Saper rappresentare una gf vettoriale
(spostamento e/o forza) mediante un vettore.
Modulo4: Momento di una forza
Equilibrio del corpo rigido; momento di una forza e di una
coppia di forze; baricentro.
Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando i
momenti applicati e facendo un bilancio.
Modulo5: Pressione
Pressione su di una superficie solida. Pressione nei/dai/sui
fluidi.
Applicare la grandezza fisica pressione ad esempi riguardanti
solidi e fluidi ( pressione nei/dai/sui fluidi).
Venezia-Mestre, 11/06/2019
Il Docente
_____________________________
_____________________________
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe:1sez:MGMateria: Geografia
Oresettimanalidilezione:1Totaleorepreviste: 33Totaleoreeffettive:
31
Docente: Ferrazzo Simonetta Testiadottati:Geo StartAutori:
GeoideaEditore:De AGOSTINIVolume: Unico
Denominazionemoduloetitolo Contenuti Competenze
Modulo1: Gli strumenti della Geografia
Definizione di geografia. Reticolato geografico, Paralleli,
Meridiani, Latitudine, Longitudine, Fusi orari I vari tipi di Carte
geografiche
Descrivere e analizzare un paesaggio utilizzando metodi e
concetti della geografia. Interpretare e ricavare informazioni
dalla lettura di strumenti geografici. Collocare in uno spazio
fisico gli elementi studiati. Collocare in un quadro storico gli
argomenti trattati.
Modulo2: I climi e i biomi
Definizione di clima. Elementi e fattori che influenzano il
clima. Fasce climatiche. Bioma o ambiente naturale. I cambiamenti
climatici.
Descrivere e analizzare un clima e il relativo bioma.
Comprendere gli elementi e i fattori che determinano il clima.
Essere consapevole dei cambiamenti climatici ed attuare un
comportamento responsabile per limitare i fattori inquinanti che lo
provocano. Usare e comprendere linguaggi specifici della
disciplina.
Modulo3: Geografia umana
Definizione di demografia. Distribuzione della popolazione.
Crescita della popolazione. Cenni storici sulle migrazioni. Le
Lingue e le Religioni dei vari popoli nel mondo.
Analizzare elementi antropici elaborando spiegazioni
storico-culturali. Collocare in un quadro storico gli argomenti
trattati. Usare e comprendere linguaggi specifici della
disciplina.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo4: I problemi ambientali e l’inquinamento
I problemi ambientali e l’inquinamento. Inquinamento da amianto,
l’Ilva di Taranto, l’effetto serra, l’inquinamento da plastica nei
mari, la terra dei fuochi, la deforestazione.
Conoscere i problemi ambientali più importanti sia a livello
locale che a livello globale. Conoscere e riflettere sugli stili di
vita e comportamenti che rispettino l’ambiente. .
Venezia-Mestre, 7 giugno 2019
Il Docente
Simonetta Ferrazzo
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe:1 sez:MG Materia: Inglese
Oresettimanalidilezione:3Totaleorepreviste: 99Totaleoreeffettive:
78
Docente: Paola Furlan Testiadottati:FlashforwardAutori:
L.ProdromouEditore:ELIVolume: 1
Denominazionemoduloetitolo Contenuti Competenze
Modulo1: Welcome to the new school
verb to be and have got ; possessive adjectives and
possessive case Introducing yourself- talking about personal
possession
giving personal information
Modulo2: Routines and holidays present simple ; preposition of
time and place ;
frequency adverbs ; verbs of preference with …ing ;
object pronouns
present simple ; preposition of time and place ;
frequency adverbs ; verbs of preference with …ing ;
object pronouns
Modulo3: Fashion and food
present continuous ; present continuous VS present
simple ; countable/uncountable nouns ; quantifiers :
some and any ; how much , how many ; too much /
many…, a lot, alittle, a few enough
describing people's clothes ; shopping for clothes ;
talking about food preferences ; talking about quantities
Modulo4: Revision revisione , recupero e consolidamento degli
argomenti
svolti vd moduli precedenti
Modulo5: New talents can / can't ; degrees of ability ; good/bad
at…;
interested in…
talking about abilities and interests
Modulo6: Love and feelings
past simple ; can for permission ; be like ; irregular
verbs ; past continuous
talking about changes from past to present ; describing
appearance and personality ; talking about past events ;
expressing feelings ; talking about actions in progress in
the past
Venezia-Mestre,10 giugno 2019
Il Docente
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Paola Furlan
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe: 1 sez: MG Materia: Lingua e Letteratura Italiana Ore
settimanali di lezione: 4 Totale ore previste: 132 Totale ore
effettive: 125
Docente: CIRACI' MARIANNA FRANCESCA
Testi adottati: Antologia - Narrativa: Testi e immaginazione.
Panebianco-Scaravelli. Zanichelli Grammatica: Parola chiave.
Meneghini-Bellesi. Loescher Editore
Denominazione modulo e titolo Contenuti Competenze
Modulo1: I metodi della narrativa
La storia, il tempo e lo spazio I personaggi Il narratore e il
punto di vista La lingua e lo stile
Saper commentare e contestualizzare un testo narrativo.
Applicare le conoscenze narratologiche acquisite. Applicare le più
comuni norme grammaticali alla produzione orale scritta.
-
Modulo2: I generi della narrativa Le forme
Storia e realismo La narrazione psicologica Il fantastico Il
giallo e il thriller
Saper riconoscere le varie forme dei generi letterari per
poterli classificare.
Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e/o
scritto.
Acquisire le capacità di analisi e di sintesi in relazione alle
categorie narratologiche e ai generi letterari esaminati.
Padroneggiare semplici tecniche di descrizione.
Modulo3: Scrittura consapevole
Conoscere gli elementi strutturali di un testo
coerente e coeso
Conoscere le modalità e le tecniche delle diverse
forme di produzione scritta: riassunto, lettera,
relazioni, ecc.
Conoscere le fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e revisione.
Strutturare logicamente una produzione scritta. Produrre testi
in forma ortograficamente e sintatticamente corretta in funzione
dei differenti scopi comunicativi.
Coordinare le idee e organizzarle in appunti coerenti. Elaborare
un semplice testo narrativo. Comporre brevi elaborati in forma di
riassunto, diario, di lettera, di relazione.
Organizzare per iscritto le proprie esperienze e riflessioni.
Comporre brevi testi di cronaca e di commento
Modulo4: Grammatica Il sistema e le strutture fondamentali
della
lingua italiana ai diversi livelli: ortografia, fonologia,
morfologia, lessico.
Riconoscere le principali parti del discorso e utilizzarle in
modo corretto. Produrre testi scritti corretti, coerenti e coesi.
Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico,
sintattico.
Modulo5: Lettura
Lettura di vari testi antologici presentati dal libro di testo
di narrativa, come approfondimento e analisi dei percorsi
intrapresi e dei contenuti teorici acquisiti. Lettura di due
romanzi (a scelta tra quelli proposti e consigliati
dall'insegnante) di autori moderni e contemporanei, e stesura di
relative schede di lettura, analisi e approfondimento.
Sviluppare la capacità di leggere un testo e comprenderne i
significati globali e analitici, espliciti ed impliciti. Leggere e
ricavare da un testo le informazioni utili ai propri scopi,
utilizzando il dialogo e il dibattito aintorno ai testi letti e
presentati.
Sviluppare curiosità, fantasia e ricerca per le competenze
sociali e civiche. Imparare ad imparare per organizzare il proprio
apprendimento.
Venezia-Mestre, 10 GIUGNO 2019
Il Docente
Marianna Francesca Ciracì
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .A T. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe: 1^ Sez: MG Materia : MATEMATICA AN.SC.2018/2019
Ore settimanali di lezione: 4 Totale ore previste (ore sett. X
33): 132 Totale ore effettive: _112__
Docente: _G.TORQUATO_ Testo adottato: MATEMATICA. VERDE Autore:
BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI Editore: ZANICHELLI Volume: 1°
Denominazione modulo e titolo Contenuti Competenze
Modulo 1 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI
L’insieme numerico N.
L’insieme numerico Z.
Le operazioni e le espressioni.
Multipli e divisori di un numero.
I numeri primi.
Le potenze con esponente naturale.
Le proprietà delle operazioni e delle potenze.
Calcolare il valore di un’espressione numerica.
Applicare le proprietà delle potenze.
Scomporre un numero naturale in fattori primi.
Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali.
Modulo 2 I NUMERI RAZIONALI
L’insieme numerico Q.
Le frazioni equivalenti e i numeri razionali.
Le operazioni e le espressioni.
Le potenze con esponente intero.
I numeri decimali finiti e periodici.
I numeri irrazionali e i numeri reali.
Risolvere espressioni aritmetiche.
Semplificare espressioni.
Trasformare numeri decimali in frazioni.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .A T. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo 3 I MONOMI E I POLINOMI
I monomi e i polinomi.
Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi.
I prodotti notevoli.
Sommare algebricamente monomi.
Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi.
Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di
polinomi.
Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e
polinomi.
Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi.
Applicare i prodotti notevoli.
Modulo 4 LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI
ALGEBRICHE
La scomposizione in fattori dei polinomi.
Le frazioni algebriche.
Le operazioni con le frazioni algebriche.
Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica.
Raccogliere a fattore comune.
Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi.
Determinare le condizioni di esistenza di una frazione
algebrica.
Semplificare frazioni algebriche.
Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche.
Semplificare espressioni con le frazioni algebriche.
Modulo 5 GEOMETRIA
Gli enti fondamentali della geometria.
Nozioni fondamentali di geometria del piano.
Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la
riga.
Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro e
area delle principali figure geometriche del piano.
Venezia-Mestre, 08-06-2019
Il Docente
Prof/ssa Giuseppa Torquato
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe: 1 sez: MG Materia:IRC Ore settimanali di lezione:
1Totale ore previste: 33Totale ore effettive: 26
Docente: Testi adottati: Autori: Editore: Volume:
Denominazione modulo e titolo
Contenuti Competenze
Modulo1: Modulo introduttivo all'IRC
Cosa imparare a scuola? 2. Cos'è la religione? 3. A che serve
l'IRC?
Comprende l’importanza di un atteggiamento critico e aperto alla
ricerca per vivere un impegno scolastico
adeguato all’insegnamento di religione cattolica
Modulo2: Le Domande Dei Giovani e l’IRC Conoscenze
Progetto di vita: 1. Vivere perché? Per che cosa? Per chi?
2. Ci vuole vita per amare la vita. 3. Chi sono? 4. Quanti
chili pesa la felicità? 5. Perché sto male dentro? 6. Forte
non è chi non si spezza... 7. Perché la vita non ci scivoli
addosso 8. Ho paura di rimanere solo 9. Cosa vuol dire
«riuscire»? 10. Liberi o omologati? 11. Su quali valori
puntare? 12. Vivere è meravigliarsi Parole da conoscere •
Per saperne di più.
Conosce se stesso dal punto di vista fisico, intellettivo,
psico-affettivo e spirituale. Comprendere l’adolescenza come tempo
di cambiamenti e di
scelte alla luce dei valori cristiani Aprire uno sguardo sul
volontariato e sulle situazioni di
devianza
Modulo3: La Risposta Religiosa Conoscenze
Perché farsi tante domande? 2. Tra realtà materiale e
spirituale 3. La dimensione religiosa. 4. S.O.S. Dio
cercasi.
5. Perché Dio non è morto? 6. Scienza e fede non fanno a
pugni! 7. Morire non è smettere di amare. 8. Già e non
ancora. 9. Le religioni mostrano la ricerca di Dio. 10. La
sapienza delle religioni. Parole da conoscere
Comprende l’importanza della religione nella cultura, del
cristianesimo e del cattolicesimo nella cultura italiana.
Modulo4:
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo5:
Modulo6:
Venezia-Mestre,13 GIUGNO 2019
Il Docente
ROBERTA MARTARELLO
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe:1sez:MGMateria: Scienze della Terra
Oresettimanalidilezione:2Totaleorepreviste: 66Totaleoreeffettive:
67
Docente:MicaelaBeninati MainardiTestoadottato: Scienze della
Terra per tutti Autore:Palmieri, ParrottoEditore: ZanichelliVolume:
unico
Denominazionemoduloetitolo Contenuti Competenze
Modulo1 Titolo:L’Universo
1.1 L’Universo 1.2 Le stelle 1.3 Il Sole ed il sistema
solare
Saper descrivere le diverse teorie sulla nascita dell’Universo.
Saper rappresentare il nostro Sistema solare. Conoscere i
principali movimenti dei corpi celesti e le leggi che li
governano.
Modulo2 Titolo:La Terra nello spazio
2.1 Il pianeta Terra 2.2 I moti di rotazione e di rivoluzione e
le loro conseguenze 2.3 Le coordinate geografiche
Comprendere le relazioni esistenti tra la Terra e gli altri
corpi celesti. Saper individuare la posizione di un punto sulla
superficieterrestre. Conoscere i principali moti terrestri e le
loro conseguenze e saperli illustrare.
Modulo3 Titolo:La rappresentazione della Terra
3.1 La rappresentazione della Terra 3.2 La cartografia
Saper leggere le principali informazioni contenute in una carta
geografica. Saper riconoscere i diversi tipi di carte
geografiche.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo4 Titolo:Litosfera e la dinamica terrestre
4.1 I minerali e le rocce 4.2 La struttura interna della Terra
4.3 I fenomeni vulcanici e sismici 4.4 La tettonica a placche e la
deriva dei continenti
Saper riconoscere le principali caratteristiche di minerali e
rocce. Comprendere la dinamica della litosfera e le sue
manifestazioni. Saper descrivere i principali effetti dei fenomeni
sismici e vulcanici.
Modulo5 Titolo: L’idrosfera
5.1 Il ciclo dell’acqua 5.2 Le acque marine e oceaniche 5.3 Le
acque continentali
Comprendere il ciclo dell’acqua. Saper individuare la
ripartizione delle acque sulla Terra.
Modulo6: Titolo: L’atmosfera
6.1 Le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera e
la sua suddivisione 6.2 L’atmosfera ed i suoi
fenomeni: venti, pressione, umidità e precipitazioni
6.3 Tempo meteorologico e clima: i diversi tipi di climi
Saper correlare posizioni astronomiche, stagioni e zone
climatiche. Essere in grado di distinguere concetti di
clima e tempo meteorologico. Saper rappresentare la
stratificazione dell’atmosfera. Comprendere le cause
che determinano i fenomeni atmosferici.
Venezia-Mestre, 06/06/2019
Il Docente
Micaela Beninati Mainardi
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe:1sez:MGMateria:SCIENZE MOTORIE
Oresettimanalidilezione: 2Totaleorepreviste:
66Totaleoreeffettive: 61
Docente:Antonella Pezzutti
Denominazionemoduloetitolo Contenuti Competenze
Modulo1 Titolo: Titolo:Conoscere il proprio corpo e le
modificazioni.
Eseguire gli esercizi di tonificazione di potenziamento di
allungamento muscolare e mobilita articolare. Conoscere le
potenzialità ’del movimento , le posture corrette e le funzioni
fisiologiche
Riconoscere e distinguere le informazioni provenienti da muscoli
e articolazioni, realizzare movimenti che richiedono di associare
e/o dissociare le diverse parti del corpo, con ritmi e tempistiche
diverse
Modulo2 Titolo:Ampliare le capacità coordinative e condizionali
per realizzare schemi motori complessi
Andature ginnastiche composte ed esercizi di preatletica,
esercitazioni individuali , a coppie ed in gruppo con piccoli e
grandi attrezzi, esercizi di pracrobatica semplice
Utilizzare schemi motori semplici e complessi adattandole alle
variabili spazio/temporali
Modulo3 Titolo: Attività ludica propedeutica.La pratica degli
sport di squadra e individuali aspetto relazionale e cognitivo
I fondamentali individuali e di squadra degli sport proposti. La
terminologia e le regole principali degli sport praticati quali
pallavolo, pallamano, basket, go back, Partecipazione su base
volontaria al progetto Sportivo ed ai tornei interni Corso di nuoto
Giornata dello sport a feltre - Pattinaggio
Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli
sport proposti, praticare in forma globale vari giochi presportivi
, sportivi e di movimento, applicare le regole e riconoscere i
principali gesti arbitrali Problemsolving su situazioni
appositamente create
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo4 Titolo: Sicurezza(prevenzione primo soccorso ) e
salute(correttistilii di vita
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla
prevenzione degli infortuni e della sicurezza in palestra nozioni
sulla prevenzione e mantenimento della salute Corso sulla difesa
personale IDSS
Rispettare le regole di comportamento in palestra e il
regolamento di istituto, rispettare il materiale scolastico.
Assumere e mantenere posizioni fisiologicamente corrette,
rispettare le norme di sicurezza Conoscienza del codice civile e
penale riguardo la difesa personale
Venezia-Mestre,8 giugno2019
Prof. _______________________
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe: 1 sez: MG Materia: Storia Ore settimanali di lezione: 2
Totale ore previste: 66 Totale ore effettive: 55
Docente: CIRACI' MARIANNA FRANCESCA
Testi adottati: Leggere il passato. Dalla preistoria a Roma
Repubblicana Editore: Giunti Editore Volume:1
Denominazione modulo e titolo Contenuti Competenze
Modulo1: La terra e i primi esseri umani
La comparsa dei primi esseri umani L'evoluzione delle specie
umane Le caratteristiche del Paleolitico La rivoluzione agricola Le
caratteristiche del Neolitico
Saper distinguere le caratteristiche delle diverse specie umane
primitive. Individuare i cambiamenti che segnano il passaggio dal
paleolitico al neolitico. Saper collocare nel tempo e nello spazio
le diverse fasi dell'evoluzione degli esseri umani. Comprendere e
utilizzare il lessico specifico.
-
Modulo2: Le civiltà del Vicino Oriente antico Le civiltà
fluviali
La nascita della scrittura Sumeri, Accadi, Babilonesi, Ittiti.
L'Egitto dei Faraoni, Ebrei e Fenici
Riconoscere l'influenza dell'ambiente sulla nascita delle prime
civiltà fluviali. Comprendere le differenze tra la civiltà
mesopotamica e quella egizia. Saper collocare nel tempo e nello
spazio le prime civiltà sedentari.
Modulo3: L’Europa e il mondo greco
Le prime civiltà europee Le civiltà cretese e micenea Le origini
della civiltà greca La Grecia classica L'Impero macedone
Comprendere l'importanza del Mediterraneo per l'evoluzione delle
attività commerciali. Saper distinguere le diverse fasi della
storia greca. Individuare le eredità dei modelli culturali del
mondo greco. Saper collocare nel tempo e nello spazio l'espansione
della civiltà greca.
Modulo4: L’Italia preistorica e Roma
Le prime civiltà italiche La civiltà etrusca Le origini della
civiltà romana L'espansione di Roma Lo scontro con Cartagine e la
conquista
del Mediterraneo
Identificare le relazioni tra le caratteristiche dei territori e
l’espansione della civiltà romana. Saper distinguere le
caratteristiche delle diverse fasi della storia romana. Individuare
i cambiamenti sociali e politici della Roma repubblicana Saper
collocare nel tempo e nello spazio l’espansione territoriale degli
antichi Romani
Venezia-Mestre, 10 GIUGNO 2019
Il Docente
Marianna Francesca Ciracì
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Classe: 1sez.:MGSede:I.T.C. A. GramsciA.S:2018 - 2019.
Materia:TTRG - Tecnologie e tecniche di rappresentazione
grafica.
Oresettimanalidilezione:3Totaleorepreviste:
99Totaleoreeffettive: 81 Docente: Nicoletta STACCO e Massimo ZOLLO
Testiadottati:"Il disegno per la moda" Autori:Luisa Gibellini -
Carmela B. TomasiEditore:CLITTVolume:volume 1editore
Denominazionemoduloetitolo Contenuti Competenze
Modulo1: Fondamenti del disegno e costruzioni di geometria
piana.
Nozioni di base e strumenti per il disegno tecnico. Simbologia e
convenzioni generali del disegno tecnico. Cenni sugli strumenti di
misura e scale metriche di rappresentazione. Uso degli strumenti
tecnici per il disegno manuale.
Esporre verbalmente gli argomenti disciplinari con la
terminologia adatta. Applicare le norme del disegno tecnico. Usare
correttamente gli strumenti per il disegno.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo2: Costruzioni di elementi di geometria piana.
* (indica obiettivo minimo indispensabile) Costruzioni di enti
geometrici fondamentali. Costruzioni di angoli e bisettrici di
angoli. Costruzione geometria di poligoni regolari dato il lato e
inscritti nella circonferenza di raggio noto, quali ad esempio:
*triangolo, *quadrilateri, *esagono, *pentagono. Costruzione
generica di poligoni con numero qualsiasi di lati. Costruzione di
curve policentriche: ovale dato l'asse maggiore, ovolo dato l’asse
minore. Costruzione di spirali. *Realizzazione di patterns con
motivi di vario tipo a partire dagli elementi di geometria piana.
Lo sviluppo di solidi geometrici: il cubo, il parallelepipedo, il
prisma, la piramide a base quadrata, il cono.
*Elaborare una costruzione grafica a partire da dati iniziali
assegnati. Elaborare percorsi grafici a partire dalle proprietà
geometriche delle figure. Ricostruire la geometria di
configurazioni articolate. Esporre verbalmente gli argomenti
disciplinari con la terminologia adatta.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo3: Proiezioni ortogonali
* indica obiettivo minimo indispensabile) Percezione e
descrizione delle forme. Principi fondamentali del sistema di
proiezioni di Monge. *Proiezioni ortogonali di solidi, come ad
esempio: cubo, parallelepipedo, cilindro, cono, piramide.
Interpretare ed utilizzare le regole di rappresentazione grafica
dei caratteri geometrici e metrici di un oggetto. *Relazionare un
oggetto e le sue singole parti ai riferimenti spaziali
convenzionali. *Leggere un volume descritto graficamente.
Descrivere un volume con termini propri della disciplina.
*Analizzare e restituire graficamente un volume. Esporre
verbalmente gli argomenti disciplinari con la terminologia
adatta.
-
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
L. LUZZATTI Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre
-VENEZIA
Cod. Mecc. VEIS004007
veis004007@istruzione.it – veis004007@pec.istruzione.it
I .P .C . L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it
I .P .I .AT. A. EDISON – A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174
Mestre (Ve)
tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344 www.iisluzzatti.it
Modulo5: I tessuti e ilcolore
(* indica obiettivo minimo indispensabile) *Caratteristiche
fisiche del colore: la luce e il pigmento. *Colori primari e
secondari. Le teorie del colore. *Disco cromatico. Uso del pastello
con la tecnica dello sfumato.
*Utilizzare i colori primari per ottenere gradazioni di colore.
Esporre verbalmente gli argomenti disciplinari con la terminologia
adatta.
Modulo6: Laboratorio Conoscere i comandi fondamentali per l’
elaborazione e l’editing di immagini in Photoshop CS6.
Utilizzare il programma Photoshop CS6 per comunicare
contenuti.
Venezia-Mestre, 14.06.2019
Il Docente Nicoletta Stacco